funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Ecologia

Il termine ecologia è stato coniato per descrivere quella branca della biologia che studia le relazioni tra organismi e/o gruppi di organismi ed il loro ambiente naturale. Di seguito: classificazione di Ecologia ed Habitat dei funghi

Ecologia
(ecologia dei funghi, sinonimo di Habitat)

Definizione

Il termine ecologia (Oekologie) venne coniato nel 1866 dal biologo tedesco Ernst Haeckel, per descrivere quella branca della biologia che studia le relazioni tra organismi e/o gruppi di organismi ed il loro ambiente naturale.

L’ecologia studia dunque, innanzitutto gli ecosistemi (→ ecosistema).
In secondo luogo si occupa di processi biogeochimici, quindi dell’interazione tra i vari organismi viventi e le loro strategie adattative.

Quindi anche del trasferimento di materia e di energia attraverso i vari ecosistemi, nonché delle dinamiche evolutive degli ecosistemi stessi ed infine della biodiversità.

🍄 Ecologia in ambito micologico

All’interno dell’ambito micologico, il termine ecologia può essere considerato come sinonimo di habitat, di ambiente, ecosistema, biocenosi, biotopo.

Tanto sui libri di testo micologici, quanto su pagine web, il termine ecologia viene utilizzato, col significato o in alternativa al termine habitat, per sintetizzare e racchiudere tutto ciò che riguarda gli ambienti, i luoghi, la vegetazione-biocenosi-biotopo, l’ecosistema, incluso anche il terreno e le sue diverse mineralizzazioni, in cui vivono e vegetano i funghi.

Per fare alcuni esempi pratici e di facile comprensione, su di un libro di testo che descrive le varie specie fungine si potrà leggere, tra le altre voci, anche, Ecologia, oppure Habitat.

I due termini, benché differenti, hanno in questo caso identico significato e si riferiscono agli ecosistemi.

HABITAT o ECOLOGIA, descrivono tutte le dinamiche e le preferenze di ecosistemi dei vari funghi.
In particolar modo in genere offrono una descrizione di quanto segue:

  1. Tipologia-strategia adottata ai fini del proprio nutrimento
  2. Biocenosi-ecosistema prediletti
  3. Chimica organica, riferita al substrato di vegetazione
  4. Clima ed ambiente di vegetazione
  5. Stagionalità-periodo tipico di fruttificazione-riproduzione
  6. Fruttificazione, se a gruppi o in altre forme
  7. Distribuzione sul territorio nazionale ed eventuale rarità
  8. Ciclo di vita

Nella fattispecie, ecco come potrebbe esser suddivisa l’ecologia di una specie fungina:

1 – Nutrimento:

2 – Biocenosi – Biotopo:

  • Latifoglie, caducifoglie
  • Sempreverdi
  • Conifere
  • Alberi d’alto fusto
  • Arbustivi
  • Particolari Biocenosi, consorzi di piante o singole piante obbligate (nel caso di simbiosi micorrizica con una sola specie arborea, ad esempio, Larice, Pioppo, Frassino ecc.)
  • Ambiente boschivo
  • Ambiente prativo (funghi Praticoli)

3 – Chimica organicaSubstrato:

  • Suolo sabbioso
  • Suolo argilloso
  • Suolo umido o ricco d’acqua, o preferibilmente secco
  • Suolo acido
  • Suolo calcareo
  • pH del terreno
  • Humus (funghi Terricoli)
  • Torba
  • Lettiera
  • Legno (Lignicolo, specie Lignicola, funghi Lignicoli)
  • Escrementi (specie Fimicola)
  • Cenere (specie Pirofile, funghi Pirofili)

4 – Clima e Ambiente:

  • Fasce climatiche predilette, come segue:
    • Clima Mediterraneo
    • Orizzonte Litoraneo
    • Pianura e/o Vallivo
    • Collina o Bassa Montagna in ambito Mediterraneo caldo
    • Orizzonte sub-montano Continentale o freddo
    • Clima Montano, Continentale
    • Orizzonte Alpino freddo, Clima d’alta montagna
  • Altezza media, tipica, di fruttificazione
  • Ambiente termofilo
  • Ambiente mesofilo
  • Ambiente igrofilo
  • Specie eliofila
  • Vedi → Ambienti boschivi

5 – Stagionalità:

  • Primaverile
  • Estivo
  • Autunnale
  • Invernale
  • Semi-perenne
  • Perenne

6 – Fruttificazione:

  • Cespitoso
  • Gregario (in gruppi) (in colonie)
  • Isolato (esemplare singolo)
  • Forma Cerchi delle Streghe
  • Peso e volume tipici

7 – Distribuzione:

  • Zone o Regioni d’Italia in cui è più comune
  • Zone o Regioni d’Italia in cui è specie protetta, perché poco comune o a rischio estinzione
  • Eventuali restrizioni nella raccolta perché poco comune o protetto

8 – Ciclo di vita:

Ecologia
Ecologia – Nel fitto di una foresta, funghi lignicoli su legno morto coperto dal muschio

Related - Voci correlate

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it