© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Milo
Tutto su Milo: Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Milo (CT), una caratteristica località adagiata sui fianchi orientali dell’Etna. Scopri quanto dista Milo dalle grandi città, sentieri, montagne e i dati meteo in tempo reale.
MILO (CT)
INDICE
WEBCAMS DI MILO (CT)
SICILIA – Parco dell’Etna (Catania) 720 m.s.l.m
WEBCAMS LIVE, IN TEMPO REALE, DA MILO
Prima di partire per i boschi, informati sul tempo in atto. Scopri perciò in tempo reale le condizioni meteorologiche attuali a Milo. Verifica se sta piovendo, se ci sono temporali, grandinate, nevicate o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.
🔴 Webcams Milo (CT) – Etna Est: visuale su Etna Est dalla frazione di Fornazzo, Milo, in provincia di Catania – Webcam a cura di Weathersicily.it. Webcam ospitata da Rifugio Mareneve
METEO MILO
INFORMAZIONI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalle Stazioni Meteo più vicine a Milo
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Riposto, che dista circa 11,7 km da Milo
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Pedara, che dista circa 15,2 km da Milo
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Linguaglossa Etna Nord, che dista circa 17,0 km da Milo
Dati a cura di Sias (Regione Sicilia)
INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI MILO
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Frazioni e Località di Milo
Frazioni
Alaci, Bosco Barone, Bosco di Milo o Nicolosi, Casa del Fanciullo, Caselle, Contrada Cerrita, Contrada Serracozzo, Contrada Zappino, Fornace, Fornazzo, Grotta del Fanciullo, Grotta di Serracozzo, Grotta Pietrabuca, Grotta Sanareddu, Malacasacca, Monte Rinatu, Nice Camping Place, Neviera di Don Puddu, Pian dei Tartari, Pineta della Cubania, Praino, Scarbaglio, Tacca Lepre, Timpa Modda.
Rifugi, bivacchi e aree attrezzate
Case Paternò Castello (1.325 mt), Rifugio Citelli (1.741 mt), Rifugio Pianobello (1.054 mt), Rifugio Pietracannone (1.150 mt).
Distanze stradali e autostradali
Milo dista 34,6 km dal capoluogo Catania (via A18/E35) e 245 km dal capoluogo di regione Palermo, via E45 Catania+A19/E932+E90
► 37,2 km da Randazzo (Parco Naturale dei Nebrodi) → via SP59/III-IV + SS120 Strada Statale dell’Etna e delle Madonie.
► 37,6 km da Taormina (ME)
► 51,7 km da Bronte → via SP59/III-IV + SS120 Strada Statale dell’Etna e delle Madonie + SS284 Strada Statale Occidentale Etnea.
► 79,4 km da Messina
► 100 km da Siracusa (SR)
► 143 km da Caltanissetta (CL)
► 213 km da Cefalù (PA) Parco delle Madonie
CONFINI
► Sant’Alfio
► Zafferana Etnea
► Giarre
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Milo?
Milo sorge alle pendici orientali dell’Etna. La sua Casa Comunale è situata a un’altitudine di 720 mt d’altezza.
► La quota minima è di 296 mt.
► La quota massima raggiunta nel territorio di Milo è di 1.808 mt.
TURISMO
ENTI E ITINERARI
Milo fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali
► Città del Vino (ViniMilo)
► Parco Avventura Etna
► Parco dell’Etna
► Pineta della Cubania
► Pro Loco Milo
► SIC Monte Baracca e Contrada Giarrita
🧺 AREE PICNIC
► Area picnic con tavoli e punto informazioni, nei pressi del Rifugio Pietracannone. (Visualizza la posizione sulla mappa)
MILO FUNGHI
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Milo (CT)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Milo
→ SICILIA, REGOLAMENTI E TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste
La copertura arborea è pari o superiore al >+60-65%
🌳 Essenze arboree prevalenti
ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE
► La vegetazione naturale è principalmente di tipo boschivo e presenta diversi tipi di formazioni forestali. I boschi di latifoglie dominati da Quercus congesta sono i più diffusi, soprattutto nei valloni più profondi, insieme a boschi mesofili di Ostrya carpinifolia e Acer obtusatum. Più rari sono invece i boschi sempreverdi di Quercus ilex e Teucrium siculum. Nelle aree più aperte e degradate si trovano sparse boscaglie di Spartium junceum e Genista aetnensis.
