© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Alto Sermenza
Tutto su Alto Sermenza: Meteo-Webcams-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Alto Sermenza (VC). Quanto dista Alto Sermenza dalle grandi città, sentieri, monti e dati meteo in tempo reale.
ALTO SERMENZA (VC)
INDICE
- 1 ALTO SERMENZA (VC)
- 2 WEBCAMS DI ALTO SERMENZA (VC)
- 3 ALTA VALSESIA – Val Sermenza (Vercelli) 906 m.s.l.m
- 4 WEBCAM LIVE, IN TEMPO REALE, DA ALTO SERMENZA
- 5 METEO ALTO SERMENZA
- 6 INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
- 7 TURISMO
- 8 ALTO SERMENZA FUNGHI
- 9 IL TERRITORIO
WEBCAMS DI ALTO SERMENZA (VC)
ALTA VALSESIA – Val Sermenza (Vercelli) 906 m.s.l.m
WEBCAM LIVE, IN TEMPO REALE, DA ALTO SERMENZA
Scopri in tempo reale le condizioni meteorologiche attuali a Alto Sermenza e nelle sue frazioni. Verifica se sta piovendo, se ci sono temporali, grandinate, nevicate o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.
► Puoi consultare 30 webcams della Valsesia nella pagina WEBCAMS DELLA VALSESIA.
Webcams Valsesia-Vercellese Alto Sermenza: vista dalla Località di Rima, posta a 1411 mt d’altezza – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
Webcams Valsesia-Vercellese Alto Sermenza: vista sulla Punta Grober 3.497 mt – Webcam a cura di Monterosa2000
Webcams Valsesia-Vercellese Alto Sermenza: vista dalla Località di Rimasco, posta a 906 mt d’altezza – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
METEO ALTO SERMENZA
INFORMAZIONI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Alto Sermenza
🌧☂💦 PIOGGIA → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia in tempo reale da Alto Sermenza – Stazione di Rima posta a 1.289 m s.l.m.
🌡🤒 → Guarda il grafico Temperatura in tempo reale da Alto Sermenza – Stazione di Rima posta a 1.289 m s.l.m.
INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
Posizione di Alto Sermenza all’interno della Provincia di Vercelli (VC)
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI ALTO SERMENZA
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Frazioni e Località di Alto Sermenza
Frazioni
Aviaccio, Baitino, Balmelle, Brusà di Sopra, Bondale, Buzzo, Cà Del Gatto, Cà Di Zelle, Campo Ragozzi, Casarolo, Casera Vecchia, Cascina, Cascina di Sotto, Cascina Nuova, Chiesetto, Cravaccia, Craviotto di Sopra, Craviotto di Sotto, Creus, Dorca, Faut di Sopra, Faut di Sotto, Ferrate, Fontana, Furgotti, Gias dell’Eigo, Gias dell’Eigo, Il Tetto, Laghetto dei Caretti, Laghetto della Brusiccia, Lago di Rimasco, La Munca, Meale delle Bisce, Mialoni, Molino, Oro Bello, Oro delle Pisse, Oro di Munca, Oro di Sopra, Oro di Sotto, Oro Inferiore, Paracciolo, Penna, Pietre Marce, Piè di Fagiolo, Piana, Piana Grassa, Pian d’Arceis, Pian d’la Turba, Pian del Riale, Pianella Nonai, Pianelle, Pianon Zabetta, Piano delle Rose, Piano della Ripa, Pianone, Piaggiogna, Pianon Zabetta, Pianon Zabetta, Prà dei Gatti, Prato della Moanda, Priami, Ratei di Mezzo, Ratei di Sopra, Ratei di Sotto, Rima, Rimasco, Roncalle, Rüncal, Ruscà, San Giuseppe, Sasso Balmello di Sopra, Sasso Balmello di Sotto, Sasso dei Torni, Sasso Piaggiogna, Sas Ront, Sause, Sclavé, Selletto di Sopra, Sotto il Montù, Trogh, Valle Piccola, Valmontasca.
