funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Raccolta funghi Piemonte 2021- Regolamenti

aggiornato al mese di: Agosto 2021

Tutto quanto c’è da sapere sui regolamenti per la raccolta funghi in Piemonte con norme e regolamenti aggiornati al 2021 – Info raccolta funghi Piemonte, norme, costi, regolamenti, Conti Correnti, Bonifici Bancari e i nuovi Voucher

RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE – NORME E REGOLAMENTI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI, AGGIORNATO AL 2021, è una guida utile a tutti i cercatori di funghi

INDICE

VI SONO ALCUNE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI IN VIGORE DAL 1° APRILE 2019 per quanto riguarda la Raccolta Funghi Piemonte.

Puoi leggere tutte le novità in questo articolo:

RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE, LE MODIFICHE PIU’ RECENTI AI REGOLAMENTI

Puoi anche leggerle di seguito, nella sezione in cui si descrivono le specie fungine che necessitano di un Permesso Raccolta ed i quantitativi di funghi che si possono raccogliere.

LE NOVITA’ del 2021 – Facciamo chiarezza sui nuovi metodi di pagamento

Alcune Unioni Montane del Piemonte, stanno aderendo al sistema di pagamento/incasso tasse/emolumenti detto PAGOPA (Paga la Pubblica Amministrazione). Alcune di queste Unioni Montane NON ACCETTANO pertanto pagamenti che non siano stati effettuati tramite questo nuovo sistema informatico, per tanto, i vecchi metodi di pagamento quali Bollettino di Conto Corrente Postale da pagare in Posta o Bonifico Bancario non vengono più accettati.

L’Unione Montana Valli dell’Ossola ha già aderito al metodo di pagamento PagoPa. Dovendo effettuare il pagamento di un Permesso Raccolta Funghi per 1 solo giorno o per 1 sola settimana, occorre perciò controllare sui rispettivi siti web delle rimanenti 26 Unioni Montane, se anche loro hanno già aderito oppure no. Nel caso in cui avessero aderito, al posto di un Voucher occorrerà pagare tramite PagoPa il solo Permesso giornaliero o settimanale.

Questo non significa che chi, per esempio, voglia recarsi a funghi in uno dei Comuni che fanno parte dell’Unione Montana delle Valli dell’Ossola, debba essere in possesso di due Permessi Raccolta Funghi, uno Regionale effettuato tramite Bollettino di Conto Corrente o Bonifico, ed uno locale effettuato tramite PagoPa, ma semplicemente che, se si desidera che i soldi versati (importo di 30€ per il Permesso Regionale) vadano all’Unione Montana Valli dell’Ossola, anziché per esempio alla Unione Montana dei Comuni della Valsesia o all’Unione Montana del Pinerolese (giusto per esempio), per indirizzare questi soldi alla suddetta Unione Montana Valli dell’Ossola, dovrà necessariamente ed obbligatoriamente utilizzare come metodo di pagamento il nuovo PagoPa.

Viceversa, se un cercatore di funghi Lombardo, Aostano, del resto del Piemonte o d’Italia, volesse recarsi per 1 solo giorno o 1 settimana a funghi nel territorio Ossolano, in questo caso sarebbe obbligato ad effettuare un Pagamento tramite il metodo PagoPa accedendo al portale dell’Unione Montana delle Valli dell’Ossola  al seguente link: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/portalecontribuente/AreaPagamenti.aspx?iddominio=92019590030

A seguito dell’accesso al portale, è necessario cliccare sulla voce: PAGAMENTO SPONTANEO e nella pagina successiva, sulla voce PROVENTI VENDITA TESSERINO FUNGHI (opzione da scegliere dal menù a tendina) compilando i dati richiesti e scegliendo la tariffa di proprio interesse. Al termine della compilazione, è possibile procedere al pagamento nei seguenti modi:

  • tramite portale cliccando su PAGA ORA  e seguendo la procedura
  • stampando il bollettino PagoPA e recandosi in posta/banca o utilizzando gli altri canali di pagamento descritti.

Come spesso accade, disorganizzazione o distrazioni, fanno sì che i cosiddetti “Voucher giornaliero o Voucher settimanale” spesso siano letteralmente introvabili presso le sedi delle Unioni Montane. Alcune addirittura non accettano pagamenti per 1 solo giorno o 1 sola settimana, essendo appunto sprovvisti dei suddetti Voucher. In questo caso, il cercatore di funghi che volesse essere comunque in regola con Permessi / Pagamenti, potrebbe spontaneamente effettuare un Bonifico Bancario all’IBAN corretto al altra Unione Montana, con importo di 5€ per un permesso giornaliero, o di 10€ per un permesso settimanale. In questo caso, anche se il metodo di pagamento non rientra tra quelli contemplati, colui che ha effettuato il pagamento è COMUNQUE in regola con i Pagamenti e nessuno potrà contestargli di non aver pagato quanto dovuto per poter cercar funghi.

