© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Alagna Valsesia
Tutto su Alagna Valsesia (Im Land in lingua Walser): Meteo-Webcams-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Alagna Valsesia, Otro, Riva Valdobbia-Val Vogna. Quanto dista Alagna dalle grandi città, sentieri, monti, dati meteo in tempo reale e tabelle delle piogge cadute dal 2001 a oggi
ALAGNA VALSESIA
INDICE
WEBCAMS DI ALAGNA VALSESIA
TUTTO SU ALAGNA VALSESIA / IM LAND (VC)
Alagna Valsesia/Im Land, Riva Valdobbia,Valle d’Otro e Val Vogna
WEBCAMS LIVE DA ALAGNA VALSESIA
Scopri in tempo reale che tempo fa ora, ad Alagna Valsesia. Verifica se sta piovendo, se sta facendo temporale, se grandina, nevica, oppure se è nuvoloso o splende il sole, attraverso le immagini di tre webcams. Le 3 immagini webcams offrono anche la temperatura registrata in tempo reale.
► Puoi consultare 30 webcams della Valsesia nella pagina WEBCAMS DELLA VALSESIA.
↑ Webcams di Alagna Valsesia: spettacolare panorama dal Rifugio Capanna Margherita, sulla vetta del Monte Rosa, posto a 4.454 mt d’altezza – Webcam a cura di scenaridigitali.com
↑ Webcams di Alagna Valsesia: panorama sul ⛰ Monte Rosa visto dal Rifugio Pastore, a 1.575 mt d’altezza – Webcam a cura di scenaridigitali.com
↑ Webcams di Alagna Valsesia: panorama sul ⛰ Monte Grober, oltre il Rifugio Barba Ferrero – Webcam a cura di monterosa2000.it
↑ Webcams di Alagna Valsesia: panorama sui ⛰ monti attorno ad Alagna Valsesia dalla Bocchetta delle Pisse ⛰ Il panettone tondeggiante a sinistra è il Monte Barone 2.044 mt. – nel fondovalle la SP 299 presso Riva Valdobbia ed il Fiume Sesia – Webcam a cura di Monterosa2000.it
METEO ALAGNA VALSESIA
INFORMAZIONI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalle Stazioni Meteo di Alagna Valsesia
🌧☂💦 PIOGGIA → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia in tempo reale da Alagna Valsesia – Loc. Miniere
🌧☂💦 PIOGGIA → Grafico dati Pluviometrici/Pioggia in tempo reale da Alagna Valsesia – Loc. Bocchetta delle Pisse
❄❄❄ NEVE → Grafico accumuli di Neve al suolo in tempo reale da Alagna Valsesia – Loc. Miniere
❄❄❄ NEVE → Grafico accumuli di Neve al suolo in tempo reale da Alagna Valsesia – Loc. Bocchetta delle Pisse
🌡🤒 TEMPERATURE → Grafico Temperatura in tempo reale da Alagna Valsesia – Loc. Miniere
🌡🤒 TEMPERATURE → Grafico Temperatura in tempo reale da Alagna Valsesia – Loc. Bocchetta delle Pisse
🌡🤒 TEMPERATURE → Grafico Temperatura in tempo reale da Alagna Valsesia – Rifugio Capanna Margherita
Dati a cura di Arpa Piemonte
QUANTA PIOGGIA É CADUTA AD ALAGNA VALSESIA?
