© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Raccolta funghi Piemonte 2023 – Regolamenti
aggiornato al mese di: Aprile 2023
Tutto quanto c’è da sapere sui regolamenti per la raccolta funghi in Piemonte con norme e regolamenti aggiornati alla primavera 2023 – Info raccolta funghi Piemonte, norme, costi, regolamenti, metodi di pagamento del permesso
RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
INDICE
- 1 RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
- 1.1 NORME E REGOLAMENTI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI 2023
- 1.2 In questo post trovi anche l’elenco delle Unioni Montane del Piemonte, con il link al proprio sito web, che ti consente di poter accedere rapidamente all’area PAGAMENTI. AVVISO IMPORTANTE: i vecchi metodi di pagamento fin qui utilizzati, a partire dal 2023 non sono più validi.
- 1.3 ⁉A chi si rivolge questa guida?
- 2 “PERMESSO” PER LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
- 2.1 1° PUNTO
- 2.2 Ecco una breve sintesi della L.R. 24/2007 per il Piemonte
- 2.3 LEGGI REGIONALI CHE REGOLAMENTANO LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
- 2.4 2° PUNTO
- 2.4.1 DOVE, COME, QUANDO, QUALI E QUANTI FUNGHI SI POSSONO RACCOGLIERE IN PIEMONTE
- 2.4.2 DOVE – le aree protette
- 2.4.3 Aree protette in cui è consentita la raccolta funghi, previo possesso dello speciale titolo abilitativo ex. L. R. 24/2007:
- 2.4.4 Aree Protette in cui la Raccolta è riservata ai soli residenti e proprietari o usufruttuari e coltivatori dei fondi:
- 2.4.5 Aree Protette in cui la Raccolta Funghi NON è consentita:
- 2.4.6 Altre aree in cui NON è consentia la raccolta funghi:
- 2.4.7 COME
- 2.4.8 QUALI E QUANTI FUNGHI SI POSSONO RACCOGLIERE
- 2.4.9 QUANDO
- 2.5 3° PUNTO
- 3 COSTI E REGOLAMENTI – RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE – 2023
- 4 ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO
- 4.1 ELENCO DELLE UNIONI MONTANE OPERANTI IN PIEMONTE
- 4.2 ► Unioni Montane della provincia di Alessandria:
- 4.3 ► Unioni Montane della provincia di Asti:
- 4.4 ► Unioni montane della provincia di Biella:
- 4.5 ► Le Unioni Montane della provincia di Cuneo:
- 4.6 ► Le Unioni Montane della provincia di Torino
- 4.6.1 UNIONE MONTANA ALPI GRAIE
- 4.6.2 UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE
- 4.6.3 UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI – VIA LATTEA
- 4.6.4 UNIONE MONTANA DORA BALTEA
- 4.6.5 UNIONE MONTANA GRAN PARADISO
- 4.6.6 UNIONE MONTANA MOMBARONE
- 4.6.7 UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
- 4.6.8 UNIONE DI COMUNI MONTANI VALCHIUSELLA
- 4.6.9 UNIONE MONTANA VAL GALLENCA
- 4.6.10 UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA
- 4.6.11 UNIONE DEI COMUNI MONTANI VAL SANGONE
- 4.6.12 UNIONE MONTANA VALLE SUSA
- 4.6.13 UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE
- 4.6.14 UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA
- 4.6.15 UNIONE MONTANA VALLE SACRA
- 4.7 ► Le unioni montane del Verbano-Cusio-Ossola:
- 4.8 ► Le Unioni Montane della provincia di Vecelli:
- 4.9 Condividi:
- 4.10 Correlati
NORME E REGOLAMENTI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI 2023
Questo articolo è una guida utile a tutti i cercatori di funghi che desiderano essere in regola con le leggi regionali, riguardo la raccolta funghi Piemonte.
VI SONO ALCUNE MODIFICHE IMPORTANTI CHE SONO ENTRATE IN VIGORE CON L’ANNO 2023
Di seguito puoi trovare sia i canonici regolamenti per la raccolta dei funghi, che le ultime novità, riguardanti i metodi di pagamento.
In questo post trovi anche l’elenco delle Unioni Montane del Piemonte, con il link al proprio sito web, che ti consente di poter accedere rapidamente all’area PAGAMENTI. AVVISO IMPORTANTE: i vecchi metodi di pagamento fin qui utilizzati, a partire dal 2023 non sono più validi.