Alpeggi
Alpe Ambrogiore, Alpe Artorto Superiore, Alpe Campello, Alpe Casere, Alpe Cerone, Alpe Ciarnavelli, Alpe Cion, Alpe Colora, Alpe Colma del Giurà, Alpe Concrenno, Alpe Costa delle Vacche, Alpe Cossarello, Alpe del Laghetto, Alpe del Lago, Alpe del Prato, Alpe Drosei, Alpe Giacc, Alpe Giavinello, Alpe Giurà, Alpe Goreto, Alpe I Rossi, Alpe Il Dosso, Alpe In Cima, Alpe Lamaccia, Alpe Masucco, Alpe Massucco, Alpe Orpiano, Alpe Piana d’Ovago, Alpe Ronchi, Alpe Salei, Alpe Sassolenda, Alpe Scarpia, Alpe Sleit, Alpe Sorba, Alpe Sorbella, Alpe Solivo, Alpe Sponde, Alpe Stuva, Alpe Straiga, Alpe Taragn, Alpe Teile, Alpe Talamone, Alpe Toso, Alpe Torba, Alpe Torbetti, Alpe Vasnera, Alpe Vasnera Brutta, Punto Appoggio Alpe Salei, Punto Appoggio Alpe Toso
Distanze stradali e autostradali
Alto Sermenza dista 94 km dal capoluogo Vercelli (via A26+A4 Autostrada dei Trafori e SS11 Tangenziale Nord di Vercelli)
Dista 135 km da Milano, via A26 (Romagnano Sesia-Ghemme) Autostrada dei Trafori + A4 (Torino-Milano) Autostrada Serenissima e 151 km dal capoluogo di regione Torino, via A26+A5/A5 (Torino-Milano AV/AC)
- 25 km da Varallo Sesia
- 39 km da Alagna Valsesia
- 41 km da Valduggia Monte Fenera (Parco Naturale del Monte Fenera)
- 52 km da Romagnano Sesia (Riserva Naturale delle Baragge)
- 70 km al Casello autostradale A26 Autostrada dei Trafori (Arona-Paruzzaro) e 00 km da A4 Autostrada Serenissima (Vicolungo-Recetto-Biandrate) e 74 km al Casello autostradale A8 Gallarate
- 52 km da Omegna Lago d’Orta
- 53 km da Gattinara
- 70 km da Verbania
- 74 km da Biella (BI)
- 76 km da Vogogna (Parco Nazionale della Val Grande)
- 84 km da Novara (NO)
- 101 km da Ivrea (TO)
- 112 km da Casale Monferrato (Parco Fluviale Po e Orba) via A26 Autostrada dei Trafori
- 145 km da Como (CO) via A8/A26 Autostrada dei Trafori (diramazione Gallarate – Gattico) + A36 Pedemontana Lombarda + A8 + A9 Como-Chiasso
- 160 km da Aosta-Aoste
- 187 km da Cogne (Parco Nazionale Gran Paradiso)
CONFINI
► Boccioleto
► Mollia
► Mollia
► Rossa
► Carcoforo
► Fobello
► Alagna Valsesia
► Macugnaga (VB)
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Alto Sermenza?
Il Comune di Alto Sermenza è un comune montano che si trova a 906 mt sul livello del mare. Si trova incastonato tra le montagne che sono il prolungamento del massiccio del Monte Rosa, in particolare della Punta Grober 3.497 mt, ed è attraversato da 2 profonde vallate, l’alta Val Sermenza e la Val d’Egua, con i rispettivi Torrenti
► La quota minima è di 849 mt
► La quota massima raggiunta nel territorio di Alto Sermenza è di 2.964 mt presso la cima del Monte Tagliaferro condivisa con il confinante comune di Alagna Valsesia.
TURISMO
Alto Sermenza è un nuovo comune italiano, nato il 1° gennaio 2018 della fusione dei comuni di Rima San Giuseppe e Rimasco.
