© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Raccolta funghi Veneto – Regolamenti
Raccolta funghi Veneto – Tutto ciò che c’è da sapere per la raccolta dei funghi in Veneto. Norme, costi, regolamenti, permessi, Unioni Montane e divieti
Raccolta funghi Veneto
RACCOLTA FUNGHI VENETO – NORME E REGOLAMENTI
INDICE
- 1 RACCOLTA FUNGHI VENETO – NORME E REGOLAMENTI
- 2 QUANTO COSTA IL PERMESSO “RACCOLTA FUNGHI VENETO”
- 3 LE UNIONI MONTANE DEL VENETO, COSTI, NORME E REGOLAMENTI LOCALI
- 3.1 UNIONE MONTANA AGORDINA
- 3.2 UNIONE MONTANA ALPAGO
- 3.3 UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO
- 3.4 UNIONE MONTANA VAL BELLUNA
- 3.5 UNIONE MONTANA BELLUNESE-BELLUNO PONTE NELLE ALPI
- 3.6 UNIONE MONTANA CENTRO CADORE
- 3.7 UNIONE MONTANA COMELICO E SAPPADA
- 3.8 UNIONE MONTANA FELTRINA
- 3.9 UNIONE MONTANA VALLE DEL BOITE
- 3.10 UNIONE MONTANA DEL GRAPPA
- 3.11 RESIDENTI
- 3.12 UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE
- 3.13 UNIONE MONTANA BALDO GARDA
- 3.14 COMUNITA’ MONTANA DELLA LESSINIA
- 3.15 UNIONE MONTANA ALTO ASTICO
- 3.16 UNIONE MONTANA VALBRENTA
- 3.17 COMUNITA’ MONTANA AGNO CHIAMPO
- 3.18 UNIONE MONTANA PASUBIO ALTO VICENTINO
- 3.19 UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI
- 3.20 LA NUOVA PROVINCIA DI PADOVA
- 3.21 PROVINCIA DI TREVISO
- 3.22 PROVINCIA DI ROVIGO
- 3.23 CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA
- 3.24 PROVINCIA DI VERONA
- 3.25 PROVINCIA DI VICENZA
- 3.26 PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
- 3.27 PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO
- 3.28 VENETO AGRICOLTURA (DEMANIO REGIONALE)
- 3.29 DIVIETI
TUTTO CIO’ CHE DEVI SAPERE RIGUARDO ALLA RACCOLTA DEI FUNGHI IN VENETO
Raccolta funghi Veneto è una guida utile a tutti i cercatori di funghi.
QUANTO COSTA IL PERMESSO “RACCOLTA FUNGHI VENETO”
Il permesso per la raccolta funghi in Veneto ha un costo variabile dai 5,00€ ai 75,00€ a seconda dell’ente che rilascia il relativo titolo.
Sono molti gli enti competenti al rilascio di tale permesso e per ogni ente/area il costo è differente.
Prima di illustrarti costi ed enti (Unioni Montane) un cenno alla Legge Regionale L.R. 23/1996 che regolamenta la raccolta dei funghi come segue:
LIMITI DI RACCOLTA FUNGHI VENETO L.R. 23/1996
La raccolta giornaliera pro-capite dei funghi epigei commestibili è limitata complessivamente a Kg. 3, di cui non più di Kg. 1 delle seguenti specie:
- AGROCYBE AEGERITA (Pioppini);
- AMANITA CAESAREA (Ovoli);
- BOLETUS gruppo edulis (Porcini);
- CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio, Prugnolo);
- CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio);
- CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla);
- CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo);
- CLITOCYBE GEOTROPA;
- CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto);
- MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo);
- MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola);
- POLYPORUS pes-caprae;
- TRICHOLOMA gruppo terreum (morette);
- RUSSULA VIRESCENS (verdone).
I limiti di cui al comma 1 possono essere superati se il raccolto è costituito da un unico esemplare o da un solo cespo di funghi concresciuti.
È vietata la raccolta dell’AMANITA CAESAREA allo stato di ovolo chiuso.
Nessun limite è posto al proprietario, all’usufruttuario, al conduttore del fondo ed ai loro familiari, nell’ambito del fondo in proprietà o in possesso.
L’età minima per il rilascio del titolo per la raccolta è di 14 anni
Al fine di consentire i controlli, i soggetti sopraindicati dovranno essere in possesso documento di identità in corso di validità e comprovare i titoli che consentono l’esenzione tramite la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000.
Raccolta funghi Veneto
LE UNIONI MONTANE DEL VENETO, COSTI, NORME E REGOLAMENTI LOCALI
UNIONE MONTANA AGORDINA
Il costo del permesso è di 8€ il giornaliero, 15€ il settimanale, 50€ il mensile.
I residenti nel territorio sono esenti dal pagamento del contributo per la propria zona omogenea.
Zone omogenee:
- Zona omgenea Valle del Biois comprende i comuni di Canale d’Agordo, Cengenighe, Agordino, Falcade, Vallada Agordina.
- Zona omogenea del Poi comprende i comuni di Gasaldo, Rivamonte, Agordino, Voltago Agordino.
- Ogni territorio dei seguenti comuni costituisce una zona omogenea:
- Agordino, Alleghe, Colle S. Lucia, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietrore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino.
Il titolo può esser acquistato soltanto presso gli esercizi commerciali autorizzati. Chiedere l’elenco presso l’Ufficio Competente ai Servizi Tecnici 0437 62390.
servizitecnici.uma@agordino.bl.it
La raccolta dei funghi è consentita, nei limiti di previsti dalla L.R. 23/1996, nei giorni di martedì, venerdì, domenica ed in tutte le festività infrasettimanali.
La raccolta dei funghi è inoltre consentita tutti i giorni alle seguenti categorie:
- ai proprietari dei terreni, agli usufruttuari, ai conduttori ed ai loro famigliari, agli aventi diritto di uso civico, esclusivamente nei rispettivi fondi;
- ai residenti limitatamente al territorio della zona omogenea di appartenenza.
UNIONE MONTANA ALPAGO
Il costo del permesso è di 6€ il giornaliero, 30€ il mensile e 50€ l’annuale.
I residenti nel territorio possono usufruire del titolo per la raccolta annuale al costo di 5€.
La ricevuta di versamento, che deve riportare oltre all’importo, i dati del titolare ed il periodo di riferimento della validità del titolo, è ammessa nelle seguenti forme di pagamento:
- Ricevuta di versamento rilasciata dagli Enti di cui all’allegato -A-
- Ricevuta di versamento su conto corrente di tesoreria n. IT83E0306912117100000046051 intestato all’U. M. Alpago.
- Ricevuta di versamento su conto corrente postale n. IT34A0760111900000012594321 intestato all’U.M. Alpago.
Giornate di raccolta
La raccolta dei funghi è consentita nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre, nelle giornate di martedì, venerdì, sabato, domenica ed in tutte le festività infrasettimanali.
UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO
Il costo del permesso è di 10€ il giornaliero, 20€ il settimanale (7 giorni naturali e consecutivi), 20€ il Mensile (30 giorni naturali e consecutivi), 50€ l’ annuale (anno solare) € 75,00.
I residenti sono esenti dal pagamento del contributo.
Il versamento delle somme sopra riportate potrà avvenire tramite:
- ricevuta di versamento rilasciata direttamente dalla Comunità Montana o da altri enti e/o soggetti da questa delegati;
- ricevuta di versamento sul conto di Tesoreria intestato alla Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldo con riportata la causale di cui al successivo punto;
- La ricevuta di versamento deve riportare i seguenti dati:
- “Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldo – Raccolta Funghi” − “Nome e cognome” del titolare del titolo alla raccolta − “Importo” − “GG/MM/AAAA” per il giornaliero, “dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA” per il settimanale e/o il mensile, “Anno AAAA” per l’annuale.
