© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Craterellus lutescens già Cantharellus lutescens o Finferla
Si tratta di un ottimo fungo commestibile, abbastanza minuto dall'aspetto imbutiforme, di colore, tendenzialmente giallo-oro-aranciato, con parte interna dell'imbuto di colore che può variare dal beige-nocciola al marrone scuro bruno
Craterellus lutescens, già Cantharellus lutescens o Finferla
Informazioni scientifiche sul Craterellus lutescens.
Tassonomia
INDICE
- 0.1 Informazioni scientifiche sul Craterellus lutescens. Tassonomia
- 0.2 Etimologia
- 0.3 Sinonimi
- 0.4 Come riconoscerlo
- 0.5 Quando crescono / quando cercarli
- 0.6 Il loro habitat, dove cercali
- 0.7 L’habitat ideale
- 0.8 Curiosità
- 1 Caratteristiche e commestibilità
- 2 Specie simili
- 3 Albatrellus pes-caprae o Piede di Capra – Fungo…
- 4 Amanita caesarea – Ovolo buono – funghi…
- 5 Amanita citrina – Tignosa paglierina – Funghi…
- 6 Amanita excelsa – Amanita spissa – funghi non…
- 7 Amanita muscaria – Ovolo malefico – funghi tossici
- 8 Amanita phalloides – Amanita falloide – Funghi…
- 9 Armillaria mellea – il fungo Chiodino
- 10 Boletus aereus – Porcino Nero o Bronzino
- 11 Boletus pinophilus o pinicola, Boletus fuscoruber –…
- 12 Boletus reticulatus o aestivalis – Porcino Estatino
- 13 Calocybe gambosa – Fungo Prugnolo – Funghi…
- 14 Cantharellus cibarius e varietà – Galletto – funghi…
- 15 Clitopilus prunulus – Fungo spia – funghi commestibili
- 16 Coprinus comatus o Fungo dell’inchiostro
- 17 Craterellus cornucopioides o Trombette dei morti
- 18 Craterellus lutescens già Cantharellus lutescens o Finferla
- 19 Cyclocybe cylindracea o Agrocybe aegerita – Pioppino
- 20 Fistulina hepatica o Lingua di bue
- 21 Flammulina velutipes – Fungo dell’Olmo –…
- 22 Hydnum repandum – Steccherino dorato – Funghi…
- 23 Hydnum rufescens – Steccherino arancio – funghi…
- 24 Hygrophorus Marzuolus – Marzuolo o Dormiente
- 25 Imleria Badia, Boletus Badius, Xerocomus. Castanelli
- 26 Lanmaoa fragrans – Boletus fragrans – funghi…
- 27 Leccinellum lepidum il Leccino invernale
- 28 Leccinum aurantiacum-rufus – i Porcinelli rossi –…
- 29 Morchella conica o elata o Spugnola slanciata
- 30 Morchelle o Spugnole: i primi funghi primaverili
- 31 Neoboletus luridiformis o Boleto dal Piede Rosso-Ferè
- 32 Omphalotus olearius – Fungo dell’Ulivo – funghi…
- 33 Pleurotus ostreatus – fungo-gelone – Ottimo…
- 34 Suillus grevillei o Laricino – Funghi Commestibili
- 35 Tricholoma portentosum – Cicalotto – funghi…
- 36 Tricholoma saponaceum – funghi tossici
- 37 Tricholoma terreum o Moretta – Funghi Commestibili
- 38 Verpa bohemica – Verpe e Mitrophora
Si tratta di fungo appartenente alla Divisione dei ‘Basidiomycota‘, Classe: Basidiomycetes, Ordine: Cantharellales, Famiglia: Cantharellaceae, Genere: Craterellus, già Cantharellus.
Etimologia
Il suo nome scientifico deriva dal latino lutescens = di colore tendente al giallo.
Sinonimi
Merulius xanthopus Pers. (1825), Merulius luteolus O.K. (1898),
Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper, Cantharellus xanthopus (Pers.) Duby, Craterellus xanthopus Pers.
Oggi con le nuove classificazioni dei funghi, il termine Cantharellus è stato sostituito dal termine Craterellus.
In italiano è detto FINFERLA e con questo nome è assai ben conosciuto soprattutto in Trentino Alto Adige-Veneto-Friuli Venezia Giulia dove risulta assai diffuso tra l’autunno e l’inverno.
In centro Italia è spesso detto FIAMMIFERINO oppure Cibo Giallo.
In lingua tedesca è noto genericamente come Pilz Pfifferling (Galletti) ma più esattamente come: Starkriechender Trompetenpfifferling, che significa: ‘Galletto a tromba dall’odore intenso’.