Situato in un ambiente alpino di grande fascino, Alto Sermenza offre molte opportunità per escursioni all’interno del Parco Naturale Alta Valsesia.
Le due vallate, Sermenza ed Egua, al cui sbocco è situato il lago artificiale di Rimasco, sono circondate da diverse vette che segnano il confine naturale tra la Valsesia ed il vallone di Macugnaga, già in provincia di Verbania, tutte comprese tra i 1.800 ed i 2.800 mt con apice sull’aguzzo Monte Tagliaferro.
Numerosi i sentieri che, dal fondovalle dei due torrenti, si spingono sempre più in alto, fino a raggiungere le circostanti vette alpine o i vari valichi che mettono in comunicazione Alto Sermenza con i confinanti Alagna Valsesia, Macugnaga, Carcoforo, Fobello, Rossa, Boccioleto e Mollia.
Meta turistica ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta e per coloro che desiderano raggiungere i numerosi rifugi presenti in zona.
Durante l’estate, le attività all’aperto includono trekking, escursioni naturalistiche, camminate alla ricerca di funghi e la pesca sportiva, che è molto popolare grazie alla presenza di numerosi torrenti che attraversano il suo territorio.
Dal 2004 un’altra attività praticabile all’aria aperta è il Fun Bob, il più alto e adrenalinico d’Europa, con i suoi 600 mt di dislivello. Parte dai 930 mt dalla stazione di partenza della seggiovia biposto Rimasco-Pina della Ratta, nei pressi del Prà dei Gatti, raggiunge il Rifugio Alpe Campo di Rimasco a 1.550 mt. ed è costituito da uno slittino fissato ad una monorotaia in alluminio, che si snoda sotto la seggiovia ed attraversa il Rio del Castello ed il Torrente Egua, un’emozionante attrazione turistica adatta sia agli adulti che ai bambini.
ENTI E ITINERARI
Alto Sermenza fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali
► Pro Loco Alto Sermenza
► Pro Loco Rima
► Unione Montana dei Comuni della Valsesia
► Parco Naturale Alta Valsesia
► FUNBOB (Alpe Campo Rimasco)
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a ALTO SERMENZA su Eventivalsesia.info.
🧺 AREE PICNIC
► Area picnic di Rima, con tavoli e parcheggio adiacenti (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Area picnic di Rima, con tavolo (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Area picnic di Rima, con tavoli (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Area attrezzata per camper sulle rive del Lago di Rimasco, con parcheggio, punto informazioni, tavoli da pic-nic, panche e fontana (Vedi la posizione sulla mappa)
ALTO SERMENZA FUNGHI
Alto Sermenza gode di ottima fama tra i cercatori di funghi del Piemonte e Lombardia. I suoi boschi di Abete bianco, di Faggio o anche quelli misti, risultano essere ben produttivi in termini di funghi. Rari i ritrovamenti di Porcini Rossi/Boletus Pinophilus già in primavera, più comuni invece in autunno. Il Porcino chiaro autunnale/Boletus edulis è il più ricercato in zona a partire dal mese di Agosto fino a tutto Settembre ma, a seconda dell’andamento climatico già anche a Luglio e pure ad Ottobre. Ben presenti anche i ricercati Finferli/Galletti, le Trombette da Morto e gli Steccherini dorati. Poco comuni i Porcini estivi/Boletus reticulatus. Del tutto assenti invece i Porcini Neri/Boletus aereus e tutti i funghi tipici degli Ambienti Termofili.
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Alto Sermenza (VC)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Alto Sermenza
→ PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI
- Raccolta funghi Piemonte Regolamenti aggiornati al 2023
- ATTENZIONE: dal 2023 le Unioni Montane del Piemonte sarebbero obbligate, da Regione Piemonte, ad accettare solamente pagamenti attraveso il circuito PagoPa e non più con Bollettini di Conto Corrente Postale o Bonifico Bancario. Alcune Unioni Montane si sono già adeguate alle nuove disposizioni, altre no. Nell’articolo PERMESSO FUNGHI PIEMONTE CAMBIANO LE REGOLE PER I PAGAMENTI, trovi le istruzioni passo-passo per poter pagare on-line, senza scomodarti da casa, presso una qualsiasi delle Unioni Montane che accettano il pagamento elettronico PagoPa. Non occorre versare i soldi del Permesso Regionale all’Unione Montana presso cui si intende recarsi a funghi.