⁉A chi si rivolge questa guida?
A tutti coloro che desiderano poter cercare funghi in Piemonte, perfettamente in regola con le norme ed i regolamenti regionali.
Se desideri recarti in Piemonte alla ricerca di funghi, ci sono alcune cose che non puoi non sapere.
In primo luogo, com’è regolamentata la raccolta, ovvero: dove, come, quando, quali e quanti funghi potrai raccogliere.
In secondo luogo, dove si trovano o come si chiamano le varie UNIONI MONTANE e la loro ubicazione, oltre che il link al loro sito web, indispensabile per poter effettuare il pagamento del permesso.
⛔Bollettini Postali, Bonifici bancari e altri metodi di pagamento fin qua utilizzati, a partire dal 2023 non saranno più validi⛔
Vediamo dunque, passo dopo passo, tutto ciò che c’è da sapere riguardo al Permesso Raccolta Funghi Piemonte.
“PERMESSO” PER LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
1° PUNTO
UN “PERMESSO” UNICO, VALIDO IN TUTTA LA REGIONE
Nonostante le piccole novità introdotte, anno dopo anno, in tutta la Regione Piemonte rimane invariata la possibilità di usufruire di tutto il territorio regionale per la raccolta funghi, fermo restando che, in determinate Aree Protette, Parchi, o Foreste chiuse al pubblico, non sarà possibile raccogliere funghi spontanei.
😃 A differenza di altre regioni, in Piemonte, con un unico “permesso” sarà possibile raccogliere funghi in tutto il Piemonte.
Qua, per fortuna, non esistono enti, entucoli, comunalie, associazioni o enti provinciali, comunali o altri, che potranno chiedere ulteriori balzelli locali per la raccolta dei funghi spontanei.
Chi vuole andar per funghi in Piemonte, nel pieno rispetto delle regole, deve semplicemente aver pagato quanto dovuto per il “permesso unico” ed aver consultato la Legge Regionale 24/2007 che regolamenta il settore epigeo.
Piemonte-Norme per la raccolta dei funghi epigei – Legge regionale n.24 del 17-12-2007
Ecco una breve sintesi della L.R. 24/2007 per il Piemonte
- RECENTI MODIFICHE RELATIVE ALLE SANZIONI per chi non rispetta i regolamenti:
- In relazione alla sanzione proporzionale di cui all’articolo 10, comma 1 lettera a), pari a 30 Euro per ogni cinquecento grammi di funghi raccolti in eccedenza ai limiti consentiti, il trasgressore, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 16 della l. 24 novembre 1981 n. 689 (Modifiche al sistema penale), ha facoltà di effettuare il pagamento in misura ridotta della somma di 10 euro ogni cinquecento grammi eccedenti.
- Per effetto del combinato disposto dell’articolo 3, comma 1 e dell’articolo 2, comma 1, il quantitativo di raccolta consentito è pari a tre chilogrammi e la sanzione proporzionale si applica con il superamento di almeno cinquecento grammi oltre il citato limite di raccolta di tre chilogrammi complessivi per persona al giorno.
- Nel caso invece di raccolta operata da un cittadino privo dell’autorizzazione, è prevista la sanzione da 40 a 240 Euro, applicabile in misura ridotta in 80 Euro, fatta salva la contestuale applicazione anche della sanzione proporzionale di cui all’articolo 10, comma 1 lettera a) in caso di superamento di almeno cinquecento grammi oltre il citato limite di raccolta di tre chilogrammi complessivi per persona al giorno.
- Nello specifico, ove il cittadino non si avvalga della facoltà del pagamento in misura ridotta di entrambe le sanzioni, l’autorità competente all’irrogazione potrà applicare in sede di ordinanza−ingiunzione l’articolo 8 della l. 24 novembre 1981 n. 689 (Modifiche al sistema penale), che prevede, per la violazione di diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative con una sola azione, l’applicazione della sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo.
LEGGI REGIONALI CHE REGOLAMENTANO LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE
link al sito Regionale: ARIANNA – LR 24/2007
link Sistema Piemonte Legge Regionale Tutela dei funghi epigei
link PRONTUARIO PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE
E’ IMPORTANTE CONSULTARE IL PRONTUARIO PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER TOGLIERSI OGNI DUBBIO SU CIO’ CHE E’ CONSENTITO E CIO’ CHE NON E’ CONSENTITO E COME VIENE SANZIONATA LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE.
