© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Frabosa Sottana
Frabosa Sottana (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 65%. Scopri i boschi di Frabosa Sottana in Val Maudagna (CN) in Piemonte
FRABOSA SOTTANA – Val Maudagna (Cuneo) 641 m.s.l.m
INDICE
- 1 FRABOSA SOTTANA – Val Maudagna (Cuneo) 641 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA FRABOSA SOTTANA
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Frabosa Sottana all’interno della Provincia di Cuneo (CN)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 FABROSA SOTTANA, VALLE MAUDAGNA
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Frabosa Sottana (CN):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Frabosa Sottana
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
WEBCAM IN TEMPO REALE DA FRABOSA SOTTANA
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Frabosa Sottana. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Frabosa Sottana (CN): Strada provinciale, Cappella San Giorgio – Webcam fornita da iu1kbl.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Frabosa Sottana – Borello (CN), in Val Maudagna, posta a 1.005 m s.l.m.
Dati a cura di arpa.piemonte.it
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Frabosa Sottana all’interno della Provincia di Cuneo (CN)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Gosi, Alma, Artesina, Chiazze, Lanza, Miroglio, Prato Nevoso, Ressia, San Giacomo, Serra San Giuseppe, Rane, Cacciò, Case Gai, San Luigi, Borgata Raina, Borgata Crevirola, Case Casazza, Friosa, Scarrone, Pellone, Bergamino, Borgo Stalle Lunghe, Caudano, Colletto, Trucca Turra, Mondolè, Mirafiori, Rocche Giardina, La Rossa
Alpeggi e Rifugi: Rifugio FIE Artesina, Rifugio Mettolo Castellino (1.741 mt 🏠), Rifugio Balma (1.883 mt 🏠), Alpe Balma
Fabosa Sottana dista 29 km dal capoluogo: Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
- 74 km da Savona, Piazza Aldo Moro
- 91 km da Asti – Piazza Vittorio Alfieri
- 97 km dal capoluogo di regione: Torino – Piazza San Carlo (Centro)
- 102 km da Imperia, Parcheggio Ospedale
- 106 km ingresso autostradale A4 Autostrada Serenissima (Settimo Torinese)
- 156 km da uscita autostradale Autostrada dei Vini (A21) – Alessandria Ovest
- 162 km da uscita autostradale Autostrada dei Trafori – Alessandria Sud
- 173 km da Biella – Piazza Duomo
- 197 km da Novara – Corso della Vittoria
- 232 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa
- 246 km da Milano – Piazza del Duomo
Confina con i seguenti Comuni:
- Frabosa Soprana,
- Roccaforte Mondovì,
- Monastero di Vasco,
- Villanova Mondovì,
- Magliano Alpi,
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 479 mt
- Quota massima: 2.381 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
FABROSA SOTTANA, VALLE MAUDAGNA
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Frabosa Sottana (CN):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A FRABOSA SOTTANA SEGUENDO QUESTO LINK → comune.frabosasottana.cn.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+65%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Castagno su buona parte del territorio
- Faggio ben presente alla medesima quota del Castagno e a quote maggiori
- Abete bianco in mescola con il Faggio fino alle quote più elevate
- Larice e Pino Cembro presenti al limitare della vegetazione
- Misti: Quercia di rovere, Ontano (vicino al Torrente Maudagna)
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Frabosa Sottana
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli presso Collina dei Daini → ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli, braciere, acqua potabile e parcheggio auto di frazione Borgo Stalle Lunghe, su Via Corona Boreale → ved. posizione sulla mappa
- Area Caravan e Camper con ampio parcheggio, su Via Corona Boreale → ved. posizione sulla mappa
- Tavolo da picnic con panche, acqua potabile e parcheggio auto su Piazza G. Dodero, nei pressi della Scuola Sci Prato Nevoso→ ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e braciere su Via Malanotte → ved. posizione sulla mappa
- Area di sosta Caravan e Camper con ampio parcheggio, nei pressi di Piazza G. Dodero → ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e parcheggio auto su strada “SP323” Via Maudagna → ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e acqua potabile di fraz. Miroglio, su strada “SP323” Via Maudagna, nei pressi del Museo della Montagna → ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavolo e parcheggio, su strada Torrente Maudagna in direzione Rocca Davi→ ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e parcheggio, nei pressi della Palestra di Arrampicata → ved. posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli, acqua potabile e parcheggio auto, su strada “SP323” al confine con Frabosa Soprana → ved. posizione sulla mappa