Sono esentati dal versamento degli importi sopra determinati:
- i soggetti indicati all’art. 2, comma 3 della L.R. 23/1996, per la raccolta nei rispettivi fondi, purchè in possesso dei documenti indicati al comma 4 del medesimo articolo;
- i residenti nei comuni della Comunità Montana purché muniti di documento di identità in corso di validità.
UNIONE MONTANA VAL BELLUNA
Il costo del permesso è di 10€ il giornaliero, 20€ il settimanale, 35€ il mensile.
I residenti nel territorio possono usufruire del titolo per la raccolta annuale al costo di 5€.
I proprietari di fabbricati, censiti catastalmente nel territorio dell’unione Montana Val Belluna, possono usufruire del titolo per la raccolta annuale di 20€, non potranno però effettuare il pagamento della somma tramite ricevuta bancaria.
Il versamento delle somme potrà avvenire tramite:
- Ricevuta di versamento, effettuato sul conto corrente della tesoreria della Comunità Montana Val Belluna (Cassa di Risparmio del Veneto – codice IBAN IT 29 Q 06225 12186 1000 000 46341) in cui siano riportati:
- Causale Funghi C.M.V.B.
- Dati del titolare (nome, cognome, luogo e data di nascita)
- Periodo di validità del titolo per la raccolta (data inizio e data fine)
UNIONE MONTANA BELLUNESE-BELLUNO PONTE NELLE ALPI
Il costo del permesso è di 10€ il giornaliero, 20€ il settimanale, 35€ il mensile.
I residenti nel territorio possono usufruire del titolo per la raccolta annuale al costo di 5€.
I proprietari di fabbricati, censiti catastalmente nel territorio dell’unione Montana Val Belluna, possono usufruire del titolo per la raccolta annuale di 20€, non potranno però effettuare il pagamento della somma tramite ricevuta bancaria.
SOGGETTI ABILITATI ALLA RISCOSSIONE:
- UNIONE MONTANA BELLUNO-PONTE NELLE ALPI Sede Via Feltre 109 – 32100 Belluno tel. 0437-940283
- COMUNE BELLUNO Sportello del Cittadino Piazza Duomo, 2 – 32100 Belluno tel. 0437-913222 (solo permesso Annuale per Residenti)
- COMUNE PONTE NELLE ALPI Pro Loco P.tta Bivio 14 – 32014 Ponte nelle Alpi (BL) Tel. 0437-981792
- In località NEVEGAL Albergo Ristorante Nevegal Via Nevegàl, 347- 32100 Belluno tel. 0437-908141 (solo permesso per NON RESIDENTI: Giornaliero, Settimanale e Mensile)
- In località NEVEGAL Bar Le Torri P.le Nevegal, 157 32100 Belluno tel. 340-7345416 (solo permesso per NON RESIDENTI: Giornaliero, Settimanale e Mensile)
- In località NEVEGAL Albergo Ristorante Slalom Piazzale Nevegal, 165 – 32100 Belluno tel. 0437-908209 (solo permesso per NON RESIDENTI: Giornaliero, Settimanale e Mensile)
- In località CASTION Bar Amici di Rudi Via Turriga – 32100 Belluno (solo permesso per NON RESIDENTI: Giornaliero, Settimanale e Mensile)
- In località CASTION Bar Cooperativa di Cirvoi Via Cirvoi 143 (solo permesso per NON RESIDENTI: Giornaliero, Settimanale e Mensile)
- In località CASTION Agriturismo Le Ronce Via Piandelmonte 55 (solo permesso per NON RESIDENTI: Giornaliero, Settimanale e Mensile)
BONIFICO per i NON residenti intestato a:
- UNIONE Montana Belluno-Ponte nelle Alpi – via Feltre 109 (BL)
- Codice Iban: IT 87 T 02008 11910 000103123760
- CAUSALE: “RACCOLTA FUNGHI U.M. BELLUNESE – NOME, COGNOME E DATA DI NASCITA DEL TITOLARE – DATA DI INIZIO E TERMINE DEL TITOLO”
- OGNI ALTRA CAUSALE NON SARÀ RITENUTA VALIDA
UNIONE MONTANA CENTRO CADORE
Per i residenti in uno dei comuni dell’Unione Montana ‘Centro Cadore’ vi è l’esenzione del pagamento del titolo per la raccolta funghi, ovvero la raccolta è gratis, e può essere effettuata tutti i giorni della settimana.
Il costo del permesso per NON RESIDENTI
- titolo giornaliero: costa 10€. La data effettiva da segnare sul permesso deve coincidere con un Martedì, Sabato, Domenica, o alla Festività.
- titolo settimanale (tre giornate di raccolta): costa 20€. Il giorno d’inizio del periodo deve coincidere con un Martedì, Sabato, Domenica o alla Festività.
- titolo mensile (tutte le giornate consentite nel mese considerato): costa 50€. Occorre segnare la data di inizio da cui decorrono i 30 giorni nei quali il titolo è valido- Solo per i giorni di Martedì, Sabato, Domenica o alla Festività.
Modalità di versamento:
Su Conto Corrente Postale n. 12526323 intestato all’Unione Montana Centro Cadore – Servizio di Tesoreria.
Nella causale del versamento andrà indicato il nominativo del titolare, la tipologia del titolo (giornaliero, settimanale o mensile), la data di decorrenza che deve rispettare i requisiti come indicato nel precedente paragrafo ‘costo del permesso per i non residenti’.
ATTENZIONE: la mancanza di queste indicazioni rende nulla la ricevuta di versamento e quindi il titolo per la raccolta.
SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEI TITOLI RACCOLTA FUNGHI ANNO 2018
UNIONE MONTANA CENTRO CADORE viale Marconi, 9 — Calalzo di Cadore – tel. 0435-9826 orario: lun.-ven. 10,00 – 12,00 -.- mart. e merc. 16,30 — 17,30
- Sito internet: www.geoticket.it
COMUNE DI AURONZO e Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti — via Roma 24 — Villagrande — tel. 0435-99603 orario: lug/ago/sett.: lun.-dom. 8,30 – 12,30 .-. 16,00 — 19,00
COMUNE DI CALALZO — piazza 4 novembre, 12 — tel. 0435-519752 orario: lun. – ven. 10,00 – 12,30 .-. pom. merc. 17,00 – 18,00 – sabato: 10,00 – 12,00 e Oltrel’edicola— via Roma, 35 — orario: lun. sab. 6,30-12,30 — 16,30 — 19,30 — dom. 6,30 — 12,30
COMUNE DI DOMEGGE – ufficio guardie boschive- via Roma 1 – tel. 0435-72061 orario: lun. – sab. 7,30 – 8,30 .-. pom. lun. e merc. 17,00 – 18,00 e Pensione Adelia – via Roma, 93 – tel. 0435-72028 – orario 8,00 – 19,00
COMUNE DI LORENZAGO e Ufficio Turistico– via Faureana 117 – tel. 0435-550016 aperto luglio-agosto – orario: lun. — sab. 10,30 — 12,30 .-. 16,00 — 17,00 e Municipio di Lorenzago (per periodo fuori stagione) — via Faureana, 11 tel. 0435-75001 orario: lun. — ven. 10,30 – 13,00 — lun. e merc. pomeriggio 17,00 — 18,30
COMUNE DI LOZZO e Ufficio Turistico– piazza 4 novembre – tel. 0435-76051 aperto metà giugno — metà settembre orario: lun. — sab. 9,00 — 12,30 .-. 16,00 — 18,30 – domenica 9,00 — 12, 30
COMUNE DI PERAROLO – via Regina Margherita n. 3 – tel. 0435-71036 orario: lun. – merc.- ven. 10,30 – 12,30 .-. pom. merc. 16,30 – 18,00 – sabato 10,00 – 12,00
- COMUNE DI VIGO – piazza S. Orsola, 10 – tel. 0435-77002 orario: lun. – ven. 10,30 – 12,30 . sabato: 10,30 – 12,15 -. pom. lun. 17,00 – 18,00 merc. 16,00 – 18,00 e Ufficio Turistico – via C. Piazza, 14 – tel. 0435-77058 – aperto luglio – agosto orario lun. – sab . 9,30— 13,00 pom. 15,00 — 18,00
UNIONE MONTANA COMELICO E SAPPADA
Comprende I comuni di Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore.
