© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
A Natale (e non solo) Regalare libri sui funghi. Ecco tra quali scegliere
Se per Natale non sai cosa regalare ai tuoi cari appassionati di funghi, cosa c’è di meglio che un buon libro da sfogliare, magari in compagnia dei bimbi a cui trasmettere l’amore per i funghi, per i boschi e la Natura? In questo articolo ti diamo alcune idee su cosa scegliere nel non vastissimo panorama librario italiano (e in quello internazionale)
Regalare libri sui funghi a Natale – parte 1
INDICE
- 1 Regalare libri sui funghi a Natale – parte 1
- 1.1 UNA INSOLITA IDEA NATALIZIA
- 1.2 FUNGHI D’ITALIA
- 1.3 GUIDA AI FUNGHI D’EUROPA
- 1.4 FUNGI OF TEMPERATE EUROPE
- 1.5 FUNGHIPEDIA
- 1.6 IL BRAND DELLA MEMORIA TRENTINA
- 1.7 FUNGARIUM
- 1.8 GLI ODORI E I SAPORI DEI FUNGHI
- 1.9 LA VIA DEL BOSCO
- 1.10 LA CERCATRICE DI FUNGHI
- 1.11 SAGGIO SUL CERCATORE DI FUNGHI
- 1.12 Da Morciano ‘in aeternum’ …
- 1.13 A MICOLOGYCAL FOREY
- 1.14 IL FUNGO ALLA FINE DEL MONDO
- 1.15 I FUNGHI
- 1.16 FUNGHI
- 1.17 IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI
- 1.18 COME SI NUTRONO I FUNGHI
- 1.19 GLI AMBIENTI BOSCHIVI D’ITALIA –
- 1.20 I LIBRI REGIONALI SUI FUNGHI
- 1.21 Condividi:
- 1.22 Correlati
💝🎁ALCUNE IDEE REGALO PER NATALE
Nell’ampio panorama micologico-fungino, da alcuni anni a questa parte, funghimagazine si è ricavato un ampio spazio in ambito web, con un’offerta di informazione fungina che in Italia non ha rivali.
La vasta gamma di contenuti web però, non può essere impacchettata e confezionata quale regalo natalizio da fare ai propri cari, incalliti fungaioli.
Una simpatica idea natalizia te la suggerisco io, esulando leggermente da quello che è l’argomento principe di questo articolo: la maglietta e gli adesivi di Funghimagazine.
💝🎁 Per il Natale 2022 abbiamo deciso che, solo per te che stai leggendo questo articolo, la t-shirt e gli adesivi di Funghimagazine te li regaliamo, 💝🎁 se ci contatti su Telegram dicendoci di aver letto questo post e di desiderare ricevere i gadgets in regalo, pagandoci solamente le spese di spedizione.
UNA INSOLITA IDEA NATALIZIA
FUNGI FAMILY GAME – GIOCO DI SOCIETA’
A Natale è bello stare in famiglia, farsi coccolare dall’affetto dei propri cari. Per noi italiani è un classico giocare a tombola o fare altri giochi di società e, allora perché non dedicarsi ad un gioco a tema fungino?
In Italia non si è ancora avuto il coraggio di investire su giochi di società a tema micologico ma, in Germania già lo si è fatto con ottimi risultati.
É infatti in vendita un simpaticissimo gioco di società dall’eloquente titolo: ‘FUNGI Family Game’ prodotto e distribuito da: Pegasus Spiele.
Dal sito web del produttore leggiamo: «deliziosi funghetti ci attraggono da ogni boschetto o attraverso cavità. Ci sono molte varietà gustose e prelibate, che attendono il cercatore esperto. Porta il tuo cestino se pensi che sia il tuo giorno fortunato. Se hai fame, metti una padella sul fuoco e goditi l’aroma dei finferli mentre li fai saltare nel burro, dopo averne raccolti in quantità. Se ti senti affarista, vendi i porcini agli appassionati locali, in cambio di informazioni che ti aiuteranno a trovare ciò che cerchi nel profondo della foresta».
Fungi è uno straordinario gioco di carte per 2 giocatori con meccanismi di gioco davvero innovativi.
Il gioco lo puoi ordinare direttamente sul sito web del produttore, ma dallo stesso sito potrai anche scaricarlo.
Le istruzioni di gioco sono in lingua inglese o tedesca ma, è così intuitivo che non dovrebbe essere un problema poterlo tradurre, anche con un traduttore on-line.
Questo è il link per poter valutare l’acquisto FUNGI FAMILY GAME.
Ma veniamo all’argomento principe: regalare libri sui funghi a Natale.
Inizio subito col dirti che, purtroppo il panorama librario micologico-fungino in Italia non è assolutamente dei migliori.
Molti titoli facilmente reperibili sul mercato, in libreria o on-line, altro non sono che l’ennesima ristampa di libri ormai pluri-datati che, frequentemente non sono neppure adegutamente aggiornati.
Come ben saprai, se segui ad esempio il nostro ATLANTE DEI FUNGHI, grazie agli studi filogenetici molecolari sui funghi, a partire dai primi anni 2000 è iniziata una vera e propria rivoluzione all’interno del Regno Fungi con la soppressione o il trasferimento di alcune varietà, specie o generi fungini, che sono stati riclassificati grazie allo studio del DNA.
Quante volte ti capiterà perciò di sentir chiamare alcuni funghi con un nome che, sui libri cartacei non troverai da nessuna parte perché lì sono ancora riportati con nomi non più attuali e quindi non ritenuti più validi.
Ti parlo per esempio del più famoso sosia dei funghi Porcini: il Castanello o Pinarolo / Pinaiolo, in cui molti cercatori di funghi si sono imbattuti nella frenetica ricerca dei Boleti più blasonati.
Sosia che, su varie chat, forum o social ti è stato detto chiamarsi Imleria badia. Ti segni questo buffo nome e vai nell’indice del tuo Atlante dei Funghi cartaceo ma, di funghi che si chiamano così non v’è traccia.
Ovvio, perché a partire dal 2014 questo fungo non è più appartenente al genere Xerocomus, ma al neonato genere Imleria, attribuito dal valente micologo italiano Alfredo Vizzini.
Per non generare inutili confusioni, ometterò perciò di suggerirti titoli di libri che potrebbero non essere più al passo coi tempi, quindi che potrebbero non utilizzare ancora le nuove nomenclature.
