© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Zecca ixodida e la puntura di zecca
Cosa sono le Zecche (Zecca ixodida). Consigli su come evitare la puntura di Zecca – L’incubo di ogni cercatore di funghi che, a causa dei Cambiamenti Climatici, deve spesso farci i conti durante le sue escursioni nei boschi. Scopriamo la Zecca Ixodida, e le conseguenze delle punture di Zecca
La Zecca ixodida e le punture di Zecche
INDICE
- 1 La Zecca ixodida e le punture di Zecche
- 2 COSA SONO LE ZECCHE E COME DIFENDERSI in modo naturale DALLA ZECCA IXODIDA
- 3 RISCHIO DI INFEZIONI in caso di morso da zecca
- 4 COS’E’ IL ROSTRO E COME ESTRARRE UNA ZECCA
- 5 COME DIFENDERSI DALLA ZECCA.COME EVITARE LE ZECCHE NEI BOSCHI
- 6 METODI NATURALI CONTRO LE ZECCHE
Sono minuscoli e fastidiosi insetti che possono attaccare anche l’uomo, causando anche pericolose malattie. Colpiscono sia all’aperto che in luoghi chiusi e la puntura di zecca può risultare molto dolorosa.
Come difendersi dalle zecche
Indice della pagina:
COS’É IL ROSTRO E COME ESTRARLO
COSA SONO LE ZECCHE E COME DIFENDERSI in modo naturale DALLA ZECCA IXODIDA
Conosciamole meglio e per te, alcuni consigli per difendersi dalle zecche.
Facile venire attaccati da una o più zecche in campagna, nei boschi, ma anche in luoghi chiusi e poco puliti quali cantine, box auto, rifugi di montagna, baite, cascine, case abbandonate o ricoveri per animali.
Vecchie coperte o materassi abbandonati possono essere anche loro un buon ricovero per le zecche.
Le zecche sono particolarmente note ai cercatori di funghi
Molto spesso, sono il rovescio della medaglia di un buon raccolto di funghi e l’optional indesiderato che, spesso a casa rinvieni sotto la doccia, quando noti un piccolo puntino nero che provoca prurito e che è dovuto, appunto alla puntura di una zecca.

Le zecche di campagna si appostano nei boschi lungo i sentieri
Si adagiano su ciuffi d’erba o addirittura sulle punte di erbe e piantine sporgenti in attesa che passi un “buon bocconcino”, un “buon pasto da succhiare”, un buon essere vivente che gli dia un ricovero e tanto buon sangue caldo.
Le zecche, vettori di malattie infettive
Attaccano indistintamente animali o uomo, e possono esser particolarmente pericolose perché spesso, vettori di malattie infettive.
Prima del pasto, ovvero prima di aver infilato il proprio rostro all’interno della nostra pelle, la zecca risulta essere piccolissima, non più di 1-2 millimetri ma, una volta completato il proprio pasto, può raggiungere anche 1-2 centimetri diventando così ben visibile anche ad occhio nudo.
Le zecche sono normalmente di colore scuro, nero, ma più in generale hanno un colore grigio/grigio-scuro.
La zecca dura
Ha colore bruno-rossiccio con macchia bianca sul dorso vicino alla testa, mentre quella molle è di colore beige scuro/marroncino tendente al grigio con una macchia scura sul dorso vicino alla testa.
La zecca molle
É la più pericolosa perché, durante il tentativo di estrazione dalla pelle potrebbe rompersi e riversare rigurgiti di siero potenzialmente infetto o ricco di agenti patogeni pericolosi.
RISCHIO DI INFEZIONI in caso di morso da zecca
Il rischio di infezioni è solitamente alto ma non necessariamente presente.
Non sempre le zecche sono infette o infettive.
Molto più spesso di quel che si pensi, la zecca è inoffensiva, provoca il normale prurito che potrebbe provocare la puntura di altri insetti o al più gran prurito e fastidi vari che non è detto che debbano culminare con una malattia infettiva.