Il costo del permesso per turisti e non residenti è di 13€ il giornaliero, 23€ il settimanale (martedì, venerdì, domenica e altri festivi), 40€ il bisettimanale (per 6 giorni di raccolta).
Il titolo Mensile (tutti i giorni consentiti nel mese) costa 70€
L’acquisto di due titoli relativi alla raccolta mensile dà diritto ad un ulteriore titolo mensile gratuito;
tale facilitazione è possibile con il versamento diretto negli uffici preposti ed anche a mezzo versamento su conto corrente postale.
In questo caso andrà effettuato il versamento di EUR 140.00 con l’indicazione dei tre mesi di raccolta.
I Residenti anagraficamente nel comprensorio, ma non regolieri possono ottenere il titolo per la raccolta annuale (anno solare) che consente la raccolta tutti i giorni della settimana, con versamento del contributo di EUR 10,00.
Sono esentati dal versamento del contributo i soggetti portatori di handicap così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 ‘Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
RILASCIO DEL PERMESSO RACCOLTA FUNGHI COMUNITA’ COMELICO E SAPPADA
Il contributo previsto potrà essere versato con le seguenti modalità:
a mezzo versamento su conto corrente postale n. 1007269440 intestato all’Unione Montana Comelico – TITOLO RACCOLTA FUNGHI
nella causale del versamento andrà indicato il nominativo del titolare, la tipologia del titolo (giornaliero, settimanale, bisettimanale, mensile e trimestrale) la data di decorrenza.
Per il giornaliero la data effettiva deve coincidere con un martedì, venerdì, domenica o altra festività;
- per il settimanale o il bisettimanale, il giorno di inizio del periodo deve coincidere con un martedì, venerdì, domenica o altra festività;
per il mensile, la data di inizio da cui decorrono i 30 giorni nei quali il titolo è valido – solo per i giorni di martedì, venerdì, domenica o altra festività.
ATTENZIONE LA MANCANZA DI QUESTE INDICAZIONI RENDE NULLA LA RICEVUTA DI VERSAMENTO E QUINDI IL TITOLO PER LA RACCOLTA.
a mezzo versamento presso gli uffici/punti di distribuzione dislocati sul territorio e indicati con determinazione del Segretario della Comunità Montana
la ricevuta del versamento consiste in un tagliando di cartoncino verde riportante la tipologia del titolo, il costo e l’identificazione del titolare.
I soggetti erogatori incasseranno direttamente i contributi relativi ai titoli, per poi versarli con periodicità almeno mensile, nel conto corrente postale n. 1007269440 intestato all’Unione Montana Comelico – TITOLO RACCOLTA FUNGHI
Attenzione alle istruzioni per la compilazione del titolo!
I titoli sono raccolti in blocchi numerati da n. 50 pezzi di colore verde costituiti da due parti (madre e figlia) con linea tratteggiata in mezzo per facilitare il distacco della parte-figlia che va consegnata all’utente.
L’operatore addetto dovrà compilare in modo identico le due parti (madre e figlia) nel seguente modo: Anno: completare la parte tratteggiata con il 18 (2018) TITOLTO a validità…
PER TURISTI NON RESIDENTI
completare con l’indicazione “giornaliera” – “settimanale” – “bisettimanale” – “mensile” ed il relativo importo rispettivamente di EUR 13, 23, 40 o 70.
PER RESIDENTI
nel comprensorio del Comelico completare con l’indicazione “stagionale” ed il relativo importo di EUR 10.
Decorrenza – dal …. Indicare, possibilmente con timbro datario, la data di partenza per la validità del permesso (per i turisti deve essere obbligatoriamente un martedì, venerdì o domenica).
In caso di permesso giornaliero, sarà il giorno della raccolta
In caso di permesso settimanale o bisettimanale il primo giorno da cui decorre il conteggio dei 3 o 6 giorni di raccolta (sempre un martedì, venerdì o domenica).
In tutti questi casi il conteggio può partire da un giorno qualunque, non è quindi necessario che un settimanale parta il martedì.
In caso di permesso mensile indicare la data di partenza dalla quale decorre la validità mensile (p. es un permesso che parte dal 10 luglio 2018 consente la raccolta fino al 9 agosto 2018).
L’utente potrà raccogliere funghi in tutte le giornate utili nel periodo considerato.
In caso di permesso stagionale per i residenti, il giorno da apporre sarà il giorno di emissione del permesso.
Rilasciato a …. Indicare cognome e nome del titolare –
NON E’ PIU’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DEL TESSERINO DI AUTORIZZAZIONE REGIONALE (se presente e valido può essere utilizzato come documento di identità).
ATTENZIONE – L’operatore incasserà l’importo dovuto che andrà da lui conservato con attenzione fino al versamento che avverrà a mezzo versamento sul conto corrente postale n. 1007269440 intestato alla Unione Montana Comelico – TITOLO RACCOLT A FUNGHI –
Successivamente l’Unione Montana provvederà alla liquidazione di una quota del 7% a titolo di rimborso spese.
UNIONE MONTANA FELTRINA
La raccolta dei funghi è subordinata al rilascio per i non residenti nel territorio dell’Unione Montana Feltrina del titolo per la raccolta.
Il titolo per la raccolta è la ricevuta di versamento di un contributo per la raccolta dei funghi epigei spontanei freschi, stabilito nel suo ammontare da un minimo di € 7,00 ad un massimo di € 75,00 in funzione del periodo di validità del titolo.
Il contributo previsto dovrà essere versato con le seguenti modalità:
Esclusivamente a mezzo versamento su conto corrente bancario intestato all’Unione Montana Feltrina: n. IT76 Z 02008 61110 000103457602 (Unicredit Spa Via Peschiera 32032 Feltre BL).
Il costo del permesso (solo non residenti nell’Unione Montana Feltrina) è di 7€ per il Giornaliero, 16€ il Settimanale, 31€ il Mensile e 75€ l’Annuale.
Il titolo per la raccolta, ovvero la ricevuta del versamento, dovrà riportare nella causale:
Nominativo ed indirizzo del titolare
Tipologia del titolo: (giornaliero, settimanale, mensile o annuale),
Data di decorrenza,
raccolta prevista nel territorio del Comune di… (specificare nome del Comune).
La ricevuta dovrà essere esibita con un documento di identità in corso di validità su richiesta del personale addetto alla vigilanza.
ATTENZIONE LA MANCANZA DELLE INDICAZIONI DI CUI SOPRA RENDE NULLA LA RICEVUTA DI VERSAMENTO E DI CONSEGUENZA IL TITOLO PER LA RACCOLTA.
Età minima per il rilascio: 14 anni.
Per i minori di anni 14 la raccolta è consentita purché accompagnati da persona munita di titolo per la raccolta.
I funghi raccolti da un minore di 14 anni concorrono a formare il quantitativo giornaliero consentito agli accompagnatori già autorizzati.
Permesso giornaliero: per il giornaliero la data effettiva – deve coincidere con un martedì, venerdì, sabato, domenica e festività infrasettimanali.
Permesso settimanale: per il permesso settimanale specificare data inizio da cui decorrono i sette giorni nei quali il titolo è valido solo per i giorni di martedì, venerdì, sabato, domenica e festività infrasettimanali .
Permesso mensile: per il mensile la data di inizio da cui decorrono i 30 giorni nei quali il titolo è valido solo per i giorni di martedì, venerdì, sabato, domenica e festività infrasettimanali.
Permesso annuale: per il permesso annuale specificare anno in corso, il titolo è valido solo per i giorni di martedì, venerdì, sabato, domenica e festività infrasettimanali.