In Inglese si chiamano ‘yellow foot‘ o piede giallo, in spagnolo ‘rebozuelos’, in francese ‘craterelle’ o craterelle/chanterelle jaune, ovvero cantarello giallo.
Come riconoscerlo
Si tratta di un fungo abbastanza minuto dall’aspetto imbutiforme, di colore, come dice il suo nome latino, tendenzialmente giallo-aranciato, ma con la parte interna dell’imbuto di colore che può variare dal beige-nocciola al marrone scuro brunato.
Somiglia per intenderci al classico Galletto/Gallinaccio/Cantarello/Finferlo, ma si presenta in forma meno carnosa e soprattutto dalla consistenza assai più leggera.
Se qualcuno dovesse dirti: ‘ho trovati dei funghi a gruppi, simili ai Galletti ma più esili e di colore più aranciato’, allora potrebbe trattarsi proprio di loro.
Quando crescono / quando cercarli
Da fine estate a tutto l’autunno, fino ad inizio inverno, finché non inizierà a cadere spesso la neve e a brinare frequentemente di notte.
Si tratta di un fungo tipicamente autunnale che ama il fresco e l’umidità costante.
Si adatta facilmente al freddo pungente dell’inverno, purché questo non sia persistente, e non è raro, soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti climatici, poterlo trovare anche in pieno Gennaio se il clima non risulta troppo rigido e secco.
E’ uno dei pochi funghi commestibili di un certo pregio che risulta ancora abbondante ad inizio inverno, e non è insolito trovarlo sui banchi di vendita dal verduriere, fino a inverno inoltrato.
Personalmente mi è capitato di trovarlo anche durante il mese di Febbraio, durante un inverno poco rigido ma soprattutto con assenza di nevicate a bassa quota e piogge frequenti.
Il loro habitat, dove cercali
I Fiammiferini o Finferle sono funghi che amano l’umido.
Non sopportano i luoghi asciutti e men che meno la siccità, preferiscono il freddo al caldo.
Il loro ambiente ideale è il bosco di conifere caratterizzato prevalentemente da pini.
Risulta assai comune tra i Pini a due aghi (ad ago lungo) quali il Pino nero, il Pino silvestre o cembra (Cirmolo), il Pino domestico/marittimo o d’aleppo, ma anche il Pino strobo, meno comune tra gli Abeti, salvo nel Triveneto, comune persino tra i ginepri.
Si può rinvenire, ma con minor frequenza, anche in boschi di Faggio con suoli acidi, perciò non può coesistere con le Trombette dei Morti.
Nel resto d’Europa è diffuso soprattutto nei boschi di conifere del centro-nord Europa, quindi poco comune nel Sud Europa, salvo sulle Alpi ed Appennino centro-settentrionale.
Molto diffuso anche in Nord America.
L’habitat ideale
Piccoli avvallamenti, piccole conche umide, zone con ricca presenza di muschio tra i Pini dove si deposita maggiormente l’acqua piovana che giunge da vicine elevazioni.
I piccoli avvallamenti sono ideali perché, le pareti della conca riparano dal vento secco, mantenendo un microclima umido che, può esser ben alimentato dalle brinate notturne, pur in assenza di recenti piogge.
Le Lutescens / Finferle crescono a gruppi di molti individui gregari, raggruppati tra loro in un unico cespo, oppure distribuiti su tanti piccoli cespi ravvicinati e, meno frequentemente, a singoli esemplari distribuiti però in maniera ravvicinata.
Non è infrequente trovarsi di fronte tappeti di questi funghetti giallo-arancio che si fanno spazio tra il marrone degli aghi di pino o nel verde del muschio.
Curiosità
Le Lutescens sono tra i funghi preferiti dai caprioli
Ricchi di sali minerali, dal profumo fruttato molto intenso, costituiscono un gradito pasto per molti animali selvatici, soprattutto per i caprioli che ne vanno ghiotti e che li divorano radendoli al suolo.

Se in un bosco ti capita di vedere tanti piccoli gambetti di colore giallo-arancio, ma non scorgi alcun cappello-imbuto, allora lì ha piacevolmente pasteggiato un capriolo.
Caratteristiche e commestibilità
Il Craterellus lutescens o fiammiferino / finferla di solito non supera in altezza i 5 cm.
Più il suo habitat è umido e maggiore sarà la dimensione che raggiungerà questo fungo, sia in altezza che in larghezza.
E’ un fungo imbutiforme con cappello submembranoso inizialmente convesso ombelicato, poi espanso con imbuto sempre più pronunciato negli esemplari adulti, di colore che può variare dall’ocra al bruno con tutte le sfumature di nocciola-marrone.
