© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Vallarsa
Vallarsa (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Vallarsa (TN) in Val Lagarina, Trentino-Alto Adige
Vallarsa (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 724 mt s.l.m.
INDICE
- 1 Vallarsa (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 724 mt s.l.m.
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DI VALLARSA
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Vallarsa all’interno della Provincia di Trento (TN)
- 1.4 Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 VALLARSA FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DI VALLARSA
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, su Vallarsa. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam Fraz. Maso Covel, Vallarsa – TN (alt. 761 m.s.l.m.) Webcam e dati meteo forniti da: www.meteoblue.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Vallarsa, in Val Lagarina, Trentino Alto Adige
Dati a cura di Meteonetwork
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Vallarsa all’interno della Provincia di Trento (TN)
Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
Frazioni: Albaredo, Anghebeni, Arlanch, Aste, Bruni, Busa, Bastianello, Camposilvano, Costa, Cumerlotti, Cuneghi, Dosso, Fontana, Foppiano, Foxi, Lombardi, Matassone, Nave, Obra, Ometto, Parrocchia, Piano, Pezzati, Raossi (sede comunale), Riva, Robolli, Sant’Anna, Sega, Sich, Sottoriva, Speccheri, Staineri, Valmorbia, Zanolli, Zocchio
Alpeggi e Rifugi: Malga Prà di Mezzo, Malga Boffetàl, Malga Morbi, Malga Streva, Malga Val di Fieno
Località: Brozzi, Canova, Corte, Creneba, Geche, Martini, Maso Tomaselli, Molaighe, Molino, Passo Pian delle Fugazze, Perucca, Piazza, Poiani, Prache, Prugnele, Roipi, Streva, Tezze, Zendri, Val di Piazza, Lago dei Poiani
Vallarsa dista 42 km dal capoluogo: Trento – Piazza Dante
- 97 km da Bolzano (Piazza Giuseppe Verdi)
- 54 km da ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
- 61 km da ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
- 80 km da ingresso A4 – Autostrada Serenissima
- 89 km da Verona – Piazza Brà
- 93 km da ingresso Superstrada Mebo (SS38)
- 98 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 99 km da Padova, Piazza del Duomo
- 116 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
- 117 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
- 121 km da Merano (Terme)
- 124 km da Brescia – Piazza della Vittoria
- 127 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
- 132 km da Venezia – Piazzale Roma
- 179 km da Modena – Piazza Grande (Centro Storico)
Confina con i seguenti Comuni:
- Ala,
- Trambileno,
- Recoaro Terme (VI),
- Valli del Pasubio (VI),
- Rovereto,
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 275 mt
- Quota massima: 2.257 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
VALLARSA FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Vallarsa (TN):
- Raccolta funghi Trentino Alto Adige – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 2 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Vallarsa → TRENTINO ALTO ADIGE TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio bene presente, anche nel misto con Tasso, Agrifoglio, Carpino e Conifere varie (su gran parte del territorio, fino a quote elevate)
- Abete rosso presente in purezza in boschi di media grandezza, anche nel misto con Faggio