🌳 Copertura boschi e foreste
La copertura arborea è pari o superiore al >+37-40%
🌳 Essenze arboree prevalenti
BOSCO MESOFILO MONTANO
► Lungo i torrenti Sermenza e Egua e nelle zone circostanti il Lago di Rimasco: Aceri, Frassini e Tigli
► Il Faggio è ampiamente presente su gran parte del territorio alle quote medie
► L’Abete bianco è anch’esso ben presente alle stesse quote del Faggio, spesso in mescola, più spesso con boschi esclusivi
► L’Abete rosso si trova spesso in mescolanza con quello bianco, più facilmente a quote superiori
► In alta quota: Betulle, Larici e Pini cembri
► Arbusteti subalpini: Rododendri, Pini mughi, Salici nani e Ontani, fino al limitare della vegetazione
🌲 MONUMENTI VERDI
► Larice (Larix decidua) situato presso la località di Rima San Giuseppe, si trova a un’altitudine di 1.713 metri sul livello del mare. Ha un diametro di 550 cm e un’altezza di 45,0 metri, con un’età stimata di circa 500 anni. (Visualizza la posizione sulla mappa)
IL TERRITORIO
Sentieri principali
Dati forniti dal sito ufficiale del Club Alpino Italiano, sezione di Varallo Sesia (caivarallo.com)
Sentieri nella zona di Rimasco ⬇️:
► Goletta del Lampone Segnavia 132 – Da: Ca’ Forgotti di Ferrate – A: Goletta del Lampone
► Alpe Cascivere di Sopra Segnavia 132a – 132b – Da: Oro Superiore di Ferrate – A: Alpe Cascivere di Sopra
► Colmetta del Bas Segnavia 132c – Da: Alpe Lampone – A: Colmetta del Bas
► Alpe Colma Segnavia 356 – Da: Oro Superiore – A: Alpe Colma
► Alpe Vallè Piat (Cima Pianone) Segnavia 363 – Da: Campo Ragozzi – A: Alpe Vallè Piat
► Bocchetta del Rosso Segnavia 364 – Da: itinerario 365 – A: Bocchetta del Rosso
► Bocchetta del Cardone Segnavia 365 – Da: Sentiero 363 nei pressi dell’ Alpe Mazzuccone – A: Bocchetta del Cardone
► Colma Drosei – Cima Castello Segnavia 367 – Da: Località Resiga ( Rimasco) – A: Cima Castello
► Rimasco-Alpe Pian della Ratta-Siunal Segnavia 370 – Da: Rimasco – A: Siunal
Sentieri nella zona di Rima San Giuseppe ⬇️:
► Colle del Vallè Segnavia 291 (91) – Da: Rima – A: Colle del Vallè
► Alpe Vallè di Sopra Segnavia 291a (91a) – Da: sentiero 291 – A: Alpe Vallè di Sopra
► Raccordo tra i sentieri 291-291 (a) Segnavia 291b (91b) – Da: sentiero 291 – A: sentiero 291a
► Colle del Piccolo Altare Segnavia 292 (92) – Da: Rima – A: Colle del Piccolo Altare
► Alpe Lavazei – Alpe Brusiccia Segnavia 292a (92a) – Da: Alpe Lavazei – A: Alpe Brusiccia
► Alpe Lavazei – Lanciole di Sopra Segnavia 292b (92b) – Da: Alpe Lavazei – A: Alpe Lanciole di Sopra
► Laghetto Brusiccia (o del Toro) – A. Vallezö Segnavia 292c (92c) – Da: Alpe Lavazei – A: Alpe Vallezö
► Colle del Termo Segnavia 293 – Da: Rima – A: Colle del Termo