Regalare libri sui funghi a Natale – parte 2
Di sicuro però, mi sento di poterti suggerire due titoli che non possono mancare nella biblioteca del ‘Perfetto Cercatore di Funghi’:
FUNGHI D’ITALIA
ISBN: 9788808070234
Edizione 2008 / ultima ristampa 2020
Si tratta di una esauriente guida ai funghi tipici degli ecosistemi italiani.
Un ricchissimo volume di ben 624 pagine la cui ultima ristampa (aggiornata) risale al 2020, corredato però non da fotografie ma da ben 5000 esaustive illustrazioni a colori, magistralmente disegnate, al punto da sembrare vere e proprie fotografie.
1615 specie fungine trattate con tanto di descrizioni, segni distintivi ed ecologia, il tutto ben suddiviso per Famiglie, Generi, Specie e, dove necessario, anche Sottogeneri e Sezioni.
Come si può leggere sul sito dell’editore Zanichelli «l’opera intende, da un lato, offrire uno strumento utile in diversi ambiti didattici, dall’altro, fornire in maniera semplice, facilmente accessibile e sintetica, un quadro il più completo possibile della ricchissima flora macrofungina presente sull’intero territorio italiano»
Gli autori sono Fabrizio Boccardo, Mido Traverso, il già citato Alfredo Vizzini e Mirca Zotti. Costo dell’opera: 66€ ben spesi.
Per rimanere in ambito di libri descrittivi delle specie fungine ma, allargando il panorama all’intera Europa, ti suggerisco caldamente il prossimo libro:
GUIDA AI FUNGHI D’EUROPA
Ean13: 9788827602331
Edizione 2021
400 specie fotografate e descritte in questa edizione illustrata ad opera di Lillo La Chiusa.
Come si può leggere sul sito dell’editore Il Castello; «400 specie descritte e illustrate con splendide fotografie realizzate in habitat naturale, con dettagli che ne evidenziano le caratteristiche.
Tutte le specie più comuni e popolari ma anche specie rare che non mancheranno di suscitare l’interesse dei conoscitori più esperti.
Trent’anni di esperienza micologica dell’autore, Lillo La Chiusa, messi al servizio di chi vuole appassionarsi alla micologia. Uno straordinario repertorio fotografico dei funghi in natura.
Costo dell’opera: 24,90€.
Sempre in tema di Funghi d’Europa, per coloro che masticano la lingua inglese è assolutamente consigliabile il prossimo volume:
FUNGI OF TEMPERATE EUROPE
Edizione 2019
Stai cercando un libro sui funghi in cui trovare un panorama completo sui funghi d’Europa? In questo ottimo volume (in lingua inglese, ma di facilissima comprensione), hai addirittura la fama ed il prestigio della Princeton University del New Jersey (USA), che ne ha curato la realizzazione, pubblicazione e stampa.
Un’esplorazione senza precedenti in due volumi, dei funghi dell’Europa temperata, attraverso la quale scoprire la variegata biodiversità fungina europea, delle zona a clima temperato, che caratterizza buona parte del nostro continente.
Fungi of Temperate Europe ha un costo decisamente impegnativo ma, ampiamente giustificato dal fatto che è una delle guide micologiche più complete mai pubblicate, con oltre 7.000 fotografie; questo sontuoso set in due volumi tratta più di 2.800 specie di funghi europei, rivelando il mondo dei funghi in tutto il suo splendore.
Fungi of Temperate Europe è una risorsa indispensabile per qualsiasi micologo dilettante o professionista e per appassionati di funghi che intendono ampliare al meglio la propria conoscenza micologico-fungina.
· Oltre 7.000 fotografie su 1.700 pagine
· Foto colorate e ravvicinate che non hanno eguali in altre guide micologiche
· Copertura per oltre 2.800 specie fungine
· Sistema di identificazione innovativo ed accessibile
Autori: Thomas Laessoe and Jens H. Petersen
Costo dell’opera: 145$
FUNGHIPEDIA
Miti, leggende e segreti dei funghi
ISBN 9788842827344
Edizione 2020
Come riportato sul sito de Il Saggiatore: «Per quanto possa sembrare bizzarro, tu e i funghi che hai appena raccolto, e che forse intendi cucinare, avete davvero molto in comune: avete un corredo genetico simile, e probabilmente una piccola creatura marina è il vostro stesso antenato; inoltre, a differenza dei vegetali non potete ricavare nutrimento dalla luce solare.
Non sorprende quindi che i funghi abbiano stimolato la curiosità e l’immaginazione umana in tutte le culture: messaggeri di divinità ctonie o celesti, protagonisti di abe e leggende, fonti di ispirazione per gli artisti, ingredienti di medicine o droghe attraverso le quali intravedere realtà nascoste.
I funghi costituiscono un regno variegato e imprevedibile che comprende lieviti, muffe e specie estremamente resilienti o specializzate che si nutrono solo di punte delle stalattiti nelle grotte, di foglie bagnate da urina d’alce o di radiazioni residue nelle centrali nucleari.
Funghipedia raccoglie curiosità e descrizioni di questi organismi affascinanti, ma anche miti, tradizioni e notizie sulle non meno eccentriche vite di celebri micologi.
Lawrence Millman, l’autore, scrive un compendio colto, profondo e, al tempo stesso, divertente che ci svela un regno della natura troppo spesso ignorato, ma fondamentale per la vita stessa sul pianeta Terra».
Lawrence Millman (1948) è un micologo, scrittore di viaggi ed esploratore; è autore di numerosi saggi, tra cui Estremo Nord: lungo le rotte dei Vichinghi (Garzanti, 1991).
Costo dell’opera: 16€.
IL BRAND DELLA MEMORIA TRENTINA
ISBN: 978-88-255-3253-1
Edizione 2020
Dal sito web dell’editore: «La figura di Giacomo Bresadola rappresenta un vero e proprio patrimonio mondiale dell’umanità, grazie a tutte le sue sfaccettature di essere umano, religioso, scienziato del passato, ma “fortemente ancorato al futuro”.
Il libro descrive la portata di questa figura, testimone di un mondo già allora globalizzato, portando all’attenzione del lettore il patrimonio archivistico e documentario di Bresadola, celebrando così concretamente l’anno del Cultural Heritage europeo.