2° PUNTO
DOVE, COME, QUANDO, QUALI E QUANTI FUNGHI SI POSSONO RACCOGLIERE IN PIEMONTE
DOVE – le aree protette
Come detto, con un unico “Permesso” si possono raccogliere funghi in tutta la regione Piemonte, ove non esistano locali divieti imposti da Parchi o Enti locali di Tutela del Territorio, come di seguito riportato:
-
Aree protette in cui è consentita la raccolta funghi, previo possesso dello speciale titolo abilitativo ex. L. R. 24/2007:
- Parco Naturale Alpi Marittime, Juniperus Phoenica della Riserva Naturale di Rocca San Giovanni, Cima Saben
- Alta Valle Pesio e Tanaro (Parco Naturale Marguareis), Augusta Bagiennorum, Riserva Naturale Ciciu del Villar, Oasi di Crava Morozzo, Riserva Naturale Sorgenti del Belbo
- Zona di Salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero
- Parco Naturale Alta Valsesia (Val Grande, Val Sermenza, Val d’Egua, Val Mastallone)
- Riserva Speciale del Sacro Monte di Varallo (Vercelli)
- Parco Naturale del Monte Fenera (Vercelli-Novara)
- Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa (Biella)
- Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese
- Riserva Naturale Unesco Sacro Monte Calvario di Domodossola
- Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa (Verbania)
- Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero, Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona
- Parco Naturale della Valle del Ticino – Parco Ticino
- Bosco delle Sorti La Communa, Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti tra le province di Asti e Alessandria
- Riserva Naturale del Parco Burcina “Felice Piacenza” di Pollone (Biella) [raccolta consentita solamente il Martedì e Venerdì]
- Parco delle Capanne di Marcarolo, Comune di Bosio (Alessandria)
- Parco Naturale della Collina di Superga, Riserva Naturale del Bosco del Vaj (Torino)
- Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo
- Parco Naturale dei Laghi di Avigliana (Torino)
- Parco Naturale di Stupinigi-Parchi Reali (Torino)
- Area Canavese (Riserva Naturale dei Monti Pelati e Torre Cives, Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte, Riserva Naturale della Vauda-Parchi Reali)
- Parco Naturale Orsiea Rocciavrè, Riserva Naturale Speciale Orrido di Chianocco, Orrido di Foresto (Torino)
- Parco della Fascia Fluviale del Po – Tratto cuneese, Riserva Naturale Rocca di Cavour [raccolta consentita ai soli residenti nei giorni pari]
- Parco della Fascia Fluviale del Po – Tratto torinese
- Parco della Fascia Fluviale del Po – Tratto vercellese-alessandrino, Fontana Grande, Riserva Speciale della Palude di S. Genuario, Riserva Naturale Torrente Orba
-
Aree Protette in cui la Raccolta è riservata ai soli residenti e proprietari o usufruttuari e coltivatori dei fondi:
- Aree Protette dalla Provincia di Torino → Parco Naturale Lago di Candia, Riserva Naturale Stagno di Oulx, Parco Naturale di Conca Cialencia, Parco Naturale Monte San Giorgio, Parco Naturale Colle del Lys, Parco Naturale Monte Tre Denti-Freidour
-
Aree Protette in cui la Raccolta Funghi NON è consentita:
- Riserva Naturale Orientata delle Baragge, Area Attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Prevè (Biella-Vercelli) [deroga per residenti, proprietari, usufruttuari e coltivatori di fondi]
- Riserva Naturale della Garzaia di Carisio, Riserva Naturale della Garzaia di Villarboit, Riserva Naturale Speciale dell’Isolone di Oldenico, Parco Naturale delle Lame del Sesia, Riserva Naturale della Palude di Casalbertrame (Vercelli) [deroga per i titolari di uso civico a fungatico, martedì, venerdì e domenica]
- Parchi Alpi Cozie: Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand (Torino) [deroga per i titolari di uso civico a fungatico]
- Parco Naturale del Sacro Monte di Crea (Alessandria) [deroga per i titolari di uso civico a fungatico nell’area a valle del Viale Circonvallazione del Sacro Monte]
- Parchi Alpi Cozie – Parco Naturale della Val Troncea (Pragelato-Torino)
-
Altre aree in cui NON è consentia la raccolta funghi:
- Parchi e Riserve Naturali del Lago Maggiore → Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago
- Parco Naturale La Mandria-Riserve Reali (Torino)
- Riserva Naturale Madonna della Neve sul Monte Lera (Givoletto-Varisella-Torino)
- Parco Naturale di Rocchetta Tanaro (Asti)
- Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta (Novara)
- Parco Nazionale della Val Grande (Verbania)
COME
- La raccolta in luoghi non consentiti o effettuata in modalità non corrette, prevede una sanzione ai sensi della L.R. 24/2007 di 98,00€.
