© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Quercuscalicis
Quercuscalicis è un epiteto di specie, riferito ad insetto parassita noto come: Andricus quercuscalicis o cinipide della Quercia che sulle gemme delle querce ed in particolar modo sulle ghiande, forma galle di forma irregolare
Quercuscalicis
INDICE
(Andricus quercuscalicis)
E’ un epiteto di specie, riferito ad insetto parassita noto come: Andricus quercuscalicis o cinipide della Quercia (Famiglia: Cynipidae, Genere: Andricus, Specie: Andricus quercuscalicis) che sulle gemme di quercia forma galle di forma irregolare, che poi diverranno un tutt’uno con le ghiande.
Come per il Cynipis quercusfolii, responsabile della formazione di galle a forma sferica, anche l’Andricus quercuscalicis è un cinipide molto simile ad una vespa.
Misura pochi millimetri ed ha un colore che varia dal nero al marrone scuro. Può esser facilmente confuso con altri cinipidi simili, in particolar modo con la vespa Andricus grussulariae.
LE CARATTERISTICHE GALLE
Le galle (→ vedi voce galla) provocate da questo insetto si formano su varie specie di Quercia, in particolar modo su Quercus robur (Farnia), Quercus cerris (Cerro) e Quercus petrae (Rovere).
L’infezione avviene attraverso il deposito di uova all’interno delle giovani gemme che dovrebbero poi dare origine alle ghiande.
In lingua inglese, le galle prodotte da questo insetto, sono dette ‘Galle di Knopper’ dal termine tedesco ‘knoppe‘ che significa berretto o elmo di feltro (tipico in Germania durante il XVII secolo). La forma di queste galle infatti ricorda un po’ questo elmo.
L’infezione prosegue, man mano che la larva cresce e si sviluppa all’interno della galla che ha generato (deformazione di un abbozzo di ghianda).
Il ciclo vitale del parassita è obbligato e si svolge in due fasi che richiedono sia la presenza di quercia Farnia (Q. robur) che, più occasionalmente, la quercia Rovere (Q. petraea) o il Cerro (Quercus cerris).
LA VESPA DELLE QUERCE
Come con la maggior parte delle vespe delle querce, anche questa specie ha al contempo, generazioni sessuali e partenogenetiche alternate (tutte femmine).
La generazione sessuale avviene in primavera entro piccole galle coniche che si formano sugli amenti maschi del cerro.
Le ghiande deformate e trasformate in galla, si sviluppano durante l’estate.
Le ghiande vere e proprie vengono sostituite in tutto o in parte, durante lo sviluppo delle larve mentre, col passare del tempo, le galle diventano sempre più legnose, di un colore che passa dal verde brillante dell’estate, al marrone dell’inizio dell’autunno, quando su queste si crea, dapprima un piccolo sfiato che lascia emergere la vespa fermmina adulta, per poi spaccarsi e cadere dall’albero in primavera.
Il livello di attacco dell’insetto può variare notevolmente di anno in anno.
Approfondisci l’argomento consultando la voce → Galle.
Consulta anche le voci → Quercusfolii e Cynipis quercusfolii.
In foto: galle (ghiande deformate in galle) generate dal cinipide Andricus quercuscalicis.

I commenti sono chiusi.