funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Raccolta funghi Veneto – Regolamenti

Raccolta funghi Veneto – Tutto ciò che c’è da sapere per la raccolta dei funghi in Veneto. Norme, costi, regolamenti, permessi, Unioni Montane e divieti

Raccolta funghi Veneto

RACCOLTA FUNGHI VENETO – NORME E REGOLAMENTI

INDICE

TUTTO CIO’ CHE DEVI SAPERE RIGUARDO ALLA RACCOLTA DEI FUNGHI IN VENETO

Raccolta funghi Veneto è una guida utile a tutti i cercatori di funghi.

QUANTO COSTA IL PERMESSO “RACCOLTA FUNGHI VENETO”

Il permesso per la raccolta funghi in Veneto ha un costo variabile dai 5,00€ ai 75,00€ a seconda dell’ente che rilascia il relativo titolo.

Sono molti gli enti competenti al rilascio di tale permesso e per ogni ente/area il costo è differente.

Prima di illustrarti costi ed enti (Unioni Montane) un cenno alla Legge Regionale L.R. 23/1996 che regolamenta la raccolta dei funghi come segue:

LIMITI DI RACCOLTA FUNGHI VENETO L.R. 23/1996

La raccolta giornaliera pro-capite dei funghi epigei commestibili è limitata complessivamente a Kg. 3, di cui non più di Kg. 1 delle seguenti specie:

I limiti di cui al comma 1 possono essere superati se il raccolto è costituito da un unico esemplare o da un solo cespo di funghi concresciuti.

È vietata la raccolta dell’AMANITA CAESAREA allo stato di ovolo chiuso.

Nessun limite è posto al proprietario, all’usufruttuario, al conduttore del fondo ed ai loro familiari, nell’ambito del fondo in proprietà o in possesso.

L’età minima per il rilascio del titolo per la raccolta è di 14 anni

Al fine di consentire i controlli, i soggetti sopraindicati dovranno essere in possesso documento di identità in corso di validità e comprovare i titoli che consentono l’esenzione tramite la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’art. 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000.

Raccolta funghi Veneto

LE UNIONI MONTANE DEL VENETO, COSTI, NORME E REGOLAMENTI LOCALI


UNIONE MONTANA AGORDINA– Provincia di Belluno

Il costo del permesso è di 8€ il giornaliero, 15€ il settimanale, 50€ il mensile.

Appartengono all’Unione Montana Agordina i Comuni di:

  • AGORDO;
  • ALLEGHE;
  • CANALE D’AGORDO;
  • CENCENIGHE AGORDINO;
  • COLLE SANTA LUCIA;
  • FALCADE;
  • GOSALDO;
  • LA VALLE AGORDINA;
  • LIVINALLONGO DEL COL DI LANA;
  • RIVAMONTE AGORDINO;
  • ROCCA PIETORE;
  • SAN TOMASO AGORDINO;
  • SELVA DI CADORE (la gestione del servizio è di competenza della Magnifica Comunità Regola di Selva e

    Pescul di Cadore)
  • TAIBON AGORDINO;
  • VALLADA AGORDINA;
  • VOLTAGO AGORDINO

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Agordina

Eventuali altre informazioni possono esser richeste all’Ufficio Competente ai Servizi Tecnici 0437 62390 – servizitecnici.uma@agordino.bl.it


UNIONE MONTANA ALPAGO

Il costo del permesso è di 6€ il giornaliero, 30€ il mensile e 50€ l’annuale.

La raccolta dei funghi è consentita nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre, nelle giornate di martedì, venerdì, sabato, domenica ed in tutte le festività infrasettimanali.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Alpago


UNIONE MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDO

Il costo del permesso è di 10€ il giornaliero, 20€ il settimanale (7 giorni naturali e consecutivi), 60€ il Mensile (30 giorni naturali e consecutivi).