- E’ vietato raccogliere esemplari di Amanita Cæsarea allo stato di ovolo chiuso, ovvero prima che il fungo si sia sviluppato e sia già fuori dall’ovolo. (il divieto è imposto poiché è impossibile distinguere un ovolo di Amanita Cæsarea da uno di Amanita Muscaria-tossica, o simile, e per consentire ai funghi di produrre le preziose spore e creare nuove colonie fungine).
-
I minori di 14 anni possono raccogliere gratuitamente i funghi, purché siano accompagnati, nel numero massimo di due minorenni, da una persona maggiorenne munita di valido titolo per la raccolta funghi Piemonte.
- La raccolta funghi va effettuata mediante l’utilizzo di cesti o appositi zaini ben aerati con fondo aperto che consentano la dispersione delle spore.
- I funghi non vanno raccolti tagliandoli con il coltello ma, mediante torsione del piede del fungo.
- É vietato utilizzare sacchetti di plastica, sacchetti biodegradabili o sacchetti chiusi in carta
- Ai sensi dell’art. 2 della L.R. 24/2007 la raccolta funghi epigei spontanei è consentita in Piemonte, per la quantità giornaliera ed individuale di tre (3 Kg) chilogrammi complessivi.
QUALI E QUANTI FUNGHI SI POSSONO RACCOGLIERE
- Questo quantitativo (3 chilogrammi) si riferisce a specie pregiate di funghi epigei (di superficie → che non crescono sottoterra), quindi di tutte le specie di Boleti, ivi incluse le specie minori quali Neoboletus praestigiator o erytropus, o Boletus / Imleria badia o badius o altri quali Amantia caesarea (Ovulo buono), Cantarelli (Cantharellus cibarius, Craterellus lutescens, Trombette da Morto Craterellus cornucopioides, ed i Leccini
- A far data dal 1° Aprile 2019, il limite massimo di funghi raccoglibili, resta fissato in 3 kg a persona e al giorno. Decade però la quantità illimitata per i funghi non pregiati, pertanto tutti i funghi sono soggetti al limite dei 3 kg.
- A far data dal 1° Aprile 2019 il limite quantitativo di 3 kg a persona e giornaliero, vale anche per le seguenti specie, per cui non è richiesto il possesso del “permesso raccolta funghi Piemonte”:
- Armillariella mellea,
- Agaricus campestris,
- Agaricus macrosporus,
- Morchella spp. (varie specie)
- Marasmius oreades,
- Pleurotus ostreatus,
- Coprinus comatus,
- Macrolepiota procera
QUANDO
- La raccolta funghi è vietata dal tramonto alla levata del sole.
- Il Permesso Raccolta Funghi Piemonte ha una durata annuale, intesa come anno solare perciò, chi deciderà di richiedere tale permesso nel mese di Ottobre, potrà usufruire dello stesso, solamente fino al 31 di Dicembre dell’anno in corso e non fino al mese di Ottobre dell’anno successivo.
- Si possono raccogliere funghi durante tutti i giorni della settimana, al momento attuale non sono previsti giorni in cui la raccolta è vietata, come accade in altre regioni, salvo nei casi in cui vi siano locali regolamenti imposti da Riserve o Parchi Naturali, così come riportato nel precedente capitolo → Dove – Le aree protette.
3° PUNTO
COSTI E REGOLAMENTI –
RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE – 2023
TESSERINO RACCOLTA FUNGHI STAGIONE 2023-2025
COSTO DEL PERMESSO
Rimangono invariati rispetto al 2022 i costi del permesso funghi Piemonte. Non sono previsti sconti per chi decidesse di pagare anticipatamente 2 o 3 annualità.