► Colle Piglimò o di Rima Segnavia 294 (94) – Da: Alpe Lanciole di Sotto – A: Colle Piglimò
► Colle Mud Segnavia 296 (96) – Da: Rima – A: Colle Mud
► Monte Tagliaferro Segnavia 318 – Da: Rima – A: Monte Tagliaferro
► Passo del Vallarolo Segnavia 319 – Da: Alpe La Piana – A: Passo del Vallarolo
► Bocchetta della Moanda Segnavia 320 – Da: Rima S. Giuseppe – A: Bocchetta della Moanda
► Colle dei Caretti Segnavia 323 (23) – Da: Rima San Giuseppe – A: Colle dei Caretti
► Bocchetta delle Tirette o di Grega Segnavia 324 – Da: Rima San Giuseppe – A: Bocchetta delle Tirette o di Grega
► Alpe e Colma di Grega (Cima Sajunchè) Segnavia 325 – Da: Alpe Grega di Sopra – A: Colma di Grega
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI
►Principali vette nel territoro di Alto Sermenza
Cima Cacciorello 1.917 mt; Cima dei Caretti 2.363 mt; Cima di Faut 2.028 mt; Cima Triola 1.889 mt; Colma Bella 2.200-2.232 mt; Corno di Mud 2.802 mt; Dosso Grinner 2.761 mt; el Mill 2.312 mt; La Cuna 1.929 mt; La Mezzana 2.611 mt; Monte Cervero 2.061 mt; Moncucco 2.414 mt; Punta di Balmanera 2.335 mt.
►Altri rilievi e monti vicini ai comuni confinanti
○ Con il comune di Macugnaga (VB):
Bocchetta del Bambino 2.690 mt
Colle del Vallé 2.625 mt
Colle del Vè 2.574 mt
Corno Piglimò 2.894 mt
Il Vè 2.606 mt
Piccolo Altare 2.627 mt
○ Con il comune di Carcoforo:
Cima del Tiglio 2.546 mt
Cima Lampone 2.585 mt
Cima Pianone 2.354 mt
Cima Trasinera 2.620 mt
Colle del Termo 2.351 mt
Colmetta del Bas 2.150 mt
Orello del Sajunchè 2.544 mt
Piovatte d’Egua 2.469 mt
Pizzo Montevecchio 2.789 mt
○ Con il comune di Fobello:
Bocchetta del Cardone 2.351 mt
Bocchetta del Rosso 2.199 mt
Cima Colmetta o Rosso 2.459 mt
Massa del Castello 2.435 mt
Massa della Sajunca 2.314 mt
○ Con il comune di Rossa:
Cima Preronda 2.140 mt
Colma Preronda 2.109 mt
○ Con il comune di Boccioleto:
Cima Castello 1.985 mt
Cima del Vallè 2.110 mt
Colma Drusei (m)
La Munca 1.898 mt
Punta Sajunchè 2.344 mt
○ Con il comune di Mollia:
Bocchetta delle Tirette (1) 2.276 mt
Bocchetta delle Tirette (2) 2.295 mt
Buco del Tuono 2.291 mt
Colle dei Caretti 2.337 mt
Colma di Grega 2.303 mt
La Pala 2.372 mt
Le Torrette 2.318 mt
Massa di Grega 2.339 mt
Punta delle Ratte 2.357 mt
Punta del Laghetto 2.385 mt
○ Con il comune di Alagna Valsesia:
Bocchetta della Casera o Finestrolo di Pian delle Rose 2.301 mt
Bocchetta della Moanda 2.422 mt
Bucchetta dal Becc Baloss 2.596 mt
Cima delle Croci 2.501 mt
Monte Tagliaferro 2.964 mt
Passo del Gatto 2.730 mt
Fotogallery di Alto Sermenza ed i suoi boschi
Photo di Salvatore Medau e Marco Novello-servizi fotografici con drone
I commenti sono chiusi.