La raccolta dei funghi è consentita nei giorni di: martedì, venerdì e domenica, oltre che in tutte le festività infrasettimanali.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Cadore Longaronese


UNIONE MONTANA VAL BELLUNA

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta funghi Val Belluna


UNIONE MONTANA BELLUNESE – BELLUNO PONTE NELLE ALPI

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Belluno Ponte Nelle Alpi

UNIONE MONTANA BELLUNO-PONTE NELLE ALPI Sede Via Feltre 109 – 32100 Belluno tel. 0437-940283 – E-Mail: segreteria@cm-bellunese.it – PEC: cmbellunese.bl@cert.ip-veneto.net 


UNIONE MONTANA CENTRO CADORE

UNIONE MONTANA CENTRO CADORE viale Marconi, 9 — Calalzo di Cadore – tel. 0435-9826 orario: lun.-ven. 10,00 – 12,00 -.- mart. e merc. 16,30 — 17,30

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Funghi Centro Cadore

In questo documento, tutti i soggetti abilitati per il rilascio del permesso:

SOGGETTI ABILITATI AL RILASCIO DEI TITOLI RACCOLTA FUNGHI ANNO 2023


UNIONE MONTANA COMELICO E SAPPADA

Comprende I comuni di Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Comelico e Sappada


UNIONE MONTANA FELTRINA

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Feltrina


UNIONE MONTANA VALLE DEL BOITE

Comprende I comuni di: Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore e Cibiana di Cadore ad esclusione della superficie gestita dal Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento_raccolta_funghi Valle del Boite


UNIONE MONTANA DEL GRAPPA

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana del Grappa

Per ogni altra informazione rivolgersi agli uffici dell’Ente, in Comune di Crespano del Grappa, secondo piano, con il seguente orario: DAL MARTEDÌ AL GIOVEDÌ DALLE 9.00 ALLE 12.30.

Per eventuali altre informazioni chiamare, in orario d’ufficio, il numero 0423/53036 (fax 0423/939721) E-Mail segreteria@cmgrappa.it PEC unionemontanadelgrappa.tv@pecveneto.it


UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE

Il territorio di competenza dell’Unione Montana Prealpi Trevigiane è costituito dai seguenti comuni:

  • Cappella Maggiore,
  • Cison di Valmarino,
  • Cordignano,
  • Follina,
  • Fregona,
  • Miane,
  • Revine Lago,
  • Sarmede,
  • Tarzo,
  • Vittorio Veneto
  • con esclusione dei territori appartenenti al Demanio Regionale, nell’ambito dei quali la raccolta è autorizzata dall’Ente gestore (Veneto Agricoltura).

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Prealpi Trevigiane


UNIONE MONTANA BALDO GARDA

Comprende i seguenti comuni: Brentino Belluno, Brenzone, Caprio Veronese, Costermano sul Garda, Ferrara di Monte Baldo, Malcesine, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna, Torri del Benaco.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Baldo Garda


COMUNITA’ MONTANA DELLA LESSINIA – PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA

COMUNITÀ MONTANA DELLA LESSINIA – PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA – Piazza Borgo, 52 – 37021 – BOSCO CHIESANUOVA (VR).

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Lessinia


UNIONE MONTANA ALTO ASTICO

INDIRIZZO: VIA EUROPA 22, 36011 ARSIERO (VI)
Centralino: +39.0445.740529 – Fax: +39.0445.741797
e-mail: 
segreteria@altoastico.it
PEC: um.altoastico.vi@pecveneto.it

Interessa il territorio dei Comuni di: Arsiero, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Pedemonte, Tonezza del Cimone, Valdastico e Velo d’Astico, ad esclusione dell’ambito territoriale del Krojer di proprietà della Regola di Casotto.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Alto Astico


UNIONE MONTANA DEL BASSANESE

Servizio Sviluppo Unione – Montagna – Via J. Vittorelli, 30 – 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424/519400 E-mail: sviluppounione@unionebassanese.it PEC: unionemontanabassanese@legalmail.it

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana del Bassanese


COMUNITA’ MONTANA AGNO CHIAMPO

Ha cessato l’attività. Tutte le funzioni sono ora svolte su delega – dalla Provincia di Vicenza per i Comuni di Brogliano, Nogarole, Altissimo, Crespadoro, San Pietro Mussolino – dall’Unione Montana Pasubio-Alto Vicentino per i comuni di Recoaro Terme e Valdagno


UNIONE MONTANA PASUBIO PICCOLE DOLOMITI

Novità con entrata dei territori di Valdagno e Recoaro Terme – Valide nel territorio dei comuni di Monte di Malo, Piovene Rocchette, Posina, Recoaro Terme, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Torrebelvicino, Valdagno e Valli del Pasubio.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti


UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni


LA NUOVA PROVINCIA DI PADOVA

La Provincia di Padova rilascia permessi per la raccolta funghi.

