© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Tornano a grande richiesta le Tabelle Nascite Funghi – Il nuovo Semaforo dei Funghi
Dopo un anno di assenza, tornano a furor di popolo, su funghimagazine, le Tabelle Nascite Funghi (dove stanno nascendo i funghi) con un Semaforo dei Funghi completamente rinnovato e, a supporto, la nuova sezione Enciclopedia
Tornano a grande richiesta le Tabelle Nascite Funghi
INDICE
IL NUOVO SEMAFORO DEI FUNGHI
Le avevamo eliminate perché, per quanto utili, chi usufruiva di funghimagazine attraverso il proprio cellulare, riscontrava diversi errori di visualizzazione che le rendevano poco pratiche.
Stiamo parlando delle famose Tabelle Nascite Funghi, introdotte moltissimi anni fa, quando si utilizzava internet esclusivamente da computer fisso o portatile, quando funghimagazine era ancora in là da venire ma, i lettori del Nord-ovest italiano e Toscana apprezzavano già il nostro vecchio sito web dedicato ai funghi del Nordovest.
Nel frattempo il web si è evoluto, ha subito moltissimi mutamenti, è migliorato ed è diventato sempre più amichevole nei confronti dei sopraggiunti telefoni cellulari che, oggi rappresentano il mezzo più utilizzato per navigare sul web.
Al posto delle Tabella avevamo introdotto i grafici che rappresentavano l’andamento delle Nascite di Funghi ma, da quando le abbiamo pubblicate ad oggi, abbiamo ricevuto innumerevoli richieste da parte di lettori che ci dicevano di non apprezzarli perché difficili da interpretare.
Centinaia di richieste di ritornare al vecchio sistema delle Tabelle.
I soliti web-designer ci avevano detto che le tabelle erano ‘antiche’, ‘superate’, ci siamo così informati, abbiamo vagliato varie soluzioni ed alla fine abbiamo trovato il sistema per poter pubblicare tabelle “moderne” cosiddette ‘responsive‘, al passo coi tempi, che si adattano ai piccoli schermi dei cellulari senza stravolgerne il contenuto.
Vediamo allora com’è organizzato il Nuovo Semaforo dei Funghi di Funghimagazine con tanto di screenshot (immagini dello schermo) e relative istruzioni d’uso.
COME FUNZIONA IL NUOVO SEMAFORO DEI FUNGHI DI FUNGHIMAGAZINE
Per prima cosa mi preme sottolineare che il nuovo Semaforo dei Funghi è assai più complesso rispetto al passato, proprio perché i lettori ci chiedono sempre più offerta di informazioni che, puntualmente non lesiniamo a dare.
Il Semaforo dei Funghi è il punto di partenza verso una nuova informazione, che non si limita solamente a dire dove Stanno Nascendo i Funghi ma, offre anche le più importanti notizie-informazioni sulle località fungine più importanti d’Italia.
IL NUOVO MENU DI NAVIGAZIONE
Il menù di navigazione del sito ti mostra subito il “SEMAFORO DEI FUNGHI”.
Se lo apri e se ci navighi all’interno, troverai dei sub-menu dedicati alle varie Regioni d’Italia, a loro volta comprendenti un ulteriore sub-menu dedicato alle LOCALITA’ fungine suddivise per Regioni e Province.
- Abruzzo e Molise
- Calabria > Località
- Campania
- Emilia Romagna > Località
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria > Località
- Lombardia e Svizzera italiana > Località
- Marche
- Piemonte > Località
- Puglia e Basilicata
- Toscana > Località
- Trentino Alto Adige
- Sardegna
- Sicilia
- Umbria
- Valle d’Aosta > Località
- Veneto
Come avrai notato, all’interno del menu non tutte le Regioni d’Italia hanno anche un sub-menu denominato LOCALITA‘.
Tranquillo/a, non facciamo discriminazioni tra le varie località d’Italia, semplicemente il lavoro di inserimento dati è davvero molto complesso, abbiamo deciso di non limitarci a fare una semplice citazione delle località più famose ma, vogliamo offrire un quadro completo del territorio che prendiamo in considerazione e, tutto questo richiede ore ed ore di lungo lavoro.
