© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Habitat
Per habitat si intende l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali, piante o funghi, o anche dove si compie un singolo stadio del ciclo biologico di una specie.
Habitat (praterie, boschi e foreste)
INDICE
- 1 Habitat (praterie, boschi e foreste)
- 1.1 Definizione
- 1.2 Ecco la lista dei tipi di habitat (presenti in Italia) elencati e tutelati dalla Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche:
- 1.3 Di seguito un elenco delle varie tipologie di Habitat presenti in Italia:
- 1.4 Related - Voci correlate
- 1.5 Condividi:
- 1.6 Correlati
Definizione
Per habitat si intende l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali, piante o funghi, o anche dove si compie un singolo stadio del ciclo biologico di una specie.
In latino habitat significa: egli abita, inteso come l’ambiente in cui abita.
Un habitat è il luogo in cui, determinate caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una certa specie (nel nostro caso si tratta di funghi), di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendogli, qualità della vita che, nel corso del tempo, può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o all’avanzare dell’antropizzazione (fattori biotici o fattori abiotici. Vedi voci → biotico e/o abiotico).
Ecco la lista dei tipi di habitat (presenti in Italia) elencati e tutelati dalla Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche:
- Habitat costieri e vegetazione alofitiche
- Dune marittime e interne
- Habitat d’acqua dolce
- Lande e arbusteti temperati
- Macchie e boscaglie di sclerofille (Matorral)
- Formazioni erbose naturali e seminaturali
- Torbiere alte, torbiere basse e paludi basse
- Habitat rocciosi e grotte
- Foreste
Di seguito un elenco delle varie tipologie di Habitat presenti in Italia:
Naturalmente l’elenco si riferisce ad ambienti che interessano maggiormente il Regno dei Funghi.
Habitat tutelati nell’ambito della sezione ‘Foreste’ con il relativo codice Natura 2000: (con l’asterisco* gli habitat prioritari, cioè quelli che rischiano di scomparire per sempre):
- 9 FORESTE:
- 9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
- 9120 Faggeti acidofili atlantici con sottobosco di Ilex e a volte di Taxus (Quercion robori-petraeae o Ilici-Fagenion)
- 9130 Faggeti dell’Asperulo-Fagetum
- 9140 Faggeti subalpini dell’Europa centrale con Acer e Rumex arifolius
- 9150 Faggeti calcicoli dell’Europa centrale del Cephalanthero-Fagion
- 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli
- 9170 Querceti di rovere del Galio-Carpinetum
- 9180 * Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion
- 9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
- 91A0 Vecchi querceti delle isole britanniche con Ilex e Blechnum
- 91B0 Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia
- 91D0 * Torbiere boscose
- 91E0 * Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
- 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenionminoris)
- 91G0 Boschi pannonici di Quercus petraea e Carpinus betulus
- 91H0 * Boschi pannonici di Quercus pubescens
- 91K0 Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)
- 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)
- 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile
- 9210 * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
- 9220 * Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggeti con Abies nebrodensis
- 9250 Querceti a Quercus trojana
- 9260 Boschi di Castanea sativa
- 9280 Boschi di Quercus frainetto
- 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
- 92C0 Boschi di Platanus orientalis e Liquidambar orientalis (Platanion orientalis)
- 92D0 Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae)
- 9320 Foreste di Olea e Ceratonia
- 9330 Foreste di Quercus suber
- 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
- 9350 Foreste di Quercus macrolepis
- 9380 Foreste di Ilex aquifolium
- 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea)
- 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra
- 9430 Foreste montane e subalpine di Pinus uncinata (* su substrato gessoso o calcareo)
- 9510 * Foreste sud-appenniniche di Abies alba
- 9530 * Pinete (sub-)mediterranee di pini neri endemici
- 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici
- 9560 * Foreste endemiche di Juniperus spp.
- 9580 * Boschi mediterranei di Taxus baccata
🍄 In ambito micologico, su libri di testo o pagine web, si usa descrivere le caratteristiche tipiche in cui normalmente vegeta una determinata specie fungina, utilizzando il termine → ecologia, al posto del termine habitat.
In effetti il termine habitat ed il termine ecologia possono a tutti gli effetti esser considerati semplici sinonimi.
Puoi approfondire l’argomento, consultando le voci → ambiente, ambiente boschivo, ecosistema, biocenosi, biocenosi vegetale, biosfera e biotopo.

I commenti sono chiusi.