funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Liguria

IL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LIGURIA

Semaforo dei funghi della Liguria IL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LIGURIA

Crescite in tempo reale dei funghi in Liguria

Scopri dove stanno nascendo i Funghi di qualunque genere, inclusi i Funghi Porcini, in Liguria.

► Per sapere dove stanno nascendo i funghi, in tempo reale, puoi anche consultare la homepage dove trovi la mappa d’Italia, colorata con i colori del Semaforo, in base alle maggiori o minori probabilità di nascita di funghi.

TABELLA NASCITA FUNGHI | DOVE STANNO NASCENDO I FUNGHI IN LIGURIA

Semaforo dei funghi della Liguria

Liguria 18/11/2023

LOCALITA' MAPPA NASCITE COMMENTI
1 Boschi Mediterranei - Liguria Levante
5/5
🍄Ancora ottime nascite, per il periodo, di funghi autunnali-invernali, inclusi Porcini, più presenti sui colli prossimi al mare, in vallette al riparo dal vento, in boschi radi, tra macchia, gariga e bosco mediterraneo
2 Boschi Mediterranei - Liguria Ponente
4.5/5
🍄Ancora ottime nascite, per il periodo, di funghi autunnali-invernali, inclusi Porcini, più presenti sui colli prossimi al mare, in vallette al riparo dal vento, in boschi radi, tra macchia, gariga e bosco mediterraneo
3 Provincia di Imperia
4/5
🍄Ottima presenza di funghi autunnali-invernali con anche Porcini ed Ovoli Reali, soprattutto in zone collinari dal mare al primo entroterra, generalmente al di sotto degli 800/900 mt. Meglio in boschi radi ad influenza mediterranea
4 Provincia di Savona
4.5/5
🍄Ottima presenza di funghi autunnali-invernali con anche Porcini ed Ovoli Reali, soprattutto in zone collinari dal mare al primo entroterra, generalmente al di sotto degli 800/900 mt. Meglio in boschi radi ad influenza mediterranea. Porcini per lo più assenti oltre i 900/1000 mt
5 Provincia di Genova
4.5/5
🍄Ottima presenza di funghi autunnali-invernali con anche Porcini ed Ovoli Reali, soprattutto in zone collinari dal mare al primo entroterra, generalmente al di sotto degli 800/900 mt. Meglio in boschi radi ad influenza mediterranea. Porcini per lo più assenti oltre i 900/1000 mt
6 Provincia di La Spezia
4.5/5
🍄Ottima presenza di funghi autunnali-invernali con anche Porcini ed Ovoli Reali, soprattutto in zone collinari dal mare al primo entroterra, al riparo dal vento, generalmente al di sotto degli 800/900 mt. Meglio in boschi radi ad influenza mediterranea. Porcini per lo più assenti oltre i 900/1000 mt

LOCALITA’ DEL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LIGURIA

Stime delle nascite funghi per le località boschive della LIGURIA.

Prendiamo in considerazione i boschi dell’intera regione Liguria, dal piano ai monti. Le trovi di seguito raggruppate per macroaree.

► TROVI ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU TUTTE LE LOCALITA’ EVIDENZIATE IN ARANCIO, CLICCANDO SUL RELATIVO LINK


LIMITI DI RACCOLTA E DIVIETI RACCOLTA FUNGHI IN LIGURIA

In tutta la Liguria il limite di raccolta giornaliero, a persona, è di 3 Kg di funghi.

Non è possibile raccogliere funghi tutti i giorni, ma occorre rispettare i locali divieti come segue:

GIORNI IN CUI E’ POSSIBILE RACCOGLIERE FUNGHI IN LIGURIA

  • Savonese, Sassello e dintorni: Lunedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica,
  • Monte Beigua, Piampaludo, Alto Orba, Urbe: Lunedì, Mercoledì, Sabato e Domenica,
  • Val Graveglia, Mezzenego, Monte Ramaceto: Martedì, Mercoledì, Sabato e Domenica,
  • Appennino Ligure, Calizzano, Bardineto, Osiglia, Murialdo: 7 giorni su 7,
  • Colle di Nava, Triora, Pigna, Entroterra Imperiese: 7 giorni su 7,
  • Aquila di Arroscia, Valle Arroscia, Torrente Roja e dintorni: Martedì, Giovedì. Sabato e Domenica,
  • Genova, Valle Sturla, Borzonasca: Lunedì, Giovedì, Sabato e Domenica,
  • Santo Stefano d’Aveto, Rezzoaglio: 7 giorni su 7,
  • Fontanagorda, Fregarolo, Parco dell’Antola: 7 giorni su 7,
  • Passo del Turchino, Marcarolo, Passo dei Giovi: 7 giorni su 7,