Raccolta dei funghi Veneto
La raccolta funghi all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
All’interno del territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi possono raccogliere funghi solo i residenti e gli originari dei Comuni del Parco, nei limiti territoriali del Comune di residenza o di origine.
Trova comunque applicazione la regolamentazione del rispettivo ente gestore.
Sono esentati dal titolo per la raccolta: proprietari dei terreni usufruttuari conduttori ed i loro familiari, gli aventi diritto di uso civico.
Per la raccolta nei rispettivi fondi.
Tali soggetti devono dimostrare tramite atto di pubblica notorietà, oppure autocertificazione, i titoli che consentono l’esenzione
Giornate di raccolta
Per i residenti nella Unione Montana Feltrina è possibile raccogliere tutti i giorni.
Per I non residenti: Martedì, Venerdì, Sabato, Domenica e Festività infrasettimanali.
UNIONE MONTANA VALLE DEL BOITE
Comprende I comuni di: Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore e Cibiana di Cadore ad esclusione della superficie gestita dal Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Modalità di raccolta:
RESIDENTI:
Tutti i soggetti con più di 14 anni possono effettuare la raccolta di un massimo di 3 Kg, tutti i giorni della settimana muniti di: Documento di identità e sono esenti dal versamento del contributo;
Ai minori di 14 anni è consentita la raccolta solo se accompagnati da persona che abbia più di 14 anni.
NON RESIDENTI:
Tutti i soggetti con più di 14 anni possono effettuare la raccolta di un massimo di 3 Kg nei giorni: MARTEDI’ – VENERDI’ – DOMENICA E TUTTE LE FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI muniti di:
Documento di identità; – Ricevuta del versamento del contributo ed eventuale dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti di essere alloggiati in strutture ricettive oppure ospiti in case private oppure possessori di seconda casa.
CONTRIBUTO TURISTI
il costo del permesso GIORNALIERO è di 20€ per il SETTIMANALE è di 40€, per il MENSILE è di 70€. Infine il costo del permesso ANNULAE è di 75€.
CONTRIBUTO TURISTI alloggiati in strutture turistiche:
Giornaliero: 10€, Settimanale: 18€, Mensile: 50€, Annuale: 65€.
METODI DI PAGAMENTO:
Versamento sul C/C bancario intestato alla Comunità Montana Valle del Boite IT 06 S 02008 61039 00000 3482747 con ben specificato nella causale del versamento i dati del titolare e se trattasi di permesso giornaliero (indicare il giorno di raccolta), settimanale (indicare la settimana), mensile (indicare il mese) o stagionale.
Versamento su C/C postale IT 35 F 07601 11900 001007 299884 intestato a C.M.V.B. con ben specificato nella causale del versamento i dati del titolare e se trattasi di permesso giornaliero (indicare il giorno di raccolta), settimanale (indicare la settimana), mensile (indicare il mese) o stagionale.
Versamento diretto presso i Comuni e/o i soggetti da essi delegati.
Ai minori di 14 anni è consentita la raccolta solo se accompagnati da una persona con più di 14 anni e in regola con il versamento del contributo (Titolo di raccolta”).
Il possesso del titolo alla raccolta dei funghi non esonera dal rispetto dei diritti dei terzi e dalle limitazioni stabilite dalle vigenti norme in materia di proprietà.
Sono esentati dal versamento del contributo (titolo raccolta) i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori ed i loro familiari, i Regolieri, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi.
Al fine di consentire i controlli, i soggetti sopraindicati dovranno dimostrare tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà i titoli che consentono l’esenzione.
UNIONE MONTANA DEL GRAPPA
La raccolta di funghi anche all’interno dell’Unione Montana del Grappa è subordinata al possesso di documento di identità in corso di validità.
IL TITOLO PER LA RACCOLTA/PERMESSO
Consente la raccolta nell’ambito del territorio della Unione Montana del Grappa come segue:
Per i NON RESIDENTI
E’ subordinato al pagamento di un contributo pari a: € 6,50 con validità giornaliera; € 15 con validità settimanale; € 35 con validità mensile; € 60 con validità annuale.
Il versamento va effettuato su conto corrente postale n° 11201316 intestato a: Comunità Montana del Grappa – Servizio Tesoreria – 31017 Crespano del Grappa TV.
Eventualmente sono disponibili dei moduli precompilati negli uffici dell’Unione Montana del Grappa c/o Comune Crespano del Grappa.
La ricevuta completa dei dati richiesti (importo, dati del titolare, periodo di riferimento) e regolarizzata dagli uffici postali, è valida quale titolo per la raccolta.
La ricevuta deve essere conservata per tutto il periodo di validità e presentato unitamente al documento di identità in caso di accertamento.
Sono esentati i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e familiari, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi.
Dal 2013 è prevista inoltre l’esenzione dal pagamento anche per persone disabili ai sensi della L. 104/92, anche se non residenti nel territorio della Unione Montana del Grappa.
Tutti i soggetti esentati dal pagamento devono dimostrare i titoli che consentono l’esenzione.
RESIDENTI
I residenti nei Comuni della Unione Montana del Grappa sono ESENTATI DAL PAGAMENTO del contributo.
GIORNATE DI RACCOLTA
MARTEDI’ – VENERDI’ – DOMENICA E FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI.
Ai soli residenti nei Comuni della Unione Montana del Grappa è consentita la raccolta anche il GIOVEDI’ in aggiunta ai giorni predetti.
Per ogni altra informazione rivolgersi agli uffici dell’Ente, in Comune di Crespano del Grappa, secondo piano, con il seguente orario: DAL MARTEDÌ AL GIOVEDÌ DALLE 9.00 ALLE 12.30.
Per eventuali altre informazioni chiamare, in orario d’ufficio, il numero 0423/53036 (fax 0423/939721).
Indirizzo di posta elettronica segreteria@cmgrappa.gov.it
UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE
Il territorio di competenza dell’Unione Montana Prealpi Trevigiane è costituito dai seguenti comuni:
- Cappella Maggiore,
- Cison di Valmarino,
- Cordignano,
- Follina,
- Fregona,
- Miane,
- Revine Lago,
- Sarmede,
- Tarzo,
- Vittorio Veneto
- con esclusione dei territori appartenenti al Demanio Regionale, nell’ambito dei quali la raccolta è autorizzata dall’Ente gestore (Veneto Agricoltura).
TITOLO PER LA RACCOLTA
Per titolo per alla raccolta si intende la ricevuta di versamento di un contributo per la raccolta dei funghi epigei spontanei freschi stabilito nel suo ammontare dall’Unione Montana Prealpi Trevigiane, in funzione del periodo di validità del titolo.
Il titolo per la raccolta può essere rilasciato solo ai soggetti con età non inferiore a 14 anni.
Ai minori di 14 anni è comunque consentita la raccolta purché accompagnati da persona munita di titolo per la raccolta.
I funghi raccolti da un minore di 14 anni concorrono a formare il quantitativo giornaliero consentito agli accompagnatori in possesso del titolo per la raccolta.
Il titolo può essere giornaliero, settimanale, mensile o annuale e ha validità nel solo ambito territoriale.
Deve essere conservato per tutto il periodo di validità e presentato unitamente ad un documento d’identità in caso di accertamento da parte del personale incaricato della vigilanza.
La ricevuta di versamento deve garantire, ai fini dell’attività di vigilanza, la certezza del pagamento del previsto contributo.
Deve pertanto riportare l’importo, i dati del titolare e il periodo di riferimento della validità del titolo.
ESONERATI
Sono esonerati dal pagamento del contributo le seguenti categorie:
- i residenti nei Comuni appartenenti all’Unione Montana nell’ambito territoriale;
- i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari, per la raccolta nei rispettivi fondi.
