© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Semaforo dei funghi della LOMBARDIA e SVIZZERA
INDICE
- 1 Semaforo dei funghi della LOMBARDIA e SVIZZERA
- 1.1 Tabella crescita funghi in tempo reale
- 1.2 I BOSCHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA ITALIANA, CENSITI NEL SEMAFORO DEI FUNGHI – TABELLA CRESCITA FUNGHI
- 1.2.1 CH CANTON TICINO – SOPRACENERI
- 1.2.2 CH CANTON TICINO SOTTOCENERI CENTRO-OCCIDENTALE
- 1.2.3 BRIANZA – CANTURINO – BASSO LARIO
- 1.2.4 LARIO MEDIO-ALTO E VALLI BERGAMASCHE/BRESCIANE
- 1.2.5 OROBIE SETTENTRIONALI E VALTELLINA-SPLUGA
- 1.2.6 GRIGIONI ITALIANO CON I CANTONI DELL’HINTERRHEIM, MOLOGGIA, ABULA E BERNINA
- 1.2.7 PIANURA PADANA LOMBARDA
- 1.2.8 FIUME TICINO E PARCO REGIONALE VALLE DEL TICINO
- 1.2.9 OLTREPO’ PAVESE E VALLI APPENNINICHE LOMBARDE
- 1.3 Semaforo dei funghi della Lombardia e Svizzera
Tabella crescita funghi in tempo reale
→ VAI DIRETTAMENTE NELLA TABELLA CRESCITA FUNGHI / SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA
LEGGI A FONDO TABELLA LA DATA DELL’ULTIMO AGGIORNAMENTO DEL SEMAFORO DEI FUNGHI
IL SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA
La TABELLA CRESCITA FUNGHI è un utile strumento per tutti i cercatori di funghi che desiderano esser costantemente aggiornati sulle nascite di funghi in Italia.
La tabella è realizzata con l’utilizzo dei dati pluviometrici nazionali interpolati con le segnalazioni dei nostri lettori.
I BOSCHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA ITALIANA, CENSITI NEL SEMAFORO DEI FUNGHI – TABELLA CRESCITA FUNGHI
SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA ITALIANA
CH CANTON TICINO – SOPRACENERI
Distretto di Locarno – Cento Valli, Intragna-Borgone, Monte Salmone, Vergeletto, Vallemaggia, V. Bavona, Brignasco/Maggia, Vogorno/Valle Verzasca, Bellinzona/Lostallo/Mesocco/Val Mesolcina, Distretto di Riviera/Blenio, alto Ticino, Distretto Leventino.
CH CANTON TICINO SOTTOCENERI CENTRO-OCCIDENTALE
Distretto di Lugano e Lago di Lugano-Monte Tamaro, Monte Gambarogno, Denti della Vecchia, Mendrisio, Pancione D’Arzo, Monte San Giorgio, VARESOTTO NORDORIENTALE, Forcora, Monteviasco, Tronzano, Maccagno con Pino e Veddasca, Val Veddasca, Luino, Mesenzana, Cunardo, Duno-Cuveglio, Cittiglio, Gemonio, Ispra-Besozzo, Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori e Parco delle Cinque Vette con la Valganna e Valcuvia, Induno Olona, Bisuschio, Besano-Lavena Ponte Tresa. Distretto Est dei laghi di Varese, lago di Monate e lago di Comabbio, Distretto dei rimboschimenti di Angera-Sesto Calende-Vergiate, Somma Lombardo e Solbiate Arno.
BRIANZA – CANTURINO – BASSO LARIO
Parco Rile Tenore Olona di Malnate, Tradate, PLIS Sorgenti Torrente Lura di Olgiate Comasco, Parco delle Groane di Limbiate-Solaro-Cogliate-Misinto-Lentate Sul Seveso-Barlassina-Meda-Novedrate-Figino Serenza-Mariano Comense-Vighizzolo-Pozzolo Inferiore-Brenna-Alzate Brianza-Cantù. Parco Regionale Spina Verde con Drezzo-Pedrinate-Monte Olimpino, San Fermo della Battaglia-Cavallasca, Prestino, Breccia, Camerlata e Como. Triangolo collinare-montano Lariano dei Monti Brianza, Alpe Viceré/Monte Bolettone, Corno di Canto, Monte Palanzone, M. Preaola, Cima del Costone con le località di Brunate, Civiglio, Camnago Volta, Tavernerio, Albavilla, Erba-Ponte Lambro, Caslino d’Erba, Canzo-Asso-Mudronno-Rezzago-Caglio-Sormano-Lasnigo-Valbrona, Cesana Brianza e Lago di Pusiano, Lago di Annone con Civiate e Valmadrera e boschi di Consonno-Villa Vergano-Ello-Garlate-Olginate-Colle Brianza-Santa Maria Hoè-Airuno-Valgreghentino-Capiate-Olginate-Pescate ed il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone con Merate-Cernusco Lombardone-Osnago-Missaglia-Rovagnate e le località rivierasche di Moregge, Onno, Limonta, Bellagio, Cesate, Lezzeno, Nesso, Palanzo, Bicogno, Torno, Blevio e le località interne di Pian del Tivano, Barni, Magreglio e Piano Rancio.
SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA ITALIANA
LARIO MEDIO-ALTO E VALLI BERGAMASCHE/BRESCIANE
Val d’Intelvi con Lanzo d’Intelvi-San Fedele d’Intelvi e Casasco d’Intelvi. Monte Generoso con Erbonne e Muggio-Cabbio, Porlezza, Bene Lario e Menaggio-Lenno-Tremezzo. San Bartolomeo Val Cavargna-Cusino, Santa Maria Rezzonico, Dongo e Sorico. Monte Legnone con Alpe Forno, Premana, Grandola Valsassina, Introbio, Piani di Bobbio, Esino Lario, Ballabio e Resegone. Distretto di Lecco-Ballabio, distretto di Calolziocorte con Rocca Innaminato, Erve, Carenno-Valcava. Valle d’Imagna con Rota d’Imagna, Brumano, Fupiano Valle Imagna, Selino Basso, Berbenno, Roncola, Almenno San Salvatore e boschi del Monte Ubione-Sopracorna-Sedrina. Val Brembilla con Laxolo-Gerosa-Peghera. Val Bremabana con Stabello, Poscante, Zogno, Bracca, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Olda, Camerata Comello, Piazza Brembana, Olmo al Brembo, Cassiglio, Valtorta, Piazzatorre, Roncobello. Val Seriana con Alzano Lombardo, Selvino, Nembro, Albino, Vertova, Comalba-Serina, Zembla alta, Parre Ponte Nossa, Clusone, Parco delle Orobie Bergamasche, Valcanale, Oltre il Colle-Pizzo Arera, Ponte Seghe Ardesio, Gromo, Gromo San Marino. Distretto del Lago di Endine con i Colli di San Fermo, Valpredina, Trescore Balneario, Entratico, Casazza, Monasterolo del Castello, Endine, Sovere, Adara San Martino. Presolana Monte Pora con Clusone, Castione della Presolana, Donico e Riserva Naturale Boschi del Giovetto di Palline con Borno. Lago d’Idro e Val Camonica con il Fiume Oglio tra Costa Volpino, Montecampione, Monte Pora e Parco dell’Alto Sebino, Angolo Terme, Boario Terme, Esine, Bienno, Breno, Sucinva, Sommaprada, Cerveno, Ceto, Capo di Ponte, Sellero. Colli di Lumezzane e Gardone Val Trompia con Tavermole sul Mella, Lavone, Bovegno, Collio. Distretto del Lago d’Idro con Sabbio Chiese, Provaglio Val Sabbia, Carvano, Nozza, Vestone, Belprato, Lodrino, Noffo, Avenone, Ono Degno, Levrange, Promo, Lavenone, Presegno, Lemprato-Crone, Vantone, Anfo, capovalle, Moerna-Bolloone e Lago di Valvestino, Armo-Magasa-Cadria, Ponte Caffaro-Roncomassimo-Bagolino, Giogo del Maniva e San Colombano.
SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA ITALIANA
OROBIE SETTENTRIONALI E VALTELLINA-SPLUGA
Boschi dell’alto Lario-bassa Valtellina di Colico Piano-Trivio Fuentes-Piantedo-Delebio-Dubino-Trona e Morbegno. Bema-Gerola Alta e Pescegallo. Arzo-Albaredo per San Marco, Fraccia, Mezzoldo, Tartano, Desco, Talamona, Ardenno, Colorina, Berbenno in Valtellina, Castione, Caiolo, Albosaggia, Agneda ed il Pizzo Coca. Distretto di Foppolo con San Simone, Valleve-Carona-Branzi-Isola di Fondra. Distretto di Sondrio con Tresivio, Chiuro, Castello dell’Acqua, Valbondione, ed Alpi Orobie settentrionali col Pizzo della Presolana, Colere, Azzone-Vilminore-Schilpario, Ponte Frera, Aprica, Teglio, Prato Valentino, Bianzone, Tirano, Corteno Colgi, Edolo, Soncino, Rino, Malonno Berzo Demo, Cevo, Saviore, Fabrezza, Adamello e Parco dell’Adamello, Temù, Vezza d’Oglio, Lovero, Mazzo di Valtellina, Grosio, Fusino, Eita, Sondalo, Frontale, Bormio. Valmalenco con Sipriana, Torre Santa Maria e Chiesa in Valmalenco. Val Masino con Bagni di Masino, Riserva Naturale Pian di Spagna-Lago di mezzola, Gera Lario, Novate Mezzola e la Valchiavenna, Codera, Somaggia, Bodengo, Gordona, Chiavenna, San Giacomo Filippo, Savogno-Ponteggia, Madesimo e Montespluga.
GRIGIONI ITALIANO CON I CANTONI DELL’HINTERRHEIM, MOLOGGIA, ABULA E BERNINA
Sufers, Andeer, Lohn, Thusis, Piz Fess e Bruschghorn, Porco Ela e Piz Calderas, Piz Platta-Splugen e Avers, Bregaglia-Maloggia-Silvaplana, San Maurizio, Samaden, Celerina, Zuoz, Bergün, Wiesen e Lenzerhorn-Älplihor, Arosa-Coira-Domat/Erms. Bernina con Poschiavo e Brusio. Piz Quattervals con il Parco Nazionale Svizzero e Biosfera Val Müstair, Zemez Lavin, Sur, En, Scuol.
SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA
PIANURA PADANA LOMBARDA
Parco Agricolo Sud Milano, Parco Agricolo Nord Est di Vimercate, Parco Agricolo Regionale Montenetto, Pardo Adda Sud da Cassano e Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda con il Bosco Fornace- Montanaso Lombardo col Bosco Belgiardino-Lodi e Roncadello-Palazzo Pignano-Pandino-Parco Fiume Torno e basso Fiume Adda. Boschi di Miradolo Terme-San Colombano al Lambro con il Parco della Collina di San Colombano e Bosco San Giacomo. Casalpusterlengo e la Zona di protezione speciale Monticchie, Parco Adda Sud ed Isola serafini-Cremona e Golene del Po di Guastalla-Gualtieri-Luzzara – Parco Fluviale dell’Isola Giarola-Bosco Ronchetti, Isola Maria Luigia e Bosco di Santa Maria di Casalmaggiore e Parco Golena del Po di Viadana, Bosco del Ballotino, Riserva Naturale Bosco Fontana di Mantova e basso Mincio. Pavia e basso Ticino-Confluenza Ticino-Po. Gropello Cairoli, Riserva Naturale Speciale Confluenza del Sesia e del Grana di Sartirana Lomellina e Candia Lomellina.
FIUME TICINO E PARCO REGIONALE VALLE DEL TICINO
Da Golasecca-Coarlezza passando per Mallalena, Cardano al Campo, Vizzola Ticino, Castelnovate, Tornavento, Lonate Pozzolo e Castano Primo, Montagnone-Turbigo, Castelletto di Cuggiono, Bernate Ticino, Boffalora Sopra Ticino, Magenta, Abbiategrasso-Soria Vecchia, Morimondo, Besate, Motta Visconti, Bereguardo-Zelata, San Varese-Casottole-Torre d’Isola, Cascina Santa Sofia e Pavia.
SEMAFORO DEI FUNGHI DELLA LOMBARDIA E SVIZZERA
OLTREPO’ PAVESE E VALLI APPENNINICHE LOMBARDE
Broni-Solinga, Rivanazzano, Susella, Val Staffora-Salice Terme-Godiasco–Alta Collina, Mone Volvera, Sala Superiore, Monte Calcinera, Val di Nizza-Paravello-Ponte Nizza-Molino della Signora, Trebbiano, Prendomino, Bagnaria-Sant’Alberto-Monte Bagnara-Ponte Crenna-Sagliano Crenna, Varzi, Colli Verdi, Zavattarello-Case Rocchi, Riserva Naturale Monte Alpe, Romagnese-Casa Matti, Monte Penice, Menconico-Varsaia-Montemorfino, Santa Margherita di Staffora, Brallo di Pregola, Pregola, Valformosa, Pian del Poggio, Monte Lesima, Monte Chiappo, Casale Staffora, Santa Maria della Versa, Val Versa.