© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pigmentazione
La pigmentazione in biologia, è la distribuzione dei pigmenti negli animali, vegetali o funghi, da cui dipende il colore che avrà l’epidermide.
Pigmentazione [pigmentazióne]
Definizione: in biologia, distribuzione dei pigmenti negli animali, vegetali o funghi, spesso disposti a formare macchie o disegni.
Nella razza umana la distribuzione dei pigmenti, a seconda dei continenti, della loro latitudine e/o maggiore o minore esposizione ai raggi solari, determina il colore della pelle.
Nei funghi, similarmente, la distribuzione dei pigmenti determina il colore dei carpofori (corpi fruttiferi), oppure la formazione di particolari disegni.
La melanina è di fatto la responsabile della pigmentazione. Questa provvederebbe al fabbisogno energetico delle cellule epidermiche.
Un fungo con il cappello di colore molto intenso, scuro-bruno, è un fungo ricco di melanina.
Secondo gli studiosi dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, la quantità di melanina, e relativa pigmentazione in un fungo, è direttamente proporzionale al fabbisogno energetico dell’epidermide del fungo stesso. Puoi approfondire questo argomento alla voce → Melanina.
Può spesso capitare che anche il gambo di un fungo sia riccamente pigmentato, per esempio in Boletus aereus non è insolito avere un gambo concolore col cappello, assai bruno-scuro, grazie alla ricca presenza di melatonina. → Vedi foto di seguito.
In foto: pigmentazione bruno-rossiccia molto intensa sul gambo di un Boletus aereus

I commenti sono chiusi.