Alla stessa maniera, colui che non vorrà utilizzare come metodo di pagamento PagoPa per andare a funghi in Piemonte, e quindi anche nelle Valli dell’Ossola, anziché esser obbligato ad effettuare un pagamento annuale (d’importo da 30€) (obbligatorio per questa specifica Unione Montana dell’alto Piemonte) intestato all’Unione Montana Valli dell’Ossola, potrà intestare il Bonifico Bancario o Bollettino di Conto Corrente classico, ad una delle altre 27 Unioni Montane del Piemonte, per esempio Val Sangone, Mombarone, Dora Baltea, Biellese Orientale ecc. ecc.

Il cercatore di funghi che ha un regolare Permesso Raccolta funghi certificato da un Bollettino di Conto Corrente Postale o ricevuta di Bonifico Bancario intestato ad una delle altre 26 Unioni Montane del Piemonte, può tranquillamente cercar funghi anche in Ossola, pur senza aver dovuto pagare 30€ all’Unione Montana Valli dell’Ossola tramite PagoPa. Non è infatti fatto obbligo dover intestare il Bollettino di Conto Corrente Postale (o Bonifico) alla Unione Montana in cui di solito si va a funghi. Questo può esser intestato all’Unione Montana che più ci è simpatica, purché si trovi in Piemonte. Perciò, io posso risiedere a Pinerolo, andare abitualmente a funghi nelle Valli Pinerolesi, ma posso intestare il Bollettino o il Bonifico all’Unione Montana Alpi Graie, per fare un esempio, oppure Valsesia, Valle Susa, Valle Sacra o altra a mio piacimento.


I numeri dei Conti Correnti Postali delle Unioni Montane e, dove disponibili, anche gli estremi per poter effettuare il versamento tramite BONIFICO BANCARIO o dove poter acquistare i cosiddetti “GRATTINI” o ritirare i voucher giornalieri o settimanali

Per approfondimenti eccoti la guida aggiornata al 2021

A chi si rivolge questa guida?

A tutti coloro che desiderano poter cercare funghi in Piemonte, perfettamente in regola con le norme ed i regolamenti regionali.

Se desideri recarti in Piemonte alla ricerca di funghi, ci sono alcune cose che non puoi non sapere.

Prima di tutto:

LE COMUNITÀ MONTANE / UNIONI MONTANE utili per LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE

Un tempo c’erano le vecchie Comunità Montane.

Oggi queste sono state accorpate e trasformate in Unioni Montane, Aree Montane, Consorzi di Comuni.

Tuttavia se vuoi andare a funghi in Piemonte, ti occorrerà conoscerli i nomi di queste istituzioni.

Questo perché ti occorrerà intestare il bollettino di conto corrente postale ad una delle vecchie Comunità Montane.

Devi perciò sapere che senza il bollettino di conto corrente pagato non sarai in regola per la raccolta funghi Piemonte.




TESSERINO PER LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE

UN “TESSERINO” UNICO PER TUTTA LA REGIONE

Dal punto di vista della semplificazione amministrativa, il Piemonte è certamente una delle regioni più all’avanguardia d’Italia.

Niente inutile burocrazia, niente norme frustranti, spezzettate e frazionate su di ogni campanile o comunità.

Niente labirinti amministrativi ma

UN “TESSERINO” UNICO VALEVOLE PER TUTTA LA REGIONE

TESSERINI“-PERNESSI LOCALI

Dal 2016 è stato abolito il tesserino locale a prezzo ridotto, e valido solo per una singola Comunità Montana

Solo in alcune Comunità/Consorzi di Comuni Montani, è ancora possibile acquistare un permesso valido SOLO PER I RESIDENTI DEL TERRITORIOper la sola Comunità in cui si risiede al prezzo ridotto di 15€.

Dal 2014 è stato abolito anche il bollo da apporre sulla ricevuta di conto corrente che attestava l’avvenuto versamento della tassa raccolta funghi.

Chi vuole andar per funghi in Piemonte, nel pieno rispetto delle regole, dovrebbe prima aver consultato la Legge Regionale 24/2007 che regolamenta il settore epigeo.

