© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Piriforme
In micologia, Piriforme indica un organo con forma che ricorda quella di una pera rovesciata o di una lampadina. Epiteto Pyriforme
Piriforme
In genere, questo termine indica un muscolo dell’osso sacro, appunto il muscolo piriformis.
🍄In ambito micologico lo si utilizza per indicare un organo, che si tratti di spora, cellula di rivestimento, ricettacolo-sporoforo, cistidi o altro, la cui forma, ricorda quella di una pera rovesciata o di una lampadina, non a caso, in forme dialettali, alcuni Lycoperdon sono anche detti ‘fungo lampadina‘.
Il termine esatto dovrebbe essere Obpiriforme ma, nell’italiano scientifico, sono accettati entrambi indifferentemente, rifacendosi all’epiteto latino Pyriforme.
Epiteto riscontrabile in diverse Specie fungine come di seguito:
- Annulohypoxylon pyriforme
- Apioperdon pyriforme
- Bactrodesmiastrum pyriforme
- Calicium pyriforme
- Calvatia pyriforme
- Chysosporium pyriforme
- Cronartium pyriforme
- Eonema pyriforme
- Lagernidium pyriforme
- Lycoperdon pyriforme
- Napidadium pyriforme
- Posadasia pyriforme
- Prosthecium pyriforme
- Protostelium pyriforme
- Rhamphoria pyriforme
- Rhynchostoma pyriforme
- Rodmanochytrium pyriforme
- Synchytrium pyriforme
I commenti sono chiusi.