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento Raccolta Funghi Provincia di Padova


PROVINCIA DI TREVISO

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento raccolta Funghi provincia di Treviso


PROVINCIA DI ROVIGO

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento raccolta Funghi provincia di Rovigo


CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento raccolta Funghi Città Metropolitana di Venezia


PROVINCIA DI VERONA

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento raccolta Funghi Provincia di Verona


PROVINCIA DI VICENZA

Per tutti i regolamenti nel dettaglio, fare riferimento al seguente documento:

Regolamento raccolta Funghi Provincia di Vicenza


Alcune Unioni Montane sono già convenzionate con il circuito Geoticket per il rilascio di permessi sia giornalieri che settimanali, mensili o annuali.


PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI

ART. 4 – RACCOLTA DEI FUNGHI PER I RESIDENTI NEI COMUNI DEL PARCO COLLI

Per poter raccogliere i funghi epigei commestibili, nelle quantità e nei luoghi stabiliti dal presente Regolamento, i cittadini residenti nei Comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei debbono essere muniti solamente di un documento di riconoscimento valido secondo le leggi vigenti e non è richiesto alcun versamento.

Sono esentati altresì dal titolo per la raccolta dei funghi inoltre i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari, i regolieri, i titolari di diritti su aree di proprietà collettiva, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi nonché, anche se non residenti, i soggetti portatori di handicap così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge−quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.

Al fine di consentire i controlli, i soggetti di cui al comma 2 devono essere in possesso di documento di identità in corso di validità e comprovare i titoli che consentono l’esenzione tramite la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.

ART.7 – PERMESSI INDIVIDUALI PER I NON RESIDENTI NEI COMUNI DEL PARCO REGIONALE

Per poter raccogliere i funghi epigei commestibili, nelle quantità e nei luoghi stabiliti dal presente Regolamento, i cittadini NON residenti nei 15 Comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei debbono essere muniti quale TITOLO per la raccolta dei funghi di una ricevuta di versamento di un contributo intestato a Parco Regionale dei Colli Euganei dell’importo di: Euro 5,16 per il titolo alla raccolta giornaliera; Euro 15,50 per il titolo alla raccolta settimanale; Euro 51,65 per il titolo alla raccolta mensile.

Il pagamento del contributo potrà essere effettuato nelle seguenti forme: – Ricevuta di versamento su c/c postale n. 11908357 intestato a “Parco Regionale dei Colli Euganei via Rana Cà Mori 8 – 35042 Este (PD);

Il titolo deve essere conservato per tutto il periodo di validità e presentato, unitamente ad un documento di identità in corso di validità, in caso di accertamento da parte del personale incaricato della vigilanza. La ricevuta di versamento deve garantire, ai fini dell’attività di vigilanza, la certezza del pagamento del previsto contributo.

Deve pertanto riportare l’importo, i dati del titolare e il periodo di riferimento della validità del titolo.

Sono esentati dal titolo per la raccolta dei funghi i proprietari dei terreni, gli usufruttuari, i conduttori e i loro familiari, i regolieri, i titolari di diritti su aree di proprietà collettiva, gli aventi diritto di uso civico, per la raccolta nei rispettivi fondi nonché, anche se non residenti, i soggetti portatori di handicap così come individuati dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge−quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.

Al fine di consentire i controlli, i soggetti di cui al comma 2 devono essere in possesso di documento di identità in corso di validità e comprovare i titoli che consentono l’esenzione tramite la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.

Non sono validi titoli alla raccolta cumulativi di gruppi, colonie o comunità in genere. Il titolo per la raccolta può essere rilasciato solo ai soggetti con età maggiore di anni 14, fermo restando il limite massimo ammesso.