Il possesso del titolo alla raccolta dei funghi non esonera dal rispetto dei diritti di terzi e dalle limitazioni stabilite dalle vigenti norme in materia di proprietà privata.
I proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori ed i loro familiari non sono soggetti alle limitazioni delle giornate di raccolta relativamente ai soli fondi in proprietà o in possesso.
Ai sensi dell’art. 5 comma 1, lettera c) della legge regionale n. 23/1996 per motivi selvicolturali la raccolta dei funghi epigei è vietata, fino al completo affrancamento degli impianti, nei boschi percorsi da incendio, nei boschi di nuovo impianto, nelle aree boscate oggetto di rinfoltimento, per la tutela e la protezione delle piante messe a dimora e per consentire la rinnovazione naturale (questa norma riguarda l’intera regione e non solo questa Unione Montana)
La tabellazione è a carico del proprietario.
Resta salva la facoltà del proprietario o di chi abbia il godimento del fondo di escludere l’accesso ai cercatori dotati di titolo per la raccolta, a tutela del proprio diritto di proprietà o di godimento, secondo i principi generali del diritto.
Tale divieto potrà essere manifestato in ogni forma idonea a portare inequivocabilmente a conoscenza dei terzi tale volontà, ivi compresa l’apposizione lungo i confini di adeguato numero di tabelle recanti tale divieto.
La raccolta è altresì vietata nei giardini, nei parchi privati per tutta l’estensione e comunque nei terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo per un raggio di 100 metri, salvo che ai proprietari stessi.
È vietato inoltre raccogliere i funghi nelle aree urbane a verde pubblico e per una fascia di 10 mt. dal margine delle strade di viabilità pubblica, nelle aree recuperate da ex discariche e nelle zone industriali (queste ultime norme sono valide per tutta la regione).
I permessi già rilasciati prima dell’entrata in vigore della legge regionale n. 7/2012 conservano la loro validità, insieme al tesserino di autorizzazione, fino alla loro scadenza.
Le nuove richieste di raccolta sono soggette alle disposizioni della legge regionale n. 7/2012 e il raccoglitore deve essere in possesso di ricevuta del contributo versato e di un documento di identità in corso di validità. I
l numero dei titoli per la raccolta concedibili sul territorio dell’Unione Montana Prealpi Trevigiane, l’ammontare del relativo contributo, le modalità di versamento e le giornate di raccolta, sono stabiliti nell’allegato alle presenti norme.
Per quanto non previsto dalle presenti norme, si fa riferimento alla legge regionale 19.08.1996, n. 23, alla legge regionale 31.01.2012, n. 7 e alla D.G.R. 02.05.2012, n. 739.
COSTI DEL PERMESSO NEL TERRITORIO DELL’UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE
Il permesso costa 5€ il GIORNALIERO; il SETTIMANALE costa10€; il MENSILE costa 30€; infine l’ANNUALE costa 75€
Per la violazione delle disposizioni delle presenti norme si applicano le sanzioni amministrative pecuniarie previste dall’articolo 13 della legge regionale n. 23/96:
- da euro 50,00 a euro 208,00 per chi raccoglie funghi senza il titolo per la raccolta;
- da euro 78,00 a euro 156,00 per chi esercita la raccolta dei funghi al di fuori delle giornate nelle quali è consentita o in violazione delle limitazioni temporali;
- euro 78,00 moltiplicati per ogni kg, o frazione di esso, di funghi raccolti oltre la quantità consentita;
- euro 20,00 moltiplicati per ogni kg, o frazione di esso, di funghi raccolti oltre la quantità consentita per la specie armillaria mellea (chiodini);
- da euro 52,00 a euro 104,00 per ciascuna violazione ai divieti e prescrizioni previste all’articolo 3, commi 3, 4 e 5 della legge regionale n. 23/96;
- da euro 52,00 a euro 104,00 per ciascuna violazione ai divieti e prescrizioni previste all’articolo 4 della legge regionale n. 23/96;
- da euro 78,00 a euro 156,00 per la raccolta in zone di divieto di cui all’articolo 2, comma 6 e di cui all’articolo 5 della legge regionale n. 23/96.
- In caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione amministrativa pecuniaria è raddoppiata; quando la violazione è nuovamente reiterata, la sanzione amministrativa pecuniaria è triplicata; si ha reiterazione quando nei dodici mesi successivi alla commissione della precedente violazione viene commessa un’altra violazione della stessa indole.
Modalità di pagamento del contributo:
- Versamento su conto corrente postale n. 11289311 intestato a Unione Montana Prealpi Trevigiane – Servizio di Tesoreria – Vittorio Veneto;
- bonifico sul codice IBAN IT44I0200862196000104362663, Unicredit S.p.A., Viale della Vittoria, 303 – 31029 Vittorio Veneto, Tesoriere dell’Unione Montana.
Giornate in cui è consentita la raccolta:
Residenti e proprietari: tutti i giorni della settimana;
non residenti: martedì, venerdì, domenica e festività infrasettimanali.
UNIONE MONTANA BALDO GARDA
Il titolo per la raccolta può essere rilasciato solo ai soggetti con età non inferiore a 14 anni.
Ai minori di 14 anni è comunque consentita la raccolta purché accompagnati da persona munita di titolo per la raccolta.
Il titolo può essere giornaliero, settimanale, mensile o annuale e ha validità su tutto il territorio dei comuni della Comunità Montana del Baldo anche qualora parzialmente ricompresi.
Il titolo annuale ha la validità di un anno solare a decorrere dalla data del versamento del contributo.
I titoli alla raccolta settimanali, mensili e giornalieri hanno validità rispettivamente di giorni 7, di giorni 30, e di giorni 1 dalla data del versamento del contributo.
Il titolo alla raccolta è acquisito mediante versamento sul c.c. postale n. 15697378 intestato alla Comunità Montana del Baldo
COSTO DEL PERMESSO RACCOLTA NELL’AMBITO DELL’UNIONE MONTANA BALDO GARDA
Il permeso giornaliero ha un costo di 7€; il permesso settimanale di 13€; il permesso mensile di 33€.
Il permesso annuale per residenti costa 15€, mentre quello annuale per in NON residenti costa 65€.
I possessori del titolo per la raccolta possono effettuare la raccolta dei funghi nelle giornate di martedì, venerdì, domenica ed in tutte le festività infrasettimanali.
I residenti possono effettuare la raccolta tutti i giorni della settimana.
I proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori ed i loro familiari non sono soggetti alle limitazioni delle giornate di raccolta relativamente ai soli fondi in proprietà o in possesso.
Anche i possessori di autorizzazioni speciali, di cui all’art. 8 della L.R. 23/96, devono ottemperare alle disposizioni sopra indicate, salvo che per i periodi antecedenti le attività, come meglio individuate nel provvedimento autorizzativo, nei quali la raccolta è consentita tutti i giorni individuati.
COMUNITA’ MONTANA DELLA LESSINIA
COMUNITÀ MONTANA DELLA LESSINIA – PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA – Piazza Borgo, 52 – 37021 – BOSCO CHIESANUOVA (VR)
Il titolo/permesso raccolta funghi, si intende acquisito con il versamento del contributo di cui all’art. 16 della L.R. 23/96.
La validità del titolo annuale è fissata in mesi 12 dalla data di versamento del contributo.
Il versamento deve essere effettuato sul c/c postale n. 15704372 intestato alla Comunità Montana della Lessinia.
COSTO DEL PERMESSO RACCOLTA NELL’AMBITO DELLA COMUNITA’ MONTANA DELLA LESSINIA
L’attestazione di pagamento deve essere conservata per tutto il periodo di validità ed esibita unitamente ad un documento di identità in corso di validità in caso di accertamento.
La misura del contributo è così stabilità: permessi annuali per residenti 10€; permessi annuali per non residenti 50€; permessi mensili 25€; permessi settimanali 10€, infine permessi giornalieri 5€.