Piemonte-Norme per la raccolta dei funghi epigei – Legge regionale n.24 del 17-12-2007

Ecco una breve sintesi della L.R. 24/2007 per il Piemonte

A far data dal 1° Aprile 2019 sono stati introdotte alcune modifiche che abrogano alcune parti della legge LR 24/2007

In particolar modo con le nuove modifiche si stabilisce che:

IL LIMITE MASSIMO DI FUNGHI RACCOGLIBILE AMMONTA SEMPRE A 3 KG, ANCHE PER LE SPECIE NON PREGIATE CHE PRIMA POTEVANO ESSER RACCOLTE IN QUANTITA’ ILLIMITATA.

Si introduce quanto di seguito riportato:

«Art. 14. (Abrogazioni e modifiche di coordinamento)

  • 1. Sono abrogati gli articoli 21 e 22 e il primo comma dell’articolo 23 della l.r. 32/1982.
  • 2. Al primo comma dell’articolo 20 della l.r. 32/1982, sono soppresse le parole: “- Funghi: a) le specie Boletus reticulatus, Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus pinicola, Amanita caesarea, fino ad un massimo di 15 esemplari complessivamente;
  • b) le altre specie, fino ad un massimo di 20 esemplari complessivamente, oltre agli esemplari di cui alla lettera a);
  • c) la specie Armillaria mellea (chiodini o famigliola buona) senza limite di raccolta.”.
  • 3. All’articolo 38, comma 1, lettera l) della l.r. 32/1982, sostituito dall’articolo 42 della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9, le parole “agli articoli 22 e 33″ sono sostituite con le seguenti: ”all’articolo 33″»

LA COSA PIU’ IMPORTANTE DA SAPERE CIRCA LE NUOVE NORMATIVE – AGGIORNATE AL 2020

  •  E’ che dal 1° Aprile 2019 Il limite quantitativo di 3 kg vale anche per le specie
  • Armillariella mellea,
  • Agaricus campestris,
  • Agaricus macrosporus,
  • Morchella spp.,
  • Marasmius oreades,
  • Pleurotus ostreatus,
  • Coprinus comatus,
  • Macrolepiota procera la raccolta delle quali non è soggetta ad autorizzazione (art. 3 comma 1bis)

Ne consegue perciò che solo le 8 specie appena citate si possono raccogliere anche senza bisogno di possedere il Titolo per la Raccolta Funghi (Permesso) MA anche per queste specie, ora esiste un limite fissato in 3 kg.

ALTRE IMPORTANTI MODIFICHE RELATIVE ALLE SANZIONI

In relazione alla sanzione proporzionale di cui all’articolo 10, comma 1 lettera a), pari a 30 Euro per ogni cinquecento grammi di funghi raccolti in eccedenza ai limiti consentiti, il trasgressore, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 16 della l. 24 novembre 1981 n. 689 (Modifiche al sistema penale), ha facoltà di effettuare il pagamento in misura ridotta della somma di 10 euro ogni cinquecento grammi eccedenti.

Per effetto del combinato disposto dell’articolo 3, comma 1 e dell’articolo 2, comma 1, il quantitativo di raccolta consentito è pari a tre chilogrammi e la sanzione proporzionale si applica con il superamento di almeno cinquecento grammi oltre il citato limite di raccolta di tre chilogrammi complessivi per persona al giorno.

Nel caso invece di raccolta operata da un cittadino privo dell’autorizzazione, è prevista la sanzione da 40 a 240 Euro, applicabile in misura ridotta in 80 Euro, fatta salva la contestuale applicazione anche della sanzione proporzionale di cui all’articolo 10, comma 1 lettera a) in caso di superamento di almeno cinquecento grammi oltre il citato limite di raccolta di tre chilogrammi complessivi per persona al giorno.

Nello specifico, ove il cittadino non si avvalga della facoltà del pagamento in misura ridotta di entrambe le sanzioni, l’autorità competente all’irrogazione potrà applicare in sede di ordinanza−ingiunzione l’articolo 8 della l. 24 novembre 1981 n. 689 (Modifiche al sistema penale), che prevede, per la violazione di diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative con una sola azione, l’applicazione della sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo.

LA CONSULTAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE PER TOGLIERSI OGNI DUBBIO SU INTERPRETAZIONI VARIE

link al sito Regionale: ARIANNA – LR 24/2007

link Sistema Piemonte Legge Regionale Tutela dei funghi epigei

link PRONTUARIO PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

E’ IMPORTANTE CONSULTARE IL PRONTUARIO PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER TOGLIERSI OGNI DUBBIO SU CIO’ CHE E’ CONSENTITO E CIO’ CHE NON E’ CONSENTITO E COME VIENE SANZIONATA LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE.