🌲 MONUMENTI VERDI
► Ginestra di Milo: La maestosa Ginestra sull’Etna. Altezza: 12 metri. Circonferenza massima del tronco: Il tronco ad est ha una circonferenza basale di 1,95 metri, mentre quello ad ovest misura 2,15 metri. Circonferenza del tronco a 1,30 metri dal suolo: Il tronco ad est misura 1,80 metri, mentre quello ad ovest, sotto la biforcazione, raggiunge i 2,40 metri. Ampiezza della chioma: 18 metri da nord-est a sud-ovest e 12 metri da est a ovest. Età stimata: Circa 90 anni. La ginestra si trova in una antica villa al centro di Milo in via Etnea al numero 64 ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Minicucco di Fornazzo: Il Bagolaro, noto anche come Minicucco, raggiunge un’imponente altezza di diciotto metri. Il tronco presenta una circonferenza di quasi quattro metri (3,8 m), mentre la sua maestosa chioma si estende per 12 metri in larghezza. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Castagno di Rinazzu: Il maestoso castagno presente nel quartiere di Rinazzo a Milo, nonostante si trovi in un ambiente urbano, si distingue per le sue imponenti dimensioni. Con un diametro di circa 5 metri e un’altezza di 8 metri, questo albero si impone nel paesaggio urbano, attirando l’attenzione di chi lo osserva. Nonostante non raggiunga le dimensioni minime tipiche della sua specie, il castagno di Rinazzo merita sicuramente di essere notato per la sua possenza e l’imponenza della sua presenza. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Cerro di monte Fontane: La maestosa quercia situata nella località Pietracannone dell’Etna è una delle più antiche e imponenti della zona. Con un’altezza di 18 metri e una circonferenza massima di quasi sei metri, questo albero si erge con maestosità nel paesaggio. La circonferenza del tronco a 1,30 metri dal suolo è di 5,40 metri, mentre l’ampiezza della sua chioma si estende per 22,20 metri in direzione nord-sud e 20 metri in direzione est-ovest. Si stima che abbia un’età di circa 400 anni, testimonianza della sua longevità e resistenza. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Fau di Saraneddu: La maestosa pianta di faggio situata nella località Cerrita-Cubania è un esemplare unico nella sua struttura, con quattro imponenti tronchi che si uniscono alla base. Nonostante abbia un’età stimata di oltre 200 anni, la pianta si trova in ottima salute vegetativa. Misurando un diametro di 230 cm e un’altezza di 21 metri, domina il paesaggio circostante con la sua maestosità. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Ilice du Sauco: Questo magnifico leccio situato nella località di Fornazzo presenta un portamento straordinariamente slanciato verso l’alto, con un maestoso tronco colonnare che si divide a circa 8 metri di altezza. Stimato tra i 200 e i 300 anni di età, l’albero raggiunge un diametro di 2,90 metri e un’altezza di 14 metri. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Quercia di Panazza: Magnifico esemplare di roverella (Quercus pubescens) di datazione incerta, situato nella suggestiva località di Caselle. (Visualizza posizione sulla mappa)
► Trofa du Camperi: Esemplare di Faggio (Fagus sylvatica) situato nella suggestiva località di Cerrita-Cubania. L’albero raggiunge un’impressionante altezza di 21 metri. La circonferenza massima del tronco, misurata a livello della ceppaia, è di 15,20 metri. L’ampiezza della chioma si estende per 21,10 metri in direzione nord-sud e 18,50 metri in direzione est-ovest. L’età stimata dell’albero varia, con i polloni più grandi che risalgono a circa 100 anni e la ceppaia che si stima abbia circa 400 anni. ► (Visualizza posizione sulla mappa)
IL TERRITORIO
Sentieri principali
Dati forniti dal portale ufficiale (etnanatura.it)
Di seguito potrai trovare i principali itinerari all’interno del territorio di Milo, con dati e dettagli tecnici sui percorsi, mappe altimetriche e la possibilità di scaricare i file mappe nei vari formati da consultare con il tuo smartphone.
► Grotta Pietrabuca → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Acqua e Uttara → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Casa Bada – Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Cubania → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Dagale Lunghe → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Fontanelle → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Fornace di Fornazzo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta di Serracozzo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Cagliato → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Fontane → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa Sentiero
► Monte Rinatu → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monti Sartorius → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Neviera (Don Puddu) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Pianobello → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Pietra Cannone valle del Bove → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio Paterno → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio Pianobello → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio Pietracannone → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rocca Capra → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Serra delle Concazze (Rifugio Citelli) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI
► Principali vette nel territoro di Milo
Monte Cagliato 1.192 mt, nel territorio confinante di Zafferana Etnea;
Monte Fontane 1.279 mt, a confine con Zafferana Etnea;
Monte Cerasa 1.533 mt, a confine con Zafferana Etnea;
Monte Scorsone 1.609 mt, a confine con Zafferana Etnea;
Monte Rinatu 1.627 mt;
Monte Concazza 1.746 mt.
Fotogallery di Milo ed i suoi boschi
Altre località del Parco dell’Etna
- ADRANO
- BELPASSO
- BIANCAVILLA
- BRONTE
- CASTIGLIONE DI SICILIA
- GIARRE
- LINGUGLOSSA
- MALETTO
- MASCALI
- NICOLOSI
- PEDARA
- PEDIMONTE ETNEO
- REGALNA
- RANDAZZO
- SANTA MARIA DI LOCODIA
- SANT’ALFIO
- TRECASTAGNI
- VIAGRANDE
- ZAFFERANA ETNEA
I commenti sono chiusi.