© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Albareto
Albareto (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70%. Scopri i boschi di Albareto, Appennino Parmense, in Emilia Romagna
ALBARETO – Appennino Emiliano (Parma) 512 m.s.l.m
INDICE
- 1 ALBARETO – Appennino Emiliano (Parma) 512 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DAI DINTORNI DI ALBARETO, PRESSO: MONTE RIZZONE/BORGO VAL DI TARO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Albareto all’interno della Provincia di Parma (PR)
- 1.4 RADAR METEOROLOGICO IN TEMPO REALE DA ALBARETO
- 1.5 Informazioni Geografiche:
- 1.6 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.7 Quota altimetrica media:
- 1.8 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 ALBARETO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi ad Albareto (PR):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Albareto
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DAI DINTORNI DI ALBARETO, PRESSO: MONTE RIZZONE/BORGO VAL DI TARO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Borgo Val di Taro Monte Rizzone. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Val di Taro: vista dal Monte Rizzone verso Sud
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Albareto, Appennino Parmigiano
Dati a cura di Meteonetwork
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Albareto all’interno della Provincia di Parma (PR)
RADAR METEOROLOGICO IN TEMPO REALE DA ALBARETO
Fai doppio click sulla mappa per ingrandire o usa i tasti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Boschetto, Buzzò, Cacciarasca, Campi, Case Bozzini, Case Mazzetta, Case Mirani, Caselle, Codogno, Folta, Gotra, Groppo, Il Costello, La Costa Di Gotra, Lazzarè, Le Moie, Montegroppo, Pieve Di Campi, Ponte Scodellino, Roncole, Spallavera, Squarci, Tombeto, Torre.
Albareto dista 63,6 km dal capoluogo: Parma
- 170.0 km dal capoluogo di regione: Bologna
- 25.0 km dal Casello autostradale di Borgotaro, Autostrada della Cisa A15
- 49.0 km dal Casello autostradale di Carrodano-Levanto, Autostrada Azzurra Genova-Livorno A12
- 52.0 km dal Casello autostradale di Sestri Levante, Autostrada Azzurra Genova-Livorno A12
- 55.0 km da La Spezia
- 78.0 km da Piacenza
- 109.0 km da Genova Piazza Principe
- 204.0 km da Firenze (FFSS S. Maria Novella)
- 182.0 km da Milano (Piazza del Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Compiano
- Borgo Val di Taro
- Tornolo
- Varese Ligure (SP)
- Zeri (MS)
- Pontremoli (MS)
- Sesta Godano (SP)
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 405 mt
- Quota massima: 1.639 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Parchi del Ducato (Parco dei Cento Laghi)
- Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi
- Strada del Fungo Porcino di Borgotaro
- Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno
- Geoticket
ALBARETO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi ad Albareto (PR):
- Raccolta funghi Emilia Romagna – Regolamenti
- Ad Albareto si possono raccogliere funghi dal 15 Maggio al 15 Novembre.
- La raccolta funghi è consentita a partire dall’effettiva levata del sole, entro e non oltre le ore 17.
- Puoi avere tutti i dettagli relativi alle norme e regolamenti relativi alla COMUNALIA DI ALBARETO consultando il loro sito web.