- Boschi di Pino con Orniello (anche Pino nero esclusivo)
- Misti: Orniello, Ontano, Carpino, Quercia, Pino, Tasso e Abete
- Larice ben presente in quota e pino mugo nel pascolo
🌲 Monumenti verdi:
- Sorbo degli uccellatori di Pruste – (Bait del Nebbia), alto 12 mt con Ø di 171 cm → ved. posizione sulla mappa
- Frassino maggiore di Pruste – (Bait del Nebbia), alto 17 mt con Ø di 276 cm → ved. posizione sulla mappa
🧺 Aree picnic:
- Area picnic con tavoli e parcheggio auto, nei pressi di Pian delle Fugazze su Strada Statale 46 del Pasubio ”diramazione” → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli e parcheggio auto su Strada Statale 46 del Pasubio → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli su Strada Provinciale di Camposilvano → ved. posizione su openstreetmap
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per le località Sich e Lombardi,
- Sentiero Leno Albaredo,
- Strada forestale Ai Vignali per località Foppiano,
- Sentiero Vignai – Leno,
- Sentiero per Zugna Torta,
- Sentiero per Teleferica (punto panoramico),
- Strada forestale per località Zanolli,
- Sentiero delle Scalette per Albaredo – Zugna,
- Senter del Fil per località Matassone,
- Sentiero o Strada forestale Bando per Rifugio Monte Zugna di Rovereto (1.628 mt 🏠),
- Sentiero per Colle Tondo (punto panoramico),
- Sentiero per Baito del Bepo e Baito del Bestiol (punto panoramico),
- Sentiero per: Monte Zugna, Coni Zugna, Passo della Portela e Cima Selvata (Ala),
- Sentiero Delle Garne per Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia,
- Sentiero per le località: Dosso, Valmorbia e Tezze,
- Sentiero per San en Aria e Piloze (punto panoramico),
- Sentiero per Valico del Menderle e Villa Gaia di Menderle,
- Sentiero per Selletta Battisti e Corno Battisti,
- Sentiero per Sella della Trappola e Trappola (Malga),
- Sentiero per Bocchetta di Foxi in direzione Trambileno,
- Sentiero per Bocchetta delle Corde,
- Sentieri per le località: Sega, San’anna, Fontana, Arlanch, Cumerlotti, Nave, Staineri, Riva, Foxi, Costa, Bruni, Parrocchia, Piano, Martini e Raossi,
- Sentiero per Sella di Cosmagnon, Passo di Lomo, Cherle, I Campanili e Monte dietro il Gasta,
- Strada forestale Val de Stadel,
- Sentiero per Lago Speccheri,
- Strada forestale Parrocchia – Piano,
- Sentiero o Strada forestale degli Eroi per Malga di Val Fieno, Colletto Basso di Fieno e Pian delle Fugazze,
- Sentiero per le località: Roipi, Zendri, Obra, Brozzi, Ometto, Pezzati, Speccheri e Bastianello,
- Strada forestale Monte di Mezzo,
- Strada forestale Val Gerlano,
- Strada forestale Val Sinello,
- Strada forestale del Bosco Incantato per la località Camposilvano,
- Strada forestale per Dosso Pode (punto panoramico),
- Strada forestale Ometto – Colletto Siebe,
- Sentiero Valon dei Cavai per: Guglia Obra, Pala dei Tre Compagni, Campanile di Cherle, Sassi di Germano, Guglia Manara, Guglia Trulla, Guglia Due Amici, Guglia Adriano, Cima Innominata e Bocchetta della Neve,
- Sentiero Val di Pissa Vacca,
- Sentiero Vaio dei Colori per Sella dei Contorni,
- Sentiero per Sasso della Casamatta e Sella del Rotolon,
- Sentiero alto del Fumante per Forcella Lovaraste, Cima Centrale, Forcella del Fumante e Passo dell’Obante,
- Sentiero per Passo delle Buse Scure,
- Strada forestale Malga Storta,
- Sentiero per Cascata Mani Fredde,
- Strada forestale E153 per località Spiseche,