UNIONE MONTANA ALTO ASTICO
INDIRIZZO: VIA EUROPA 22, 36011 ARSIERO (VI)
Centralino: +39.0445.740529 – Fax: +39.0445.741797
e-mail: segreteria@altoastico.it
PEC: um.altoastico.vi@pecveneto.it
Interessa il territorio dei Comuni di: Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Pedemonte, Tonezza del Cimone, Valdastico e Velo d’Astico, ad esclusione dell’ambito territoriale del Krojer di proprietà della Regola di Casotto.
E’ necessario munirsi di un’apposita ricevuta di versamento di contributo da esibire unitamente ad un valido documento di identità.
COSTO DEL PERMESSO RACCOLTA FUNGHI NELL’AMBITO DELL’UNIONE MONTANA ALTO ASTICO
Soggetti residenti nei Comuni dell’Unione Montana Alto Astico:
RACCOLTA ANNUALE, il costo è di 20€ per Soggetti residenti nei Comuni dell’Unione Montana Alto Astico
RACCOLTA ANNUALE, il costo invece è di 75€ per I soggetti NON residenti nel territorio
RACCOLTA MENSILE 40€; RACCOLTA SETTIMANALE 20€; RACCOLTA GIORNALIERA 8€.
Per raccolta annuale si intende un periodo di 365 giorni consecutivi dalla data di pagamento, per raccolta mensile o settimanale, un periodo rispettivamente di 30 o 7 giorni consecutivi dalla data indicata dal raccoglitore.
Per raccolta giornaliera si intende il giorno indicato dal raccoglitore.
GIORNATE DI RACCOLTA
La raccolta dei funghi è consentita nelle giornate di Martedì, Venerdì, Domenica e in tutte le festività infrasettimanali.
I residenti nell’Unione Montana Alto Astico possono effettuare la raccolta anche nelle giornate di Mercoledì e Sabato.
UNIONE MONTANA VALBRENTA
piazza 4 Novembre 15 – 36020 Carpanè di San Nazario
tel. 0424.99905 – fax. 0424.99360
e mail: info@unionemontanavalbrenta.gov.it
posta certificata: unionemontanavalbrenta@legalmail.it
Per la raccolta dei funghi nell’ambito dei territorio dell’Unione Montana Valbrenta (Comune di Valbrenta, Solagna, Pove dei Grappa, Romano d’Ezzelino, Bassano del Grappa), occorre essere muniti di: Documento di identità in corso di validità e ricevuta di versamento sul c/c postale n.18531368 intestato a Unione Montana Valbrenta – Piazza 4 Novembre 15 – 36020 Carpanè (VI).
Sulla causale dei versamento deve essere specificato: Permesso raccolta funghi anno (specificare anno in corso) oppure: Permesso raccolta funghi mensile dal (specificare data) al (specificare data del mese successivo) oppure: Permesso raccolta funghi giorno/giorni (specificare data o date)
Nella zona del Grappa, sprovvista di ufficio postale, il pagamento potrà essere effettuato, con le stesse modalità di cui sopra, presso gli esercizi pubblici convenzionati (Campo Solagna, Malga Col del Gallo, Lepre).
Il contributo da versare è di:
€ 60 PERMESSO ANNUALE
€ 30 PERMESSO MENSILE
€ 6 PERMESSO GIORNALIERO
La raccolta è consentita nei giorni di martedì, venerdì, domenica e festività infrasettimanali
La raccolta nell’ambito del comune di residenza è gratuita e può essere effettuata ogni giorno della settimana.
Sono esentati dal pagamento i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori ed i loro familiari, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi. Al fine di consentire i controlli, tali soggetti devono dimostrare tramite atto di pubblica notorietà oppure autocertificazione, i titoli che consentono l’esenzione.
COMUNITA’ MONTANA AGNO CHIAMPO
Comunità Montana Agno-Chiampo Via Festari 15 Valdagno Tel. 0445-423511
Il versamento del contributo può avvenire direttamente presso l’ente, ovvero presso strutture allo scopo individuate (Comuni, pro loco, bar…) o mediante versamento in c/c postale N° 18514364 intestato a Comunità Montana Agno-Chiampo Servizio di tesoreria
Nello spazio per la causale del versamento va specificato: “ L. R. 23/96 versamento di euro (importo) (giornaliero, mensile, annuale) con inizio dal giorno (specificare).
Vanno inoltre inseriti I seguenti parametri:
- Nome Cognome, Via, Comune, Tipo : giornaliero mensile annuale comunale annuale residenti
- Scrivere il nome diuno dei seguenti comuni di : Altissimo Brogliano Chiampo Cornedo Vic.no Crespadoro Nogarole Vicentino Recoaro Terme San Pietro Mussolino Trissino Valdagno
- annuale non residenti con inizio dal giorno…
Il possesso di permesso alla raccolta funghi non esonera dal rispetto dei diritti di terzi e dalle limitazioni stabilite dalle vigenti norme in materia di proprietà. Sono esentati dal titolo alla raccolta i soggetti portatori di handicap così come individuati dalla L. 5 febbraio 1992 n.104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
Le giornate nelle quali è consentita la raccolta sono il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica sia per i residenti che i non residenti.
COSTI DEL PERMESSO
Residenti
- Annuale (12 mesi) valido in tutti i comuni € 25,00
- Annuale NON residenti (12 mesi) valido in tutti i comuni € 40,00
- Annuale (12 mesi) comune di residenza € 10,00
- Mensile Residenti € 20,00 (30 gg. dal rilascio)
- Mensile NON residenti € 20,00 (30 gg. dal rilascio)
- Giornaliero Residenti € 5.00
Giornaliero NON residenti € 5,00
Per dubbi sulla commestibilità dei funghi raccolti rivolgersi presso gli Ispettorati Micologici più vicino che sono:
ISPETTORATO MICOLOGICO U.L.L.S. 5 Valdagno Telefono 0445 423118
ISPETTORATO MICOLOGICO Arzignano Telefono 0444 475712
UNIONE MONTANA PASUBIO ALTO VICENTINO
Largo Fusinelle, 1 36015 Schio (Vi) Tel: 0445/530533 Fax 0445/530009 PEC: umpasubioaltovicentino@pec.altovicentino.it
RICEVUTE VERSAMENTO CONTRIBUTI
Sono rilasciate dall’Unione Montana, dai pubblici esercizi a ciò abilitati, sono valide inoltre le ricevute dei bollettini di versamento in conto corrente postale o bancario.
Il pagamento può avvenire mediante versamento in c/c postalenumero 18267369, intestato a Unione Montana Pasubio – Alto Vicentino, Largo Fusinelle 1, 36015 Schio;
oppure tramite versamento su c/c bancario IBAN IT61L 02008 88380 000105498549 presso Banca Unicredit filiale di Santorso intestato a Unione Montana Pasubio – Alto Vicentino.
Nella causale del versamento dovrà essere indicato il nominativo dell’intestatario, la tipologia di contributo, l’importo e la data di inizio validità.
GIORNATE DI RACCOLTA
Le giornate di raccolta sono: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica.
COSTO DEL PERMESSO
- Giornaliero: costo 6€ sia per residenti che NON residenti
- Mensile: durata 30 giorni dal giorno prescelto, costa 24€ per i residenti, invece costa 42€ per i NON residenti
- Annule: durata 12 mesi, costa 30€ per i residenti, invece costa 60€ per i non residenti.