  • Il bollettino di Conto Corrente, si può richiedere alle Comunità Montane/Consorzi dei Comuni, Municipi o in alcuni Uffici Postali.
Per quanti risiedono al di fuori del Piemonte o desiderano scaricare il modulo direttamente dal web, mettiamo a disposizione un modulo pre-stampato in formato pdf
► Eccoti il modulo pre-compilato ma editabile (compilabile a propria scelta) distribuito da Unione Montana Biellese Orientale
  • Il bollettino di Conto Corrente, può essere intestato ad una qualsiasi Comunità Montana, Unione Montana o Consorzio di Comuni Montani.
  • Di seguito, nel proseguo pagina, troverai il dettaglio di tutte le Aree Montane/Consorzi/Comunità
  • Ovviamente il numero di Conto Corrente differisce da Consorzio a Consorzio ma la causale resta sempre la stessa:
TESSERINO RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
Bollettino raccolta funghi Piemonte
Bollettino di conto corrente per la raccolta funghi in Regione Piemonte. In questo caso il Bollettino è intestato a UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL BIELLESE ORIENTALE – SERVIZIO TESORERIA. Va compilato aggiungendo l’anno di validità, luogo e data di nascita dell’intestatario con anche indirizzo – L’importo standard è di 30 euro
  • La raccolta di quantitativi di funghi superiori a quelli ammessi (3 kg a persona al giorno), comporta una sanzione ai sensi della L.R. 24/2007 che prevede una multa di 33,0€ ogni 500 grammi di funghi che superano il limite massimo di 3 kg.
  • Raccolta funghi dal tramonto alla levata del sole, in luoghi non consentiti, o effettuata in modalità non corrette, prevede una sanzione ai sensi della L.R. 24/2007 di 98,00€.
  • E’ vietato raccogliere esemplari di Amanita Cæsarea allo stato di ovolo chiuso, ovvero prima che il fungo si sia sviluppato e sia già fuori dall’ovolo. (il divieto è imposto poiché è impossibile distinguere un ovolo di Amanita Cæsarea da uno di Amanita Muscaria -tossica).
  • I minori di 14 anni possono raccogliere gratuitamente i funghi, purché siano accompagnati, nel numero massimo di due minorenni, da una persona maggiorenne munita di valido titolo per la raccolta funghi Piemonte




COSTI E REGOLAMENTI
BOLLETTINO/PERMESSO IN PIEMONTE – 2020

  • DURATA GIORNALIERA – Bollettino di Conto Corrente di importo da 5,00€
  • SETTIMANALE – Bollettino di Conto Corrente di importo da 10€
  • ANNUALE – Bollettino di Conto Corrente di importo da 30€. ► Specificare sul bollettino l’anno ed il nome della Comunità Montana o Consorzio per il quale si desidera che il titolo di raccolta abbia validità (Il bollettino può esser intestato ad una qualunque delle varie Comunità/Consorzi/Aree Montane, con relativo numero di C/C corrispondente alla Comunità stessa).
  • IL PERMESSO DI RACCOLTA E’ VALIDO PER per TUTTA L’INTERA REGIONE PIEMONTE SENZA LIMITAZIONI DI TERRITORIO, SALVO PER LE AREE PROTETTE, RISERVE E PARCHI
  • BIENNALE – Bollettino di Conto Corrente di importo da 60€ valido per l’intero territorio Regionale della Regione Piemonte.
  • TRIENNALE (massima durata selezionabile) – Bollettino di Conto Corrente di importo da 90€ valido per l’intero territorio della Regione Piemonte.

Di seguito esempio di VERSAMENTO per un PERMESSO RACCOLTA FUNGHI REGIONE PIEMONTE, ANNUALE,  EFFETTUATO TRAMITE BONIFICO BANCARIO intestato a caso, ad una delle 27 Unioni Montane del Piemonte (in questo caso Unione Montana del Biellese Orientale):

Racolta funghi Piemonte Bonifico
Raccolta Funghi Piemonte – ricevuta Bonifico Bancario

NOVITA’ PER IL PAGAMENTO DEL BOLLETTINO/PERMESSO RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE

Dal 2020, grazie alle nuove tecnologie e soprattutto grazie all’APP PAGA ON-LINE di Poste Italiane, è possibile pagare il Bollettino/Permesso raccolta funghi per la Regione Piemonte anche tramite apposita Postepay.

Ci si può collegare al sito di Poste Italiane nella pagina PAGA ONLINE

Scegliere: BOLLETTINO BIANCO

e compilarlo come puoi leggere nei paragrafi seguenti.

Devi ovviamente inserire l’importo da 30,00€

Intestare il bollettino ad una delle Comunità Montane come da elenco di seguito, a tua scelta, inserendo il numero di Conto Corrente come specificato nelle sezioni dedicate ad ogni Unione Montana.

