funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Le migliori App per orientarsi nei boschi

Come Orientarsi nei boschi con l'ausilio delle APP degli Smartphone. Scopri le migliori APP

LE MIGLIORI APP PER ORIENTARSI E NON PERDERSI NEI BOSCHI

LE MIGLIORI APP PER ORIENTARSI GRAZIE ALL’AUSILIO DEI NOSTRI CELLULARI

Le migliori APP per orientarsi e non perdersi nei boschi – 1° parte

Un tempo, per non perdersi sui monti o nei boschi, si usavano esclusivamente le bussole ed alcuni stratagemmi che ci venivano insegnati diventando boy-scouts o leggendo il Manuale delle Giovani Marmotte.

Sono poi arrivte la cartine/mappe cartacee dei sentieri, impeccabili, ma con il difetto che a volte erano troppo grandi, piccoli lenzuoli che si faceva persino fatica a ripiegare correttamente.

La tecnologia ci è poi venuta in soccorso con le prime APP per cellulari. Dapprima semplici navigatori cellulari, poi vere e proprie guide in tempo reale, veri assistenti satellitari funzionanti sia dove c’è copertura internet che dove questa risulta assente.

La maggior parte di questi nuovi applicativi sono gratuiti, a volte non del tutto completi nelle versioni non a pagamento ma, molto spesso, fruibili dietro pagamento di cifre irrisorie.

COSA SONO LE APP PER ORIENTARSI?

Si tratta di applicativi per Smartphone o Tablet, (abbreviato: APP), che offrono servizi particolari, nel nostro caso, atti ad aiutarti ad orientarti ovunque tu ti trovi, grazie all’utilizzo del GPS e di mappe off-line, ovvero consultabili anche senza bisogno di un collegamento ad internet.

Che cos’è il GPS?

Il GPS è il Sistema di Posizionamento Globale (Global Positioning System) che, attraverso l’uso dei Satelliti permette di conoscere la Longitudine e la Latitudine di qualunque cosa si trovi sul nostro pianeta.

I dispositivi con all’interno un Ricevitore GPS (oltre ai cellulari anche macchine fotografiche, orologi, tablet, smartwatch), possono, attraverso appositi Applicativi, tenere sotto controllo la nostra posizione per aiutarci ad ottenere indicazioni stradali o di sentieri.

Il GPS sui cellulari

In genere, i servizi offerti si basano sull’utilizzo di una mappa digitale che riproduce sullo schermo del tuo cellulare, ogni punto di riferimento sul territorio, sia esso una strada, una mulattiera, un sentiero, un monte, colle, fiume, ruscello, lago, paese, alpeggio, cascina o quant’altro.

Nell’articolo “Come orientarsi nei boschi“, ho spiegato cos’è il senso dell’orientamento e come fare ad orientarsi nei boschi, seguendo i vecchi metodi empirici.

In questo articolo invece ti spiego quali sono le migliori App per orientarsi, ovunque ci si trovi, sia che ci troviamo in un bosco, che in aperta campagna, in montagna o in città.

Naturalmente, prima di poter installare una App devi anche sapere come fare.

► Come si installa una App sul Cellulare?

Nulla di più semplice.

Cerca sul tuo cellulare con sistema Android, l’icona di Play Store, oppure su iOS l’icona di App Store per iPhone.

Clicca l’icona, entra nello store (punto di partenza per poter scaricare le App) ed in alto, nella striscia bianca scrivi il nome dell’App che desideri cercare, se già conosci il nome, oppure digita una parola chiave che intendi cercare, ad esempio: mappe.

Puoi anche consultare le varie categorie, tra cui, giochi, film, libri, le classifiche delle App più scaricate, le categorie e molto altro ancora.

Clicca poi su “installa” acconsenti, ed il gioco è fatto.

LE MAPPE OFFLINE

Prima di concentrarci sulle App d’orientamento nei boschi, è giusto fare un cenno alle cosiddette mappe offline che, normalmente si integrano a tutte le applicazioni che ti offrono sistemi di navigazione, tracciatura o accompagnamento lungo il tuo tragitto.

Di norma, le applicazioni che scarichi sui tuoi dispositivi dispongono di un pacchetto di mappe gratuite di base.