Scopri quanta pioggia è caduta ad Alagna Valsesia attraverso i dati pluviometrici totali mensili. Banca dati pluviometrici della Stazione Meteo di Arpa Piemonte presso Alagna Valsesia, situata in località Miniere a 1.347 mt d’altitudine [Lat. – WGS84 (G.sess) 455228 – Long. – WGS84 (G.sess) 075610]. Dati a partire dal 2001, dall’entrata in funzione della Stazione Meteo, al mese in corso. I dati dell’anno in corso non sono ancora stati validati:

INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI ALAGNA VALSESIA
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Frazioni e Località di Alagna Valsesia
Frazioni
Balma, Boccorio, Cà di Janzo, Casa Verno, Dorf, Fum d’Boudma, Fum Diss, Fum Tschukke, Fun d’Rùfinu, Gabbio (Fum Sand), Im Adelstodal, Im Felleretsch, Im Garrài, Im Oubre Grobe, Im Oubre Rong, Im Rong, Im Undre Grobe, Im Wold, In d’Bundu, In d’Ekku, In d’Follu, In d’Mèrlette, In d’Stütz, In d’Weng, Piana Fuseria, In d’Wittine, Isolello, Miniere, Otro [Feglierec-Follu-Ciucche-Dorf-Scarpia-Weng di Otro], Purratz Hus, Riva Valdobbia [dal 1° Gennaio 2019 il comune è stato incorporato in Alagna], Sant’Antonio, Scarpia, Uttershus, Vogna Sotto, Wittwosma, Z’am Steg, Z’Jakmuls Hus, Z’Kantmud, Z’Pudelenn, Z’San Niklòs, Z’Yuassis Hus, Zar Chilchu, Zar Sogu, Pedemonte, Porazzo, Montella, Goreto, Rusa, Piane, Dosso, Ecco, Bonda, Pedelegno
Alpeggi e Rifugi
Capanna Luigina Resegotti, Capanna Fratelli Gugliermina (3.212m), Rifugio Barba Ferrero (2.247m), Rifugio Crespi-Calderini (1.836m), Rifugio Pastore (1.575m), Rifugio Città di Vigevano (2.863m), Rifugio Alpe Campo Superiore (1.923m), Alpe Campo Inferiore, B&B Alpe Sattal (2.093m), Rifugio Carestia (2.201m), Rifugio Valle Vogna (1.380m), Rifugio Zar Senni (1.664m), Rifugio Città di Mortara Grande Halte (1.945m), Alpe Fonflua Superiore, Alpe Fonflua Inferiore, Alpe Vigne Inferiore, Alpe Fonkegno Inferiore, Alpe Fonkegno Superiore, Alpe Testanera, Alpe Brunne, Alpe Fondecco, Alpe Muflicat, Alpe Safeiaz Superiore, Alpe Safeiaz Inferiore, Alpe Mittlentail di qua, Mittlentail di Là, Alpe Faller fum Tschukke, Alpe Makalu, Alpe Blatte, Alpe Fum Bitz, Alpe Jazza Inferiore, Alpe Jazza Superiore, Alpe Grafenboden, Alpe La Balma, Alpe Priero, Alpe Zaroltu, Alpe Stofful Superiore, Alpe Stofful Inferiore, Alpe Vittine, Alpe Solegna, Alpe Stiga, Alpe di Mud Superiore, Alpe di Mud di Mezzo, Alpe Venghi, Alpe Artivolti, Alpe SN1 e SN2, Alpe La Russa, Alpe Pianai, Alpe Pianai di Qua, Alpe Furnai, Alpe Loccie, Alpe Casera di Sopra, Alpe Vallé, Alpe Cengio Rondo, Alpe Parete di Sopra, Alpe Parete di Sotto, Alpe SN10 e SN11, Alpe Scarpiolo, Alpe Alzarella di Mezzo, Alzarella di Fondo, Alzarella di Cima, Alpe Otgnoso, Alpe Laghetto Stella, Alpe Laghetto Gianniuna, Alpe Fornale di Sopra, Alpe Bosa, Alpe Tillio, Alpe Buzzeto, Alpe Buzzo Inferiore, Alpe Buzzo Superiore, Alpe Oro Inferiore, Alpe Oro Superiore, Alpe Genz, Alpe Valdobbia, Alpe Dentro, Alpe Solivo, Alpe Sella, Alpe Spinale, Alpe Ghiaccetto, Alpe Cavallirio, Alpe Ciribiri, Alpe Garte, Alpe Bennule, Alpe Rissuolo, Alpe delle Pile Vecchie, Alpe Kultiri, Alpe La Rossa, Alpe Cortese, Alpe Pater, Alpe Camino, Alpe Zube, Alpe Maccagno
Distanze stradali e autostradali
► Alagna Valsesia dista 106 km dal capoluogo Vercelli → via Romagnano Ghemme A26
► 156 km dal Capoluogo Torino → via SP299/Borgosesia+SP200/Valdilana+SP210/Valle Mosso-Cossato+Carisio A4
► 162 km da Torino → via SP299+SP599/Gattinara+Greggio A4
► 67 km al Casello autostradale Romagnano Sesia/Ghemme A26
► 84 km al Casello autostradale Biandrate Autostrada Serenissima Torino-Milano-Trieste A4
► 36 km da Rimasco
► 29 km da Boccioleto
► 26 km da Balmuccia
► 19 km da Scopello
► 38 km da Varallo Sesia
► 50 km da Borgosesia
► 63 km da Omegna – Lago d’Orta → via SP78 di Civiasco-La Colma
► 82 km da Verbania → via SP78 di Civiasco-La Colma-Omegna
► 94 km da Novara
►162 km col confinante Gressoney St. Jean in Val d’Aosta, → via SP299 Alagna/Borgosesia+SP200/Valdialana-Zumaglia-Biella+SP338 della Serra d’Ivrea+SP228 Bollengo-Ivrea+SS26 Ivrea-Pont St. Martin+SR44 Pont St. Martin/Gressoney
CONFINI
Mollia
Gressoney-La-Trinité (AO)
Campertogno
Alto Sermenza
Rassa
Gressoney-Saint-Jean (AO)
Macugnaga (VB)
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Alagna Valsesia?