CAUSALE DEL VERSAMENTO

La causale del versamento deve essere, come per i bollettini pre-stampati, la seguente:

TESSERINO RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE ANNO: 2020

Va ovviamente aggiunta anche la data di nascita.

Eccoti alcune informazioni aggiuntive, utili per il versamento delle somme dovute per ottenere il permesso raccolta funghi Piemonte.

Di seguito la “lettera” di accompagnamento che l’Unione Montana Biellese Orientale, invia agli utenti che negli anni passati hanno richiesto il Permesso Raccolta Funghi intenstandolo a questa Unione Montana:

Raccolta Funghi Piemonte
Raccolta Funghi Piemonte – Istruzioni d’uso per l’Unione Montana Biellese Orientale

BOLLETTINI POSTALI E BONIFICO BANCARIO PER LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE

TUTTE LE UNIONI MONTANE DEL PIEMONTE


► Le unioni Montane della provincia di Alessandria:

UNIONE MONTANA VALLI BORBERA E SPINTI


► Le Unioni Montane della provincia di Asti:

UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA


► Le Unioni montane della provincia di Biella:

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL BIELLESE ORIENTALE

Di seguito il fac-simile del bollettino:

  • Raccolta funghi Piemonte, Bollettino
    Raccolta funghi Piemonte, Fac-simile Bollettino

    Conto Corrente postale n. 1032960476 intestato a
    Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale-Servizio Tesoreria.

  • Bonifico Bancario da effettuare, avendo cura di compilare correttamente la Causale che deve prevedere la dicitura: «TESSERINO RACCOLTA FUNGHI REGIONE PIEMONTE, ANNO: inserire anno in cui lo si utilizza, NATO A: inserire data di nascita di chi lo utilizzerà, ESEGUITO DA: Nome e Cognome, RESIDENTE A: Indirizzo completo di via, numero civico e città di residenza».
  • Il versamento da diritto ad un omaggio che potrà esser ritirato presso Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale – Via Mazzini, 3-13825 Valdilana (BI)
    Tel. 015 73 77 73 – fax 015 73 78 92 – email protocollo@unionebielleseorientale.it
    sito web: www.unionebielleseorientale.it
  • Soltanto presso la sede di Via Mazzini, 3  (Frazione Crocemosso di Valdilana) è possibile ritirare il voucher giornaliero da 5€ o settimanale da 10€.

UNIONI MONTANE VALLE ELVO, VALLE DEL CERVO LA BÜRSCH





► Le Unioni Montane della provincia di Cuneo:

UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO

  • Conto Corrente postale n. 1026197820 intestato all’Unione Montana Alta Val Tanaro indicando le proprie generalità, luogo e data di nascita e residenza e come causale “L.R. 24/2007 – TITOLO per la raccolta funghi anno 2018”.
  • Solo per i Residenti nel territorio di questa Unione Montana, è’ possibile ottenere, in alternativa al titolo valido su tutto il territorio regionale, un titolo valido sul solo territorio di competenza di questo Ente e quindi nei Comuni che ne fanno parte, versando la somma di € 20,00 annuali – (40 € per 2 anni – 60 € per tre anni).
  • Altre info: Unione Montana Alta Val Tanaro, Via al Santuario, 2 – 12075 Garessio (CN) –  Telefono: (+39) 0174 81321 – email: unimontgaressio@vallinrete.org

UNIONE MONTANA DELLE VALLI MONREGALESI

  • Conto Corrente postale n. 1026121598 intestato a Unione Montana delle Valli Monregalesi
  • Solo per i Residenti nel territorio di questa Unione Montana, è’ possibile ottenere, in alternativa al titolo valido su tutto il territorio regionale, un titolo valido sul solo territorio di competenza di questo Ente e quindi nei Comuni che ne fanno parte, versando la somma di € 20,00 annuali – (40 € per 2 anni – 60 € per tre anni).
  • Altre info: Unione Montana delle Valli Monregalesi, Fraz. Piazza – Via Castello, 1 – email unionevallimonregalesi@vallinrete.org

UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLE VALLI MONGIA E CEVETTA – LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA

