© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Raccolta funghi Trentino Alto Adige 2021
Raccolta funghi Trentino Alto Adige. Tutto quanto c’è da sapere riguardo alle norme e leggi che regolamentano la Raccolta funghi in Trentino Alto Adige
Tutto quanto c’è da sapere sulla Raccolta Funghi Trentino Alto Adige:
norme di Legge, costi, regolamenti, permessi
Ultimo aggiornamento: Maggio 2021 –
Non sono segnalate variazioni rispetto alle normative vigenti
Raccolta funghi Trentino Alto Adige 2021
INDICE
- 1 Raccolta funghi Trentino Alto Adige 2021
- 1.1 NON RESIDENTI
- 1.2 DIVIETI
- 1.3 PARCHI
- 1.4 RESIDENTI
- 1.5 DOVE SI POSSONO RACCOGLIERE I FUNGHI?
- 1.6 QUANDO SI POSSONO RACCOGLIERE I FUNGHI?
- 1.7 QUANTI FUNGHI SI POSSONO RACCOGLIERE?
- 1.8 SANZIONI AMMINISTRATIVE
- 1.9 Condividi:
- 1.10 Mi piace:
A chi si rivolge la guida?
Raccolta funghi Trentino Alto Adige 2021
A tutti coloro che, giunti in Trentino Alto Adige, desiderano poter raccogliere funghi perfettamente in regola con le norme ed i regolamenti, senza violare le leggi regionali.
Chi di noi, giunto in Trentino Alto Adige per un più o meno lungo soggiorno, o anche solo per un’escursione, non si è fatto affascinare dall’incantevole splendore dei boschi locali?
Molti escursionisti, guardandosi attorno avranno pensato: chissà quanti funghi ci saranno in questi sconfinati boschi.
Nulla di più vero, così com’è vero che in regione anche il turismo micologico è assai ben organizzato.
Ma sei sicuro di conoscere a dovere, le Norme ed i Regolamenti per la Raccolta Funghi in Trentino Alto Adige?
Nel dubbio e nell’incertezza, eccoti la guida 2021 a tutte le regolamentazioni regionali in materia di Raccolta Funghi.
NON RESIDENTI
NORME E REGOLAMENTI PER I NON RESIDENTI IN UN COMUNE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Per chiunque non abbia la residenza in un qualsiasi comune del Trentino Alto Adige, ecco quanto occorre sapere:
- Per prima cosa occorre far riferimento alla Legge Provinciale 19 giugno 1991, n. 181
“Disciplina della raccolta dei funghi a tutela degli ecosistemi vegetali“
Sommariamente la Legge Provinciale 19.06.1991 nr. 181 dice che:
- In Trentino Alto Adige, si può andare a cercar funghi dopo aver effettuato versamento del diritto di raccolta, a favore del comune di raccolta, pari a 8€ per ogni giorno.
- É ammesso anche il pagamento cumulativo per più giorni pari, tramite posta, banca o
Organizzazione Turistica. - É indispensabile avere con sé un documento di riconoscimento valido.
Modulo richiesta permesso da inoltrare ad una Organizzazione Turistica:
Einzahlungsbescheinigung_Pilze
Per avere ulteriori informazioni riguardo al rilascio del Permesso per la raccolta funghi, rivolgiti al municipio del comune in cui intendi andare a cercare funghi.
In questa regione nulla è lasciato al caso
L’organizzazione turistica è tra le più efficienti d’Italia, e non è affatto difficile ottenere informazioni, sia dalle Organizzazioni Turistiche che dai locali municipi.
Area funzionale Turismo:
Palazzo 5, via Raiffeisen 5
39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 41 37 80
Fax: +39 0471 41 37 98
Website
Elenco Organizzazioni Turiste che operano nel Trentino Alto Adige
- Aldino-Radagno
- Alpe di Siusi
- Alta Val di Non
- Andriano
- Appiano sulla Strada del Vino
- Avelengo-Verano-Merano 2000
- Azienda di Soggiorno di Bolzano
- Badia
- Bassa Atesina (Cortaccia, Cortina all’Adige, Magré)
- Bressanone Turismo Soc. Coop.
