funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Strobilo

Strobilo è il nome scientifico dell’organo riproduttivo delle conifere, quello che comunemente viene chiamato pigna o cono. I Funghi Strobilicoli

Strobilo (Strò-bi-lo)

Al plurale: Strobili. In Italiano → Pigna / Pigne

In micologia: Strobilurus (Specie Strobilicola)

Lo Strobilo è di fatto la struttura riproduttiva della maggior parte delle Conifere.

Strobilio è quindi il nome scientifico dell’organo riproduttivo delle Conifere, quello che normalmente in italiano viene chiamato pigna o cono.

Questa struttura è tipica delle Gimnosperme ed è formata da foglie fertili dette brattee, sulle quali alloggiano le cosiddette sacche polliniche (perché portano il polline) negli strobili maschili, mentre portano gli ovuli negli strobili femminili.

Dopo la fecondazione, gli strobili femminili producono i semi (pinoli) e generalmente passano dallo stato verde a quello legnoso.

Di seguito in foto, alcuni tra gli strobili di Specie più comuni:

Strobili


STROBILO IN MICOLOGIA

🍄 In ambito micologico lo strobilo, dal greco stròbilos = pigna, di solito fa riferimento ad un Genere di funghi della Famiglia delle Marasmiaceae, detti Strobilurus, la cui caratteristica peculiare è proprio quella di crescere direttamente su strobili (pigne) di Conifera (di solito di Abete bianco o Abete rosso), ma anche su lettiera formata da depositi di aghi o strobili di vari tipi di altre Conifere.

Una Specie fungina che ama vegetare su o tra gli strobili è normalmente detta: Strobilicola.

Le Specie fungine che normalmente si associano agli strobili sono:

  • Auriscalpium vulgare
  • Boeospora myosura
  • Mycena seynii
  • Mycena strobilicola
  • Rutstroemia bulgaroides
  • Strobilurus esculentus
  • Strobilurus stephanocystis
  • Strobilurus tenacellus

Di solito Strobilorius esculentus crescono sotto Picea excelsa (Peccio), S.stephanocystis sotto Pinus spp., S. tenacellus sotto Pinus spp.

Il Genere Strobilurus comprende tra gli altri:

  • Strobilurus albipilatus
  • S. conigenoides
  • S. conigenus
  • S. diminutivus
  • S. esculentus
  • S. kemptoniae
  • S. lignitus
  • S. luchuensis
  • S. occidentalis
  • S. ohshimae
  • S. orientalis
  • S. pachycystidiatus
  • S. stephanocystis
  • S. tenacellus
  • S. trullisatus
  • S. wyomingensis

Funghi Strobilicoli

 

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it