Per chi ancora non lo conoscesse, Giacomo Bresadola è stato un eminente studioso di funghi, oltre che di botanica. Nel 1955 prendeva il nome, in suo onore, di Cima Bresadola una vetta per la prima volta raggiunta nel gruppo Adamello-Presanella. Un gruppo micologico “Don Bresadolas” e un comitato bresadoliano opera tutt’oggi nel suo nome alla continuazione e propagazione delle scienze micologiche.
Il volume è composto da 128 pagine.
A cura di Casimira Grandi Claudio Andreolli, Maria Barbone, Alberto Folgheraiter, Fabio Gabrielli, Walter Giulietti, Lucia Rodler, Enrico Rossi, Marta Villa.
Costo dell’opera: 10€
FUNGARIUM
(Rizzoli / Mondadori Electa editore)
ISBN-10 : 8891827665
ISBN-13 : 978-8891827661
Edizione 2020
Dal sito web Rizzoli: «Questo libro presenta una straordinaria raccolta di tavole botaniche sui funghi, tra le creature più affascinanti della Terra.
Non sono né piante né animali, sono organismi dall’incredibile varietà di forme e colori. Possono essere commestibili oppure tossici; alcuni di loro offrono sostanze curative per l’uomo, altri sono una risorsa indispensabile per la flora e la fauna in molti ecosistemi.
“Fungarium” racconta tutto sui miceti: la loro classificazione ed evoluzione, il loro habitat, come si riproducono, di cosa si nutrono. Età di lettura: da 9 anni».
64 pagine, in lingua italiana
di Katie Scott (a cura di), Ester Gaya (a cura di), Stefania Lepera (Traduttore)
Costo dell’opera: 24,90€
GLI ODORI E I SAPORI DEI FUNGHI
EAN 9788896182109
Edizione 2018
Il libro è composto da 382 pagine e contiene:
- nozioni di anatomia, fisiologia e psicologia umana.
- Metodi e test per la percezione degli odori e dei sapori.
- Esempi di classificazione degli odori,
- 1545 etichette fra odori e sapori, loro spiegazione e corrispettive specie fungine.
- Informazioni sulla tossicità e commestibilità dei funghi descritti
- Iconografia e descrizione dei funghi commestibili, anche coltivati
- Oltre 3000 taxa considerati, fra generi, specie e altre categorie tassonomiche
- 760 fotografie
- 236 illustrazioni a colori, di cui 7 fra anatomia umana e configurazioni spaziali, 163 specie fungine e 66 visualizzazioni simboliche
- 35 disegni in bianco e nero
- Titoli e testi didascalici in italiano-inglese.
Autore: Riccardo Mazza
Costo dell’opera: 45€
Dalla stessa casa editrice anche il volume: MANUALE DI MICROSCOPIA DEI FUNGHI – vol. 2
Costo: €56,00
Regalare libri sui funghi a Natale – parte 4
LA VIA DEL BOSCO
ISBN: 9788870915587
Prima edizione 2019
Dal sito di Iperborea: «Quando Long Litt Woon (antropologa malese da decenni trapiantata a Oslo per amore), perde inaspettatamente il marito Eiolf, la sua esistenza si svuota di ogni significato ed è inghiottita in una bolla di apatia.
Ad aprire la prospettiva su una vita nuova e piena è la partecipazione quasi accidentale a un corso di micologia per principianti: la scoperta del mondo dei funghi comincia a risvegliare in lei tutti e cinque i sensi conducendola lentamente su due sentieri paralleli, quello concreto che si snoda tra i profumi e i colori dei boschi norvegesi – ma anche del lontano Central Park – e il faticoso percorso interiore dell’elaborazione del lutto.
Nel libro si alternano così la narrazione, tanto più asciutta quanto più vera, di una vicenda intima e dolorosa e il resoconto acceso, vitale, pieno di gioia dell’esplorazione di un regno naturale complesso e misterioso e dell’eccentrica comunità umana che lo abita, il popolo dei fungaioli, con le sue regole, i suoi rituali e le sue ossessioni. Con lo sguardo rigoroso dell’antropologa diventata ormai esperta micologa, Long Litt Woon ci aiuta a destreggiarci con competenza tra spugnole, steccherini e ovoli malefici e nello stesso tempo a riflettere sulle peculiarità nazionali e sui pregiudizi culturali in cui è avvolto un argomento che si vorrebbe scientifico.
Ma soprattutto ci emoziona immergendoci nella profondità umana di una donna che ha saputo trasformare una passione in ancora di salvezza».
Ti consiglio caldamente di acquistare e leggere questo incredibile libro che, sono certo, leggerai così rapidamente e voluttuosamente, da non accorgerti di esser già arrivato a fine libro.
Puoi interagire con l’autrice, Long Litt Woon anche attraverso Instagram.
Costo dell’opera: 18,50€
LA CERCATRICE DI FUNGHI
ISBN: 9788862434621
Edizione 2021
Dal sito di Voland: «Sára ha 25 anni e vive in una vecchia casa nella Selva Boema.
Tutte le mattine si alza, indossa un paio di vecchi scarponi, afferra il cestino e imbocca il sentiero che suo padre le ha insegnato da bambina, in cerca di funghi da rivendere alla taverna locale.
I funghi sono il suo sostentamento, la sua condanna e la sua ossessione: certamente l’unico campo in cui lei, ex studentessa modello, oggi eccelle.
Ogni notte Sára la passa insonne. La sua vita trascorre a un ritmo immutabile, e la routine è interrotta solo dai controlli trimestrali con la psichiatra. Ma la morte della madre, l’assillo dei fratelli per l’eredità, un cambio di gestione alla taverna e l’inattesa amicizia di un vicino la costringono ad affrontare i ricordi di un’infanzia che ha voluto nascondere anche a sé stessa».
Non si tratta di un manuale sui funghi ma, come per “La via del bosco”, di un vero e proprio romanzo a tema fungino, in cui si mette in risalto la consueta ossessione che caratterizza la gran parte dei cercatori di funghi che, non riescono a dormire di notte, tanta è la smania di poter trovare e raccogliere i tanto anelati funghi.
Un piacevole romanzo assai scorrevole, in cui molti cercatori di funghi potranno immedesimarsi.
Il libro è scritto da Viktorie Hanišová, considerata l’astro nascente della letteratura ceca, scrittrice, traduttrice e docente di lingue.
É composto di 320 pagine in brossura, traduzione di Letizia Kostner.