Alcune di queste mappe offrono itinerari cittadini, altre, quelle che interessano i cercatori di funghi o comunque chi vuole fare del trekking, offrono invece itinerari off-road o outdoor, che dir si voglia, ovvero su mulattiere o sentieri.

Per potersi orientare nei boschi occorre perciò che sui nostri applicativi vi siano pre-caricate le mappe, scansionate e digitalizzate dalle vecchie mappe IGM (Istituto Geografico Militare) o simili, o realizzate apposta ex-novo.

Queste mappe devono poter esser consultabili anche offline perché non sempre durante le nostre escursioni nei boschi abbiamo connessione wi-fi e quindi possibilità di accedere ad Internet, soprattutto nelle vallate o tra i monti.




COSA SIGNIFICA MAPPA OFFLINE?

Mappe offline, significa che le mappe fornite dagli applicativi, sono consultabili anche senza utilizzare la connessione internet, o senza che questa sia disponibile.

In pratica, si tratta di vere e proprie mappe, che un tempo venivano realizzate su lenzuoloni di carta, che mai si riusciva a piegare a dovere, ma che oggi sono usufruibili anche attraverso cellulari, tablet, desktop, grazie alla digitalizzazione.

Puoi acquistare un Tablet Samsung con 32 GB espandibili cliccando su questo link

Alcune App ti offrono un sacco di mappe offline da scaricare al bisogno, altre si integrano perfettamente con mappe dettagliatissime che però richiedono il pagamento di una piccola somma che può andare dai 4,90€ ai 9,90€ o anche più, a seconda del dettaglio delle mappe.

Insomma, se la tua applicazione non possiede il dettaglio della zona in cui vorresti effettuare la tua prossima uscita a funghi, o la tua escursione a piedi o in bike, basta cercare su Google la mappa che ti interessa, verificare la compatibilità con il tuo applicativo, scaricarla, ed il gioco è fatto!

LE MIGLIORI APP PER ESCURSIONI A PIEDI, TREKKING, RICERCA FUNGHI

ORUXMAPS 

Oruxmaps è un’app per Android dalla grande facilità d’uso.

Consente di geolocalizzare (individuare un punto esatto sulla mappa) qualunque punto, anche partendo da una foto.

Completamente gratuito, con mappe consultabili anche offline, purché preventivamente scaricate dal database di Oruxmaps.

Compatibile con un gran numero di formati di mappe tra cui lo sperimentale GeoPDF.

MY TRACKS

É una delle App più utilizzate al mondo. Sviluppata direttamente da Google.

Offre moltissime funzioni tra cui, salvare i vari percorsi e poi condividerli sui Social. Si possono anche tracciare waypoint ed importare tracce da una memoria esterna.

Non si possono però modificare le tracce offline e supporta solo le mappe Google.

Cos’è un waypoint?

Un waypoint è un segnaposto, un punto di interesse, ovvero un punto di riferimento nello spazio fisico utilizzato per qualsiasi tipologia di navigazione, ovvero è un punto su di una mappa dinamica oppure offline.

WIKILOC

Wikiloc è collegata ad uno dei siti web più famosi tra gli appassionati del trekking.

Mette a disposizione milioni di strade e stradine. Mappe offline e rilevamento in diretta.

Puoi anche creare tracce GPS e poi caricarle su wikiloc per future nuove consultazioni.

È disponibile sia su smartphone iOS che Android.

L’unica pecca di questa applicazione è il costo. Nella versione gratis molte funzioni importanti non sono attive.




VIEWRANGER

Viewranger è tra le App più scaricate da Play Store e su App Store. Ottima. Molto precisa.

Sono segnalati sentieri all’interno dei boschi difficili da vedere anche ad occhio nudo, ed invece ci sono.

Cerca tra migliaia di percorsi guidati o crea le tue avventure con le migliori mappe escursionistiche del mondo.

Funziona anche con cartografia offline.

MAPS 3D PRO

Disponibile soltanto per sistemi iOS (Apple).

Maps 3D Pro, è senz’altro la migliore anche se non del tutto gratis.

