© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Premana
Premana (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Premana (LC) in Lombardia
PREMANA VALSASSINA (ALTA-VALVARRONE – Lecco – Lombardia) 1000 m.s.l.m
INDICE
- 1 PREMANA VALSASSINA (ALTA-VALVARRONE – Lecco – Lombardia) 1000 m.s.l.m
- 2 PREMANA, VALSASSINA FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Premana (LC):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Premana all’interno della Provincia di Lecco
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Giabbio, Al Ponte, Casél de sót, Casél de sóre, Cavrècol, Gòrle, Blànden, Limolpràa, Lüère, Giüdée, I Rónk, Dèscol, Gèbio, La Val, Mosnìik, Pezzapràa, Gervenék, Domànt, Piànk, Rónk-Rumèl, Rónk-La Fòpe, Rónk- La Róol, Él Piàzz, Alpe Premaniga, Alpe Rasga, Alpe Forno di sopra, Alpe Casarsa, Alpe Vegessa, Alpe Barconcelli, Alpe Piancalada, Alpe Deleguaggio, Alpe Caprecolo, Alpe Fraina, Alpe Solino, Alpe Artino
PREMANA dista 21,9 km dal capoluogo: Lecco
- 66,8 km dal capoluogo di regione: Milano
- 18 km dalla Superstrada SS36-Bellano Valsassina Nord
- 50 km da Morbegno (Valtellina) (SO)
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 671 mt
- Quota massima: 2.481 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
PREMANA, VALSASSINA FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Premana (LC):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio (molto diffuso sopra i 700 mt)
- Castagno (sotto i 900 mt)
- Misto Conifere (Abete bianco, Abete rosso, Larice, Pino, in quota)
- Misti: Betulla, Sorbo montano, Sorbo uccellatori, Pioppo tremulo,
- Querce e Carpino (versanti termofili soleggiati)
- Frassino, Ontano e Tiglio (valli umide-ombrose)
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic Piàzze dól Dént (Strada a-s-p Forni-Alpe Varrone).
- Area picnic Alpe Fraina (Streda a-s-p per Fraina).
- Area picnic Alpe Vagessa (Strada a-s-p Forni-Alpe Varrone),
- Area picnic Alpe Forno di Sopra (Strada a-s-p Forni-Alpe Varrone).
- Area picnic zona Alpe Solino (Pozze dól Graš).
- Area picnic Alpe Premaniga (Cappella di Premaniga)
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero della Solive (Loc. La Solive),
- Sentiero per Casargo,
- Sentiero per (Rónk-La Fòpe, Rónk-Rumèl, Rónk- La Róol),
- Sentiero per Ca di Peciàj,
- Sentiero per Lavìnol,
- Sentiero per La Dase,
- Sentiero per Alpe Chiarino,
- Sentiero dól Travèerš,
- Sentiero Voltegàj per Alpe Barconcelli,
- Sentiero per Fòpe d’Naóste,
- Sentiero d’Artino per Alpe Artino,
- Sentiero per Cascata del Dente,
- Sentiero dél Pèsc,
- Sentiero per Introbio,
- Sentiero per Casera Vecchia di Laréc-Casera di Laréc-Pizzo di Laréc,
- Sentiero Cadorna per Cima Cassera-Bocchetta di Laréc,
- Sentiero per Baitello di Cassera,
- Sentiero per Pizzo Cavallo,
- Sentiero per Alpe di Fraina-Alpe Caprecolo-Alpe Rasga-Él Piàzz,
- Sentiero Cadorna per Bocchetta di Colombana e Cima di Fraina-Bocchetta di Fraina,
- Sentiero per Alpe Premaniga,
- Sentiero per Monte Rotondo-Bocchetta di Stavello-Cima di Stavello-Monte Colombana-Bocchetta di Combàl (Rogolo-Pedesina-Gerola Alta),
- Sentiero da “Bivacco” per Bocchetta di Taeggio,
- Sentiero per Taeggio-Baite di Taeggio,
- Sentiero per Porta di Pizzo Alto-cima Pizzo Alto,
- Sentiero per Bocchetta del Lago (Lago superiore e Lago inferiore di Deleguaggio),
- Alta via della Valsassina per Bocchetta di Deleguaggio-Pizzo Valtorta-Cima Moncale e Bocchetta del Legnone,
- Sentiero per Alpe Deleguaggio,
- Sentiero per Cima Garzoni,
- Sentiero per Cima di Cornice,
- Sentèer di Cornìc o dél Pègor-Sentèer dél Pègor,
- Sentiero per Masentighe (Cappella di Masentighe),
- Sentiero per Alpe Böc (Pagnona),
- Sentiero per Alpe Piancalada-Alpe Solino,
- Sentiero per Cappella del Prato,
- Sentiero per Pezzapràa,
- Sentèer dól Schenóon,
- Sentiero per Gòrle-Casél de sót-Casél de sóre,
- Sentiero per Blànden-Limolpràa-Giüdée-Dèscol,
- Sentiero per Rónk-Rumèl e Rónk-La Fòpe (Chiesetta di Ronco),
- Sentiero per Alpe Casarsa-Alpe Forno di sopra-Alpe Forno di sotto-Alpe Vegessa,
- Sentiero per Frana di Valtèj,
- Sentiero del Fodèl per Piàzze di Asen (Laghetto degli Asini),
- Sentiero delle Tre Fontane,
- Sentiero della Fòpe di Lareš (Pescegallo-Raal d’Artìin-Chiesetta di Pescegallo),
- Sentiero per Baita Foppagrande (Laghetto di Foppagrande),
- Sentiero per Zük verso Pagnona,
- Sentiero di Bait,
- Sentiero per Lago di Losa,
- Sentiero per Böc dól Rat (Introbio)
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Piz d’Alben, 1.865 mt (Casargo)
- Pizzo del Dente, 1.889 mt
- Sasso Alto, 1.900 mt
- Bocchetta dei Voltegàj, 1.960 mt
- Pizzo Cavallo, 2.026 mt
- Pizzo Cornagiera, 2.049 mt (Casargo-Primaluna)
- Bocchetta di Laréc, 2.066 mt
- Pizzo di Laréc, 2.152 mt
- Cima di Cornice, 2.159 mt
- Bocchetta di Stavello, 2.202 mt (Gerola Alta-SO)
- Pizzo di Valtorta, 2.225 mt (Delebio-SO)
- Bocchetta del Legnone, 2.250 mt (Pagnona-Delebio)
- Bocchetta di Delenguaggio, 2.250 mt
- Cima Garzoni, 2.264 mt
- Bocchetta di Taeggio, 2.284 mt (Rogolo-SO)
- Cima di Fraina-Bocchetta di Fraina-Bocchetta di Colombana “Gerola Alta”, 2.290 mt
- Cima Moncale, 2.305 mt (Delebio-SO)
- Cima Cassera, 2.326 mt
- Cima Stavello, 2.353 mt (Gerola Alta-SO)
- Monte Colombana-Bocchetta del Combàl, 2.387 mt (Gerola Alta-SO)
- Bocchetta del Lago, 2.427 mt
- Cima Cortese, 2.473 mt (Delebio-SO)
- Monte Rotondo, 2.496 mt (Gerola Alta-SO)
- Pizzo Alto-Porta di Pizzo Alto, 2.511 mt (Delebio-SO)
Posizione di Premana all’interno della Provincia di Lecco

I commenti sono chiusi.