Il Comune di Alagna Valsesia è un comume montano che si trova ai piedi del Monte Rosa, là dove inizia la valle del fiume Sesia, ad una quota media attorno ai 1.100 mt. Il suo municipio si trova a 1.191 mt d’altezza
► Quota minima: 985 mt
► Quota massima: 4.515 mt
TURISMO
Alagna Valsesia è il principale centro turistico delle province di Vercelli e Biella. La sua fama è mondiale grazie alla presenza della seconda vetta più alta d’Europa, il Monte Rosa, attrazione per milioni di escursionisti e di sciatori che da Alagna possono raggiungere la confinante Valle d’Aosta, grazie al comprensorio sciistico MonteRosaSki.
Ottima l’offerta turistica con adeguate strutture alberghiere, case di vacanza, B&B, Rifugi Alpini, locande e alloggi privati, così come adeguata è anche l’offerta di ristorazione e le attività di intrattenimento organizzate direttamente dal Comune o da vari entri turistici. Ad Alagna si possono praticare vari sport di montagna, a partire dallo Sci alpino, allo Sci di Fondo, Sci Alpinismo, Escursionismo, Trekking, Scalate in cordata, Pesca sportiva, Sport fluviali quali Canoa-Rafting e molto altro.
La ricerca di funghi è limitata alle sole zone boschive adatte a questa attività, zone che corrispondono quasi esclusivamente con l’ex comune di Riva Valdobbia, ora integrato in Alagna Valsesia con la fusione dei due comuni.
ENTI E ITINERARI
Alagna Valsesia fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
► Unione Montana dei Comuni della Valsesia
► Parco Naturale dell’Alta Valsesia
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a ALAGNA VALSESIA su Eventivalsesia.info.
🧺 AREE PICNIC
► Il Prato Nobile presso Grafenboden – 2231 mt, su sentiero 207 (Parco Naturale Alta Valsesia)
► Un Balcone sul Rosa presso Alpe Testanera – 2260 mt, su sentiero 207a (Parco Naturale Alta Valsesia)
► Una Sosta Alpina resso Alpe Mittlentail – 1926 mt, su sentiero 207a (Parco Naturale Alta Valsesia)
► Larice Gemello – 1751 mt, su sentiero 207a (Parco Naturale Alta Valsesia)
► Tracce Glaciali presso Alpe Bors – 1892 mt, su sentiero 206 – 210 (Parco Naturale Alta Valsesia)
► Nella Piana del Rosa presso Alpe Casera Lunga – 1634 mt, su sentiero 206 (Parco Naturale Alta Valsesia)
► Le Carceri e l’Oro presso Loc. sull’alto Poggio – 1622 mt, su sentiero 205 (Alagna)
► La Fontana Bodmer presso Fraz. Piane – 1380mt, su sentiero 205 (Alagna)
► Sofia e Tschafferlie presso Alpe Campo – 1923 mt, su sentiero 209 (Alagna)
► Armonie Walser presso Otro – 1640 mt, su sentiero 203 (Vallone d’Otro)
► La Sosta dei Pastori presso Loc. Shennine (Ciclabile fra Alagna e Riva)
► La Merenda del ‘900 presso Loc. Sas d’Ot, su sentiero 208 (Riva Valdobbia, fino al bivio)
► Il Maggengo presso Valle Vogna – 1537 mt, su sentiero dell’Arte (Valle Vogna)
► All’Ombra di San Grato presso Valle Vogna – 1510 mt, su sentiero 201 (Valle Vogna)
► Il Ponte degli Elefanti presso fraz. Peccia – 1530 mt, su sentiero 201 (Valle Vogna)
ALAGNA VALSESIA FUNGHI
Alagna Valsesia si trova ai piedi del Monte Rosa, là dove il fiume Sesia prende origine dai ghiacciai del versante vercellese. La parte più alta del comune di Alagna, oltre i 2.000 mt, è quasi interamente caratterizzata da prati-pascoli o da gerbidi che in quota sono interamente rocciosi, più in basso, coperti da erbe e piccoli cespugli che costituiscono la tipica flora alpina d’alta montagna.