Con una minima spesa una tantum, ti garantisce professionalità e innumerevoli funzioni. Alcune funzionalità extra richiedono però un’ulteriore piccola spesa.

Mostra mappe tridimensionali su cui puoi tracciare i tuoi percorsi con waypoints, mostra l’altitudine e ti indica il miglior percorso da fare.

EASYTRAILS GPS

Disponibile soltanto per sistemi iOS (Apple),

É un’App a pagamento ma, esiste anche in versione Lite, gratis, ma con funzioni ovviamente limitate rispetto alla versione pro.

A detta di Apple è il miglior tracker GPS per il tuo iPhone.

Ti dirà (anche con indicazioni vocali) quanti KM hai percorso, quanto ci hai messo, quale dislivello hai superato e poi ti consente di…

  • Registrare una traccia GPS anche ad applicazione spenta.
  • Seguire una traccia GPS precedentemente registrata o importata con indicazioni vocali stile navigatore satellitare, anche da Bluetooth.
  • Aggiungere, importare ed esportare tracce e waypoint (punti di interesse).
  • Essere guidato verso un waypoint.
  • Essere allertati quando si arriva in prossimità di un waypoint.
  • Condividere su Facebook e Twitter la tua posizione GPS…
  • Utilizzare differenti fornitori di cartografia a seconda delle tue esigenze
  • Scaricare ed utilizzate le mappe off-line
  • Registrare la frequenza cardiaca

Outdoor Atlas – Android 




Outdoor Atlas è destinato agli appassionati di outdoor e ti assiste in tutte le tue attività all’aria aperta, che si tratti di trekking, escursioni in mountain bike o altro.
Il GPS integrato permette ad Outdoor Atlas di segnare la tua attuale posizione su una mappa di tua scelta. Le mappe pixel vengono caricate una sola volta da Internet per poi esser consultabili anche offline.
Questa App è ottima per chi ha un pessimo senso dell’orientamento perché possiede una bussola digitale che ti permette di orientare la mappa verso nord e così ti aiuta ad orientarti sul territorio.
Supporta mappe OpenStreetMap e le mappe già installate ed utilizzabili sono quelle di Opencyclemap, anche offline.
Supporta GPS (Bluetooth) interno ed esterno. Possiede un Track Editor.
Ulteriori plugin permettono di installare anche altre mappe come per esempio le mappe di Alpstein Tourismus. E’ possibile caricare una rotta da file GPX e seguirla oppure crearla assieme a waypoints, oppure registrare la propria traccia durante l’escursione.
App per orientarsi 

App con solo mappe e navigazione offline

Di solito la gran parte dei cellulari ha già pre-installata una App di consultazione offline di mappe con sistema Google Maps.

Se ancora non ce l’hai vai nello store, clicca su installa, acconsenti, e partirà l’installazione dell’App sul tuo cellulare.

Google Maps

Google Maps è in assoluto l’applicativo più semplice e perciò anche più utilizzato al mondo.

Ti consente di consultare le mappe anche offline.

L’unica cosa che devi fare, quando ti trovi in una zona in cui c’è connessione wi-fi, è di scaricare l’area di mappa che ti interessa, a patto che tu abbia sul tuo dispositivo abbastanza spazio su cui salvarla!

Una volta scaricata, la potrai consultare per tutto il tempo che vorrai, senza dover utilizzare una connessione wi-fi e quindi senza consumare i tuoi giga.

Non sai come si fa a scaricare una mappa? Semplicissimo!

Apri l’applicazione, digita il nome della località che ti serve. Tocca il nome del luogo nella parte inferiore dello schermo ed apparirà la scritta “scarica“.

Ah dimenticavo, devi anche selezionare la parte di mappa che ti interessa scaricare.

Il limite di Google Maps, è che questa applicazione funziona solo su strade e non su sentieri.

Perciò Google Maps ti accompagnerà fin ai margini del bosco ma non potrà essere utilizzata per orientarsi all’interno dei boschi.