Costo dell’opera: 18€
SAGGIO SUL CERCATORE DI FUNGHI
ISBN: 9788823509597
Edizione 2015
Dal sito dell’editore: «Un eroe tragicomico è il protagonista di questa originalissima storia.
Avvocato di grido impegnato nei tribunali internazionali a difendere i criminali di guerra, è felicemente sposato con l’amore della sua vita e in attesa di un figlio.
Proprio poco dopo il matrimonio, l’uomo trova, per caso, nel bosco fuori dalla città in cui abita, un fungo porcino.
Questo tesoro riaccende la sua antica passione, che l’aveva spinto da ragazzo a battere sentieri e radure alla ricerca di funghi per guadagnare qualche soldo. La passione però diventa totalizzante, pian piano si trasforma in vera mania, spingendolo a trascurare la professione, la famiglia, la moglie adorata, il figlio in arrivo, per dedicarsi a una ricerca che, analoga a quella dello scrittore, non si appaga mai della scoperta ed è sempre fine a se stessa».
Anche in questo caso, si parla di vera e propria “mania”, più che di passione nei confronti dei funghi. Un sentimento che accomuna molti tra i cercatori di funghi che, una volta entrati nella spirale della ricerca e raccolta di funghi, in particolar modo dei Porcini, ti avvolge e ti risucchia senza lasciarti più via di fuga.
Attraverso questo romanzo a tema fungino, potrai immedesimarti nel protagonista e scoprire cosa ha spinto lo stesso nelle braccia del Regno Fungi e, come lo stesso ha gestito questa neppure insolita ,quanto quasi malsana, passione.
L’opera è composta di 176 pagine in brussura.
Autore Peter Handke PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2019
Costo: 15€
Da Morciano ‘in aeternum’ …
(ovvero ‘settant’anni in sette giorni’ tra funghi, sogni e ricordi ‘pe ranni e … pe piccinni’)
ISBN: 9791220305495
Edizione 2020
Dal sito web di Youcanprint: «La storia di due uomini – un padre ed un figlio (Osvaldo e Paolo Piccinni), vissuta nel profondo sud del Basso Salento (e non soltanto …) lungo sette giornate – dagli anni Cinquanta del Novecento agli anni Dieci del Duemila (o forse più …) – in un sincero confronto intergenerazionale alla trasfigurante scoperta di sé stessi – fra la comunanza di un interesse micologico, la reminiscenza di un vetusto passato e l’aspettazione di un aureo futuro (‘per grandi e piccini’ …)»
Anche in questo caso si tratta di una vera e propri storia autobiografica, in cui il vero protagonista è il Regno fungi.
Un curioso romanzo che mette in risalto la distanza abissale (che di solito riguarda la comunanza di interessi tra persone di varie generazioni, siano essi genitori-figli o altro), che si accorcia sempre più, fin quasi ad azzerarsi, quando questi stessi interessi riguardano i temi micologici-fungini.
L’opera è composta da 140 pagine, di Osvaldo Piccinni e di Paolo Piccinni.
Costo: 15€
A MICOLOGYCAL FOREY
(a cura di Ananda Pellerin, Atelier editons)
ISBN: 1733622004
Edizione 2020
Un insolito quanto prezioso cofanetto rigido, che contiene due volumi in formato 20 x 27,5 cm. 224 pagine, compreso un portfolio non rilegato. Disponibile soltanto in lingua inglese, scritto da uno tra i più famosi ed eclettici compositori, pionieri della musica elettroacustica, oltre che torici del suono statunitensi: John Cage.
Dal sito web di Micamera bookstore si legge: «Sono giunto alla conclusione che si può imparare molto sulla musica dedicandosi ai funghi”. – John Cage, 1954».
«A Mycological Foray attira i lettori attraverso il paesaggio idiosincratico, popolato da funghi, così come immaginato del celebre compositore americano John Cage.
L’opera è un incredibile viaggio in compagnia di Cage, lungo il quale si incontrano fotografie, composizioni e contemplazioni e nello stesso imprevedibile modo appaiono varie specie di piante e miceti, mentre si va in cerca di funghi.
Il volume I comprende il testo di Cage sull’Indeterminazione, i brani del Diario e i saggi, nonché la trascrizione completa della performance di Cage del 1983 dal titolo MUSHROOMS et Variationes.
Il volume II è la riproduzione del portfolio di Cage del 1972, Mushroom Book; realizzato in collaborazione con l’illustratrice Lois Long e il botanico Alexander H. Smith.
A Mycological Foray è stato creato in collaborazione con il John Cage Trust, scritto dallo stesso Cage insieme con Kingston Trinder.
Opera composta da 167 pagine.
Costo: 60€
IL FUNGO ALLA FINE DEL MONDO
(La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo)
ISBN: 9791259520098
Edizione 2021
Si tratta di qualcosa di davvero singolare ed unico nel suo genere. Un libro che è una vera e propria esplorazione, poetica e straordinariamente fertile, del rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente naturale.
Già considerato come un classico dell’ecologia.
Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima, la prima forma di vita a spuntare in quel paesaggio devastato sia stato un fungo matsutake.
«Tsing ha scritto un libro singolare e inusuale, che ci aiuta a immaginare. Cosa rara» –
«Il Tricholoma matsutake è uno dei funghi commestibili più ricercati dell’Asia: non cresce solo in Giappone dove raggiunge prezzi astronomici, ma anche in varie aree dell’emisfero boreale.
Il racconto di Anna Lowenhaupt Tsing, ruota attorno a questi ricercatissimi funghi, offre approfondimenti e spunti che vanno ben oltre l’ambito micologico, e pone una domanda essenziale: cosa riesce a vivere tra le rovine che abbiamo generato?
Esplora angoli inattesi e inconsueti del commercio del matsutake e ci conduce tra buongustai giapponesi, commercianti, combattenti hmong, guide naturalistiche finlandesi, abitanti della costa pacifica degli USA e altro ancora.
Compagni di viaggio che ci permettono di perderci e sorprenderci tra ecologie fungine e storie forestali e che ci fanno sperare nella possibilità di una convivenza collaborativa tra specie in un’epoca di massiccia devastazione umana».
Anna Lowenhaupt Tsing è docente di antropologia presso la University of California, Santa Cruz, e Niels Bohr Professor presso la Aarhus University in Danimarca, dove co-dirige l’aura (Aarhus University Research on the Antropocene).
Opera è composta da 414 pagine in brossura.