- Strada forestale per Malga Prà di mezzo e Malga Boffetàl,
- Sentiero per Torre dell’Osservatorio e Passo delle Gane,
- Sentiero per Forcella del Baffelan, Passo del Baffelan e Monte,
- Sentiero per Passo delle Giare Bianche,
- Sentiero per Passo degli Onari,
- Sentiero per Psservatorio Reale e Monte Cornetto,
- Sentiero per Selletta Nordovest,
- Strada forestale Spiazzo Plerche,
- Strada forestale Cibiech (Malga Streva),
- Strada forestale e sentiero per Rifugio Campogrosso di Recoaro Terme (1.456 mt 🏠),
MONTI:
- Monte Parmesan, 827 mt
- Pian delle Fugazze, 1.163 mt
- Sas en Aria, 1.235 mt
- Zugna Torta, 1.258 mt
- Piloze, 1.329 mt
- Trappola, 1.398 mt
- Sella della Trappola, 1.434 mt
- Passo delle Buse Scure, 1.475 mt
- Passo Buole, 1.475 (al confine con Ala)
- Sella del Rotolon, 1.523 mt
- Passo del Lupo, 1.532 (al confine con Valli del Pasubio)
- Monte dietro il Gasta, 1.553 mt
- Bocchetton, 1.555 mt (al confine con Valli del Pasubio)
- Colletto Basso di Fieno, 1.565 mt
- Guglia Manara, 1.600 mt
- Guglia Obra, 1.600 mt
- Selletta Nordovest, 1.611 mt
- Torre Bovental, 1.636 mt
- Campanile del Sengio Bianco, 1.650 mt
- Campanile Vicenza, 1.650 mt
- Pilastro Stenghel, 1.660 mt
- Passo del Baffelan, 1.661 mt
- Passo delle Giare Bianche, 1.675 mt (al confine con Valli del Pasubio)
- Valico del Menderle, 1.679 mt (al confine con Trambileno)
- Rio, 1.680 mt
- Sella dei Cotorni, 1.687 mt
- Guglie Valdagno, 1.700 mt
- Guglia Trulla, 1.700 mt
- Monte Spil, 1.702 mt
- Pala dei Tre Compagni, 1.702 mt
- Passo delle Gane, 1.704 mt
- Torre Franceschini, 1.715 mt
- I Campanili, 1.720 mt
- Bocchetta di Foxi, 1.720 mt (al confine con Trambileno)
- Sengio dell’Avvocato, 1.731 mt (al confine con Valli del Pasubio)
- Forcella del Bafferan, 1.738 mt
- I Tre Apostoli I, 1.738 mt
- Selletta Battisti, 1.740 mt
- I Tre Apostoli II, 1.743 mt
- I Tre Apostoli III, 1.745 mt (al confine con Valli del Pasubio)
- Torre Orsini, 1.750 mt
- Campanile del Cherle, 1.750 mt
- Passo di Lomo, 1.757 mt
- Sojo dei Cotorni, 1.759 mt
- Passo degli Onari, 1.760 mt (al confine con Valli del Pasubio)
- Corno Battisti, 1.778 mt
- Cima delle Ofre, 1.780 mt (al confine con Valli del Pasubio)
- Guglia Gei, 1.782 mt
- Guglia Negrin, 1.782 mt
- Guglia Due Amici, 1.796 mt
- Guglia Schio, 1.830 mt
- Cherle, 1.832 mt
- Crestone dei Sassi, 1.850 mt
- Ago Casara, 1.850 mt
- Sassi di Germano, 1.854 mt
- Guglia Adriano, 1.856 mt
- Punta di Mezzodì, 1.858 mt
- Jocole, 1.860 mt
- Sasso delle Frane, 1.870 mt
- Sassi del Cengio, 1.870 mt
- Cavallone di Germano, 1.878 mt
- Bocchetta delle Corde, 1.900 mt
- Guglia Cesareo, 1.910 mt
- Forcella Lovaraste, 1.919 mt
- Guglia Berti, 1.927 mt
- Torre Giordani, 1.950 mt
- Castello di Cherle, 1.956 mt
- Forcella dei Camosci, 1.972 mt
- Cima Centrale, 1.983 mt
- Monte Testo, 2.001 mt
- Passo dell’Obante, 2.010 mt (al confine con Recoaro Terme)
- Punta di Cherlong, 2.026 mt
- Lora, 2.032 mt
- Bocchetta dei Fondi, 2.040 mt (al confine con Ala)
- Monte Obante, 2.070 mt (al confine con Ala)
- Dossone, 2.076 mt
- Punte dei Camosci, 2.076 mt
- Piramide, 2.092 mt
- Cima Innominata, 2.120 mt
- Soglio dell’Incudine, 2.123 mt
- Torre Mosca, 2.142 mt
- Sella di Cosmagnon,
- Forecella della Lorda, (al confine con Valli del Pasubio)
- Torre dell’Osservatorio,
- Sasso della Casamatta,
- Castelletto degli Angeli,
- Forcella del Fumante,
Foto di Vallarsa

I commenti sono chiusi.