☻ Quotidianamente inseriamo almeno 2/4 nuove località perciò, alcune non ancora presenti ora, potrebbero esser presenti a breve.
Se provi a cliccare ad esempio su Lombardia e Svizzera > Lombardia Località troverai un sub menu con alcune province della Lombardia che già contengono alcune Località censite.
Se per esempio clicchi la voce Sondrio, entri in una nuovissima sezione del sito denominata ENCYCLOPEDIA.
Si tratta dell’ultima innovazione offerta ai propri lettori da funghimagazine.
Una vera e propria Enciclopedia divisa per macro e micro argomenti, tanto per citarne alcuni:
- Biologia & Chimica > Ecosistema
- Meteorologia > Fenomeni Atmosferici / Fisica dell’Ambiente
- Micologia > Caratteri Morfologici / Parassitismo / Terminologia / Tassonomia a sua volta suddivisa in > Classe / Divisione / Dominio / Epiteto / Famiglia / Genere / Ordine / Specie
- Salute > Intossicazioni / Tossicologia
Tutti argomenti strettamente correlati con i funghi, così come correlate sono le informazioni Geografiche incluse nelle varie Località.
Una volta aperto il menù Sondrio, trovi in ordine alfabetico, l’elenco delle varie località già inserite alla voce Semaforo dei Funghi > Lombardia > Sondrio.
In apertura pagina trovi anche un ulteriore menù di navigazione con le lettere dell’alfabeto corrispondenti alle località già inserite. Se clicci ad esempio sulla lettera “A” ti si apre una ulteriore pagina in cui trovi l’elenco delle località la cui iniziale è appunto la lettera A (Albosaggia, Aprica, Ardenno).
Tra le novità più importanti del Nuovo Semaforo dei Funghi, e dell’introduzione del sistema di navigazione detto Encyclopedia, è che, tutte le voci o le località inserite all’interno dell’Enciclopedia di funghimagazine sono evidenziate in rosso/arancio e sono cliccabili, per accedere alla voce stessa ma non solo…
Se passi il mouse o il dito sopra una delle voci evidenziate in rosso/arancio, ti si apre un fumetto in cui trovi un’anteprima del contenuto della relativa voce/articolo dedicato.
Interessante no? Tutto interconnesso, tutto legato, per offrirti un’esperienza di navigazione di surfaggio il più possibile completa.
Se poi, ad esempio, clicci sulla voce APRICA, ti si apre la relativa pagina in cui sono contenute tutte le info più importanti relative al territorio di questa nota località turistica/fungina della Valtellina.
In tutte le Località censite trovi le seguenti info:
- INFORMAZIONI GEOGRAFICHE, con citazione di tutte le Frazioni, Località e, dove presenti, Alpeggi o altro
- CONFINI GEOGRAFICI
- ALTIMETRIA, QUOTA ALTIMETRICA MEDIA
- ORGANIZZAZIONI-ENTI-ITINERARI cui la località fa parte
- SEZIONE FUNGHI con info utili sul Permesso Raccolta Funghi sul territorio
- COPERTURA BOSCHIVA espressa in percentuale
- ESSENZE ARBOREE con descrizione delle principali piante che caratterizzano i boschi del territorio
- MONUMENTI VERDI, perché andar per boschi non significa solamente raccogliere funghi, quanti più possibile, ma significa apprezzare ciò che ci circonda, quindi anche e soprattutto la bellezza di alberi monumentali che hanno resistito alle intemperie ed al trascorrere degli anni
- AREE PICNIC per chi desidera pranzare al sacco o grigliare all’aria aperta, a due passi dal bosco
- SEZIONE TERRITORIO con > SENTIERI PRINCIPALI / RILIEVI, COLLI, MONTI
- Posizione geografica, ubicazione del comune all’interno della mappa della provincia di riferimento
- FOTO o Fotogallery del territorio, con preferenza per foto in cui siano ben visibili i locali boschi
E a proprosito delle foto del territorio, se hai realizzato delle belle fotografie delle località censite, o di altre importanti località fungine non ancora inserite ma in arrivo a breve, puoi inviarcele come file (quindi ad alta qualità) via TELEGRAM. Naturalmente sarete citati come autori/autrici.