LOCALI ABILITATI AL RILASCIO DELLA RICEVUTA
COGOLLO DEL CENGIO
Bar Meteora &c. snc via Grumoventaro 17 aperta delle 5.00 alle 24.00 tranne il mercoledì cell. 347-9927239 stellinadal@hotmail.it;
MALO
Agenzia GIANSKJ 2011 Piazzetta Penerrbach , 7 aperta dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19,30, tranne la domenica tel. 0445 602442 gianskj2011@gmail.com
PIOVENE ROCCHETTE
Edicola Rossi via A. Rossi, 16 aperta dalle ore 6.30 di tutti i giorni, tel. 0445 651929 edicola.rossi@yahoo.it;
Trattoria al Bersagliere via Ceriotti, 1 aperta dalle ore 7.00 alle ore 23.00 tranne il martedì tel. 0445650011 cell 333-2195032 info@miniponysummano.it;
POSINA
Trattoria all’Alpino via sareo, 11 aperta dalle ore 6.00 alle ore 23.00 tel. 0445 748019 autoservizi.zambon@hotmail.i t;
SANTORSO
Erboristeria Helios via Santa Maria, 3 cell. Alessandra 347-4539813 helioserbe@libero.it
SCHIO
Alce via C. Colombo, 69, aperto dalle ore 7,00 alle 24,00, tranne il lunedì – tel. 338 1128761alcemagre@gmail.com
Tabaccheria Garibaldi P.zza Garibaldi, aperta dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 tranne la domenica tel. 0445-520728;
Giordan Federico via Roma, 25, aperto tutti i giorni , tranne la domenica e il lunedì mattina tel. 0445/529716;
TORREBELVICINO
Coffee & Wine alle Asse via Asse, chiuso la domenica pomeriggio, tel. 366 4084513;
Trattoria F.lli Nuvola via 29 Aprile, 46 aperto dalle ore 9.00 alle 24.00 tranne il mercoledì tel. 0445/660487;
VALLI DEL PASUBIO
Cooperativa Alimentari Staro, via Martiri della Libertà, 9/11, aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 tranne la domenica, il lunedì e il mercoledì pomeriggio 0445 594041; 338 7304559; prebia80@gmail.com
River-Bar via Roma aperto dalle ore 7,00 alle 22,00 tranne il mercoledì tel. 0445 630922, 333 8645000 barbara@studiodfc.it (commercialista Sig.ra Barbara)
Caffè Roma p.zza Giraldi 9 aperto dalle 6.00 alle 13.00 e 14.30 alle 19.00 tranne martedì pomeriggio e mercoledì tel 0445-630032 alessandrapozza83@gmail.com
ZANE’
OASI’S CAFFE’ BAR via Manzoni, 72 aperto dalle ore 5.00 alle 24.00 tranne la domenica pomeriggio tel. 340/1677514 francescarizzato.72@gmail.com pecazienda@cgn.legalmail.it
UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI
La raccolta dei funghi può essere esercitata solo da coloro che sono in possesso della ricevuta del versamento di un contributo che costituisce Titolo per la raccolta valido per l’intero territorio dell’Altopiano.
Viene rilasciato a titolo oneroso e dev’essere esibito unitamente ad un documento di identità valido.
Ne sono esentati i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari, i regolieri, i titolari di diritti su aree di proprietà collettiva e gli aventi diritto di uso civico per la raccolta nei rispettivi fondi.
GIORNATE IN CUI E’ CONSENTITA LA RACCOLTA:
Martedì, Venerdì e Domenica per i NON residenti in altopiano, nelle festività infrasettimanali per tutti.
COSTO DEL PERMESSO
- GIORNALIERO: valido per la giornata richiesta. E’ rilasciato previo versamento di Euro 10,00;
- MENSILE: con validità per i giorni consentiti e compresi in un periodo continuativo di 30 giorni a far data dal rilascio, previo versamento di Euro 45,00;
- ANNUALE: con validità per i giorni consentiti ricompresi fino al 31 dicembre. E’ rilasciato previo versamento di Euro 75,00;
DOVE SI RILASCIANO I PERMESSI:
ESCLUSIVAMENTE presso l’Unione Montana, presso i soggetti pubblici (Comuni – Ufficio Informazioni Turistiche (I.A.T.) – Consorzi) – e privati (Pro Loco – Pubblici esercizi) di cui si avvale l’Unione Montana per la loro distribuzione.
- Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni in Asiago, Piazza Stazione, 1
- Sportello Informazioni Turistiche di Asiago, Via G. Carli, 56
- Alla Vecchia Stazione Bar, Asiago, Viale della Stazione
- Al Tornante Bar, Conco, Contrà Stringari, 23
- Tortima Bar, Conco, Contà Tortima, 83
- Da Lara Bar, Enego, Piazza San Marco
- Lazzaretti Bar, Foza, Via Lazzaretti, 13
- Rifugio Malga Ronchetto, Foza, Piana di Marcesina
- Comune di Gallio, Gallio, Via Roma, 2
- Caffè Italia, Gallio, Piazza Italia, 1
- Osteria Sciessere, Lusiana, Via Sciessere
- Ortigara Bar, Canove di Roana, Via Monte Ortigara
- Lena’s Bar, Canove di Roana, Piazza San Marco
- Toi Bar, Camporovere di Roana, Via Trieste, 8
- Tre Pezzi Bar, Treschè Conca di Reana, Via Fondi, 10
- Antica Osteria 3 Garofani, Cesuna di Roana, Via XXV Aprile, 74
- Panificio Rosticceria di Frigo Susanna, Cesuna di Roana, Via Magnaboschi
- Bar Corra’s, Rotzo, Via Capovilla
- Zanzibar, Messaselva di Roana, Via XXI Maggio
- Trattoria da Nando alla Barcarola, Valdastico, Via Barcarola, 37
- Oasi’s Bar, Zanè, Via Manzoni
- Edicola Rossi, Piovene Rocchette, Via A. Rossi, 16
LA NUOVA PROVINCIA DI PADOVA
La Provincia di Padova rilascia permessi annuali, della validità di 12 mesi dal rilascio.
Il permesso è personale e va accompagnato con un documento d’identità; consiste nel semplice pagamento di un contributo di € 6,00
Modalità di pagamento
- sul conto corrente postale n. 13963350 intestato “Provincia di Padova – Raccolta FUNGHI” – Bollettino postale per il permesso raccolta funghi
oppure
- con i sistemi di pagamento OnLine tramite portale MyPay della Regione Veneto, scegliendo l’opzione “pagamento spontaneo: Tesserino/Licenza/Autorizzazione di caccia, pesca, funghi”
Detto importo rimane praticamente ai minimi rispetto a quanto previsto dalla Legge regionale n. 23/1996 modificata dalla Legge regionale n. 7/2012 (da € 5 ad € 75). La somma viene impiegata dalla Provincia per iniziative di tutela, conoscenza, studio e per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia micologica.
PROVINCIA DI TREVISO
Per i non residenti il TITOLO PER LA RACCOLTA ha validità annuale ed è rappresentato dalla ricevuta di versamento di un contributo di € 5,00 (cinque), da effettuarsi sul conto corrente postale n. 12225314 intestato a “Amministrazione Provinciale di Treviso – Servizio Tesoreria”, specificando in causale “Titolo per la raccolta funghi anno 2018”. 4.
Le giornate nelle quali è consentita la raccolta sono il martedì, venerdì, domenica e tutte le festività infrasettimanali.
PROVINCIA DI ROVIGO
Chiedere informazioni presso uffici della Provincia di Rovigo:
via L. Ricchieri detto Celio, 10 – 45100 Rovigo
Telefono: 0425 386 111 – P.IVA e IBAN
Posta elettronica: ufficio.urp@provincia.rovigo.it
PEC: ufficio.archivio@pec.provincia.rovigo.it
CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA
Il costo per il permesso raccolta funghi è fissato in 10,00 € (dieci euro) per la raccolta dei funghi in provincia di Venezia.
Sono stati individuati i giorni (martedì, giovedì, venerdì, domenica e le festività infrasettimanali) in cui è consentita, su tutto il territorio provinciale, la raccolta dei funghi, a chiunque sia in possesso di regolare autorizzazione.
Inoltre è stata consentita ai residenti in provincia di Venezia, in possesso del permesso, la raccolta in tutti i giorni della settimana, nei limiti e con le modalità previste dalla legge.