Costo: 25€
I FUNGHI
(PICCOLO MANUALE PER RAGAZZINI CERCATORI DI FUNGHI)
EAN: 9788899852337
Edizione 2021
Esperto di funghi a soli 9 anni. La passione di Alfredo in un libro.
La recensione che sto per presentarti riguarda una insolita avventura editoriale che ha per protagonista Alfredo Lio, un giovanissimo ma già esperto cercatore di funghi che, a soli 9 anni si affaccia nel complesso mondo dell’editoria con il suo “Piccolo manuale per ragazzini cercatori di funghi” anche detto “I funghi di Lio”.
L’idea di scrivere il manuale gli è venuta quasi per caso. Voleva condividere con tutti questa sua grande passione e far scoprire agli amici l’amore per la natura e il fascino della micologia.
Alfredo è un “ragazzino normale, non un secchione”, il papà Roberto ci tiene a precisarlo. Ama giocare a calcio, andare a pesca e partecipa ai tornei regionali di scacchi. Fa tutto quello che fanno i suoi coetanei, anche giocare con i videogiochi. Ma quella per i funghi resta la passione più grande, quella che gli permette di uscire di casa e fare lunghe passeggiare tra i boschi. E se non ne trova ci resta malissimo.
Il ‘cucciolo’ a quanto pare è già stato contaminato dalla smania di cui parla Viktorie Hanišová nel suo appena citato “La cercatrice di funghi”.
L’opera è composta da 68 pagine, è possibile acquistarla al prezzo di 9€ (che andranno devoluti in beneficienza) oppure on-line sul sito Scontolibri.com.
FUNGHI
(Guida naturalistica e gourmet)
ISBN: 978-88-94811-81-0
Edizione 2020
Dal sito web di Nomos: «Tutto in uno! Nel suo agile formato, “Funghi” racchiude le informazioni essenziali per chiunque ami “andare a funghi” così come mangiarli, ma fornisce anche gli strumenti per saperli riconoscere, e le tecniche per pulirli e conservarli.
Completamente illustrato, il libro è un appassionante viaggio nel mondo della micologia che permette di identificare una sessantina di specie commestibili grazie a pratiche schede e fotografie dettagliate. Sezioni specifiche sono dedicate a come evitare intossicazioni, ai benefici per la nostra salute e a confermare o sfatare le più famose credenze sui funghi.
La seconda parte è invece dedicata al gusto: 40 ricette golose e stagionali per sfruttare al meglio il raccolto usando le diverse specie di funghi. L’autrice e fotografa food Linda Louis, francese, è specializzata nella cucina bio e selvatica.
Il libro si avvale della consulenza scientifica di Jean-Manuel Martin, micologo e presidente della Società Micologica della Val di Cher.
Attraverso l’acquisto di questo libro si possono dunque prendere 2 piccioni con una fava, attraverso l’approfondimento della non dispersiva conoscenza di funghi ‘essenziali’, funghi notoriamente commestibili e quindi non funghi di nicchia riservati a pochi conoscitori. Funghi che si possono facilmente identificare e cucinare, con tanto di ricette al seguito.
Una simpatica idea per un insolito regalo natalizio dedicato a tutti quei cercatori e cercatrici di funghi che, oltre al piacere della ricerca, apprezzano anche il piacere di cucinare adeguatamente quanto raccolto.
Autrice: Linda louis.
L’opera è composta di 142 pagine in brossura, al costo di 19,90€
Regalare libri sui funghi a Natale – parte 5
Ci sono poi ancora altri 7 libri che meritano di esser acquistati come importante e gradito regalo natalizio ma che, per questioni di spazio, ti cito solamente, invitandoti a leggere la recensione o a effettuare l’acquisto sul sito ufficiale dell’editore, che sono:
- L’ordine nascosto – La vita segreta dei funghi, di Merlin Sheldrake, Marsiolio Ed. 2020;
- Fungolandia, di Ballero, Carlo Delfino Ed. 2021;
- Funghi fantastici, di Paul Stamets, Piano B Ed. 2021;
- Il trattatello sui funghi, di Felici, Metauro Ed. 2015;
- Muscaria, etnografia di un fungo allucinogeno, di Samorini, Youcanprint Ed. 2022;
- Fungaioli – Segreti e Passioni, di Edoardo Chiariglione, Graffio Ed. 2015;
- I funghi nella storia, di Brunori&Cassinis, Sandro Teti Ed. 2014.
Regalare libri sui funghi a Natale – parte 6
Se il regalo natalizio è destinato ad un cercatore di funghi esperto e smaliziato, che sa già muoversi agevolmente tra prati e boschi e che sa già riconoscere una buona varietà di funghi, è del tutto inutile che ti pubblicizzi il mio “IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI” ma, se il destinatario è un giovane inesperto, o un cercatore di funghi in erba che, per la prima volta si avvigina al Regno Fungi, allora potrà certamente interessarti:
IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI
ISBN-13: 9781096763772
ISBN-10: 109676377X
Edizione 2019
Nel sottotitolo del libro c’è tutta la spiegazione sui contenuti di questo libro-manuale che, non è un atlante sui funghi, non è neppure un romanzo/racconto ma, una vera e propria guida per cercatori di funghi principianti che iniziano timidamente a muoversi attraverso il Regno fungi, cercando di imparare i trucchi del mestiere del cercatore di funghi che si sa, non è mai propenso a voler trasmettere il suo sapere ad altri possibili rivali.
Dal sito web dell’editore: «Dove tutti sanno tutto, ma nessuno ti racconta neppure le cose più ovvie che tu ancora non conosci, il primo manuale per principianti, ma anche per cercatori provetti, che potrebbero scoprire di avere ancora molto da imparare sull’arte del cercar funghi.
In questo manuale potrai capire come pianificare correttamente una uscita a funghi, individuando già da casa boschi noti o sconosciuti.
Imparerai come affrontare i boschi, consapevole dei pericoli in agguato. Scoprirai come perlustrare correttamente un bosco alla ricerca delle fungaie più produttive e come riconoscere gli alberi da funghi.
Ti svelerò tanti trucchetti per poter trovare i funghi, evitando magari di dover elemosinare informazioni ad altri cercatori, non sempre gentili o ben intenzionati a darti le giuste dritte, descrivendoti le tipizzazioni più comuni dei cercatori di funghi.