TABELLE NASCITE FUNGHI / DOVE STANNO NASCENDO I FUNGHI
Le Tabelle Nascite Funghi, così come avveniva già in passato, sono suddivise per Regioni.
Dal menù di navigazione principale SEMAFORO DEI FUNGHI > accedi alle Tabelle di tutte le Regioni d’Italia. Ad esempio, Abruzzo e Molise Tabelle, Calabria Tabelle, Campania Tabelle ecc ecc.
Ogni Regione, o raggruppamento di 2 Regioni, ha al proprio interno il cosiddetto Semaforo dei funghi della relativa Regione, ad esempio, Semaforo dei Funghi della Calabria, contiene le TABELLE NASCITE FUNGHI / DOVE STANNO NASCENDO I FUNGHI IN CALABRIA (e così per tutte le altre regioni).
Le nuove Tabelle contengono un nome LOCALITA’ / MAPPA / VALUTAZIONE NASCITE attraverso sistema a 5 STELLE / COMMENTI.
Le località sono raggruppate per macro-aree ma, appena al di sotto delle tabelle, trovi un’ampia sezione in cui alle località della Tabella corrisponde un’ampia descrizione dei Comuni, Località, Monti, Riserve, Parchi, contemplati nella Tabella.
Ad esempio, sempre in Calabria, la prima voce/Località della Tabella è: 1 Pollino, Orsomarso, Catena Costiera. A fianco trovi un bottone verde se ci clicchi sopra, ti si apre la mappa del territorio. Attraverso le STELLE puoi verificare se ci sono nascite oppure no e, naturalmente, più stelle corrispondono a maggiori nascite. A fianco ancora i COMMENTI in cui ti diciamo se abbiamo avuto segnalazioni di nascite in zona, al bisogno, quando si sono avute le ultime piogge utili, o altre info importanti per capire per quale ragione la Località/Area ha avuto poche o tante stelle.
A seguire, dopo le Tabelle, appunto la descrizione/approfondimento di tutte le Località del Semaforo dei funghi della Regione.
Facile no? Non ti resta che provare a navigare il Nuovo Semaforo dei Funghi e, se lo desideri, farci avere il tuo feedback, il tuo parere/opinione, buono o meno buono che sia, attraverso la Chat Telegram dedicata info@FM.
Un’ultima cosa che sicuramente ti chiederete…
OGNI QUANTO TEMPO VENGONO AGGIORNATE LE TABELLE?
Dipenderà dal periodo dell’anno.
In Inverno saltuariamente, ogni 15/30 o più giorni, se non ci saranno notizie di nascite di funghi.
Nei rimanenti mesi dell’anno, da una volta ogni 10/7 giorni, fino ad arrivare, nei periodi di punta di maggiori nascite, ogni paio di giorni, alla necessità.
Nel caso in cui non dovesse piovere per settimane e settimane, con un caldo esagerato (qualcuno direbbe un caldo bestia), vien da sé che non vi sarà necessità di ricordare ai lettori, ogni 2/3 giorni, che fa troppo caldo-secco perché possano nascere funghi perciò, alcune Regioni potrebbero avere aggiornamenti più frequenti, altre più saltuari.
Vale lo stesso discorso per la MAPPA DELLE NASCITE FUNGHI presente in homepage che, continuerà ad esser presente e ad esser aggiornata al bisogno.
Più frequentemente nei periodi di massime nascite di funghi (anche ogni 2 giorni), più saltuariamente nei periodi in cui le nascite di funghi risultano molto scarse.
Non ti rimane dunque che provare a sperimentare tutte le novità introdotte sul sito, facendo ben attenzione però, perché altre novità sono in gestazione ed arriveranno a breve!
Buon divertimento con funghimagazine! Have fun!