PROVINCIA DI VERONA
Il costo del permesso per la raccolta funghi in Provincia di Verona è subordinato ai regolamenti delle singole Unioni o Comunità Montane.
PROVINCIA DI VICENZA
Con decreto del Presidente Provincia di Vicenza n. 47 del 23 maggio 2018, è stato deciso:
di fissare in € 10,33 l’importo del contributo annuale dovuto per la raccolta dai soggetti non residenti in Provincia di Vicenza.
Per esercitare la raccolta, i residenti nelle altre province dovranno essere muniti dell’attestazione di versamento di € 10,33 sul ccp n. 14897367 intestato a:
Amministrazione Provinciale di Vicenza – Contrà Gazzolle, 1 36100 Vicenza indicando quale causale: Permesso raccolta funghi.
Raccolta funghi Veneto
PAGAMENTO ON-LINE
E’ possibile anche effettuare il versamento on line nel sito:
Di esentare dal pagamento dello stesso i residenti in tutto il territorio della provincia di Vicenza, nonché, anche se non residenti, i soggetti disabili, così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
ART. 4 – RACCOLTA DEI FUNGHI PER I RESIDENTI NEI COMUNI DEL PARCO COLLI
Per poter raccogliere i funghi epigei commestibili, nelle quantità e nei luoghi stabiliti dal presente Regolamento, i cittadini residenti nei Comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei debbono essere muniti solamente di un documento di riconoscimento valido secondo le leggi vigenti e non è richiesto alcun versamento.
Sono esentati altresì dal titolo per la raccolta dei funghi inoltre i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari, i regolieri, i titolari di diritti su aree di proprietà collettiva, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi nonché, anche se non residenti, i soggetti portatori di handicap così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge−quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
Al fine di consentire i controlli, i soggetti di cui al comma 2 devono essere in possesso di documento di identità in corso di validità e comprovare i titoli che consentono l’esenzione tramite la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.
ART.7 – PERMESSI INDIVIDUALI PER I NON RESIDENTI NEI COMUNI DEL PARCO REGIONALE
Per poter raccogliere i funghi epigei commestibili, nelle quantità e nei luoghi stabiliti dal presente Regolamento, i cittadini NON residenti nei 15 Comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei debbono essere muniti quale TITOLO per la raccolta dei funghi di una ricevuta di versamento di un contributo intestato a Parco Regionale dei Colli Euganei dell’importo di: Euro 5,16 per il titolo alla raccolta giornaliera; Euro 15,50 per il titolo alla raccolta settimanale; Euro 51,65 per il titolo alla raccolta mensile.
Il pagamento del contributo potrà essere effettuato nelle seguenti forme: – Ricevuta di versamento su c/c postale n. 11908357 intestato a “Parco Regionale dei Colli Euganei via Rana Cà Mori 8 – 35042 Este (PD);
Il titolo deve essere conservato per tutto il periodo di validità e presentato, unitamente ad un documento di identità in corso di validità, in caso di accertamento da parte del personale incaricato della vigilanza. La ricevuta di versamento deve garantire, ai fini dell’attività di vigilanza, la certezza del pagamento del previsto contributo.
Deve pertanto riportare l’importo, i dati del titolare e il periodo di riferimento della validità del titolo.
Sono esentati dal titolo per la raccolta dei funghi i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari, i regolieri, i titolari di diritti su aree di proprietà collettiva, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi nonché, anche se non residenti, i soggetti portatori di handicap così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge−quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
Al fine di consentire i controlli, i soggetti di cui al comma 2 devono essere in possesso di documento di identità in corso di validità e comprovare i titoli che consentono l’esenzione tramite la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.
Non sono validi titoli alla raccolta cumulativi di gruppi, colonie o comunità in genere. Il titolo per la raccolta può essere rilasciato solo ai soggetti con età maggiore di anni 14, fermo restando il limite massimo ammesso.
Il possesso del titolo alla raccolta dei funghi non esonera dal rispetto dei diritti di terzi e dalle limitazioni stabilite dalle vigenti norme in materia di proprietà privata.
PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO
Art. 3 Autorizzazione alla raccolta per i residenti nei Comuni del Parco
I cittadini residenti nei Comuni del Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po) possono raccogliere i funghi epigei commestibili, secondo quanto stabilito dal presente regolamento, purché muniti di apposito tesserino autorizzativo rilasciato dall’Ente Parco su apposito modello.
Il tesserino ha validità 5 anni scaduti i quali potrà essere rinnovato sempre dall’Ente Parco.
Il tesserino deve essere vidimato ogni anno con apposito timbro presso l’Ente Parco.
La vidimazione annuale sarà fatta previo versamento, da parte del possessore, della somma di € 10,00 sul conto corrente postale intestato all’Ente Parco. Art. 4 Autorizzazione alla raccolta per i non residenti
L’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po può concedere apposito permesso alle persone non residenti nei Comuni del Parco per la raccolta dei funghi epigei commestibili, per uso esclusivamente familiare e nel rispetto del presente regolamento e di ogni altra normativa di settore.
Il permesso è individuale e viene rilasciato mediante autorizzazione o apposito tesserino a seguito del versamento delle seguenti somme: – € 5,00 per l’autorizzazione giornaliera; – € 15,00 per l’autorizzazione settimanale; – € 50,00 per l’autorizzazione mensile; – € 100,00 per l’autorizzazione stagionale;
Ogni anno il Presidente dell’Ente Parco, con Decreto, stabilisce il numero massimo di permessi per i non residenti rilasciabili.
Raccolta funghi Veneto
LA RACCOLTA FUNGHI E’ VIETATA ALL’INTERNO DEI SEGUENTI TERRITORI:
- PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE
- PARCO NATURALE REGIONALE LESSINIA
- PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D’AMPEZZO
- PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
VENETO AGRICOLTURA (DEMANIO REGIONALE)
FORESTE REGIONALI DEL CANSIGLIO, MALGONERA, VALMONTINA, PIANGRANDE, DESTRA E SINISTRA PIAVE (Comuni di: Tambre, Farra d’Alpago, Fregona, Taibon Agordino, Forno di Zoldo, Perarolo di Cadore, Pedavena, Quero, Segusino, Valdobbiadene, Vas , Lentiai, Belluno.)
COSTO PERMESSO RACCOLTA FUNGHI:
- Giornaliero: 8€ solo per i non residenti
- Settimanale: 16€ solo per i non residenti
- Mensile: 52€ solo per i non residenti
- Annuale: 15€ per i residenti all’interno del demanio regionale,
- 25€ per i residenti nei comuni ricadenti all’interno delle foreste regionali,
- 78€ per i non residenti.
DIVIETI
La raccolta di funghi epigei è vietata:
- nella Riserva Naturale Orientata “ Baldassarre- Pian del Landro ” in Comune di Tambre d’Alpago (BL)
- Riserva Naturale Integrale “Piaie Longhe-Millifret” in Comune di Fregona (TV);
- nella Riserva Naturale Integrale “Lastoni-Selva Pezzi” in Comune di Malcesine (VR);
- Riserva Naturale Integrale “Gardesana Orientale” in Comune di Malcesine(VR);
- Foresta Regionale di Giazza (parte dei Comuni di Selva di Progno (VR), Dolcè (VR) e di Crespadoro (VI)) in quanto ricadente all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia;
- Riserva di Bosco Nordio in Comune di Chioggia (VE) salvo per scopi scientifici di ricerca previa autorizzazione.
Regolamenti raccolta funghi nelle regioni d’Italia:
Raccolta funghi regolamenti per la Svizzera
Scopri su Geoticket.it l’innovativo sistema di pagamento on-line dei permessi di raccolta funghi.
Cerca sul sito web o sull’APP in quali località puoi già andare a funghi senza fare la fila e senza impazzire per ottenere il permesso, pagando comodamente da casa, attraverso il PC o Cellulare il tuo permesso di raccolta funghi.