Google Maps funziona anche come navigatore 

Per utilizzare questa interessante funzione, avvia l’applicazione, premi il pulsante vai, imposta il tuo itinerario (puoi farlo anche utilizzando l’icona del microfono), nel campo scegli punto di partenza indica la tua posizione, ovvero l’indirizzo in cui ti trovi, mentre il luogo di destinazione puoi sceglierlo direttamente sulla mappa apponendoci il segnaposto rosso di Google Maps.

A questo punto scegli il simbolo dell’auto se intendi muoverti su di un percorso stradale in auto, il simbolo dell’omino se intendi muoverti a piedi, autobus se ti stai muovendo in autobus, oppure l’omino con braccio alzato per il taxi o la bicicletta.

Maps.me

É tra le App più scaricate al mondo perché gratuita.

Cerca la località che ti interessa, scarica la mappa offline e poi consultala quando vorrai.

Dispone di localizzatore satellitare, itinerari turistici e molto altro ancora.



App per orientarsi
Altre App di Mappe offline

Tom Tom Go

Tra i sistemi di navigazione più utilizzati da sempre, il Tom Tom, ora è presente anche come App per cellulari. Tra le chicche di questa App la visualizzazione 3D di monumenti ed edifici.

Questa App non è però gratuita. L’abbonamento per un anno costa 19,90€

Navigation

Navigation è un navigatore satellitare non gratuito con funzione di prova gratis per 7 giorni. Completo ed affidabile copre però soltanto Europa, Nord America ed Australia.

Pocket Earth

Il pianeta in edizione tascabile, come suggerisce il nome. Disponibile solo per sistemi Apple, offre mappe dettagliatissime ed è integrabile con mappe di Wikipedia. Nella versione gratuita offre funzioni limitate che possono esser sbloccate con vari acquisti in-app.

Navit

Navit è il primo sistema di navigazione open source (ovvero completamente gratuito).

Installabile sia su Android che su Apple. Funziona completamente offline e le mappe sono generate dinamicamente in tempo reale.

I NAVIGATORI SATELLITARI PORTATILI

Se non possiedi un cellulare abbastanza potente da poterti permettere di installare più APP perché ti dice che hai la “memoria piena”, potrebbe tornarti utile acquistare un Navigatore GPS portatile con mappe pre-installate.

Puoi acquistarne uno che ti consiglio, seguendo uno di questi link:

Garmin GPSMAP 64st Portatile 2.6″ TFT 260.1g Nero navigatore

Garmin GPSMAP 276Cx, 5”, Grigio Scuro

Economico da polso – Garmin Foretrex 401 GPS da Polso, Altimetro Barometrico, Bussola Elettronica, Cachi scuro

Polar M430 Orologio GPS Multisport con Cardiofrequenzimetro Integrato Unisex Adulto

Molto economico – Posizione Mini Tracker localizzatore GPS portatile Navigation con portachiavi per esterni Sport da viaggio


Ora che ti ho indicato i nomi delle App più diffuse di navigazione o di consultazione di mappe, non mi rimane altro da fare che, ricordarti che i boschi, la campagna, le montagne, è bene che rimangano fruibili a tutti ma, nel rispetto più totale della natura che ti circonda.

Una App di navigazione deve essere un mezzo per abbreviare i tempi per poter raggiungere i luoghi in cui rigenerare il corpo e la mente.

Magari dove poter immergerti nella natura attraverso la nuova pratica dei bagni di foresta, anche detti Forest Bathing, in cui ritrovare te stesso, in cui respirare l’ossigeno dei boschi ed attraverso i monoterpeni, sostanze volatili prodotte dagli alberi, stimolare attivamente il tuo sistema immunitario, come ti spiego in questo articolo.

Una App di navigazione non deve però essere una scorciatoia per poter entrare nei boschi e razziare quanto più possibile, senza regole e senza educazione, sporcando e distruggendo ogni fungo apparentemente non commestibile.

Non hai il senso dell’orientamento ma non vuoi o non puoi utilizzare la tecnologia?

Poco male.

In questo articolo, ti spiego come orientarti nei boschi e come saper riconoscere un versante, una esposizione ed i vari punti cardinali.

Come orientarsi nei boschi, versanti ed esposizioni @ funghimagazine.it

Le migliori App per orientarsi nei boschi

Scritto da Angelo Giovinazzo @ funghimagazine.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it