© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Piateda
Piateda (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 50%. Scopri i boschi di Piateda (SO) in Valtellina, Lombardia
PIATEDA (MEDIA VALTELLINA – Sondrio – Lombardia) 304 m.s.l.m
INDICE
- 1 PIATEDA (MEDIA VALTELLINA – Sondrio – Lombardia) 304 m.s.l.m
- 2 PIATEDA, VALTELLINA FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Piateda (SO):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Piateda
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, ad Piateda. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valtellina-Piateda: vista a nord – Webcam a cura di Meteo Piateda
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Piateda, in media Valtellina, Lombardia
Dati a cura di Meteo Piateda
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Piateda all’interno della Provincia di Sondrio (SO)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Busteggia, Vermaglio, Pam, Monno, Previsdomini, Dosso del Buon Vino, Ca’ Rossi, Piateda Alta, Pusterla, Dosso Piano, Castellaccio, Valbona, Boffetto, Zeppi, Ribù, Bessega, Gaggio, Burnik, Dosso del Sole, Dossi, Il Fop, Bratte, Bettoli (Marmitte), San Rocco, Cornelli, Cavazzi, Mostachelli, Le Pezze, Galli, Premacher, Sciuca, Località Grassi, Le Piane, Le Corne, Legno Marcio, Corna Ribù, Pendola, Molinari, Pessa, Campiolo, San Bartolomeo, Ronchi, Campione, Baite di Pessa, Vedello, Agneda, Ambria, Lago di Scais (Diga di Scais), Lago di Venina, Vedretta di Porola, Vedretta di Scais, Baite Caronno, Case di Scais, Lago Zappello.
PIATEDA dista 5,2 km dal capoluogo: Sondrio
- 140,0 km dal capoluogo di regione: Milano – Centro, Duomo
- 60,0 km dalla Superstrada SS36-Bellano Valsassina Nord
- 84,0 km da Lecco – Centro
- 114,0 km da Como – Piazza Giuseppe Verdi (Duomo)
- 119,0 km da Bergamo – Centro, Porta Nuova
- 126,0 km da Monza – Centro, Via Canonica (Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Poggiridenti,
- Tresivio,
- Faedo Valtellino,
- Montagna in Valtellina,
- Ponte in Valtellina,
- Albosaggia,
- Caiolo,
- Valbondione (BG),
- Carona (BG),
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 288 mt
- Quota massima: 3.037 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Parco delle Orobie Valtellinesi
- Comunità Montana Valtellina di Sondrio
- Sentiero di Valtellina
- Strada del Vino della Valtellina
PIATEDA, VALTELLINA FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Piateda (SO):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+50%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Castagno ben presente (sotto i 900 mt)
- Misti: Betulla, Nocciolo; Acero, Frassino e Tiglio (in buona presenza in valli umide-ombrose)
- Quercia presente su versanti ripidi e ben soleggiati
- Foreste di Peccio (Abete rosso, in buona prevalenza subito dopo il Castagno. Meno presente il misto con Abete bianco)
- Larice e Pino Cembro, in successione con il Peccio (al limitare della vegetazione)
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli e BBQ grill, presente su Sentiero di Valtellina 🚰
- Area picnic con tavoli di località Agneda, su strada forestale che porta alla Diga di Scais