Attorno ai 2.000 mt, la flora alpina ospita isolati Larici con Rododendri alpini e altri cespugli, per lo più salici nani o salici delle capre in prossimità dei corsi d’acqua. Più in basso, entro il limite della vegetazione arborea, si incontrano dapprima Larici, Betulle e Salici, quindi Larici frammisti anche a Ontani e Salici nelle zone più umide con anche alcuni Frassini.
Per trovare vegetazione adatta per la ricerca dei funghi, occorre scendere in prossimità del centro abitato principale dove, su entrambi i versanti del fiume Sesia si iniziano a sviluppare boschetti a prevalenza di Abeti e Faggi. Abetaie estese si trovano in Val Vogna mentre nel Vallone di Otro, gli Abeti lasciano spesso posto a boschi di solo Faggio o misti.
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Alagna Valsesia (VC)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Alagna Valsesia
→ PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI
- Raccolta funghi Piemonte Regolamenti aggiornati al 2023
- ATTENZIONE: dal 2023 le Unioni Montane del Piemonte sarebbero obbligate, da Regione Piemonte, ad accettare solamente pagamenti attraveso il circuito PagoPa e non più con Bollettini di Conto Corrente Postale o Bonifico Bancario. Alcune Unioni Montane si sono già adeguate alle nuove disposizioni, altre no. Nell’articolo PERMESSO FUNGHI PIEMONTE CAMBIANO LE REGOLE PER I PAGAMENTI, trovi le istruzioni passo-passo per poter pagare on-line, senza scomodarti da casa, presso una qualsiasi delle Unioni Montane che accettano il pagamento elettronico PagoPa. Non occorre versare i soldi del Permesso Regionale all’Unione Montana presso cui si intende recarsi a funghi.
- Leggi l’articolo → A FUNGHI IN VAL VOGNA E ALPE LARECCHIO
- Leggi l’articolo → A FUNGHI TRA OTRO E L’ALTA VALSESIA
- Leggi l’articolo → CERCARE FUNGHI AI PIEDI DEL MONTE ROSA
🌳 Copertura boschi e foreste
La copertura arborea è pari o superiore al >+35%
🌳 Essenze arboree prevalenti
BOSCO MESOFILO MONTANO
► Lungo il Fiume Sesia e fondovalle: Aceri, Frassini, Tigli, Ontani, Abete Bianco
► Misto: Ontani, Betulle, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori, Maggiociondoli, Ginepri
► A bassa e media quota: Faggi per lo più in boschi misti, spesso con Abete Bianco e/o Larici. Verso Riva Valdobbia diversi boschi puri di solo Abete Bianco o misti con Abete Rosso e Faggio
► A quote più elevate: Ontani, Betulle, Abete bianco, Larici e Pino Cembro. Oltre i 1.300 mt prevalenza di Larici
🌲 MONUMENTI VERDI
► Abete rosso (Picea abies L. H. Karst.) presso la località Oro, situato a 1.485 mt d’altezza s.l.m., ha dimensione di Ø 413 cm, alto 42,0 mt
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
► Alpeggi di Otro Segnavia 201 (1) – Da: Follu – A: Alpe Scarpia
► Passo dell’Uomo Storto Segnavia 203 (3) – Da: Alagna – A: Passo dell’ Uomo Storto
► Alagna – Laghi Tailly – Bocchetta di Puio – Corno Bianco Segnavia 203a (3a) – Da: Alagna (Bivio per Otro) – A: Bocchetta di Puio – Corno Bianco
►Passo Zube Segnavia 203b (3b) – Da: Alpe Pianmisura Piccola – A: Passo Zube
► Passo Foric – Alpe Zube – Alpe Granus Segnavia 203c (3c) – Da: Passo Foric – A: Alpe Granus
► Passo della Coppa Segnavia 203d (3d) – Da: bivio sotto Alpe Granus – A: Passo della Coppa
► Bivacco Ravelli – Laghi Tailly Segnavia 203e (3e) – Da: Bivacco Ravelli – A: Laghi Tailly
► Sella di Costa Segnavia 203f (3f) – Da: Pressi dell’Alpe Tailly – A: Sella di Costa
► Capanna Gnifetti Segnavia 205 (5) – Da: Alagna – A: Capanna Giovanni Gnifetti
► Bocchetta delle Pisse Segnavia 205a (5a) – Da: Itinerario 205a all’Alpe Seiwji – A: Bocchetta delle Pisse
