© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Esino Lario
Esino Lario (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 90%. Scopri i boschi di Esino Lario (LC) in Lombardia
ESINO LARIO (VAL D’ESINO – Lecco – Lombardia) 910 m.s.l.m
INDICE
- 1 ESINO LARIO (VAL D’ESINO – Lecco – Lombardia) 910 m.s.l.m
- 2 ESINO LARIO FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Esino Lario (LC):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Esino Lario all’interno della Provincia di Lecco
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Bigallo, Ortanella, Villaggio Riva, Agueglio, Busso, Narele, Cascine Paradiso, Molini di Esino, Piazzonaga, Giandìn-Valada, Gromeduggio, Cascina Ibracci, Cascine di Mascedo, Natre Inferiore, Cainallo, Alpe di Moncodeno, Le Foppe.
Esino Lario dista 34 km dal capoluogo: Lecco Centro
- 89 km dal capoluogo di regione: Milano (P.za del Duomo)
- 24 km da Mandello Lario (LC)
- 68 km dal Casello autostradale di Dalmine A4
- 75 km dal Casello autostradale di Monza San Fruttuoso A52
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 544 mt
- Quota massima: 2.410 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera
- Parco Regionale della Grigna Settentrionale.
ESINO LARIO FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Esino Lario (LC):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+90%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- Faggio (molto diffuso sopra i 700 mt)
- Castagno (sotto i 900 mt)
- Misto Conifere (Abete bianco, Abete rosso, Larice, Pino, in quota)
- Misti: Betulla, Sorbo montano, Sorbo uccellatori, Pioppo tremulo,
- Querce e Carpino (versanti termofili soleggiati)
- Frassino, Ontano e Tiglio (valli umide-ombrose)
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic (Sincetta) sentiero San Pietro-Forcella dell’Alpe
- Area picnic Cainallo-Rifugio (🚰)
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Agueglio-Chiesa di S. Defendente,
- Sentiero Perledo-Esino,
- Sentiero per Parlasco,
- Sentiero per Monte San Defendente verso Perledo (🚰),
- Sentiero per Sasso Mattolino-Cima di Dasio-Pizzi di Parlasco-Cima di Cavedo,
- Sentiero Gesuolo delle Pianche verso Perledo,
- Sentiero per Bocchetta di Ortanella-Stagno del Pozzal,
- 74-Sentiero del Viandante,
- Sentiero San Pietro-Forcella dell’Alpe,
- Sentiero Casis-Il Baitello-Bivacco Baitello Casis (🏠),
- Sentiero della biodiversità,
- Sentiero per Giandìn-Valada,
- Sentiero delle Creste Bocchetta di Cavèe-Pizzo di Zirlaca-Passi di Mudrogno-Pizzo del Cich-Passo di Cainallo,
- Sentiero “38” della Scaletta,
- Sentiero per la falesia verso Sas Carlen-Bocchetta di Cino,
- Sentiero per Dosso della Chierica,
- Sentiero 23B per Monte Saetta-Monte Croce (Sorgente Orscelere),
- Sentiero 23A Bivacco Baitello dell’Amicizia (🏠),
- Sentiero 21 Old path (Boldasca),
- Sentiero 71-Lierna→Alpe di Lierna-Forcella dell’Alpe-Rifugio Ca’ dell’Alpe (🏠),
- Sentiero Monte Pilastro-Monte Croce,
- Sentiero per l’Alpe di Lierna,
- Sentiero per Sasso del Monte Cucco,
- Sentiero per Vò di Moncodeno,
- Sentiero per Alpe di Moncodeno-Ghiacciaia,
- Sentiero per Rifugio Arnaldo Bogani 1.816 (🏠)
- Sentiero per Bocchetta di Prada-Cappella Votiva Caduti 89ª Brigata Poletti,
- Sentiero per Belvedere-Bocchetta di Piancaformia-Cresta di Piancaformia-Cima di Piancaformia,
- Sentiero per Sass dell’Ave Maria,
- Sentiero per Bocchetta del Guzzi-Via Guzzi sentiero 28,
- Sentiero Via della Ganda per Rifugio Brioschi (🏠) Grigna Settentrionale,
- Via del Nevaio→Bocchetta del Nevaio,
- Via Invernale→Pizzo della Pieve (Pasturo),
- Passo della Stanga-Passo Zapel (Primaluna),
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Sasso del Buco, 934 mt
- Bocchetta di Ortanella, 960 mt
- Monte Fopp, 1,090 mt
- Pizzo del Cich, 1.154 mt (Cortenova)
- Forcella dell’Alpe, 1.122 mt
- Monte Parolo, 1.203 mt
- Dosso della Chierica, 1.253 mt
- Passo di Cainallo, 1.292 mt
- Bocchetta di Cavedo “Cavèe” o Porta di Parlasco, 1.315 mt (Taceno)
- Monte San Defendente, 1.326 mt (Perledo)
- Passo di Mudrogno, 1.332 mt
- Sasso dei Dardi, 1.339 mt (Cortenova)
- Sasso del Monte Cucco, 1.347 mt
- Sass Carlen, 1.391 mt
- Bocchetta di Cino, 1.392 mt
- Sasso di Petua, 1.404 mt
- Pizzo di Zirlaca, 1.408 mt
- L’Ometto, 1.421 mt
- Vò di Moncodeno, 1.436 mt
- Cimone, 1.496 mt
- Cima di Cavedo, 1.504 (Parlasco)
- Sass dell’Ave Maria, 1.507 mt
- Sasso Mattolino, 1.508 mt (Parlasco)
- Cima di Dasio, 1.510 mt (Parlasco)
- Bocchetta di Prada, 1.625 mt (Mandello del Lario)
- Monte Saetta, 1.627 mt
- Monte Croce, 1.780 mt
- Bocchetta di Piancaformia, 1.804 mt (Mandello del Lario)
- Monte Pilastro, 1.827 mt
- Belvedere, 1.832 mt (Mandello del Lario)
- Passo Zapel, 1.850 mt (Primaluna)
- Cima del Palone, 2.087 mt (Primaluna)
- Bocchetta del Guzzi, 2.090 mt (Mandello del Lario)
- Cima di Piancaformia, 2.106 mt (Mandello del Lario)
- Pizzo della Pieve, 2.257 mt (Pasturo)
- Bocchetta del Nevaio, 2.300 mt (Pasturo)
- Grigna Settentrionale, 2.410 mt (Pasturo)
I commenti sono chiusi.