Tante indicazioni per capire le differenze tra le differenti varietà di funghi Porcini e consigli che potranno tornarti utili, nel rispetto delle normative, scoprendo anche come fare a memorizzare i boschi e le nuove fungaie che avrai finalmente individuato.»
Il libro è composto da 179 pagine al costo di 31,31€, giustificate dall’autoproduzione e dalla scelta di stamparlo con carta lucida della migliore qualità.
Autore è il sottoscritto: Angelo Giovinazzo@funghimagazine.it
Esiste anche una versione e-book dello stesso libro, acquistabile A 7,90€ seguendo il link IL MANUALE DEL PERFETTO CERCATORE DI FUNGHI – KINDLE
E a proposito di manuali in versione e-book/Kindle, non posso non citarti anche i miei altri libri (e-book) monotematici che sono:
COME SI NUTRONO I FUNGHI
(I SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI – CONOSCERLI PER CAPIRE DOVE, COME, QUANDO E PERCHÉ NASCONO I FUNGHI) (Kindle Amazon)
In questa guida potrai scoprire cosa sono autotrofia ed eterotrofia, parassitismo, saprofitismo e simbiosi micorrizica, quali sono le sostanze che nutrono i funghi e come avviene il loro assorbimento e trasporto, con approfondimento sulla pressione osmotica e l’elettrosmosi, con anche un glossario dei termini utilizzati per descrivere le esigenze della vegetazione e dei funghi che in essa prosperano.
Infine un elenco con fotografie, descrizioni habitat dei funghi parassiti, dei saprofiti e dei funghi simbionti-micorrizici più diffusi in Italia ed una sezione dedicata ai funghi Boletacei ed agli alberi che questi amano micorrizare.
L’e-book è composto di 229 pagine al modico prezzo di 9,10€
Autore: Angelo Giovinazzo@funghimagazine.it
GLI AMBIENTI BOSCHIVI D’ITALIA –
Dal sito web Amazon: «Funghi & Boschi è un binomio perfetto!
Indipendentemente dal metodo di nutrizione adottato, qualunque fungo presente sul nostro Pianeta, per poter vegetare correttamente necessita di ambienti particolarmente favorevoli.
La comprensione di come e dove si formano questi ambienti è imprescindibile per ogni cercatore di funghi che si rispetti. Diventa perciò essenziale conoscere tutti i tipi di boschi, ciò che direttamente o indirettamente ne favorisce lo sviluppo e la distribuzione.
L’influenza che il clima ha su di essi.
Dove, come e quali sono i climi d’Italia che hanno un ruolo diretto nella creazione dei vari Piani Altitudinali o Orizzonti Vegetazionali, ovvero le zone geografiche o fasce altitudinali caratterizzate da flora, vegetazione e funghi, tendenzialmente omogenei.
In questo manuale puoi scoprire quali sono le più importanti fitocenosi d’Italia, ovvero le associazioni vegetali in cui si sviluppano specifiche specie fungine e puoi capire dove e perché nascono i funghi.
Il percorso che ti guida all’interno dei nostri Boschi inizia con i Climi d’Italia e l’influenza che stanno avendo su di essi i recenti Cambiamenti Climatici, ti svela la distribuzione dei boschi in base ai Piani Altitudinali, partendo dalla battigia arrivando fin sulle cime innevate.
Ti illustra i principali ambienti boschivi e ti dice dove questi sono collocati, partendo dai Boschi Litornaei e Planiziali, passando per la Pianura Padana, con anche alcuni cenni storici che, ti spiegano dove e perché oggi sono ancora presenti i pochi boschi superstiti.
Ti offre un ampio spazio dedicato alla tipologia di bosco più diffusa in Italia, quella della Foresta Decidua Mediterranea, senza dimenticare di illustrarti anche la Macchia, Boschi e Foreste Sempreverdi Mediterranee, il Castanetum delle fasce collinari, i Querceti d’Italia con ampia descrizione di tutte le varietà di Querce presenti sul nostro territorio nazionale, con ampio spazio dedicato ai funghi del Bosco Termofilo e di quello Mesofilo, arrivando ai boschi di Conifere di montagna ed i funghi dei pascoli alpini.
Un viaggio attraverso l’Italia verde che, per fortuna ha ancora milioni di ettari di boschi incontaminati da offrirti, in cui rigenerare la tua mente e la psiche, attraverso la scoperta delle fitocenosi d’Italia dove i funghi ci vivono perché, nel Regno dei Funghi nulla è casuale, neppure la scelta dei boschi in cui poter vegetare, da qua il sottotitolo di “Un bosco per ogni tipo di fungo”».
L’e-book è composto da 309 pagine al modico prezzo di 9,09€
Autore: Angelo Giovinazzo@funghimagazine.it
Ti presento infine una serie di libri dedicati alla micologia territoriale, una carrellata di libri a tiratura regionale che riguardano i funghi delle singole regioni d’Italia.
I LIBRI REGIONALI SUI FUNGHI
Regalare libri sui funghi a Natale – ultima parte
Libri che nella quasi totalità dei casi sono dei veri e propri Altanti dei funghi del posto, suddivisi per regioni, non sempre aggiornati o di recente pubblicazione ma che rimangono dei punti fermi per chi è interessato ad esplorare il panorama fungino della propria regione.
PIEMONTE
Atlante dei funghi del Biellese – E20 progetti editore
Realizzato dal Gruppo Micologico Biellese, un vero e proprio Atlante dei funghi rinvenibili nel territorio Biellese nell’alto Piemonte (ma si tratta comunque in massima parte di specie fungine rinvenibili nella gran parte del Piemonte). 300 specie descritte e divise in 4 gruppi. Un utilissimo libro con nitide fotografie realizzate in proprio dai membri del Gruppo Micologico durante le numerose esplorazioni sul territorio con relativo censimento di tutte le specie rinvenibili.
Il libro è stato scritto da Giorgio Bertinaria, Renato Tizzoni e Piero Zorio.
Trovi la recensione completa nell’apposito articolo pubblicato su funghimagazine → ATLANTE DEI FUNGHI DEL BIELLESE
Funghi del Piemonte – Fusta editore
233 specie di facile riconoscimento.
Una guida fotografica completa con oltre 800 immagini per scoprire e riconoscere i funghi più comuni e diffusi in Piemonte.
