© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Calabria
IL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA CALABRIA
IL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA CALABRIA
Crescite in tempo reale dei funghi in Calabria
Scopri dove stanno nascendo i Funghi di qualunque genere, inclusi i Funghi Porcini, in Calabria.
► Per sapere dove stanno nascendo i funghi, in tempo reale, puoi anche consultare la homepage dove trovi la mappa d’Italia, colorata con i colori del Semaforo, in base alle maggiori o minori probabilità di nascita di funghi.
TABELLA NASCITA FUNGHI | DOVE STANNO NASCENDO I FUNGHI IN CALABRIA
Calabria 22/09/2023
LOCALITA' | MAPPA | NASCITE | COMMENTI |
1 Pollino-Orsomarso-Catana Costiera |
4/5 |
🍄Tornano ad aumentare i funghi Porcini, soprattutto in alta quota e sui versanti esposti ad Est con Porcini Pinicola prevalenti sugli Edulis | |
2 Parco Naz. della SILA |
4.5/5 |
🍄Tornano ad aumentare i funghi Porcini, soprattutto in alta quota e sui versanti esposti ad Est con Porcini Pinicola prevalenti sugli Edulis | |
3 Serre VV-RC-Jonio |
4/5 |
🍄Aumentano le nascite di Porcini in zona, soprattutto nei boschi misti Abete e Faggio. Molti altri funghi commestibili in arrivo | |
4 Aspromonte-Altopiano di Zomaro |
4/5 |
🍄Aumentano le nascite di Porcini in zona, soprattutto nei boschi misti Abete e Faggio o di solo Abete/Pino. Molti altri funghi commestibili in arrivo |
LOCALITA’ DEL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA CALABRIA
Stime delle nascite funghi per le località boschive della CALABRIA.
Prendiamo in considerazione i boschi dell’intera regione Calabria, dal piano ai monti. Le trovi di seguito raggruppate per macroaree.
► TROVI ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU TUTTE LE LOCALITA’ EVIDENZIATE IN ARANCIO, CLICCANDO SUL RELATIVO LINK
1 POLLINO, ORSOMARSO, CATENA COSTIERA
3 Kg, 7 giorni su 7
- Praia a mare, Scalea
- Santa Domenica Talao, Tremoli, Papasidero, Laino Borgo, Laino Castello,
- Mormanno, Campotenese,
- Parco Nazionale del Pollino,
- Morano Calabro, Castrovillari, Frascineto, Civita,
- San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima,
- Riserva Statale Valle del Fiume Argentino e Orsomarso,
- Verbicaro, Buonvicino, Sant’Agata di Esaro, San Sosti, Policastrello,
- San Donato Ninea, Acquaformosa, Lungro, Saracena,
- Catena Costiera e Costa Tirrenica,
- Bonifati, Cittadella del Capo, Cetraro Marina, Terme Ligiane, Marina di Fuscaldo,
- Sotterra, Paola, San Lucido, Torremozzo di Falconara,
- Fiumefreddo Bruzio, Longobardo Marina, Lago, Aiello Calabro,
- Grimaldi, Altilia, Malito, Potame, Domanico, Dipignano, Mendicino,
- Marano Marchesato, San Fili, Rende,
- S. Vincenzo la Costa, Montaldo Uffugo, S. Benedetto Ullano, Lattarico,
- S. Martino di Finita, Mongrassano, San Marco Argentino,
- Fagnano Castello, Santa Caternina Albanese, Malvito,
2 PARCO NAZIONALE DELLA SILA
3 Kg, 7 giorni su 7
- Faggete e Pinete della Sila,
- Boschi Termofili di Cirò, Mondatoriccio, Pietrapaola, Coloveto, Bocchiero, Campana,
Umbriatico, Perticaro, Carfizzi, S. Nicola dell’Alto, Pallegorio, - Sila interna, Salvelli, Villaggio Pino Grande,
- Riserva Statale Macchia della Giumenta S. Salvatore,
- Fossiata, Cava di Melis, Cupone, Campo S. Lorenzo, Lago Cecita,
- Riserva Statale Iona Serra della Guardia,
- Varco S. Mauro, Cerasello, Policaretto, Serricella, Timparello,
- Cosenza, Boschi Termofili di Rose, Pistani, S. Pietro in Guarano, Luppano, Rovito, Celico,
- Spezzano della Sila, Strada E846, Fago del Soldato,
- Camigliatello Silano, Croce di Magara, Sculca, San Nicola Silano, Silvano Mansio,
- Lago Arvo, Lago Ampollino, Lorica, Rovale, Torre Garga,
- San Giovanni in Fiore, Tassitano, Palumbosila, Trepidò Sottano e Soprano,
- Riserva Statale Gariglione Pisarello,
- Trivolo, Butaro, Villaggio Principe,
- Querceti di Paglarelle, Crotonei, Petilia, Policastro, Carmellino, Mesoraca, Petronà,
- Belcastro, Andali, Cerva, Sersale, Cipino, Zagarise,
- Riserva Regionale Valli Cupe, Cropani,