► Passo Foric Segnavia 205b (5b) – Da: Bivio sul sentiero 205 – A: Passo Foric
► Rifugio Città di Vigevano Segnavia 205c (5c) – Da: Bivio sul sentiero 205 – A: Rifugio Città di Vigevano
► Col d’Olen Segnavia 205d (5d) – Da: Rifugio Città di Vigevano – A: Col d’Olen
► Arrivo Ferrata Emilio Detomasi – Rifugio Città di Vigevano Segnavia 205e (5e) – Da: Arrivo Ferrata Emilio Detomasi – A: Rifugio Città di Vigevano
► Bocchetta di Stofful Segnavia 205f (5f) – Da: Bivio sul sentiero 205 (Ponte sul torrente Olen) – A: Bocchetta di Stofful
► Cresta di Cimalegna – Stazione Intermedia Funivie Segnavia 205g – Da: Dorsale Cimalegna – A: Fermata intermedia funivia Monterosa Ski Cimalegna
► Capanna Gugliermina Segnavia 206 (6) – Da: Chiesetta di S.Antonio – A: Capanna Gugliermina
► Alpe Vigne Superiore – Rif. Barba Ferrero Segnavia 207 (7) – Da: Alagna – Wold – A: Alpe Vigne Superiore – Rif. Barba Ferrero
► Colle del Turlo Segnavia 207a (7a) – Da: piazzale dell’ Acqua Bianca – A: Colle del Turlo
► Alpe Faller Segnavia 207b (7b) – Da: bivio sentieri 207a – A: Alpe Faller
► Colle Piglimò (o di Rima) Segnavia 207c (7c) – Da: Alpe Faller – A: Colle Piglimò
► Alpe Im Mittlentheil di qua – Alpe Vigne Superiore Segnavia 207d (7d) – Da: Alpe Im Mittlentheil di qua – A: Rifugio Barba Ferrero all’Alpe Vigne
► Alpe Vigne Superiore (Rif. Barba Ferrero) Segnavia 207e (7e) – Da: incrocio sul sentiero 207a – A: Alpe Vigne Superiore – Rifugio Barba-Ferrero
► Raccordo sentiero 207 – 207a Segnavia 207f (7f) – Da: Pressi dell’ Alpe Fum Bitz – A: sentiero 207a
► Pedemonte – Colle Mud Segnavia 208 – Da: Pedemonte, frazione di Alagna – A: Colle Mud
► Pedemonte – Bocchetta della Moanda Segnavia 209 (9) – Da: Pedemonte frazione di Alagna – A: Bocchetta della Moanda
► Bocchetta delle Pisse dal Vallone di Bors Segnavia 210 (10) – Da: bivio sull’it. 206 al ponte sul torrente Bors – A: Bocchetta delle Pisse
► Alpe Bors – Alpe Fondecco Segnavia 210a (10a) – Da: Alpe Bors (Rifugio Crespi/Calderini) – A: Alpe Fondecco
► Passo Cimalegna Segnavia 210b (10b) – Da: Bocchetta delle Pisse – A: Passo Cimalegna
► Raccordo tra i sentieri 210 e 210b Segnavia 210c (10c) – Da: Pianoro della Balma – A: Conca delle Pisse
► Bocchetta delle Pisse – Bocchetta di Stofful Segnavia 210d – – Da: Bocchetta delle Pisse – A: Bocchetta di Stofful
► Raccordo 210a – 206 Segnavia 210e – Da: da sentiero 210a – A: incrocio sentiero 206
► Alta Via Tullio Vidoni Segnavia AVTV – Da: Bivacco Ravelli – A: Bivacco Ravelli
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
► Punta Gnifetti – (4.554m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Punta Parrot – (4.432m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Ludwigshöhe – (4.342m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Corno Nero – (4.322m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Piramide Vincent – (4.215m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Punta Giordani – (4.046m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Punta Grober – (3.497m) – nel massiccio del Monte Rosa
► Corno Bianco – (3.320m) – nei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa
► Corno Rosso – (3.023m) – nei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa
► Monte Tagliaferro – (2.964m) – nei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa
► Cima Carnera – (2.741m) – nei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa
► Punta Lazoney – (2.579m) – nelle Alpi Biellesi
► Monte Bo – (2.556m) – nelle Alpi Biellesi
► Punta Tre Vescovi – (2.501m) – nelle Alpi Biellesi
I commenti sono chiusi.