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Albareto → EMILIA ROMAGNA TABELLE NASCITE FUNGHI
► Puoi acquistare il tuo permesso raccolta funghi Albareto, anche consultando il sito web Geoticket.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio (il più diffuso oltre i 700-900-1.000 mt fino ai 1.700)
- Castagno diffusamente coltivato nella fascia intermedia tra le Querce ed i Faggi
- Querce a quote basso collinari, Cerro diffuso, Rovere meno diffuso, Roverella in versanti termofili-soleggiati
- Misti: Conifere, Robinia pseudoacacia (in zone antropizzate e vicino alle strade), alle basse quote: Carpino, Orniello, Acero campestre, Nocciolo, Corniolo, Biancospino
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area attrezzata SP523R zona Pale Eoliche ‘Bora della Fantina’ nei pressi del Passo di Cento Croci 1.055 mt
- Area Alberto Tarolli-Gotra, area picnic e sota camper, Frazione Gotra 63A, nei pressi dell’incrocio per Case Vecchie
- Area picnic ‘Fontana del Faggio’ Loc. Il Costello, su strada che porta da Albareto a Zum Zeri
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Loc. Casa Segale,
- Sentiero da Gagliazze per Loc. Casa Platoni di Sotto “Borgo Val di Taro”,
- Sentiero da Sotto Monte Rizzone per Malarino,
- Sentiero per Passo Scassella-Monte Scassella-Monte La Rocca-Passo dei Codognini-Passo di Cento Croci-Monte Foppo “Varese Ligure”,
- Sentiero per Monte Passo del Lupo-Bocca del Lupo-Passo del Lupo-Monte Bertola-Passo della Cappelletta,
- Sentiero per Monte Chiappa “Varese Ligure”,
- Sentiero per Lago Nero-Monte Gottero-Foce dei Tre Confini,
- Sentiero da Loc. Zalloni per Foce dei Tre Confini,
- Sentiero per Il Pennale-Monte Penato-Monte Pitone-Monte Tecchione-Fabei,
- Sentiero per Rifugio del Faggio Crociato (🚰/🏠) “Zeri”,
- Sentiero per Monte Colombo “Pontremoli-Zeri”
- Strada forestale per Monte Corlo-Costa Lentondo,
- Sentiero per Monte Vergastrelli,
- Strada forestale Albareto-Passo dei Due Santi
- Sentiero per Il Pianaccio “Borgo Val di Taro”,
- Strada forestale per Monte Pianazzi-Monte Becco Mozzo,
- Sentiero per La Rocchetta-Monte Scheggia,
- Strada forestale per Groppo del Soldato,
- Strada forestale per Cacciaguerra,
- Sentiero per Pizzo Corvo di Tornolo,
- Sentiero per Monte Cucherna “Pontremoli”,
- Sentiero da Loc. Groppo per Case dei Tosi,
- Sentiero per Monte Pero “Borgo Val di Taro”,
- Strada forestale o agricola per Monte Traforo,
- Strada forestale o agricola per Monte Chiaro,
- Strada forestale per Monte Bagastese,
- Strada forestale per Monte Carmine “Tornolo”.
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Cacciaguerra, 654 mt
- Monte Sant’Antonio, 704 mt
- Pizzo Corvo, 723 mt (Tornolo)
- Monte Chiaro, 724 mt
- Monte Rizzone, 733 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Alto, 746 mt
- I Poggi, 758 mt (Tornolo)
- Monte Traforo, 803 mt
- Monte Schieggia, 884 mt
- Monte Becco Mozzo, 914 mt
- La Rocchetta, 919 mt
- Monte Carmine, 1.017 mt (Tornolo)
- Passo di Cento Croci, 1.055 mt (Varese Ligure)
- Passo dei Codognini, 1.062 mt (Varese Ligure)
- Groppo del Soldato, 1.065 mt
- Monte la Crocetta, 1.066 mt
- Monte Bagastese, 1.070 mt
- Monte Pianazzi, 1.082 mt
- Passo della Cappelletta, 1.083 mt (Varese Ligure)
- Monte Foppo, 1.138 mt (Varese Ligure)
- Il Poggio, 1.141 mt
- Monte La Rocca, 1.150 mt (Varese Ligure)
- Passo del Lupo, 1.165 mt (Varese Ligure)
- Monte Pero, 1.187 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Bertola, 1.193 mt (Varese Ligure)
- Monte Scassella, 1.228 mt (Varese Ligure)
- Il Poggiolo, 1.246 mt
- Bocca del Lupo, 1.250 mt (Varese Ligure)
- Monte Ribone, 1.289 mt
- Il Pianaccio, 1.328 mt (Borgo Val di Taro)
- Monte Corlo, 1.358 mt
- Monte Chiappa, 1.402 mt (Varese Ligure)
- Foce dei Tre Confini, 1.408 mt (Sesta Godano)
- Costa Lentondo, 1.428 mt
- Monte Vergastrelli, 1.457 mt
- Il Poggione, 1.494 mt
- Monte Orsale, 1.504 mt
- Monte Passo del Lupo, 1.505 mt
- Il Pennale, 1.508 mt
- Monte Cucherna, 1.515 mt (Pontremoli)
- Monte Orsano, 1.528 mt
- Monte Teccio al Sole, 1.533 mt
- Monte Pitone, 1.551 mt
- Monte Colombo, 1.562 mt (Zeri)
- Monte Penato, 1.571 mt
- Monte Tecchione, 1.586 mt
- Fabei, 1.590 mt
- Monte Gottero, 1.639 mt
I commenti sono chiusi.