Il possesso del titolo alla raccolta dei funghi non esonera dal rispetto dei diritti di terzi e dalle limitazioni stabilite dalle vigenti norme in materia di proprietà privata.


PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO

Art. 3 Autorizzazione alla raccolta per i residenti nei Comuni del Parco

I cittadini residenti nei Comuni del Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po) possono raccogliere i funghi epigei commestibili, secondo quanto stabilito dal presente regolamento, purché muniti di apposito tesserino autorizzativo rilasciato dall’Ente Parco su apposito modello.

Il tesserino ha validità 5 anni scaduti i quali potrà essere rinnovato sempre dall’Ente Parco.

Il tesserino deve essere vidimato ogni anno con apposito timbro presso l’Ente Parco.

La vidimazione annuale sarà fatta previo versamento, da parte del possessore, della somma di € 10,00 sul conto corrente postale intestato all’Ente Parco. Art. 4 Autorizzazione alla raccolta per i non residenti

L’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po può concedere apposito permesso alle persone non residenti nei Comuni del Parco per la raccolta dei funghi epigei commestibili, per uso esclusivamente familiare e nel rispetto del presente regolamento e di ogni altra normativa di settore.

Il permesso è individuale e viene rilasciato mediante autorizzazione o apposito tesserino a seguito del versamento delle seguenti somme: – € 5,00 per l’autorizzazione giornaliera; – € 15,00 per l’autorizzazione settimanale; – € 50,00 per l’autorizzazione mensile; – € 100,00 per l’autorizzazione stagionale;

Ogni anno il Presidente dell’Ente Parco, con Decreto, stabilisce il numero massimo di permessi per i non residenti rilasciabili.

Raccolta funghi Veneto

LA RACCOLTA FUNGHI E’ VIETATA ALL’INTERNO DEI SEGUENTI TERRITORI:


VENETO AGRICOLTURA (DEMANIO REGIONALE)

FORESTE REGIONALI DEL CANSIGLIO, MALGONERA, VALMONTINA, PIANGRANDE, DESTRA E SINISTRA PIAVE (Comuni di: Tambre, Farra d’Alpago, Fregona, Taibon Agordino, Forno di Zoldo, Perarolo di Cadore, Pedavena, Quero, Segusino, Valdobbiadene, Vas , Lentiai, Belluno.)

COSTO PERMESSO RACCOLTA FUNGHI:
  • Giornaliero: 8€ solo per i non residenti
  • Settimanale: 16€ solo per i non residenti
  • Mensile: 52€ solo per i non residenti
  • Annuale: 15€ per i residenti all’interno del demanio regionale,
  • 25€ per i residenti nei comuni ricadenti all’interno delle foreste regionali,
  • 78€ per i non residenti.

DIVIETI

La raccolta di funghi epigei è vietata:

  • nella Riserva Naturale Orientata “ Baldassarre- Pian del Landro ” in Comune di Tambre d’Alpago (BL)
  • Riserva Naturale Integrale “Piaie Longhe-Millifret” in Comune di Fregona (TV);
  • nella Riserva Naturale Integrale “Lastoni-Selva Pezzi” in Comune di Malcesine (VR);
  • Riserva Naturale Integrale “Gardesana Orientale” in Comune di Malcesine(VR);
  • Foresta Regionale di Giazza (parte dei Comuni di Selva di Progno (VR), Dolcè (VR) e di Crespadoro (VI)) in quanto ricadente all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia;
  • Riserva di Bosco Nordio in Comune di Chioggia (VE) salvo per scopi scientifici di ricerca previa autorizzazione.

Regolamenti raccolta funghi nelle regioni d’Italia:

Raccolta funghi regolamenti per la Svizzera

Logo Geoticket Scopri su Geoticket.it l’innovativo sistema di pagamento on-line dei permessi di raccolta funghi.
Cerca sul sito web o sull’APP in quali località puoi già andare a funghi senza fare la fila e senza impazzire per ottenere il permesso, pagando comodamente da casa, attraverso il PC o Cellulare il tuo permesso di raccolta funghi.

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it