  • Conto Corrente postale n. 1026055234 intestato all’Unione Montana delle Valli Mongia e Cevatta, Langa Cebana, Alta Valle Bormida,
  • Solo per i Residenti nel territorio di questa Unione Montana, è’ possibile ottenere, in alternativa al titolo valido su tutto il territorio regionale, un titolo valido sul solo territorio di competenza di questo Ente e quindi nei Comuni che ne fanno parte, versando la somma di € 20,00 annuali – (40 € per 2 anni – 60 € per tre anni).
  • I voucher giornalieri da 5€ o settimanali da 10€ sono disponibili presso alcuni esercizi commerciali. Per info contattare gli enti, Unione Montana o singoli Comuni.
  • Altre info: Unione Montana, Località San Bernardino, Via Case Rosse, 1 – 12073 Ceva (CN), Telefono: 0174-705600 – email: unimontceva@vallinrete.org

UNIONE MONTANA VALLE STURA

  • Bonifico Bancario IBAN IT76N 03111 46250 0000000 11737 intestato a Unione Montana Valle Stura, presso UBI SpA – Agenzia di Demonte
  • In contanti presso sportello Tesoreria presso UBI Banca SpA Agenzia di Demonte o presso qualsiasi altra agenzia UBI SpA sul territorio.
  • Altre info: Unione Montana Valle Stura, Via Divisione Cuneese, 5 – 12014 Demonte (CN). Tel. 0171 955 555 email unione.montana@vallestura.cn.it




► Le Unioni Montane della provincia di Torino

UNIONE MONTANA ALPI GRAIE


UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE

  • Conto Corrente postale n. 1024790048 codice IBAN: IT02A 07601 01000 0010247 90048
  • Bonifico Bancario, IBAN: IT16G 02008 30500 0001034 63944 – UNICREDIT S.p.a.
    Filiale di Forno Canavese (TO)
  • Solo per i residenti nei Comuni dell’Unione Montana Alto Canavese il titolo per la raccolta dei funghi epigei valido solo nel territorio dei Comuni di Forno Canavese, Levone, Pratiglione, Rivara e Rocca Canavese al costo di: 1 ANNO = €. 20,00
  • Per la raccolta giornaliera e settimanale sono a disposizione presso la Segreteria dell’Unione a Rivara in Corso Ogliani n. 9, appositi voucher al costo di €. 5,00 per la raccolta giornaliera €. 10,00 per la raccolta settimanale.
  • Altre info: Unione Montana Alto Canavese, Corso Ogliani, 9 – 10080 Rivara (TO)
    Telefono: (+39) 0124/31109 – email: amministrativo@unione.altocanavese.to.it

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI – VIA LATTEA

  • Bonifico Bancario a favore della UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA
    IBAN IT02R 03069 30340 1000003 00034
  • Per i residenti nell’Unione Montana è ammesso il pagamento in misura ridotta per la raccolta esclusivamente nel territorio dei Comuni membri dell’Unione Montana.
  • L’importo, in questo caso, è di €. 20,00 per i titoli annuali, €. 40,00 per i biennali ed €. 60,00 per quelli triennali.
  • Per ulteriori informazioni: Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea: Cesana T.se 0122 89 443 – Sestriere 0122 75 06 13 www.unionevialattea.to.it

UNIONE MONTANA DORA BALTEA


UNIONE MONTANA GRAN PARADISO

  • Conto Corrente postale n. 1033162502 intestato a Unione Montana Gran Paradiso – Servizio Tesoreria
  • Bonifico Bancario IBAN IT84B 02008 30590 0001034 54950
  • Oppure in contanti presso l’Istituto bancario che svolge il servizio di Tesoreria UNICREDIT BANCA – Agenzia di Locana.
  • Altre info: Unione Montana Gran Paradiso, Comuni di Alpette, Locana, Ribordone e Sparone, Via Torino 17 – 10080 LOCANA (TO) e-mail: unionemontana.granparadiso@gmail.com

UNIONE MONTANA MOMBARONE

  • Conto Corrente postale n. 1034080125
  • Bonifico Bancario IBAN IT68M 02008 31040 0001043 47270
  • Altre info: Uffici di Andrate, Tel. 0125 79 01 84 – Uffici di Carema, Tel. 0125 81 11 68, Uffici di Settimo Vittone, Tel. 0125 65 84 09.
  • Unione Montana Mombarone – via Montiglie 1/I – 10010 Settimo Vittone (TO)




nuova UNIONE PEDEMONTANA DEL PINEROLESE

  • Vedi Unione Montana del Pinerolese

UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE:

  • Conto Corrente postale n. 1033247709 intestato all’UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE SERVIZIO TESORERIA.
  • Bonifico bancario IBAN IT57T 01030 30750 0000000 56930 intestato all’UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
  • I bollettini pre-stampati sono disponibili presso la sede dell’Unione Montana del Pinerolese che si trova in Via Alfieri, 8 – 10066 Torre Pellice.