Facendo ancora riferimento alla Legge Regionale n, 24/2007 i costi per il permesso funghi Piemonte restano così suddivisi:
- Permesso Giornaliero – costo 5,00 €
- Permesso Settimanale – costo 10,00 €
- Permesso Annuale – costo 30,00 €. Il permesso ha validità fino al 31.12.2023
- Permesso Biennale – costo 60,00 €. Il permesso ha validità fino al 31.12.2024
- Permesso Triennale – costo 90,00 €. Il permesso ha validità fino al 31.12.2025
NUOVE DISPOSIZIONI PER I PAGAMENTI
Con l’anno 2023 la Regione Piemonte ha stabilito le nuove modalità di pagamento del contributo dovuto, che prevedono che, a far data dal 01.01.2023 la sola modalità di pagamento accettata è quella elettronica attraverso il sistema PagoPa.
ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO
Trovi tutte le istruzioni su come effettuare il pagamento della tassa regionale per l’anno 2023, o in alternativa per il biennio 2023-2024, per il triennio 2023-2025, oppure per una singola settimana, o un singolo giorno, nell’articolo denominato → Permesso Funghi Piemonte 2023 – Novità e istruzioni d’uso.
Per il momento ti anticipiamo solamente che, come già scritto, i vecchi metodi di pagamento (Bollettino di Conto Corrente Postale e/o Bonifico Bancario) non sono più accettati.
A partire dal 2023 si può pagare solamente attraverso il sistema di pagamenti della >Pubblica Amministrazione PagoPa. Effettuare i pagamento è più semplice di quel che si possa pensare, se si seguono correttamente le istruzioni che trovi, passo-passo nel già citato articolo:
PERMESSO FUNGHI PIEMONTE 2023 → LEGGI ISTRUZIONI E MODALITA’
Di seguito l’elenco delle Unioni Montane con link al proprio sito web ed indirizzo email:
NB: Gli specifici indirizzi email a cui inviare la richiesta di Avviso di Pagamento sono presenti seguendo i link delle varie Unioni Montane e potrebbero non corrispondere a quanto di seguito segnato.
Raccolta Funghi Piemonte – Le Unioni Montane
► Unioni Montane della provincia di Alessandria:
UNIONE MONTANA VALLI BORBERA E SPINTI
- Unione Montana Valli Borbera e Spinti.
- Altre info: Unione Montana Valli Borbera e Spinti, Piazza Europa, 13 – 15060 Borghetto di Borbera (AL) – Telefono: +39 0143 69 10.
- email: unioneborberaspinti@libero.it
► Unioni Montane della provincia di Asti:
UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA
- Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida, Via Roma, 8 – 14050 Roccaverano (AT) – info@langastigiana.at.it
► Unioni montane della provincia di Biella:
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL BIELLESE ORIENTALE
- Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale
- Il versamento da diritto ad un omaggio che potrà esser ritirato presso Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale – Via Mazzini, 3-13825 Valdilana (BI)
Tel. 015 73 77 73 – fax 015 73 78 92 – email protocollo@unionebielleseorientale.it
sito web: www.unionebielleseorientale.it
UNIONI MONTANE VALLE ELVO, VALLE DEL CERVO LA BÜRSCH
- Per informazioni rivolgersi ad uno dei due uffici delle Unioni Montane: Valle Elvo Telefono: 015 63 788 – Valle del Cervo Telefono: 015 47 21 62
- Indirizzi email: agrve@cmve.it, comunezubiena@tiscali.it, tecnico.cmvallecervo@ptb.provincia.biella.it.