- Brunico Plan de Corones Turismo
- Caldaro al Lago
- Campo Tures
- Castelbello-Ciardes
- Castelfeder s.S.d.V. Soc. Coop.a.r.l.
- Chienes
- Chiusa Barbiano Velturno e Villandro
- Colle Isarco
- Collepietra
- Corvara-Colfosco
- Dobbiaco
- Fiè allo Sciliar
- Funes Turismo Soc. Coop.
- Gitschberg Jochtal
- La Valle
- Laces-Martello con Coldrano, Morter, Tarres
- Lagundo
- Laion
- Laives-Bronzolo-Vadena
- Lana ed intorni
- Luson
- Malles, Sluderno, Tubre in Val Monastero e Glorenza
- Marlengo
- Meltina
- Merano (azienda di cura)
- Nalles
- Naturno/Plaus
- Naz-Sciaves
- Nova Levante-Carezza
- Ortisei
- Parcines Rablà e Tel
- Passo Resia
- Prato allo Stelvio
- Racines
- Regione Turistica Gruppo Ortles nel Parco Nazionale dello Stelvio
- Renon
- Rodengo
- San Candido
- S. Genesio
- San Vigilio San Martin
- Sarentino
- Scena
- Sciliar-Castelrotto
- Selva Val Gardena
- Senales
- Sesto
- Silandro-Lasa nel Parco dello Stelvio
- Società cooperativa turistica Val d’Ega – Nova Ponente – Obereggen
- St. Christina
- Terento
- Terlano
- Termeno
- Tesimo/Prissiano
- Tires al Catinaccio
- Tirolo
- Val Casies-Monguelfo-Tesido
- V. Passiria
- Val d’Ultimo/Proves Soc.Coop.a r.l.
- Valdaora
- Valle Anterselva
- V. Aurina
- Valle di Braies
- Villabassa
- Vipiteno
- Zona escursionistica parco naturale Monte Corno
DIVIETI
COMUNI E LUOGHI IN CUI É AL MOMENTO VIETATO RACCOGLIERE FUNGHI
Attualmente è vietato raccogliere funghi nei territori a vincolo paesaggistico, monumenti naturali, biotipi, Parchi Naturali e siti Natura 2000.
É pure vietato raccogliere funghi su fondi di proprietà vietata in cui il proprietario ha esposto apposito cartello riportante la dicitura:
“DIVIETO DI RACCOLTA FUNGHI” – “PILZE SEMMELN VERBOTEN”.
Inoltre è vietata la raccolta funghi nei seguenti 4 comuni:
PARCHI
Parchi Naturali e siti Natura 2000 del Trentino Alto Adige in cui è vietata la raccolta funghi
Il Trentino Alto Adige è una regione molto ospitale dal punto di vista turistico.
Molto ospitale, ma anche particolarmente gelosa dei suoi tesori naturali che, diversamente non sarebbero più tali se lasciati all’incuria e privi di custodia.
É perciò fatto obbligo, prima di entrare nei boschi, esser opportunamente informati su quelle che sono le aree in cui è vietata la raccolta funghi perché soggette a vincoli regionali.
In questo link trovi la mappa delle aree protette della provincia di Trento
Tre sono i Parchi principali:
- Parco Nazionale dello Stelvio
- Il Parco Naturale Adamello Brenta
- Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
A questi vanno aggiunte due aree di eccellenza oggetto di importanti riconoscimenti a livello internazionale:
- le Dolomiti, iscritte tra i patrimoni naturali dell’umanità dall’Unesco(2009)
- la nuova Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda” riconosciuta nel 2015
Le aree protette:
- 148 zone di Natura 2000 – Elenco Siti Natura 2000 dell’Alto Adige – Elenco Aree protette Natura 2000 del Trentino
- 75 Riserve naturali provinciali
- 222 riserve locali
RESIDENTI
Raccolta Funghi per i residenti nel Trentino Alto Adige
Nell’ambito del proprio comune di residenza e sui fondi di cui dispongono, si può andar per funghi senza bisogno di permessi particolari.