UNIONE DI COMUNI MONTANI VALCHIUSELLA


UNIONE MONTANA VAL GALLENCA


UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA


UNIONE DEI COMUNI MONTANI VAL SANGONE

  • Conto Corrente postale n. 1033492594 intestato a: Unione dei Comuni Montani Valsangone, Servizio Tesoreria
  • Bonifico Bancario presso Tesoreria UNICREDIT SpA Ag. di 10094 Giaveno-TO, Piazza San Lorenzo, 33 – IBAN IT54B 02008 30520 0001042 13553 intestato a Unione dei Comuni Montani Valsangone, Servizio Tesoreria
  • Tramite Bonifico Bancario è anche possibile richiedere permesso Raccolta funghi giornaliero da 5€ o settimanale da 10€.

UNIONE MONTANA VALLE SUSA

  • Conto Corrente postale n. 1037819503 intestato a: Unione Montana Valle Susa, Servizio Tesoreria, causale: raccolta funghi anno/i (…).
  • Bonifico Bancario IBAN IT30J 03069 30180 1000000 46024, Servizio di Cassa e Tesoreria, causale raccolta funghi anno/i.
  • Altre info: Unione Montana Valle Susa, Via Carlo Trattenero, 15 – 10053 Bussoleno (TO).

UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE


UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA

  • Conto Corrente postale n. 001036259719, intestato all’UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA
  • Bonifico Bancario, IBAN IT47I 03069 30810 1000003 00005 – INTESA SAN PAOLO intestato all’UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA

UNIONE MONTANA VALLE SACRA

  • Conto Corrente Postale n. 1037915137 intestato a Unione Montana Valle Sacra.
  • Bonifico Bancario IBAN IT53H 08530 30860 0008108 00001
  • Altre info: Unione Montana Valle Sacra – Sede legale: Via Adolfo Ghella 13 – 10080 Colleretto Castelnuovo (TO) – Sede Operativa: Piazza Severino Trucano, n.1 – 10080 – Borgiallo (TO) – Tel.: +39 0124 41 83 50.




► Le unioni montane del Verbano-Cusio-Ossola:

UNIONE MONTANA ALTA OSSOLA

  • Conto Corrente postale n. 1037379433 intestato alla Unione Montana delle Valli dell’Ossola – Via Giuseppe Romita 13 Bis -Domodossola
  • Causale: L.R. 24/2007 e L.R. 7/2014 Titolo per la raccolta funghi anno/i (…)
  • E’ previsto, inoltre, un titolo giornaliero di importo di € 5,00 o  settimanale di importo da € 10,00, utilizzando dei grattini messi a disposizione della Regione Piemonte, tali grattini sono in vendita nel territorio di questa Unione presso:
  • Albergo Pizzo del Frate – Loc. Foppiano – Crodo
  • Bar Ristorante del Parco – Loc. Bagni – Crodo
  • Bar Pizzeria Fattorini – Via Roma – Baceno
  • Baby Bar – Via Castelli – Varzo
  • Gufo’s Pub – Via Pontetto 12 – Montecrestese

UNIONE MONTANA VALGRANDE E DEL LAGO DI MERGOZZO


► Le Unioni Montane della provincia di Vecelli:

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA

  • Conto Corrente postale n.12343133 intestato a: Unione Montana dei Comuni
    della Valsesia, corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC)
  • Bonifico bancario intestato a Unione Montana dei Comuni della Valsesia Corso Roma, n. 35 – 13019 Varallo (VC) – Tesoreria Biverbanca – Ag. di Varallo IBAN IT86I 06090 22308 0000009 94894 Indicando le proprie generalità, il luogo di residenza, la causale “ raccolta funghi per \il giorno …… oppure settimana dal…..al… oppure anno………”.
  • Presso la sede della Unione Montana dei Comuni della Valsesia e gli Uffici Postali della Valsesia, sono disponibili i modelli prestampati.
  • Per maggiori informazioni rivolgersi alla Unione Montana dei Comuni della Valsesia,
    Corso Roma 35 – Varallo. Telefono 0163 51 555 email info@unionemontanavalsesia.it
    www.unionemontanavalsesia.it

Leggi i regolamenti per la raccolta funghi nelle regioni limitrofe

12 Commenti
  1. emanuele falcone dice

    Vorrei sapere da dove si estrapola la seguente vostra affermazione , di cui non ho trovato traccia nella legge, grazie: … “NON riguarda specie quali Leccini, Cantarelli/Finferli/Galletti, Chiodini/Famigliole buone (Armillareiella mellea), Morchelle, Mazze di Tamburo (Macrolepiota procera), Orecchine (Pleurotus ostreatus), Gambe secche (Marasmius oreades), Steccherini, Finferle, Trombette dei Morti ed altri (per citare le specie più diffusamente raccolte).SOLO per queste specie non pregiate non esistono limiti di quantitativi e
    NON E’ NECESSARIO POSSEDERE IL TITOLO PER LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE (Bollettino di Conto Corrente pagato)”…..