La malattia di Lyme
Si tratta di una sindrome infettiva, ed è la più comune tra tutte quelle dovute alla puntura di una zecca o di più zecche, che può avere un decorso pericoloso se non curata adeguatamente.
Si annuncia alcuni giorni dopo la puntura di una zecca (non necessariamente subito, ma talvolta anche fino a 30 o 40 giorni dopo l’attacco delle zecche).
Compare un alone rosso a “bersaglio” detto “eritema migrante” che viene immediatamente seguito dalla comparsa di acuti mal di testa, febbri, artriti acute ed altri sintomi di tipo neurologici che, se trascurati e non curati, potrebbero avere un decorso molto pericoloso per la salute e la sopravvivenza.
Non sempre è necessario correre al pronto soccorso dopo esser stati punti dalle zecche, così come non sempre è necessario far uso di antibiotici
La puntura di una zecca non infetta alla fine è paragonabile o persino meno dolorosa della puntura di una zanzara, certamente molto meno dolorosa di quella di un tafano.
Se, dopo esser stati punti, ed aver estratto senza problemi la zecca con tutto il suo rostro, il prurito passa immediatamente, può bastare spalmare la zona colpita con una pomata a base di cortisone-antistaminico normalmente utilizzata per le generiche punture di insetti.
Diversamente, se il bozzo provocato dalla zecca si espande, se subentrano mal di testa o febbriciattole, se nel corso dei giorni si forma l’eritema migrante (alone rosso) allora in tal caso occorre correre dal proprio medico di famiglia che eventualmente ci indirizzerà al pronto soccorso nei casi ritenuti più gravi.
COS’E’ IL ROSTRO E COME ESTRARRE UNA ZECCA
Se la zecca ha già infilato il suo rostro dentro alla pelle, avrà già iniziato il suo delizioso pasto a base del nostro sangue.
In questo caso occorrerà prestare una maggior attenzione all’estrazione della zecca perchè, essendo così gonfia, potrebbe esplodere se pinzata in maniera inopportuna, riversando sulla pelle tutti i suoi liquidi potenzialmente infetti e dannosi.

In farmacia vi sono in vendita apposite pinzette da zecca.
Con queste si pinza la zecca, la si fa ruotare in senso antiorario, ed una volta estratto anche il rostro, ci si è finalmente liberati dall’indesiderato ospite.
Se il rostro si spezza e rimane infilato nella pelle, è bene asportarlo immediatamente, con un ago sterilizzato, onde evitare che possa provocare infezioni a seguito della permanenza.
E’ sconsigliato usare disinfettanti e soprattutto disinfettanti colorati.
Il fai da te, in questi casi è sempre pericoloso.
Un bravo farmacista può sempre darci una mano o un consiglio o indirizzarci, qualora necessario, al proprio medico di famiglia.
Puoi acquistare pinzette da zecca seguendo questo link.
COME DIFENDERSI DALLA ZECCA.COME EVITARE LE ZECCHE NEI BOSCHI
L’unico metodo infallibile è senz’altro di evitare di andar in giro per boschi tra la primavera, l’estate e l’inizio autunno.
Nel caso in cui non si voglia però rinunciare ad un “forest bathing“, ad una camminata nei boschi o ad una uscita in cerca di funghi, allora è bene sapere che le zecche si concentrano maggiormente nei luoghi in cui c’è maggior popolazione di mammiferi di media-grande taglia.
I PRINCIPALI VETTORI DELLE INFESTAZIONI DI ZECCHE
Tra questi animali, ungulati (cervi, caprioli, daini, camosci e stambecchi) ma anche capre e pecore, cinghiali, mucche, ricci, tassi, volpi, cani o gatti selvatici, sono tutti grandi vettori di zecche.
Spesso questi animali ne sono talmente pieni da risultare essi stessi affetti da pericolose malattie infettive, ragion per cui, dopo aver cacciato uno di questi animali selvatici, prima del consumo alimentare è sempre bene, là dove non obbligatorio, farlo prima analizzare.
