© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pseudolamelle
Pseudolamelle sono strutture simil-lamellari in forma di solcature o venature (pliche), ben visibili sulla superficie imeniale di alcune specie di funghi, di solito Poliporacee o Cantharellacee
Pseudolamelle
INDICE
Come lascia intendere il nome stesso, si tratta di strutture molto simili a lamelle.
Potresti trovare scritto questo termine anche nelle forme: pseudo-lamelle oppure pseudo lamelle.
Sono simili a solcature, venature della superficie imeniale di alcuni funghi, somigliano, ma non sono vere e proprie lamelle.
Pur essendo differenti per forma, struttura e grandezza, sempre di dimensioni decisamente inferiori rispetto alle lamelle vere e proprie, talvolta anche appena visibili, queste strutture, presenti sull’imenio di alcuni funghi, sono ugualmente provviste di cellule necessarie per la riproduzione.
Pseudo lamelle sono normalmente presenti in alcune Cantharellacee (Cantharellaceae), in questo caso però queste strutture potranno esser chiamate anche con il sinonimo di → plica, al plurale → pliche.
Sono poi tipiche di alcune Poliporacee (Poliporaceae), in questo caso le pseudo-lamelle simili a pliche o lamelle, sono il risultato di pori particolarmente allungati.
E’ possibile osservare queste strutture pseudo-lamellari, per esempio in funghi lignicoli quali:
- Albotiporus biennis
- Daedalea quercina
- Daedaleopsis tricolor
- Gloephyllum abietinum
- Lenzites betulinus
Tra le Cantharellacee o altre specie, sono presenti pliche o pseudolamelle in:
- Cantharellus cibarius e varie subspecie/variertà
- Cantharellus lutescens
- Cantharellus tubaeformis
- Craterellus cinereus
- Craterellus cornucopioides
- Gomphus clavatus
- Marasmiellus candidus
- Nyctalis agaricoides
Vedi argomenti correlati → Lamelle, Lamellule, Lamellari.
In foto, pseudo lamelle di Gloephyllum abietinum, Daedaleopsis tricolor e Daedalea quercina
I commenti sono chiusi.