Raccolta Funghi Piemonte
► Le Unioni Montane della provincia di Cuneo:
UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO
- Unione Montana Alta Val Tanaro
- Altre info: Unione Montana Alta Val Tanaro, Via al Santuario, 2 – 12075 Garessio (CN) – Telefono: (+39) 0174 81321 – email: unimontgaressio@vallinrete.org
UNIONE MONTANA DELLE VALLI MONREGALESI
- Unione Montana delle Valli Monregalesi
- Altre info: Unione Montana delle Valli Monregalesi, Fraz. Piazza – Via Castello, 1 – email unionevallimonregalesi@vallinrete.org
UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLE VALLI MONGIA E CEVETTA – LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA
- Unione Montana delle Valli Mongia e Cevatta, Langa Cebana, Alta Valle Bormida,
- Altre info: Unione Montana, Località San Bernardino, Via Case Rosse, 1 – 12073 Ceva (CN), Telefono: 0174-705600 – email: unimontceva@vallinrete.org
UNIONE MONTANA VALLE STURA
- Unione Montana Valle Stura
- Altre info: Unione Montana Valle Stura, Via Divisione Cuneese, 5 – 12014 Demonte (CN). Tel. 0171 955 555 email unione.montana@vallestura.cn.it
Raccolta Funghi Piemonte
► Le Unioni Montane della provincia di Torino
UNIONE MONTANA ALPI GRAIE
- Altre info: UNIONE MONTANA ALPI GRAIE – VIU’ – PIAZZA V. VENETO 2 – TEL. 0123 69 60 22 – email: amministrativo@unionealpigraie.it
UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE
- Unione Montana Alto Canavese
- Altre info: Unione Montana Alto Canavese, Corso Ogliani, 9 – 10080 Rivara (TO) – Telefono: (+39) 0124/31109 – email: amministrativo@unione.altocanavese.to.it
UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI – VIA LATTEA
- UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA
- Altgre info: Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea: Cesana T.se 0122 89 443 – Sestriere 0122 75 06 13 www.unionevialattea.to.it
UNIONE MONTANA DORA BALTEA
- Info presso: Unione Montana Dora Baltea – via Val n.5 – 10010 Quincinetto (TO) Email: unionedorabaltea@libero.it
UNIONE MONTANA GRAN PARADISO
- Unione Montana Gran Paradiso
- Altre info: Unione Montana Gran Paradiso, Comuni di Alpette, Locana, Ribordone e Sparone, Via Torino 17 – 10080 LOCANA (TO) e-mail: unionemontana.granparadiso@gmail.com
UNIONE MONTANA MOMBARONE
- Info: Uffici di Andrate, Tel. 0125 79 01 84 – Uffici di Carema, Tel. 0125 81 11 68, Uffici di Settimo Vittone, Tel. 0125 65 84 09.
- Unione Montana Mombarone – via Montiglie 1/I – 10010 Settimo Vittone (TO)
UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
- UNIONE MONTANA DEL PINEROLESE
- Via Alfieri, 8 – 10066 Torre Pellice.
UNIONE DI COMUNI MONTANI VALCHIUSELLA
- Altre info: Unione di Comuni Montani Valchiusella, Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO), Tel. 0125 78 31 41 email: segreteria@unionevalchiusella.it
UNIONE MONTANA VAL GALLENCA
- Unione Montana della Val Gallenca.
- Altre info: Unione Montana della Val Gallenca, Piazza Enrietto Giacomo, 1 – 10080 Prascorsano (TO) – Telefono: (+39) 0124.418318 – email: protocollo@umvalgallenca.it
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA
UNIONE DEI COMUNI MONTANI VAL SANGONE
UNIONE MONTANA VALLE SUSA
- Unione Montana Valle Susa
- Altre info: Unione Montana Valle Susa, Via Carlo Trattenero, 15 – 10053 Bussoleno (TO).
UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE
- Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
- Altre info: Unione Montana dei Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Frazione Fè, 2 – 10070 Ceres (TO)
UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA
UNIONE MONTANA VALLE SACRA
- Unione Montana Valle Sacra.
- Altre info: Unione Montana Valle Sacra – Sede legale: Via Adolfo Ghella 13 – 10080 Colleretto Castelnuovo (TO) – Sede Operativa: Piazza Severino Trucano, n.1 – 10080 – Borgiallo (TO) – Tel.: +39 0124 41 83 50.
Raccolta Funghi Piemonte
► Le unioni montane del Verbano-Cusio-Ossola:
UNIONE MONTANA ALTA OSSOLA
- Unione Montana delle Valli dell’Ossola – Via Giuseppe Romita 13 Bis -Domodossola
UNIONE MONTANA VALGRANDE E DEL LAGO DI MERGOZZO
- Unione Montana Valgrande e del Lago di Mergozzo – Via per Unchio, 13 – 28814 Cambiasca (VB) – Tel. 0323-552207 – email:
protocollo@um-valgrandelagomergozzo.it
► Le Unioni Montane della provincia di Vecelli:
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA
- Unione Montana dei Comuni della Valsesia, corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC)
- email info@unionemontanavalsesia.it – www.unionemontanavalsesia.it
Raccolta Funghi Piemonte@Funghimagazine.it – Ultimo aggiornamento: Aprile 2023
Vorrei sapere da dove si estrapola la seguente vostra affermazione , di cui non ho trovato traccia nella legge, grazie: … “NON riguarda specie quali Leccini, Cantarelli/Finferli/Galletti, Chiodini/Famigliole buone (Armillareiella mellea), Morchelle, Mazze di Tamburo (Macrolepiota procera), Orecchine (Pleurotus ostreatus), Gambe secche (Marasmius oreades), Steccherini, Finferle, Trombette dei Morti ed altri (per citare le specie più diffusamente raccolte).SOLO per queste specie non pregiate non esistono limiti di quantitativi e
NON E’ NECESSARIO POSSEDERE IL TITOLO PER LA RACCOLTA FUNGHI PIEMONTE (Bollettino di Conto Corrente pagato)”…..