    1. funghimagazine dice

      Gentile Emanuele, l’informazione di cui parli la trovi nel comma 3 della Legge Regionale 17 dicembre 2007 nr. 24 dove, al punto 8 si dice che:
      In deroga a quanto disposto al comma 1, la raccolta dei chiodini o famigliola buona (Armillariella mellea), dei prataioli (Agaricus campestris, Agaricus macrosporus), delle specie diverse del genere Morchella, delle gambe secche (Marasmius oreades), dell’orecchione (Pleurotus ostreatus), coprino chiomato (Coprinus comatus) e della mazza di tamburo (Macrolepiota procera) è consentita su tutto il territorio regionale senza versamento di alcun contributo, fermi restando i disposti di cui all’articolo 2.
      In realtà in altre leggi della Regione Piemonte, dove si parla di tutela di flora e fauna, si fa riferimento ai limiti di raccolta dei funghi citando in maniera generica le ‘specie non pregiate’ che non necessitano di titolo di raccolta.

      Quali siano le specie ‘non pregiate’ credo sia noto a tutti.

    2. funghimagazine dice

      Vorrei aggiungere a tal proposito che, per quanto riguarda i funghi Leccini, l’interpretazione delle ‘specie non pregiate’ è piuttosto incerta.
      Alcuni addetti di Unioni Montane interpretano i Leccini come specie ‘non pregiata’, in realtà, essendo questi assimilabiti alle Boletacee, dovrebbero concorrere al raggiungimento dei 3 kg e quindi rientrare di diritto tra le specie per cui è necessario avere titolo di raccolta.

  2. Lucia dice

    Domanda forse un po’ ingenua… il tesserino ha validità dalla data di pagamento per 365 giorni, o vale per il 2019 e va rifatto nel 2020? Grazie

    1. funghimagazine dice

      Ciao Lucia. Il tesserino/Permesso in Piemonte ha validità annuale dal 1° Gennaio al 31 Dicembre. Se lo fai a Settembre ti dura 4 mesi soltanto e comunque scade allo scadere dell’anno solare al 31 Dicembre dell’anno in cui lo hai fatto.

      1. funghimagazine dice

        In questo articolo ‘https://funghimagazine.it/funghi-porcini-le-modifiche-ai-regolamenti-in-piemonte/’ FUNGHI PORCINI, LE MODIFICHE AI REGOLAMENTI IN PIEMONTE, ho pubblicato gli ultimi aggiornamenti in merito alle specie che si possono raccogliere anche senza permesso, ed ai quantitativi che sono cambiati, rispetto agli anni passati.

  3. Gianluca dice

    Buon giorno volevo avere una conferma, se io ho il versamento postale di 30 euro (annuale) della della comunità montana val d’ossola posso con lo stesso versamento andare a funghi anche in altre comunità montane di tutto il piemonte, giusto?

    1. funghimagazine dice

      Ciao Gianluca. Certo che sì. Confermo.
      Con il versamento di 30€ (permesso annuale) puoi girare liberamente nei boschi di tutto il Piemonte perché il permesso annuale è regionale.

  4. Luca dice

    Buongiorno, la somma per tessera giornaliera si puo’ pagare on line a qualsiasi comunità ed usufruirne anche su altre comunità come per tessera annuale?
    Grazie
    Luca

    1. funghimagazine dice

      Ciao Luca. Sì puoi intestarla ad una qualsiasi tra le varie Unioni Montane del Piemonte, come da elenco, ma utilizzarla dove ti viene più comodo.

  5. Lino Ferrero dice

    Buongiorno, per un permesso giornaliero o settimanale si usa lo stesso bollettino postale ? occorre specificare la data di validità o altre diciture in causale?
    grazie

    1. funghimagazine dice

      Ciao Lino. Sì, che io sappia sì. Usi lo stesso bollettino, ovviamente non uno pre-compilato (perché ci sarebbe già stampato l’importo da 30€).
      Nella causale scrivi: TESSERINO RACCOLTA FUNGHI REGIONE PIEMONTE e anziché inserire l’anno, inserisci la data in cui utilizzerai il tesserino. Ricorda di mettere anche la DATA DI NASCITA, ed ovviamente il tuo nome+cognome+indirizzo+città di residenza, che deve coincidere con quanto riportato in Carta d’Identità

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it