LOCALITA’ DEL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LIGURIA

Ti propone le stime delle nascite funghi per le località boschive della LIGURIA

Prendiamo in considerazione i boschi dell’intera regione LIGURIA, dal piano ai monti.

1 – BOSCHI MEDITERRANEI – LIGURIA PONENTE

  • Macchia Mediterranea, Boschi Mediterranei costieri da Ventimiglia a Genova Ovest,

2 – BOSCHI MEDITERRANEI – LIGURIA DI LEVANTE

  • Macchia Mediterranea, Boschi Mediterranei costieri da Genova Est a La Spezia,

3 – PROVINCIA DI IMPERIA

  • Collina Sanremese-Seborga-San Romolo-Verezzo, Ceriana, Apricale, Bajardo-Vignai, Rocchetta Nervina, Pigna-Buggio, Castel Vittorio, Badalucco-Argallo,
  • Colline di Taggia, Montalto Ligure,
  • Molini di Triora-Andagna-Grattino-Apaggio inferiore e superiore, Triora-Creppo-Realdo-Verdeggia-Monesi di Triora,
  • Parco Naturale regionale delle Alpi Liguri, Monte Frontè, Monte Saccarello, Mendatica-Briga Alta-Mendatica Sottana e Soprana, Montegrosso Pian Latte,
  • Alto corso dell’Arroscia, Cosio di Arroscia e sorgenti del Fiume Tanaro, Rezzo, PornassioColle di Nava-Ottano-Ponte di Nava, Armo,
  • Pieve di Teco-Moano-Nirasca-Acquetico-Lovegno, Borghetto d’Arroscia-Lenzari-Leverone, Vessalico, Cesio-Siglioli, Aquila di Arroscia, Caravonica-Colle S. Bartolomeo, Chiusanico,
  • Diano Arentino-Diano Evigno, Villa Faraldi-Deglio Faraldi, S. Bartolomeo al Mare-Molino del Fico, Lucinasco, Varsi, Prelà, Dolcedo, Pietrabruna.

4 – PROVINCIA DI SAVONA

  • Testico-Poggio Bottaro, Casanova Lerrone-Degna, Onzo-Menezzo, Nasino, Ortovero, Castelbianco-Oresine,
  • Colline di Alassio-Albenga, Villanova d’Albenga, Alassio-Vegliasco-Moglio, Zuccarello, Balestrino,
  • Toirano, Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli-SP 582 di Gressio, Boissano-Monte Camo di Loano, Pietra Ligure, Loano-Verzi, Giustenice, Magliolo, Finale Ligure-Bardino Vecchio, Calice Ligure, Orco Feglino, Vado Ligure-Segno, Quiliano-Montagna-Roviasco-Cadibona,
  • Alto Bormida, Altare, Mallare-Montefreddo-Cadotto, Bormida-Piano Soprano, Magliolo-Melogno,
  • Osiglia-Giacchini-Lago di Osiglia, Calizzano-Caragna, Murialdo-Odelle, Millesimo-Santuario del Deserto,
  • Parco Regionale Bric Tana, Roccavignale-Pianissolo-Fracce,
  • Autostrada A6 Savona-Torino, Cengio-Cengio Alto, Cosseria, Plodio, Carcare, Ferrania,
  • Appennino Ligure occidentale, Cairo Montenotte-Rocchetta di Cairo-Montenotte Inferiore, Montenotte Superiore, Dego-Brovida-Bormiola-Sugliani, Piana Crixia-Lodisio, Giusvalla,
  • Riserva Naturale Regionale Adelasia, Savona-S. Bartolomeo del Bosco-Montemoro-Conca Verde-Marmorassi, Ellera, Stella-Gemeragna-San Giovanni, Varazze-Apicella,
  • Sassello-Veirera-Piampaludo-Alberola,
  • Urbe-Vara Superiore-Martina d’Orba-San Pietro d’Orba-Acquabianca, Tiglieto-Acquabuona.