Gentile Emanuele, l’informazione di cui parli la trovi nel comma 3 della Legge Regionale 17 dicembre 2007 nr. 24 dove, al punto 8 si dice che:
In deroga a quanto disposto al comma 1, la raccolta dei chiodini o famigliola buona (Armillariella mellea), dei prataioli (Agaricus campestris, Agaricus macrosporus), delle specie diverse del genere Morchella, delle gambe secche (Marasmius oreades), dell’orecchione (Pleurotus ostreatus), coprino chiomato (Coprinus comatus) e della mazza di tamburo (Macrolepiota procera) è consentita su tutto il territorio regionale senza versamento di alcun contributo, fermi restando i disposti di cui all’articolo 2.
In realtà in altre leggi della Regione Piemonte, dove si parla di tutela di flora e fauna, si fa riferimento ai limiti di raccolta dei funghi citando in maniera generica le ‘specie non pregiate’ che non necessitano di titolo di raccolta.
Quali siano le specie ‘non pregiate’ credo sia noto a tutti.
Vorrei aggiungere a tal proposito che, per quanto riguarda i funghi Leccini, l’interpretazione delle ‘specie non pregiate’ è piuttosto incerta.
Alcuni addetti di Unioni Montane interpretano i Leccini come specie ‘non pregiata’, in realtà, essendo questi assimilabiti alle Boletacee, dovrebbero concorrere al raggiungimento dei 3 kg e quindi rientrare di diritto tra le specie per cui è necessario avere titolo di raccolta.
Domanda forse un po’ ingenua… il tesserino ha validità dalla data di pagamento per 365 giorni, o vale per il 2019 e va rifatto nel 2020? Grazie
Ciao Lucia. Il tesserino/Permesso in Piemonte ha validità annuale dal 1° Gennaio al 31 Dicembre. Se lo fai a Settembre ti dura 4 mesi soltanto e comunque scade allo scadere dell’anno solare al 31 Dicembre dell’anno in cui lo hai fatto.
In questo articolo ‘https://funghimagazine.it/funghi-porcini-le-modifiche-ai-regolamenti-in-piemonte/’ FUNGHI PORCINI, LE MODIFICHE AI REGOLAMENTI IN PIEMONTE, ho pubblicato gli ultimi aggiornamenti in merito alle specie che si possono raccogliere anche senza permesso, ed ai quantitativi che sono cambiati, rispetto agli anni passati.
Buon giorno volevo avere una conferma, se io ho il versamento postale di 30 euro (annuale) della della comunità montana val d’ossola posso con lo stesso versamento andare a funghi anche in altre comunità montane di tutto il piemonte, giusto?
Ciao Gianluca. Certo che sì. Confermo.
Con il versamento di 30€ (permesso annuale) puoi girare liberamente nei boschi di tutto il Piemonte perché il permesso annuale è regionale.
Buongiorno, la somma per tessera giornaliera si puo’ pagare on line a qualsiasi comunità ed usufruirne anche su altre comunità come per tessera annuale?
Grazie
Luca
Ciao Luca. Sì puoi intestarla ad una qualsiasi tra le varie Unioni Montane del Piemonte, come da elenco, ma utilizzarla dove ti viene più comodo.
Buongiorno, per un permesso giornaliero o settimanale si usa lo stesso bollettino postale ? occorre specificare la data di validità o altre diciture in causale?
grazie
Ciao Lino. Sì, che io sappia sì. Usi lo stesso bollettino, ovviamente non uno pre-compilato (perché ci sarebbe già stampato l’importo da 30€).
Nella causale scrivi: TESSERINO RACCOLTA FUNGHI REGIONE PIEMONTE e anziché inserire l’anno, inserisci la data in cui utilizzerai il tesserino. Ricorda di mettere anche la DATA DI NASCITA, ed ovviamente il tuo nome+cognome+indirizzo+città di residenza, che deve coincidere con quanto riportato in Carta d’Identità