© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Quercusfolii
Quercusfolii è un epiteto di specie, riferito ad un insetto parassita che sulle foglie di quercia forma galle rotondeggianti
Quercusfolii
(Cynipis quercusfolii)
E’ un epiteto di specie, riferito ad un insetto parassita noto come: Cynips quercusfolii o Cinipide della Quercia (Famiglia: Cynipidae, Genere: Cynips, Specie: Cynips quercusfolii, sinonimi: C. tinctoriae, Diplolepsis gallae tinctoriae, Andricus infectoria, Andricus galleatincotrie) che appunto, sulle foglie di quercia forma galle di forma sferica.
Questo insetto è molto simile ad una comune vespa.
Misura pochi millimetri ed ha un colore che varia dal nero al marrone scuro. Ha ali lunghe quasi il doppio del suo corpo, trasparenti con venature nere ben evidenti. Ha anche zampe ed antenne lunghe di colore marrone scuro.
Queste galle di solito si formano su foglie di Rovere, Farnia, Roverella, Cerro.
La femmina dell’insetto depone le uova sulle giovani foglioline di quercia. La fase larvale dura circa 2 mesi. Ogni galla include solamente una larva e per poter diventare dura, impiega parecchi mesi. Il colore che assumerà la galla può dipendere dallo sviluppo della larva e dalla specie ospitante.
Man mano che le larve crescono e maturano, all’interno della galla, si nutrono della linfa che sottraggono alla pianta ospitante. Le galle generate dall’insetto, durante la stagione autunnale-invernale si impregnano d’acqua, neve, ghiaccio e marciscono.
Approfondisci l’argomento consultando la voce → Galle.
Consulta anche le voci → Quercuscalicis e Andricus quercuscalicis, un altro insetto che su foglie di Quercia provoca la formazione di galle rotondeggianti.
In foto: galle su foglia di quercia, generate dall’insetto Cynipis quercusfolii

I commenti sono chiusi.