In presenza di forte umidità il cappello diventa molto carnoso, sinuoso, con margine crespo e colore fortemente marrone-oro con venature scure su sfondo giallo-rossiccio.
Ha un gambo ad imbuto che risulta stretto alla base e più largo dove si forma il cappello, di colore giallo vivo, tendente al giallo limone in presenza di molta umidità, al giallo-oro o arancio in presenza di clima secco.
Il gambo risulta per lo più cavo e poco carnoso oltre che liscio e leggero.
Il suo imenoforo da giovane risulta liscio, ma col passare dei giorni si formano venature più o meno spesse che decorrono dal gambo e che spesso possono risultare anche ramificate di un tenue colore giallo con clima umido, ma anche rosato-aranciato con clima secco.
E’ un ottimo commestibile con un gradevole odore fruttato che ricorda vagamente l’odore del Galletto, ma con l’aggiunta di dolci fragranze di frutta
Grazie a questo intenso odore aromatico-fruttato, il fiammiferino o Finferla, è assai adatto per la preparazione di ottime frittate o di torte pasqualine con mix di funghi.
Adatto anche per composte / umidi di funghi misti.
Il suo intenso sapore si preserva anche durante l’essiccazione e, una volta essiccato, lo si può consumare sia intero da secco o polverizzato, che facendolo leggermente rinvenire con acqua tiepida.
Da fresco si può conservare anche surgelato, avendo però cura di fare una pre-bollitura prima di porlo in apposite vaschette da concelatore.
La pre-bollitura è necessaria perché, così come per i Galletti, se surgelato da crudo, potrebbe acquisire un fastidioso sapore amarognolo.
Specie simili
Cantharellus tubaeformis o Finferla scura

Il Craterellus lutescens, molto spesso può esser facilmente confuso con Cantharellus tubaeformis, altrettanto commestibile, ma meno profumato e meno pregiato.
La differenza sostanziale tra le Finferle / lutescens e le tubaeformis sta nel fatto che quest’ultimi hanno un colore meno vivace, meno giallo ma più marroncino-olivaceo-grigiastro-nocciola e mai aranciato.
Si differenziano dalle lutescens anche per la presenza sull’imenio di lamelle più pronunciate e distanti tra loro di un colore leggermente più giallognolo rispetto al marroncino dell’imbuto.
Le Finferle scure fruttificano a gruppi, in ambienti molto umidi, tra muschi, erbe, vicino all’acqua, ma anche tra aghi di abete bianco o abete rosso e le acide lettiere decomposte di foglie di Faggio.
Sono buoni commestibili dall’altrettanto sapore dolciastro, ma senza il caratteristico odore fruttato che contraddistingue le Finferle / lutescens.
Foto di Cantharellus tubaeformis o Finferle scure
Craterellus cornucopioides

O Trombette dei Morti, somigliano alle lutescens soltanto per la forma imbutiforme.
Queste hanno però un colore che varia dal grigio-rosato al nero, che difficilmente potrebbe venir confuso con il colore giallo-oro-aranciato delle Finferle.
Puoi scoprire le Trombette dei Morti in questa mia guida monotematica.
Cantharellus melanoxeros
Sono a tutti gli effetti dei Galletti / Gallinacci, abbastanza rari che fruttificano tra i Cerri (Quercus cerris) o i Faggi.
Di colore giallognolo ma con pliche/lamelle ben evidenti, anastomosate e forcate di colore giallo-grigiastro, con gradevole odore fruttato e sapore dolciastro.
La caratteristica peculiare di questo fungo è la tendenza della carne ad annerire alla pressione-contusione o negli esemplari invecchiati.
Cantharellus ianthinoxanthus

E’ un Galletto con pileo giallastro ma con imenoforo su sfondo giallo ma di colore rosato-azzurrognolo.
Ha un aspetto ibrido, a metà tra il Galletto e la Finferla, comune tra gli abeti ma anche nei muschi-erbe in luoghi umidi.
A fine articolo trovi l’elenco completo delle Specie di funghi già presenti nel:
ATTENZIONE: Le immagini e le informazioni sui funghi, riportate su funghimagazine.it, sono puramente indicative e non possono sostituire l’accertamento effettuato da un professionista.
NON AFFIDARTI MAI completamente ad una guida on-line o a libri di testo per il riconoscimento di una nuova specie fungina mai raccolta prima, a meno che tu non abbia competenze tecniche micologiche.
Guide, manuali ed articoli descrittivi hanno solo e soltanto scopo didattico.
Esistono centri specializzati presso le ASL (Ispettorati Micologici) o presso le Associazioni Micologiche che sono preposti per il riconoscimento e l’accertamento della commestibilità dei funghi.