5 – PROVINCIA DI GENOVA

  • Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Monte Orditano, Monte Taccone, Monte Leco, Ceranesi, Campomorone-San Martino di Paravanico, Serra Riccò, Mignanego,
  • Autostrada A7 Genova-Milano, Busalla-Camarza, Ronco Scrivia-Porale-Creverina-Minceto-Pietrafraccia, Isola del Cantone-Borlasca-Mereta-Pietrabissara-Montecanne-Montessoro-Marmassana, Crocefieschi,
  • Vobbia-Caprieto-Claverezza-Costa Clavarezza-Vallenzona,
  • Parco Naturale Regionale dell’Antola, Monte Tre Croci, Valbrevenna-Piancassina,
  • Torriglia-Pentema-Donetta-Fallorosa-Scoffera-Cugne-Siginella-Benasco, Montoggio-Montemoro-Trefontane-Lago Val di Noci, Davagna-Canate,
  • Genova-Nocetto-Begato, Sant’Olcese-Trensasco-Piccarello, Struppa-Cavassolo, Bargagli-Viganego-Traso-Maxena,
  • Lumarzo-Pannesi-Tassorello-Boasi, Neirone-Corsiglia-Roccatagliata-Pian della Chiesa, Montebruno, Fonanigorda-Vallescura, Fascia,
  • Rovegno, Monte Carmo, Appennino Ligure-Emiliano, Rezzoaglio-Scabbiamara-Farfanosa-Parazzuolo,
  • Borzonasca-Remossi-Bertigaro-Belpiano-Perlezzi-Prato Sopra la Croce-Vicosoprano-Montemoggio,
  • Parco Regionale dell’Aveto, Lago di Giacopiane, Santo Stefano d’Aveto-Ambrozasco-Gavadi-Rocca d’Aveto-Ascona-Casoni, Alpepiana,
  • Gorreto-Fontanarossa, Mazzenego-Borgonovo Ligure,
  • Carasco, Leivi, Zoagli, Rapallo-San Maurizio di Monti, Coreglia Ligure,
  • Santa Margherita Ligure, Recco, Avegni, Moconesi, Uscio, Ne-Conscenti, Cogorno-Zerli-Terisso, Mezzenego,
  • Moneglia-Comeglio, Castiglione Chiavarese-Velva, Casarza Ligure-Bardino.

6 – PROVINCIA DI LA SPEZIA

  • Deiva Marina, Framura, Levanto, Carrodano, Carro,
  • Alta valle Fiume Vara, Varese Ligure-San Pietro di Vara-Taglieto-Cavizzano-Case Fazzi-Passo di Centocroci, Maissana-Cembrano-Ossegna-Disconesi,
  • Sesta Godano-Chiusola-Antessio-Pignona-Orneto-Scogna Inferiore-Ponte Santa Margherita-Bergassana-Mangia-Cornice, Zignago-Serò,
  • Bassa valle del Vara-Magra, Rocchetta di Vara-Cuccaro-Beverone-Stadomelli, Calice al Cornoviglio-Villagrossa-Ferdana-Usurana, Brugnato, Borghetto di Vara-Ripalta,
  • Beverino-Corvara, Pignone-Faggiona-Catornola,
  • Monterosso al Mare, Vernazza, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Riomaggiore-Volastra-Monarola, Portovenere,
  • La Spezia-Campiglia-Cozzano-Pianezza-Valdurasca, Ricco’ del Golfo di La Spezia-Quaratica-Valdipiano, Polverara, Follo-Carnea-Tivegna,
  • Vezzano Ligure-Valerano-Madonna di Buonviaggio,
  • Bolano, Sarzana, Lerici-Ameglia, Arcola-Romito di Magra, Castelnuovo MagraLuni Mare-Vallecchia, Ortonovo.
funghimagazine.it