© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Blu
Blu-Celeste. L’Arcobaleno dei funghi. Scopri i funghi di colore Blu-Azzurro-Celeste. Se hai fotografato un fungo il cui colore principale è il blu, ma non ne conosci il nome, questa pagina potrebbe esserti di grande aiuto nell’identificazione del fungo osservato, partendo proprio dal suo colore prevalente
Blu (Colore – Micologia)
INDICE
🍄 In ambito micologico, il colore blu non è particolarmente diffuso e spesso riguarda principalmente funghi di piccola taglia, se non del tutto microscopici, piuttosto che non funghi macroscopici.
In genere, è più facile osservare questo colore come conseguenza dell’ossidazione della carne dei corpi fruttiferi, piuttosto che non come colore dominante del cappello, lamelle, gambo o altre parti dei funghi, anche se, coloro i quali posseggono un corpo fruttifero di colore blu, di solito sono molto appariscenti, persino spettacolari.
Classificato come un “colore freddo”, ha coordinate spettrali collocate tra il ciano ed il violetto, con una lunghezza d’onda compresa tra 435 e 500 nanometri. Nella codifica RGB, è uno dei tre colori primari additivi, insieme al verde e al rosso. Il suo colore complementare è l’arancione.
Il termine deriva dalla parola francese Bleu, a sua volta derivante dalla radice latina Blavus ma, nella lingua latina questo colore veniva comunemente indicato con i termini Cȳănĕus [cyaneus], cyaneă, cyaneum, dal significato di ceruleo, azzurro; oppure con Caerŭlĕus [caeruleus], caeruleă, caeruleum, dal significato di blu, azzurro, turchino, dagli occhi azzurri, tetro, scuro.
🍄 In micologia si utilizzano gli epiteti Caerulescens, Eucaruleum oppure Cyanescens o Cyaneus, o ancora Cyanotinctus, per indicare Specie fungine caratterizzate dal colore blu ma, esiste persino una Specie contraddistinta dal colore blu nel proprio nome di Specie: Cyanosporus, ad indicare una Specie fungina dalle spore di colore blu.
IL COLORE BLU NEGLI EPITETI LATINI DEI FUNGHI
I due epiteti più ricorrenti sono senza dubbio Caerulescens e Cyanescens.
Epiteto Caerulescens
- Abrothallus caerulescens
- agaricus caerulescens
- Arthoni caerulescens
- Buellia caerulescens
- Campanella caerulescens
- Cortinarius caerulescens
- Cortinarius cyaneus
- Crocynia caerulescens
- Dimerosporium caerulescens
- Diplodia caerulescens
- Hydnum caerulescens
- Hygrophorus caerulescens
- Hypholoma caerulescens → ora: Psilocybe cubensis
- Hypochnopsis caerulescens → ora: Byssocorticium atrovirens
- Hymenogaster caerulescens
- Lactarius caerulescens
- Lactifluus caerulescens
- Lecidea caerulescens
- Lichen caerulescens → ora: Tephromela grumosa
- Lyomyces caerulescens → ora: Byssocorticium atrovirens
- Lyophyllum caerulescens
- Morchella caerulescens
- Nematoloma caerulescens → ora: Psilocybe cubensis
- Patellaria caerulescens
- Phlegmacium eucaeruleum
- Taphrina caerulescens
- Trichopeziza caerulescens
- Variolaria caerulescens
Esistono poi diverse altre Specie fungine che non portano l’epiteto Caerulescens nel proprio nome di Specie ma in alcune Varietà.
Epiteto Cyanescens:
- Agrocybe cyanescens
- Aspicilia cyanescens
- Boletellus cyanescens
- Boletus cyanescens var. cyanescens
- Boletus cyanescens → ora: Gymnoporus cyanescens
- Boletus elegans var. cyanescens → ora: suillus grevillei
- Boletus sylvestris var. cyanescens → ora: Xerocomus sylvestris
- Cantharellus platyphyllus var. cyanescens → ora: Afrocantharellus platyphyllus
- Cladonia cyanescens
- Cortinarius cyanescens
- Costatisporus cyanescens
- Cyanosporus cyanescens
- Diderma cyanescens
- Fugomyces cyanescens → ora: Quambalaria cyanesces
- Fusarium cyanescens
- Geophyla cyanescens → ora: Psilocybe mairei
- Gyroporus cyanescens
- Gymnoporus cyanescens
- Hypholoma cyanesces → ora: Psilocybe mairei
- Hypocnus cyanescens
- Hypoxylon cyanescens
- Kalchbrenneriella cyanescens
- Lactarius cyanescens
- Lactarius cyanotinctus
- Lecanora cyanescens
- Lecidea cyanescens
- Leocarpus cyanescens
- Leotia cyanesces
- Lepiota cyanescens
- Lepra cyanescens
- Leptogium cyanescens
- Lichen cyanescens
- Micarea cyanescens
- Mycena cyanescens
- Octaviania cyanesces
- Oidium cyanescens
- Panaelus cyanescens
- Parmelia cyanescens
- Pseudomycena cyanescens
- Psilocybe cyanesces → ora: Psilocybe subaeruginosa
- Phylloporus cyanescens
- Quambalaria cyanescens
- Rhyzocapon cyanescen
- Russula cyanescens
- Stropharia cyanescens → ora: Psilocybe cubensis
- Suillus cyanescens → ora: Gyroporus cyanescens
- Thelophora cyanescens
- Torula cyanescens → ora: Kalchbrenneriella cyanesces
- Tylopilus cyanesces
- Verrucaria cyanesces
🌈ARCOBALENO DEI FUNGHI
Se hai trovato o fotografato un fungo, il cui colore prevalente sia il blu-azzurro-cleste e di cui non conosci il nome, e quindi la Specie d’appartenenza, questa fotogallery potrebbe aiutarti ad identificarlo più facilmente, comparandolo con le foto presenti in galleria.
Questa galleria di foto è solo indicativa, altre Specie fungine potrabbero esser aggiunte, strada facendo, man mano che si avrà disponibilità di nuove immagini.
Sperando che questo strumento (l’arcobaleno dei funghi) ti possa risultare utile, al fine del riconoscimento di alcune Specie fungine, ti ricordiamo che, solamente un Micologo professionista abilitato, o un Ispettore Micologico di una ASL sarà in grado di dirti, senza ombra di dubbio, il reale nome scientifico di un fungo che hai raccolto, impossibile invece che possa rivelartelo partendo da semplici fotografie.
Funghimagazine declina ogni responsabilità in caso in cui utenti sprovveduti, che abbiano comparato foto di funghi, abbiano deciso, arbitrariamente e senza aver consultato un esperto abilitato a questa funzione, di consumare funghi a loro sconosciuti, rivelatisi poi non commestibili o peggio ancora tossici.
I FUNGHI DI COLORE BLU-AZZURRO-CELESTE
Di seguito una fotogallery di alcuni tra i funghi il cui colore dominante è il BLU con tutte le sue gradazioni
In galleria sono già presenti alcuni tra i funghi più comuni. Altre Specie potranno essere inserite prossimamente:
I commenti sono chiusi.