- Area verde con panchine e acqua potabile di Alpe Balma nei pressi del Rifugio → ved. posizione sulla mappa
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale o sentiero per le località: Case Barac, San Luigi, I Giojosi, Case Gai, Case Cacciò, Case Rane,
- Strada forestale e sentiero per Rocca Ferraia (punto panoramico),
- Strada forestale per Cima Castelletto e Stalle del Castelletto,
- Sentiero per le località Miroglio e Borgata Raina,
- Strada forestale e sentiero per località Piazza di Miroglio,
- Sentiero Francesco Musso per Grotta del Caudano,
- Strada forestale o sentiero Mondolè Park,
- Strada forestale o sentiero per Palestra di Arrampicata,
- Strada forestale per Bric Rododera,
- Strada forestale per le località Case Rodorera e Case Ciampasso,
- Sentiero per Miroglio 2 – Falesia “Gianni Comino”,
- Sentiero per Miroglio – Falesia dei Distretti “Beppino Avagnina”,
- Sentiero per le località: Case Monte Moro, Case Prinzi, Case Bati e Case Borgo,
- Strada forestale per le località Case Tade e Case Benin,
- Sentiero panoramico per Colla del Prel,
- Sentiero per località Case Dase e Collina dei Daini,
- Strada forestale per località Case Giovacchin,
- Strada forestale o sentiero Storie del Caudano,
- Strada forestale e sentiero per Bosco del Lupo e Trucca Sapè,
- Strada del Caudano per Sella del Giovo,
- Sentiero per Trucche del Bontempo e località Case del Bontempo (punto panoramico),
- Sentiero per Bosco delle Fate,
- Strada forestale per: Trucca la Comuna, Colletto Fava e Sella la Comuna,
- Strada forestale e sentiero per Celletta della Tura (punto panoramico),
- Strada forestale per Trucca Ceresole e Sella Ceresole,
- Strada forestale per le Stazioni funivia: Trucca Turra, Mondolè, Mirafiori, Rocche Giardina e Colletto,
- Strada forestale per Sella Pogliola,
- Strada forestale e sentiero per Rifugio Mettolo Castellino (1.741 mt 🏠),
- Strada forestale per Trucca dell Turra e Sella della Turra (Roccaforte Mondovì),
- Strada forestale per località Gias della Madonna,
- Strada forestale e sentiero per Colla Bauzano,
- Sentiero per Passo delle Scalette e Lago artificiale delle Scalette,
- Sentiero per località Case Mirafiori,
- Strada forestale per Sella Balmà e Colletto Balma in direzione di Frabosa Soprana,
- Sentiero per Balma ghiacciata del Mondolè “La Giasera” e Conca Corsica del Mondolè,
- Sentiero per Rocche Giardina (punto panoramico),
- Strada del Gavo per Alpe Balma e Rifugio Balma (1.883 mt 🏠),
- Itinerario Corsologico per: Cima Vuran, Cima Artesina (punto panoramico),
- Strada forestale per Pian dei Gorghi,
- Strada forestale o sentiero per Cabinovia La Rossa “Caudano”,
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Rocca Ferraia, 780 mt
- Rocca Davi, 830 mt
- Costa di S. Matteo, 945 mt
- Punta Tamerla, 977 mt
- Serra Corta, 980 mt
- Colletto Merlatti, 980 mt (al confine con Roccaforte Mondovì)
- Colle Friosa, 995 mt
- Cima Friosa,
- Cima Ronco, 1.018 mt
- Cima Castelletto, 1.087 mt (al confine con Roccaforte Mondovì)
- Bric Miroglio, 1.110 mt
- Punta Bricca, 1.141 mt
- Bric Foltera, 1.193 mt
- Bric Rodorera, 1.270 mt
- Cima Fornelli, 1.314 mt
- Celletta della Tura, 1.501 mt (al confine con Roccaforte Mondovì)
- Cima Marzolere, 1.508 mt
- Collina dei Daini, 1.521 mt
- Gruppo del Dente (Il Gatto), 1.552 mt
- Sella La Comuna, 1.585 mt
- Trucche del Bontempo, 1.596 mt
- Colletto Fava, 1.600 mt
- Trucca La Comuna, 1.614 mt
- Sella del Gavo, 1.670 mt
- Trucca Sapè, 1.695 mt
- Trucca la Balmetta, 1.705 mt
- Monte Moro, 1.730 mt
- Sella della Turra, 1.752 mt (Roccaforte Mondovì)
- Trucca della Turra, 1.755 mt
- Pian dei Gorghi, 1.757 mt (al confine con Frabosa Soprana)
- Cima Ciuiera, 1.820 mt
- Punta del Vallon, 1.840 mt
- Colletto Balma, 1.887 mt (al confine con Frabosa Soprana)
- Sella Balma, 1.889 mt
- Cima Vuran, 1.905 mt (al confine con Frabosa Soprana)
- Costa Losera, 1.906 mt
- Le Trucche, 1.921 mt
- Cima Artesinera, 1.922 mt
- Colla Bauzano, 1.949 mt
- Il Colletto,
- Passo delle Scalette, 2.070 mt
- Rocce Giardina, 2.165 mt
- Monte Mondolé, 2.382 mt
Foto di Frabosa Sottana

I commenti sono chiusi.