Ovviamente le zone circostanti le tane di questi animali sono potenzialmente le più pericolose perché è più facile che ospitino zecche pronte ad attaccare qualsiasi passante nei paraggi.
Difendersi dagli attacchi delle zecche è una questione di buon senso.
Le zecche ovviamente attaccano le zone di pelle scoperta.
Per quanto potrebbero esser atterrate sulle zone coperte da abiti, queste tenteranno di raggiungere la pelle.
Più si è coperti e minore sarà il rischio che una o più zecche possano pungerci.
Nelle stagioni calde non sempre è piacevole girar per boschi troppo coperti.
Non occorre indossare abiti pesanti. Un pantalone molto leggero ed una polo a maniche lunghe potrebbero già aiutare a non mettere troppa carne al fuoco.
Nel caso in cui si preferisca andar nel bosco più scoperti allora subentrano i protettori chimici.

Come difendersi dalle zecche
In farmacia, ma anche sul web, ci sono moltissimi prodotti specifici..
Siano essi spray da spruzzare o pomate/oli da spalmare. Poco attrezzati in tal senso invece i supermercati.
Tra i prodotti più venduti in assoluto, è il BIO KILL uno spray protettivo a base di insetticida.
Funzionano bene anche gli emettitori di ultrasuoni.
Piccoli aggeggi a batteria che emettono ultrasuoni alle varie frequenze.
I più sofisticati dispongono di selettori di frequenza.
Si possono settare le frequenze che infastidiscono le zanzare, insetti vari, pulci e zecche ecc.
Puoi cercare vari emettitori di ultrasuoni o altri sistemi anti zanzara-insetti e zecche seguendo questo link.
METODI NATURALI CONTRO LE ZECCHE
Ti sei mai domandato come facciano i Brasiliani o gli abitanti del Borneo, e tutti gli abitanti delle foreste pluviali equatoriali-tropicali, a difendersi dai fastidiosissimi insetti?
Spray o prodotti chimici a go-gò?
No di certo.
A parte il costo eccessivo di questi prodotti, il pesante e continuo uso di prodotti chimici è altrettanto pericoloso per la nostra salute perché i pori della pelle lascerebbero entrare nel circolo linfatico troppe sostanze chimiche pericolose.
Nelle zone tropicali ci si difende dalle punture di insetti cospargendo le zone di pelle scoperta con OLIO
Sì, puro e semplice olio.
Naturale, non pericoloso ed odiato dagli insetti perché, oltre ad ungere, è vischioso, scivoloso e rende difficile, complicata o del tutto impossibile la puntura.
Si potrebbe tranquillamente utilizzare olio d’oliva, ma l’utilizzo di quest’olio è poco indicato per via dell’odore non proprio da profumeria.
Io personalmente ho sperimentato con successo l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci o amare.
Sono entrambi delicati, hanno un buon profumo, ma se ne trovano in vendita anche alcuni senza profumo.
Tips & Trips – Suggerimenti contro le Zecche
Ho sperimentato personalmente l’utilizzo di olio di cocco o mandorle, cospargendo la pelle scoperta, e soprattutto girovagando per ore ed ore nel bosco in piena estate in bermuda e canottiera, senza aver subito la puntura di alcuna zanzara o senza aver portato a casa alcuna zecca.
L’olio di mandorle dolci, oltre a proteggerti dalle punture d’insetti, è un ottimo tonificante per la pelle.
E’ un ottimo elasticizzante, nutre la pelle, la reidrata ed è un toccasana per pelli secche.
Anche l’olio di cocco è un dermo-protettivo nutriente che può esser applicato pure sui capelli. Ideale è portar con se un boccettino e tornare a spalmarne altro quando ci si accorge che quello precedentemente applicato è stato tutto assorbito dalla pelle.
L’OLIO DI NEEM
Si diece che l‘olio di Neem sia un olio “miracoloso”.
Questa nomea è data dalle le innumerevoli proprietà benefiche che vengono attribuite, non solo dalla scienza, ma anche dalla sagezza popolare d’Oriente, a questo olio che viene estratto dai frutti di Azadirachta.
