funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Ala

Ala (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70%. Scopri i boschi di Ala (TN) in Val Lagarina, Trentino-Alto Adige

ALA – Val d’Adige, Vallagarina – (Trento) 180 mt s.l.m.

WEBCAM IN TEMPO REALE DA ALA

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, su Ala. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

http://www.alameteo.it/webcam/current/ala.jpg

Webcam con vista su Ala puntamento Sud. (alt. 180 m.s.l.m.) Webcam e dati meteo forniti da: alameteo.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Ala, in Val d’Adige-Val Lagarina, Trentino Alto Adige
Dati a cura di Ala Meteo.it

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Ala all’interno della Provincia di Trento (TN)


Visualizza mappa ingrandita

Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:

Frazioni: Borgo General Cantore, Brustolotti, Cumerlotti, Guido Cumer, Molini, Mori, Muravalle, Ponzolotti, Prati, Ronchi, Santa Cecilia, Santa Lucia, Sdruzzinà, Villaggio San Michele

Alpeggi e Rifugi: Malga Mezzana, Malga Cornafessa, Malga Lavachione, Malga Maia, Malga Lavachietto, Malga Boldera, Malga Fratte, Malga Borghetto, Malga Sega, Malga Foppiano, Malga Scortigara di Cima, Malga Scortigara di Fondo, Malga Scortigara di Mezzo, Alpe di Campobrun, Malga Campobrun, Rifugio Passo Pertica, Rifugio Pompeo Scalorbi, Prà de Sinel, Capanna Sinel, Pala di Cherle, La Vasca, Malga Penèz, Malga Riondera, Malga Coe di Ala, Casera Vecia, Malga Barognol, Rifugio Mario Fraccaroli, Malga Val di Gatto

Località: Chizzola, Pilcante, Santa Margherita, Sega Dei Lessini, Serravalle, Fortini di Serravalle, Maso Eccheli, Schincheri, Maso Michei, Borgo dei Posseri, Pozzo Basso, Piazzina, Marani, Soini, Sgardaiolo, Còleri, Maiere, Villetta, Riondera, Scagliom, San Valentino, Lago Secco, San Marco, Baita Selvata, Pozza dei Fòi, Val delle Gere, Val di Nasi


Ala dista 43 km dal capoluogo: Trento – Piazza Venezia

  • 98 km da Bolzano (Piazza Giuseppe Verdi)
  • 61 km da Verona – Piazza Brà
  • 95 km da ingresso Superstrada Mebo (SS38)
  • 95 km da Brescia – Piazzale della Vittoria
  • 55 km su rampa d’ingresso A4 – Autostrada Serenissima
  • 58 km da ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
  • 70 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 74 km da ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
  • 88 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
  • 123 km da Merano (Terme)
  • 142 km da Padova, Piazza del Duomo
  • 150 km da Modena – Piazza Grande (Centro Storico)
  • 159 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
  • 169 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
  • 175 km da Venezia – Piazzale Roma

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 130 mt
  • Quota massima: 2.259 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


ALA FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Ala (TN):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Ala TRENTINO ALTO ADIGE TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Faggio puro bene presente, anche nel misto con Tasso, Agrifoglio, Carpino e Abete (su gran parte del territorio, fino a quote elevate)
  2. Abete rosso e Abete bianco presenti nel misto con Faggio e altre essenze
  3. Misti: Orniello, Carpino, Acero, Frassino, Quercia, Pino, Tasso e Abete
  4. Pino mugo, Rododendro e Erica a maggiori quote e al limitare della vegetazione

🌲 Monumenti verdi:

🧺 Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Strada forestale o sentiero per Malga Riondera,
  • Antica Strada Sdruzzinà-Sega,
  • Strada forestale Val Fredda,
  • Strada forestale per Malga Cornafessa e Malga Maia,
  • Strada dei Ladri
  • Strada forestale Vaio Cisterne per Malga Lavachietto,
  • Strada forestale Lavachione (Malga Lavachione),
  • Strada forestale Barognolo,
  • Sentiero per Malga Barognol,
  • Strada forestale o sentiero per Malga Coe di Ala e Casera Vecia,
  • Sentiero per località San Valentino,
  • Sentiero per località Piazzina (Bus del nono),
  • Sentiero per Monte Cornalè,
  • Strada forestale e sentiero Castel Saiori – Chizzola,
  • Sentiero per Monte Castelberto (malga) e Rifugio Castelberto (1.765 mt 🏠) di Erbezzo,
  • Sentiero per Malga Scortigara di Fondo,
  • Sentiero Cima L’Aguz per Monte Aguz,
  • Sentiero per Sorgente la veceta e Cul del Parol,
  • Strada forestale Val Bona,
  • Strada forestale Corno Alto,
  • Strada forestale e sentiero per Malga Foppiano, 
  • Sentiero Muravalle-Pozzo Alto,
  • Strada forestale Val di Gatto,
  • Sentiero per località Fortini di Serravalle,
  • Sentiero Peloc – Pozza dei Fòi,
  • Strada forestale Monte di Marco,
  • Sentiero per Rifugio Monte Zugna di Rovereto (1.628 mt 🏠),
  • Sentiero per: Monte Zugna (Osservatorio), Corni Zugna, Passo della Portela e Cima Selvata,
  • Strada forestale Passo Buole 115 e Strada Mezzana – Colme (Malga Mezzana),
  • Strada forestale Val di Gatto,
  • Sentiero per Cima Levante, Pala di Cherle, Capanna Sinel e Prà de Sinel,
  • Strada forestale e sentiero per Cima Perobia, Malga Perobia e Busoni di Perobia (Grotta),
  • Sentiero per: Bocchetta della Neve-Bocchetta delle Grole-Cima del Cherlong-Bocchetta del Cherlong-Cima Carega,
  • Sentiero per Rifugio Mario Fraccaroli (2.239 mt 🏠),
  • Sentiero per Bocchetta Capitello e Bocchetta Mosca,
  • Sentiero Vaio dei Colori
  • Sentiero per Bocchetta dei Fondi, Monte Orbante e Passo dell’Orbante,
  • Sentiero per Cima Tibet e Rifugio Passo Pertica (1.530 mt 🏠),
  • Strada forestale Voltarele – Pertica,
  • Strada forestale Malga Brusà 110,
  • Sentiero per Castel Gaibana e Rifugio Gaibana di Bosco Chiesanuova (1.792 mt 🏠),
  • Sentiero per Rifugio Revolto di Selva di Progno (1.336 mt 🏠),
  • Sentiero per Passo delle Tre Croci o Passo della Lora,
  • Sentiero per località Lago Secco,
  • Sentiero per Forcellino Plische e Monte Plische,
  • Sentiero per Alpe di Campobrun (malga) e Rifugio Pompeo Scalorbi (1.767 mt 🏠),
  • Strada forestale Gaz Verd,
  • Sentiero per Prà dei Lazi (Bivacco),

MONTI:

  • Monte Cornalé, 998 mt
  • Cima Borghetto, 1.279 mt (Avio)
  • Dos del Canon, 1.341 mt
  • Monte Corno, 1.355 mt (Avio)
  • Cima Perobia, 1.358 mt
  • Cul del Parol,
  • Passo Buole, 1.475 mt
  • Monte Aguz, 1.603 mt
  • Cima Mezzana, 1.644 mt
  • Cima di Mezzogiorno, 1.670 mt (Bosco Chiesanuova)
  • Cima Selvata, 1.708 mt
  • Passo delle Tre Croci o Passo della Lora, 1.716 mt (al confine con Recoaro Terme)
  • Monte Castelberto, 1.765 mt (Erbezzo)
  • Coni Zugna, 1.772 mt
  • Monte Sparavieri, 1.797 mt
  • Castel Gaibana, 1.806 mt (Bosco Chiesanuova)
  • Cima Trappola, 1.865 mt (Selva di Progno)
  • Monte Zugna, 1.875 mt
  • Forcellino Plische, 1.906 mt
  • Monte Plische, 1.991 mt
  • Passo dell’Obante, 2.010 mt (al confine con Recoaro Terme)
  • Cima Levante, 2.020 mt
  • Bocchetta Mosca, 2.029 mt
  • Boccheta dei Fondi, 2.040 mt
  • Monte Obante, 2.070 mt
  • Bocchetta della Neve, 2.097 mt
  • Cima Tibet, 2.098 mt
  • Bocchetta Capitello, 2.100 mt
  • La Selletta, 2.109 mt
  • Cima Madonnina, 2.140 mt
  • Cima Mosca, 2.142 mt
  • Bocchetta delle Grole, 2.153 mt
  • Cima della Neve, 2.157 mt
  • Bocchetta del Cherlong, 2.165 mt
  • Guglia Orientale, 2.167 mt
  • Guglia Pieropan, 2.167 mt
  • Il Molare, 2.180 mt
  • Cima delle Grole, 2.198 mt
  • Cima Posta, 2.210 mt
  • Cima Carega, 2.259 mt
  • Passo della Portela,

Foto di Ala

Ala Funghi
Veduta panoramica della valle. Foto: 📸 @mattee.ph ↑
Ala Funghi
📍località Sdruzzinà nel territorio di Ala (TN). Foto: 📸 @giubemn ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it