La suddivisione per colori permette di riconoscere e distinguere facilmente i funghi commestibili da quelli tossici
Iolanda e Giovanni Manavella
Pubblicato nel 2019
Collana: Fulie
Formato 12×20
Pagine: 320
Costo: 19€
Le copertine dei prossimi libri sono raccolte a fine paragrafo:
LOMBARDIA
Funghi delle Prealpi di Brughiera e della Pianura Padana – Romar editore
546 taxa considerati e 365 fotocolor proposti – uniti ai 367 taxa e 223 fotocolor delle “Alpi” – siano di grande aiuto per la comprensione e l’immediata classificazione delle specie presenti negli habitat del Nord d’Italia
Autore: Roberto Galli
Costo: 35€
I funghi in Lombardia – Edizioni dell’Ambrosino; Prima Edizione (1 gennaio 1989)
Vecchio libro sui funghi della Lombardia, scritto da Roberto Galli, ancora in vendita su piattaforme on-line. Costo: 24,50€
TRIVENETO
Cercar funghi in Friuli Venezia Giulia – Corvino Edizioni
Si tratta di un vecchio libro per lo più ancora reperibile su E-bay.
Fungomania 5 – L’esame per il patentino dei Funghi in Friuli Venezia Giulia
Trovi la completa recensione a questo libro su Funghimagazine cliccando sul link → FUNGOMANIA 5

Funghi del Cansiglio e Prealpi Venete – Dario De Bastiani ed.
Terza edizione del volume stampato per la prima volta nel 1988, ristampato nel 1989 e in seconda edizione nel 1998 a cura di Veneto Agricoltura.
Anche questo libro, per quanto ben confezionato è piuttosto datato e non più al passo coi tempi. Necessita di una riedizione con taxa aggiornati al 2022.
Costo: 14,50€
LIGURIA
Funghi di Liguria – Ed. Il Secolo XIX
Edito nel 1992 è composto da 230 pagine di Autori Vari. Ti spiega dove trovarli, come riconoscerli, come conservarli. Titolo ormai un po’ datato non al passo coi tempi, ancora in vendita su alcune piattaforme on-line.
EMILIA ROMAGNA E MARCHE
Funghi di casa nostra Emilia Romagna e Marche – Poligrafici editoriale
Edito nel 1994, lo si trova in vendita per lo più come libro usato
Collana libri monotematici di Franco Benigni:
Cortinarius delle Marche costo: 12,50€
Russule delle Marche costo: 12,50€
Funghi epigei spontanei della Regione Marche –
Autori Vari.
Edizione: Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche, 2002, aggiornamento 2006
Il libro offre una panoramica sui funghi d’Italia, con focus sui funghi delle Marche.
Costo: 4,50€
Le Marche ai funghi
Edito nel 2009, si può trovare ancora in vendita al prezzo di 30€ su Maremagnum.com
I funghi della selva di Centofinestre Marche (Franco Benigni)
Pubblicato nel 2014, ha un costo di 19,82€ ancora reperibile su Il Mio Libro/Kataweb
TOSCANA
A.G.M.T. 2021 – Funghi in Toscana
Opera divulgativa che recepisce le più recenti novità nomenclaturali e tassonomiche in campo micologico (perciò adeguatamente aggiornata!)
Frutto dell’immenso lavoro di ricerca e coordinamento che ha coinvolto decine di soci dell’AGMT per due anni, anche nell’estrema cura dei dettagli.
Funghi in TOSCANA è un’opera fondamentale per tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo dei funghi, ma anche per i già appassionati che vogliono approfondire i caratteri morfologici macroscopici in funzione della letteratura più recente; oltre a questo, Funghi in TOSCANA è un’opera consigliabile anche ad un utente più esperto per la mole di informazioni di recente acquisizione in essa contenute e per la rigorosità nella trattazione dei caratteri.
Costo: 30/35€ per soci e non soci. Per l’acquisto fare riferimento al sito di AGMT MICOLOGIA – ASSOCIAZIONE GRUPPI MICOLOGICI TOSCANI
Andar per funghi in Garfagnana, in sicurezza – Ed. C&P Aver Effigi
Questa pubblicazione costituisce un vero e proprio vademecum per raccogliere funghi in sicurezza in Garfagnana.Il lavoro di ricerca per la realizzazione di questo libro è dovuto a Aster Natura Toscana e al SAST stazione di Lucca che hanno collaborato attivamente con Unione Comuni Garfagnana.Il libro è stato pubblicato nel 2020, quindi di recente pubblicazione, benché poco o malissimo recensito dagli uffici stampa preposti, che si limitano semplicemente a lodare il lavoro svolto dagli enti che hanno collaborato per la sua realizzazione, perciò non siamo in grado di valutarlo per poterlo consigliare o meno.In vendita sulle piattaforme di vendita on-line al costo di 12€
I nostri funghi (Toscana) – Bonechi ed.
Sottotitolo: Quando li cercano, dove li trovano, come li mangiano e cosa ne dicono i toscani.
Edito nell’anno 2000. Autore: Giorgio Batini. Costo: 13€. Il libro è in vendita sulle principali piattaforme di vendita on-line.
I funghi del Parco – Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli – Felici ed.
Il libro è stato edito nel 2010 consta di 184 pagine dedicate ai funghi che si possono rinvenire all’interno del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.
Autori: Luca Gorreri e Mauro Marchetti. Costo: 15€
Facilmente reperibile presso le principali piattaforme di vendita on-line.
LAZIO E UMBRIA
A funghi nel Lazio (sottotitolo: il bosco va rispettato!) – Ed. Società Micologica Laziale
Edito nel 1998, è ormai piuttosto datato. Ancora in vendita sia come usato che come nuovo su alcune piattaforme di acquisto on-line.
Funghi e Tartufi dellUmbria
Un po’ datato, risale al 1997 quando il Gruppo Micologico ha realizzato questo volume, successivamente integrato dal capitolo dedicato ai tartufi. Corredato da schede, fotografie e disegni, ha subito incontrato il favore di numerosissimi appassionati e, per il suo riconosciuto valore didattico, è stato e viene ampiamente utilizzato per corsi micologici tenuti da istituzioni pubbliche e private, si spera, con aggiornamento dei Taxa-Nomenclature.
Di difficile reperibilità, più facilmente consultabile in pdf.
Edito nel lontano 1995, merita una citazione giusto per la curiosità legata ai nomi dialettali locali.