- Castagneti e Faggete del Catanzarese, Gimigliano, Tirolo, Castaneto, Amato,
- Miglierina, Acquadauzano,
- Boschi Termofili e Macchia di Cantarelle-Telara, Gizzeria, Prisa, Falerna,
- Boschi Termofili del Lametino, Fiume Savuto, Nocera Tirinese,
- San Mango d’Aquino, Pietrebianche, San Mezzeo, Martirano Lombardo, Muraglie,
- Conflienti, Motta Santa Lucia, Pedivigliano, Celsita, Borboruso, Saveria Mannelli,
- Colosimi, Bianchi, Decollatura, Cerrisi,
- Acquavona, Viterale, Serrastretta, San Pietro Apostolo, Cicala, Melitello, Pentone,
Fossato Serralta, Maranise, Taverna, Albi, Vincolise, Magisano,
3 SERRE VIBONESI E REGGINE e Monti Jonici
3 Kg, 7 giorni su 7
- Settori Nord tra Lametino e Vibonese,
- San Pietro Maida, Jacursolo, Cortale, Grifalco, Ameroni, Vallefiorita,
- Curinga, Filadelfia, Francavilla Angitola, Pizzo, Monterosso Calabro, Menniti, Polìa,
Trecroci, Capistrano - Faggete dell’Altopiano settentrionale, Palermiti, Olivadi, Cenadi, S. Vito sullo Ionio,
- Soverato, Lago artificiale sul Fiume Alaco, Diga di Monte Mamone,
- Chiaravalle Centrale, Torre Ruggiero, Cardinale,
- Boschi Termofili di Argusto, Galiatro, Satriano, Davoli, San Sostene, Sant’Andrea Apostolo
dello Jonio, Isca sullo Jonio, Badolato, Santa Caterina dello Jonio, Elce della Vecchia,
Guardavalle, Stilo, Bivongi, Pazzano, Zilia, Statale 110, - Boschi di Abete Bianco di Serra San Bruno, Bosco Archiforo, Cammino Basiliano,
Spadola, Simbario, - Boschi Termofili e Faggete in quota di Capistrano, Filogaso, San Nicola da Crissa,
Vazzano, Pizzoni, Soriano Calabro, Comunella, Gerocarne, Arena, Acquaro, Limpidi,
Fellari, Monsoreto, Dinami, San Pietro di Caridà, Serrata, Candidoni, - Castagneti di Laureana di Borrello, Feroleto della Chiesa e Pedemontana della Piana
di Gioia Tauro dal Vibonese a Santa Cristina d’Aspromonte, - Monte Poro, Vibonese, Tropea, Spilinga, Zungri, Papaglionti, Mesiano, Filandri,
- Mongiana, Fabrizia, Boschi Termofili da Nardodipace, San Todaro, Ragonà, Cucuzzi, Survia, Calatria,San Nicola, Popelli, Caulonia a Cessarè,
4 ASPROMONTE E ALTOPIANO DI ZOMARO
3 Kg, 7 giorni su 7
- Dal Passo della Limina e Passo del Mercante di Cittanova-Gerace ai Piani di Zervò–Montalto
- Altopiano della Limina e Altopiano di Zomaro,
- Intero Parco Nazionale dell’Aspromonte,
- Pedemontana Tirrenica dalla Diga del Metramo, Paradiso, Giffone, Galatro, Maropati, Anoia Inferiore, Cinquefrondi, Polistena e San Giorgio Morgeto,
- Pedemontana Jonica con i boschi Termofili di Grotteria, Mammola, Canolo Nuovo, Malivindi, Agnana Calabra e le Faggete di Canolo-Gerace,
- Boschi Termofili lungo le Fiumare della Piana di Gioia Tauro,
Fiume Metramo, Torrenti Sciarapotamo, Vacale e Fiume Mèsima di Rosarno,
Fiumare Serra, Razzà, Marro, Calabro, Calabretto, Duverso, Sevina, Torbido, Galena
Fiume Petrace di Gioa Tauro, - Castagneti di Palmi, Bagnara Calabra, Seminara, Ceramida, Pellegrina, Favazzina
Solano Inferiore e Superiore, Scivvla, Favani e rimanente Costa Viola, - Pedemontana di Cittanova, Taurianova, Terranova Sappo Minulio, Molochio, Varapodio,
Oppido Mamertina, Tresilico, Castellace, Santa Cristina d’Aspromonte, Lubrichi, Scido,
Cosoleto, Delianuova, Sinopoli, Santa Eufemia d’Aspromonte, Melicuccà, - Faggete e Pinete dello Zomaro, Provinciale 36, Piani di Carmelia, Villaggio De Leo, Gambarie d’Aspromonte, Santo Stefano d’Aspromonte,
- Castagneti e Querceti di Mannoli, Sant’Alessio in Aspromonte, Schindilifà, Podargoni,
Laganidi, - ASPROMONTE con Montalto, e Piani di Zervò,
- Boschi Termofili e canaloni della Greganica e Locride a prevalenza di Quercia e Leccio
tra Melito Porto Salvo, Saguccio, Cardeto, Embrisi, Bagaladi, San Lorenzo, Condofuri,
Gallicanò, Amendolea, Bova, Roccaforte del Greco, Ghorio, Roghudi, Pietrapennata,
Staiti, Scrisà, Motticella, Ferruzzano, Samo, Caraffa del Bianco, Casignana, San Luca,
Santuario della Madonna di Polsi, Diga del Menta, Cascate dell’Amendolea,
I LINK A TUTTE LE REGIONI DEL SEMAFORO DEI FUNGHI
- PAGINA: Funghi Semaforo