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale o sentiero per le località Vermaglio, Monno, Piateda Alta, ribù e Bassega 🚰,
- Strade forestali Via Cà Rossi, Via Pusterla e Via Castellaccio
- Sentiero per la località Dosso del Vino Buono e Riboni,
- Sentiero delle Marmitte per San Vittore (Chiesa) e le località Valbona e Bettole ‘Marmitte’,
- Strada forestale per le località San Rocco, Cornelli, Mostachelli, Le Pezze, Cavazzi, Galli, Zeppi e Premacher 🚰,
- Strada forestale Deucaville per le frazioni Bratte, Il Fop, Dossi, Gaggio (Bacino del Gaggio), Ronchi e Vedello,
- Sentiero per Sasso della Nona e Loc. Dosso del Sole,
- Sentiero da località Sasso del Sole per località Grassi, Sciuca, Le Piane,
- Strada delle Piane per Rifugio A.N.A. Piateda (1.550 mt 🏠) di Ponte in Valtellina,
- Sentiero per le frazioni Campione, Baite di Pessa, Campiolo e Corna Ribù,
- Sentiero CAI 254 da località Ambria per Scale di Venina (Lago di Venina), Passo di Venina e Cima,
- Sentiero da Lago di Venina per Passo di Sulghera,
- Sentiero da Ambria per Lago Zappello, Baite Cigola, Passo del Forcellino e Baita Zocco,
- Sentiero CAI 201 per Passo dello Scoltador,
- Sentiero per Passo di Branda (Brandà),
- Strada forestale da località Agneda per Lago di Scais,
- Sentiero da Lago o Diga di Scais per Case di Scais, Baite Caronno, Moie di Rodes, Passo Biorco e Rifugio Luigi Mambretti (2.004 mt 🏠),
- Sentiero X Passo degli Uomini e Bivacco Corti per Laghetti del Biorco o degli Uomini,
- Sentiero X Pizzo Brunone per Passo Superiore e Inferiore di Brunona, Pizzo Brunone, Pizzo Scaletta (Lago delle Scaletta) e Rifugio Antonio Baroni al Brunone (2.295 mt 🏠) di Valbondione,
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Sasso della Nona, 1.291 mt
- Redoch, 1.435 mt
- Dos Bilii, 2.053 mt
- Montirolo, 2.126 mt
- Passo del Forcellino, 2.240 mt
- Punta Campione, 2.278 mt
- Pizzo Meriggio, 2.358 mt
- Pizzo Campaggino, 2.394 mt
- Passo del Salto, 2.410 mt (Valbondione)
- Passo di Sulghera, 2.412 mt
- Monte Motta, 2.415 mt
- Passo di Branda, 2.427 mt
- Passo di Venina, 2.444 mt
- Passo dello Scoltador, 2.453 mt
- Cima Biorche, 2.453 mt
- Punta della Pessa, 2.470 mt
- Passo di Cigola, 2.486 mt (Carona)
- Pizzo Baitelli, 2.496 mt
- Cima Branda, 2.498 mt
- Passo Scaletta, 2.530 mt
- Pizzo Ceric, 2.533 mt
- Cima dello Scoltador, 2.573 mt
- Boccheta della Foppa, 2.600 mt
- Cima di Venina, 2.624 mt (Carona)
- Bocchetta di Podavitt, 2.624 mt
- Pizzo di Cigola, 2.625 mt (Carona)
- Pizzo Cavrin, 2.630 mt
- Torrione del Salto, 2.640 mt (Valbondione)
- Passo Biorco, 2.641 mt
- Il Medasc Sud, 2.647 mt
- Bocchetta di Cantonasc, 2.647 mt
- Pizzo Cavrin Est, 2.647 mt (Valbondione)
- Pizzo Gro, 2.653 mt
- Pizzo del Salto, 2.665 mt
- Bocchetta del Diavolo, 2.680 mt
- Passo Inferiore della Brunona, 2.680 mt
- Cime Giumella, 2.690 mt
- Cima Soliva, 2.704 mt
- Pizzo Brunone Nord, 2.724 mt
- Pizzo Biorco, 2.734 mt
- Pizzo Rondenino, 2.747 mt
- Pizzo dell’Omo, 2.771 mt (Valbondione)
- Pizzo degli Uomini, 2.788 mt
- Pizzo di Rodes, 2.824 mt
- Cima di Caronno, 2.855 mt
- Pizzo di Scotes, 2.973 mt
- Pizzo di Porola, 2.981 mt
- Punta di Scais, 3.034 mt
- Passo Superiore della Brunona,
- Bocchetta delle Valli Fredde,
Foto di Piateda

I commenti sono chiusi.