© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Aprica
Aprica (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70%. Scopri i boschi di Aprica (SO) in Valtellina, Lombardia
APRICA – Valtellina (Sondrio) 1.172 m.s.l.m
INDICE
- 1 APRICA – Valtellina (Sondrio) 1.172 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA APRICA
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI APRICA
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 APRICA, VALTELLINA FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Aprica (SO):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Aprica
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA APRICA
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, ad Aprica. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valtellina: vista dalla Malga Magnolta (1.945 mt) – Webcam a cura di 3B Meteo
Webcams Valtellina: vista su Aprica e le sue piste da sci, Orobie Valtellinesi e Monte Torena 2.911 mt – Webcam a cura di Splenditaly.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Aprica in Valtellina (Sondrio)
Dati a cura di Centro Meteo Lombardo CML
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo:
Posizione di Aprica all’interno della Provincia di Sondrio (SO)
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI APRICA
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Santa Maria, Dosso, San Pietro, Liscedo, Foppe, Lische, Masu di Giani, Masu Trepani, Alpe Vago, Palabione, Magnolta, Lago Palabione, Piana Galli, Corna Bassa, Corna Alta.
APRICA dista 21,8 km dal capoluogo: Sondrio
- 185,0 km dal capoluogo di regione: Milano – Centro, Duomo
- 89,0 km dalla Superstrada SS36-Bellano Valsassina Nord
- 115,0 km da Lecco – Centro
- 116,0 km da Bergamo – Centro, Porta Nuova
- 142,0 km da Como – Piazza Giuseppe Verdi (Duomo)
- 156,0 km da Monza – Centro, Via Canonica (Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Villa di Tirano,
- Teglio,
- Corteno Golgi (BS),
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 589 mt
- Quota massima: 2.610 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
APRICA, VALTELLINA FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Aprica (SO):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Aprica → LOMBARDIA TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Castagno in basso (scarsa presenza)
- Misti: Betulla, Ontano, Pino silvestre; Acero, Frassino e Tiglio (presente in piccole porzioni a fondovalle)
- Faggio poco presente (valli umide-ombrose)
- Quercia presente in collina a fondovalle (in luoghi ben soleggiati)
- Foreste di Peccio (Abete rosso, di maggior prevalenza)
- Larice e Pino Cembro, in successione con il Peccio (al limitare della vegetazione)
Monumenti verdi:
- Rovere (Quercus petraea Liebl.) → località Pian di Gembro a Villa di Tirano, posto a quota 1.415 mt. Alto 15 mt con Ø di 330 cm
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli su Sentiero 351 (Caio)
- Area picnic con tavoli su sentiero per Masu Trepani 🚰
- Sosta picnic lungo il Passo dell’Aprica, attrezzata con tavoli, panche e BBQ grill 🚰
- Diverse aree picnic con tavoli presenti sul sentiero Collegamento B – Magnolta 🚰
- Area picnic con 4 tavoli presso Rifugio Valtellina 🚰
- Area picnic con tavoli e BBQ grill di Piana Galli 🚰 (Laghetto)
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale e sentiero Alpini,
- Sentiero Caio per Monte Belvedere,
- Strada Piscedo – Monte Belvedere (Villa di Tirano),
- Sentiero 351 – Aprica – Monte Belvedere 🚰 (e Caio),
- Sentiero da Via Liscedo per località Pigolone di Teglio,
- Sentiero da Loc. Masu Giani per Diga di Frera – Ponte Ganda,
- Strada Piacedo – Pianelle 12.25,
- Sentiero Valentina Trail B353 verso Corteno Golgi,
- Strada Prati al Forno – Sponde,
- Strada Aprica – Lavazzini – Corna Bassa 🚰 (sentiero del bosco gentile),
- Strada forestale e sentiero per Corna Alta,
- Collegamento B – Magnolta,
- Sentiero Palabione – Val Solrda B328 e sentiero Magnolta – Val Sorda B328bis (Ristoro Malga Magnolta),
- Sentiero il legno è vita per Rifugio Valtellina 🏠,
- Sentiero Magnolta Trail B326,
- Strada forestale Coll. Gran Via del Gallo MP,
- Strada forestale Dosso Passo – Valetta,
- Strada forestale per Osservatorio Faunistico,
- Sentiero da Magnolta (Piana Galli) per Rifugio Cristina (1.260 mt 🏠),
- Sentiero da Malga Magnolta per Lago Belviso (Teglio),
- Sentiero per Lago Palabione (Diga del Lago Palabione),
- Sentiero per Monte Filone-Bocchetta dell’Aquila-Dosso Pasò-Colle Pasò,
- Sentiero per il Monte Palabione,
- Sentiero per Chalet Baradello e Zappello dell’Asino di Corteno Golgi BS,
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Belvedere, 1.506 mt (Villa di Tirano)
- Zappello dell’Asino, 2.029 mt (Corteno Golgi)
- Bocchetta dell’Aquila,
- Monte Palabione, 2.358 mt
- Monte Filone, 2.416 mt
- Cupecc, 2.535 mt
- Cima Cadin, 2.567 mt
- Dosso Pasò, 2.576 mt
- Monte Torsolazzo, 2.604 mt (Corteno Golgi)
- Monte Frera, 2.607 mt (Teglio)
- Monte Nembra, 2.638 mt
- Monte Lorio, 2.674 mt
Foto di Aprica
I commenti sono chiusi.