Naturalmente a patto che si abbia sempre con sé il proprio documento di riconoscimento valido, che attesti la residenza nel suddetto comune.
DOVE SI POSSONO RACCOGLIERE I FUNGHI?
Soltanto nell’ambito del comune in cui si risiede o nel territorio del comune per il quale è stato versato il diritto di raccolta.
QUANDO SI POSSONO RACCOGLIERE I FUNGHI?
SOLO NEI GIORNI PARI
L’orario in cui è possibile cercar funghi in Trentino Alto Adige va dalle 7 del mattino alle 19.
I proprietari, affittuari ed usufruttuari sui fondi di cui dispongono, possono recarsi a funghi tutti i giorni e senza limiti di orario.
QUANTI FUNGHI SI POSSONO RACCOGLIERE?
Al di fuori del comune di residenza:
- 1 kg per giorno e per persona (oltre i 14 anni) nei
giorni pari
Nell’ambito del comune di residenza:
- 2 kg per giorno e per persona nei giorni pari
Proprietari, affittuari ed usufruttuari sui fondi di cui dispongono:
- 3 kg al giorno e per persona
Come devono esser raccolti e trasportati i funghi?
I funghi non devono esser danneggiati durante la raccolta e puliti direttamente sul posto.
Devono esser trasportati in contenitori rigidi, aperti ed aerati o in appositi zaini aerati e con fondo aperto che ne consenta la dispersione delle spore.
Puoi trovare altre informazioni utili per la raccolta funghi in Trentino Alto Adige nella nostra pagina del Semaforo dei funghi.
Attraverso il Semaforo dei funghi puoi scoprire dove e quando sono previste oppure, sono segnalate nascite dai nostri lettori o dagli utenti iscritti al nostro gruppo funghimagazine.it su Facebook.
SANZIONI AMMINISTRATIVE
Per chiunque non rispetti le norme ed i regolamenti appena descritti sono previste le seguenti sanzioni amministrative:
Sanzioni per chi è sprovvisto del titolo per la raccolta funghi:
- Euro 57 + euro 34 per ogni kg di funghi raccolti (euro 51 per ogni kg nei territori soggetti a vincolo paesaggistico).
- Euro 34 per ogni kg di funghi raccolti (euro 51 per ogni kg nei territori soggetti a vincolo paesaggistico).
- In entrambi i casi la confisca di tutti i funghi raccolti.
- Le sanzioni appena descritte si applicano anche a chi dovesse esser trovato a raccogliere funghi su di fondi privati in cui è esposto l’apposito cartello di divieto.
Le sanzioni per chi non rispetta il quantitativo prescritto:
- Euro 34 per ogni kg eccedente in quantitativo consentito.
- Euro 51 per ogni kg raccolto nei territori soggetti a vincolo paesaggistico.
- Confisca dei funghi eccedenti la quantità consentita.
Sanzioni per chi danneggia i funghi o non li trasporta in appositi contenitori:
- Da Euro 34 a Euro 97 per chi danneggia i funghi.
- Da Euro 46 a Euro 126 per chi li trasporta in buste di plastica o altri contenitori non consentiti dalle norme regionali.
Altre sanzioni amministrative:
- In caso di versamento parziale del diritto di raccolta: €. 20
- Se non si esibisce il documento di riconoscimento valido: €. 20
- In caso di rifiuto alla confisca dei funghi: raddoppio della sanzione
Per chi dovesse rifiutare il controllo: €.161
Per ulteriori informazioni consultare: www.provincia.bz.it/foreste
Provincia di Bolzano:
Via Brennero – 39100 Bolzano
Tel. 0471 415310-11 – Fax 0471 41 53 13
amministrazione.forestale@provincia.bz.it
Scopri su Geoticket.it l’innovativo sistema di pagamento on-line dei permessi di raccolta funghi.
Cerca sul sito web o sull’APP in quali località puoi già andare a funghi senza fare la fila e senza impazzire per ottenere il permesso, pagando comodamente da casa, attraverso il PC o Cellulare il tuo permesso di raccolta funghi.