Lo trovi in vendita a 4,99€ presso Maremagnum.com
ABRUZZO E MOLISE
Funghi d’Abruzzo – Libro Manuale. Tipi Tipologie Raccolta Funghi Flora Micologica – Di Regione Abruzzo
Un vecchio volume dall’incredibile costo di 1499,99€ sulla piattaforma e-bay. Non è dato di sapere molto di più.
Funghi e tartufi nella cucina abruzzese. 156 ricette dei grandi cuochi di Villa Santa Maria
Edito nel 2009, reperibile per lo più come libro usato.
Funghi d’Abruzzo, Molise e dintorni
Edito nel lontano 1995 è un vecchio album micologico dal costo di 38€.
A Funghi nella provincia di Teramo
Manuale-enciclopedia-raccolta funghi di vecchia edizione, reperibile su piattaforma e-bay al costo di 149,99€
CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA
Funghi del Salento
Edito nel 2014, è composto da ben 535 pagine, frutto di trent’anni di studi e di ricerca, descrive 535 specie fungine illustrate da fotografie a colori. Il censimento comprende numerose specie di estrema rarità e un gruppo fungino sconosciuto alla scienza e pubblicato per la prima volta. Il Salento non è solo uno degli angoli più suggestivi della penisola italiana, ma è anche, pochi lo sanno, un grande e sorprendente ‘posto’ da funghi! Le sue peculiarità geografiche, geologiche e climatologiche hanno permesso l’instaurarsi di una biodiversità micologica molto particolare e non ancora completamente nota alla Scienza.
Il libro di Antonio Errico è reperibile, con difficoltà, tramite alcune piattaforme di vendita on-line.
Funghi in terra di Bari
Guide Naturalistiche in terra di Bari 3 (Grifo/Cavallino ed.)
Pubblicato nel 2021, è un’ottima guida al riconoscimento e raccolta dei funghi delle Murge, del Barese e della provincia BAT, composto da 144 pagine.
EAN: 9788869942600 – ISBN: 8869942600 – Ha un modico costo di 10€ ed è in vendita sulle principali piattaforme di vendita on-line.
CALABRIA
Pubblicato da Pubblisfera nel 2004 con ISBN-10 : 8888358331 – ISBN-13 : 978-8888358338 , il libro vanta la bellezza di ben 504 pagine per un costo di 28,50€.
Facilmente reperibile sulle principali piattaforme di vendita on-line.
I Funghi nella cucina Calabrese – Come e dove cercarli, conoscerli e cucinarli (Pubblisfera)
Il libro è stato pubblicato nell’anno 2000 con EAN: 9788890050015 – ISBN: 8890050012, ha 232 pagine ed un modico costo di 12,91€. Facilmente acquistabile presso le principali piattaforme di vendita on-line.
SICILIA
I funghi di Santo Pietro antico bosco di Sicilia (La Rocca edizioni)
Pubblicato nel 2019 con EAN: 9788897159360 – ISBN: 8897159362, è composto da ben 560 pagine per un costo di 65€. E’ facilmente reperibile sulle principali piattaforme di vendita on-line.
Funghi di Sicilia – Atlante illustrato di Leonardo La Spina (La Rocca edizioni)
Si tratta di un vero e proprio cofanetto pubblicato nel 2017, composto da 3 libri in formato Atlante illustrato che consta di ben 1.952 pagine per un costo di 250€ su piattaforma Amazon ma di soli 140.60€ su piattaforma IBS.
ISBN-10 8897159257. Facilmente acquistabile on-line.
Funghi di Sicilia (il libro di Laura La Spina) (La Rocca edizioni)
Pubblicato nel 2009, consta di 240 pagine, ISBN-978 88 90405815. Costa 22€ e si può acquistare presso il sito web dell’editore La Rocca.
Dal sito web dell’editore:«Quando il Direttivo della Associazione micologica ha pensato di pubblicare questo volume si è posto un preciso obbiettivo: coniugare il crescente interesse gastronomico per il mondo dei funghi con un minimo di conoscenza scientifica delle specie più ampiamente utilizzate ma anche di quelle meno note al grande pubblico ed egualmente idonee alla preparazione di buone ricette.
Senza la pretesa di fare ogni lettore un esperto micologico, se la consultazione de volume avrà fatto acquisire la capacità di determinare con sicurezza alcune specie indicate nelle ricette, si sarà ottenuto un discreto risultato»
SARDEGNA
Funghi in Sardegna, di Luigi Arras (Ilisso ed.) edizione con cofanetto
Dal sito web dell’editore: «Un caleidoscopico mondo, ancora poco conosciuto, popolato da creature dalle strane forme e colori sgargianti: il regno dei funghi svelato da un esperto micologo che ne descrive con rigore scientifico più di 300 specie, tutte rinvenute e fotografate nel territorio sardo. L’accurata esposizione dei caratteri macroscopici
e microscopici, arricchita dall’inedito corredo fotografico, perm tte di riconoscere i funghi velenosi da quelli commestibili, il loro habitat e i perio di di raccolta.
Un’opera aggiornata, concepita per le esigenze del semplice appassionato, ma utile anche per il micologo più esperto».
Il libro con tanto di cofanetto, pubblicato nel 2016, consta di 640 pagine e costa 59€. E’ acquistabile sul sito web dell’editore Ilisso. ISBN/EAN 978-88-6202-347-4.
Funghi della Sardegna di Renato Brutzu (Il Maestrale ed.)
Una guida fotografica sulle principali specie di funghi della Sardegna.
Nel volume, dopo una breve introduzione e alcune tavole morfologiche, vengono presentate le singole specie attraverso una scheda descrittiva, corredata da una o più foto a colori di alta qualità. L’opera si completa con un glossario dei principali termini scientifici utilizzati e gli indici col nome scientifico, in sardo e italiano delle specie di funghi catalogate.
Il libro è composto da 236, pubblicato nell’anno 2009 con EAN 9788864292137m ha un costo di 16€. Acquistabile su piattaforma IBS.
Di seguito le immagini dei libri appena descritti:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per l’acquisto dei libri appena recensiti, oltre al sito web dell’editore, ti consiglio:
IBS Libri-Feltrinelli, Libreria Universitaria, il circuito di librerie indipendenti: Bookdealer.it; Goodbook.it e LibridaAsporto.it, oltre alla consuete piattaforme di vendite online.
Un particolare ringraziamento va a Philip Rogosky per la preziosa consulenza fornita.