© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Quercus
Quercus è un genere di piante appartenenti alla Famiglia: fagaceae, Sottofamiglia: Quercoidae, in italiano dette Quercia, al plurale Querce. Si tratta di alberi che in Italia vegetano spontaneamente, dai litorali mediterranei agli orizzonti submontani.
Quercus
INDICE
(Quercia sp.) (sp. = Specie)
Quercus L. 1753 è un genere di piante appartenenti all’Ordine delle: Fagales, Famiglia: fagaceae, Sottofamiglia: Quercoidae, in italiano dette Quercia, al plurale Querce.
Si tratta di alberi che in Italia vegetano spontaneamente, dai litorali mediterranei agli orizzonti submontani.
LE QUERCE CHE VEGETANO IN ITALIA:
Il Genere Q. si divide in varie Sezioni che sono:
GENERE QUERCUS – SEZIONE QUERCUS
- Quercus ilex (Leccio)
- Q. petrae (Rovere) include anche Q. dalechampii
- Q. pubescens (Roverella)
- Q. robur (Farnia)
GENERE QUERCUS – SEZIONE MESOBALANUS
- Q. frainetto (Farnetto)
- Q. pyrenaica (Quercia dei Pirenei)
GENERE QUERCUS – SEZIONE CERRIS
- Q. cerris (Cerro)
- Q. coccifera (Quercia spinosa)
- Q. gussonei (per alcuni autori si tratta comunque di Quercus cerris)
- Q. suber (Quercia da Sughero o Sughera)
Descrizione
Le piante che appartengono al genere Quercus si riconoscono per un portamento arboreo, rustico, solitamente di dimensioni imponenti.
Gli esemplari isolati possono raggiungere i 40-50 metri d’altezza mentre, nel fitto del bosco, alcune specie possono mantenere un portamento più arbustivo.
Possono essere sia sempreverdi (Leccio-Q. ilex e Quercia da Sughero-Q. suber) che a foglia caduca (caducifoglie) però, ad esempio nella Roverella (Q. pubescens), con l’arrivo dell’autunno le foglie ingialliscono e seccano, senza tuttavia cadere dalla pianta. La cascola avverrà solamente in primavera con l’arrivo delle foglioline nuove.
Le foglie possono essere alterne, talvolta lobate, altre dentate ma, in alcune specie possono esser sia lobate che dentate al tempo stesso su di una stessa pianta (ad es. Leccio – Q. ilex). Le chiome di solito sono piuttosto folte, soprattutto negli esemplari isolati.
I fiori di solito sono riuniti in amenti. Quelli maschili di colore giallo, quelli femminili in colore verde. Ogni pianta porta contemporaneamente sia fiori maschili che femminili e, per questa caratteristica sono dette piante monoiche.
I frutti sono degli acheni, circondati da cupole semi-legnose provviste di squame di varia forma e sono detti ghiande.
🍄 In ambito micologico, si tratta di alberi che normamente formano micorrize con diverse specie fungine simbionti, tuttavia non mancano anche diverse specie saprofite o parassite che amano associarsi alle Querce.
SIMBIOSI MICORRIZICA QUERCE E FUNGHI
Tra le specie simbionti tipiche delle Querce, ci sono i funghi della famiglia delle Boletaceae (funghi con la spugna) e tra queste, alcune specie appartenenti ai generi:
- Boletinus
- Gyrodon
- Aeroboletus
- Boletus
- Hemileccinum
- Hortiboletus
- Imleria
- Leccinum
- Reubarbariloletus
- Xerocomellus
- Xerocomus
Tra i funghi appartenenti ad altre famiglie o generi, si associano quasi sempre alle Querce le seguenti specie:
- Albatrellus pes-caprae (Scutiger pes-caprae)
- Amanita
- Amanita caesarea
- A. excelsa
- A. lepiotoides
- A. ovoidea
- A. phalloides
- A. rubescens
- A. verna
- Armillaria tabescens
- Cantharellus – Craterellus
- Cantharellus cibarius
- C. cibarius var. alborufescens
- C. cibarius var. amethysteus
- C. melanoxeros
- C. pallens
- Craterellus cornucopioides
- Clitocybe nebularis
- Clitopilus prunulus
- Craterellus cornucopioides
- Daedalea quercina
- Fistulina epatica
- Ganoderma applanatum
- Ganoderma lucidum
- Grifola frondosa
- Hydnum repandum
- Hygrophorus penarius
- H. russula
- Lacatarius atlanticus
- L. mairei
- L. zonarius
- Lactifluus volemus
- Lycoperdon perlatum
- Ramaria botrytis
- R. flava
- Russula aurea
- R. cyanoxantha
- R. foetens
- R. nigricans
- R. rosea
- R. vesca
- R. virescens
- Tuber aestivum
- T. borchii
- T. brumale
- T. macrosporum
- T. magnatum
- T. melanosporum
Puoi approfondire l’argomento Quercia, Querce, leggendo la scheda monotematica dedicata alle → QUERCE D’ITALIA in cui trovi dettagliate descrizioni di tutte le Querce tipiche della vegetazione italiana.
Oppure la scheda monotematica dedicata alla Roverella (Quercus pubescens)

I commenti sono chiusi.