E’ un noto medicamento ayurvedico con proprietà antibiotiche, antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie e pure antiparassitarie.
Puoi approfondire l’argomento acquistando vari Olii vegetali seguendo questo link.
Applicare l’Olio di Neem direttamente sulla pelle potrebbe risultare però un po’ esagerato.
Questo perché troppo potente e concentrato (oltretutto ha un odore pungente poco gradevole).
Sarebbe poi un inutile spreco di un olio tanto costoso, allora il consiglio che posso darti è di aggiungerne alcune gocce ai già citati oli di mandorle, di cocco o olio di jojoba.
Anche l’olio di jojoba è un altro olio dermo-protettivo-nutriente e ricchissimo di vitamine quali la E, la B2 e la B3.
Normalmente utilizzato per combattere la psoriasi, pelle secca, acne, eritemi cutanei, eczemi ma anche eritemi solari o scottature.
Applicare sulla pelle oli dall’odore intenso
A volte anche un po’ sgradevoli, funziona.
Ti consiglio perciò di aggiungere agli oli dermo-protettivi, dell’olio essenziale che, se molto aromatico come quello della Citronella (Lemongrass) o Olio di Geranio, terrà lontane le zanzare e gli insetti che non gradiscono quelli che per loro sono dei fastidiosi olezzi.
CITRONELLA o LEMONGRASS/CYMBOPOGON
É per antonomasia la pianta più usata quale repellente per le zanzare.
Insieme al Geranio, la Citronella è l’essenza più utilizzata per realizzare stick-antizanzare, oli essenziali, estratti vari il cui scopo è proprio quello di tenere a debita distanza le zanzare che non sopportano questi aromi.
Si possono trovare facilmente in vendita, barattolini di gel o olio essenziale alla Citronella.
LA CITRONELLA, UN OTTIMO RIMEDIO ANTI ZANZARE
Per tenere le zanzare lontane da noi quando andiamo nei boschi è buona pratica, aggiungere agli oli appena citati, magari con un buon mix ben equlibrato, un po’ di gel alla Citronella o olio essenziale di Citronella o Geranio.
Così facendo, oltre alle zecche, terremo lontane dalla nostra pelle anche le fastidiosissime zanzare.
Con la Citronella ci teniamo al riparo dalle zanzare, emaniamo un buon profumo e grazie all’azione del mix di oli, evitiamo magari anche di esser morsi da una fastidiosissima zecca.
Si dice che tutti questi oli, abbiano oltretutto una efficace azione idratante-emolliente che può favorire l’attenuazione delle rughe perciò il loro utilizzo quale dermoprotettivo contro insetti e zecche può avere un duplice effetto… Come dire: prender due piccioni con una fava!
Ultimi consigli utili contro le zecche
A questo punto non mi resta che augurarti una buona gita nei boschi, ricordandoti che è sempre buona norma e regola, al rientro dal bosco, sbattere energicamente gli abiti fuori dal balcone così da far cascare eventuali ospiti-insetti indesiderati.
Farti una doccia che laverà via eventuali insetti incuneatisi sotto gli abiti ma soprattutto, far dare un’occhiata da moglie-compagne-figli, alla tua pelle, in cerca di eventuali puntini neri che potrebbero esser delle piccole zecche ancora a digiuno e quindi ancora allo stato millimetrico.
Ultrasuoni contro le zanzare?? Non so le zecche, ma le zanzare NON HANNO LE ORECCHIE, come possono, di grazia, venire infastiditi da un rumore?
Non è argomento che conosco, ma in vendita ci sono aggeggi che emettono ultrasuoni e nelle indicazioni si parla esplicitamente anche di zanzare. Io riporto solo ciò che leggo sulle indicazioni, se queste sono veritiere o meno, non sta a me verificarlo, visto che non ho i mezzi per poterlo fare. Magari chi vende l’aggeggio, indica che le vibrazioni emesse dagli ultrasuoni possano infastidire l’insetto, pur in assenza di orecchie.