funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi, che rappresentano i fattori biotici, e delle sostanze (materia) non viventi, che rappresentano i fattori abiotici che, interagendo tra loro, in uno specifico luogo o ambiente, costituiscono un sistema autosufficiente ed in perfetto equilibrio dinamico nel tempo

Ecosistema

(l’ecosistema boschivo, ecosistemi)

Definizione:

Un ecosistema è un insieme di organismi viventi, che rappresentano i fattori biotici, e delle sostanze (materia) non viventi, che rappresentano i fattori abiotici che, interagendo tra loro, in uno specifico luogo o ambiente, costituiscono un sistema autosufficiente ed in perfetto equilibrio dinamico nel tempo.

Il tutto riassumibile come:
‘associazione di elementi che si trovano in un complesso organico, perfettamente funzionale, in cui avviene un continuo scambio di materiali e di energia’
.

Il termine Ecosistema fu coniato nel 1935 dall’ecologo e botanico inglese Arthur George Transley, per indicare i sistemi di interazione, individuali o come categoria, tra vari sistemi fisici dell’universo. Nello specifico, per descrivere una complessa struttura di interazioni tra due parti, ovvero, la comunità biologica (vivente o biotica) e quella non vivente (abiotica), all’interno di uno specifico ambiente fisico.

🍄 In ambito micologico, le parti che interagiscono tra loro sono: da una parte, la comunità biologica vivente o biotica dei vari Regni che sono:

Dall’altra, la comunità non vivente o abiotica. Quest’ultima, rappresentata da tutto ciò che è attinente a:

  • Atmosfera, ovvero:
    • Clima (Tendenza climatica, Cambiamenti Climatici)
    • Fenomeni Atmosferici (Pioggia, Neve, Tempeste, Nuvole, Sereno e Anticiclone ecc.)
    • Pressione Atmosferica, Forza di gravità
    • Sole e luce (Radiazione solare, Raggi UV, Infrarossi o altro, ClearSky Energy – energia prodotta dal sole)
    • Gas serra dell’aria secca (78% Azoto, 21% Ossigeno, 1% Argon, eventuali particelle di Ozono)
    • Vapore acqueo (0,33~4% in atmosfera, 0.1~4% nella troposfera) con contributo all’effetto serra stimato tra il 70% con cieli sgombri da nubi e, fino al 98% con cieli nuvolosi
  • Suolo, Sottosuolo ed Acqua, ovvero:
    • Chimismo (cause chimiche, pH, salinità)
      • Frane
      • Smottamenti
      • Fenomeni erosivi
      • Eruzioni vulcaniche
      • Tettonica
      • Tsunami
    • Acqua, inondazioni, Mareggiate, Tsunami

Le relazioni tra elementi abiotici e biotici, possono mutare radicalmente nel corso del tempo, trasformando e stravolgendo uno o più ecosistemi.

Ecosistema
Ecosistema – Il Pianeta Terra è costituito da un insieme di ecosistemi in continua evoluzione e mutamento

Tra le cause naturali dei cambiamenti ambientali e relativi ecosistemi, ci sono:

  • Evoluzione della specie
  • Mutazioni genetiche
  • Selezione naturale
  • Eruzioni vulcaniche con Tettonica, Terremoti e Tsunami
  • Impatto sulla Terra di asteroidi
  • Flusso di energia solare (Macchie solari o altro)
  • Cicli Climatici naturali

Tra le cause non naturali (Artificiali o Antropiche) che mutano il fragile equilibrio tra materia biotica ed abiotica,
ci sono tutti gli interventi da parte dell’uomo sull’ambiente naturale, allo scopo di adattarlo alle proprie esigenze, e sono:

  • Inquinamento atmosferico e delle acque (Effetto serra, Buco dell’Ozono)
  • Cambiamenti Climatici per cause antropiche
  • Agricoltura intensiva
  • Urbanizzazione
  • Deforestazione
  • Industrializzazione
  • Costruzione di bacini artificiali
  • Vie di comunicazione
  • Sfruttamento delle risorse naturali

Gli ecosistemi naturali più importanti del nostro Pianeta (Biomi terrestri) possono essere sintetizzati in:

  • Boschi e Foreste delle aree Temperate (Foresta temperata decidua)
  • Tundre
  • Foreste di conifere o Taiga
  • Foreste pluviali o Equatoriali e Foreste Tropicali
  • Savane
  • Steppe e Praterie
  • Deserti
  • Macchia Mediterranea

Ci sono però anche gli ecosistemi acquatici che sono:

  • Ecosistemi Fluviali (Anse, Golene)
  • Lacustri (laghi, Stagni)
  • Risorgive
  • Ecosistemi Palustri (Paludi, Torbiere)
  • Ecosistemi Marini
  • Oceani

Ma possono anche esserci ecosistemi artificiali, creati dall’uomo:

  • Campi coltivati
  • Piantagioni di alberi da frutto
  • Piantagioni di alberi da rimboschimento
  • Piantagioni di alberi per uso industriale
  • Discariche
  • Rogge o Canali irrigui
  • Bacini artificiali (Laghi, Bacini di raccolta e regimazione-drenaggio delle acque)

Un ecosistema può esser definito fragile, a bassa resilienza o in pericolo, quando ha un basso livello di biodiversità, sia animale che vegetale o fungina, perché più debole nei casi di stress ambientali, quali inquinamento dell’aria e/o dell’acqua, o a seguito di introduzione nell’ambiente di specie diverse e più aggressive, normalmente definite col termine ‘alieno’, al plurale, ‘aliene’.

 

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it