funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Recoaro Terme

Recoaro Terme (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 78%. Scopri i boschi di Recoaro Terme (VI) in Veneto

RECOARO TERME – Val D’Agno (Vicenza) 450 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA RECOARO TERME

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Recoaro Terme. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_Recoaro TermeWebcams Veneto – Recoaro Terme: Rifugio Cesare Battisti (1.265 mt) – Webcam a cura di Ecocam.biz


Informazioni Geografiche:

VALLE DELL’AGNO

Frazioni e Località: Rovegliana, Alpe, Angrimani, Benetti, Bonomini, Borga Dei Martiri, Branchi, Brunialti, Busati, Calisarda, Camonda, Cappellazzi, Casoline, Castagna, Ceola-Fonzerga, Cischele, Consolana, Facchini, Facci-Maltaure, Fantoni, Fiori, Floriani, Fongara, Fracassi, Frizzi, Gattera Sopra, Giorgetti, Locre, Luna, Luogo Giorgetti, Marchi, Merendaore, Ongaro, Parente, Parlati, Pellichero, Pianalto, Piazza, Pintari, Pizzegoro, Povoli, Prebianca, Prenero, Recoaro Mille, Retassene, Righi, Ronchi, Sandri, Santa Giuliana Di Sopra, Santagiuliana Sotto, Sassetto, Sigismondi, Spanevello, Taulotti, Tunche, Turcati, Xon, Zulpi-Rive, Zulpo.

Recoaro Terme dista 41 km dal capoluogo: Vicenza – Park Fogazzaro

  • 111 km dal capoluogo di regione: Venezia (Piazzale Roma)
  • 30 km dal casello autostradale A31 – Autostrada della Valdastico
  • 36 km dal casello autostradale A4 – Autostrada Serenissima
  • 66 km da Padova, Piazza del Duomo
  • 81 km da Verona – Piazza Brà
  • 96 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
  • 106 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
  • 115 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 115 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
  • 188 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
  • 183 km da Pordenone – Parcheggio Marcolin
  • 211 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare e bassa montagna
  • Quota minima: 343 mt
  • Quota massima: 2.050 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


RECOARO TERME FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Recoaro Terme (VI):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Recoaro Terme VENETO TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+78%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Castagno e Quercia-Rovere sulla fascia collinare
  2. Faggio puro prevalente sul territorio (a quote maggiori)
  3. Misti: Orniello, Carpino Nero, Abete, Ontano, Sambuco, Sorbo, Salice, Biancospino, Quercia
  4. Pino mugo in successione del Faggio (al limitare della vegetazione)

Monumenti verdi:

Aree picnic:

  • Area picnic con tavoli presso Vista panoramica piccole Dolomiti
  • Area picnic con tavoli presso Vasca Obante su Strada della Gazza
  • Area picnic con tavoli e parcheggio auto su Strada delle Casare (loc. Case Asnicar)

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Rialto per Cima Marana (Grotta Marana),
  • Sentiero per Cengia Bianca e Sella del Campetto,
  • Sentiero per Rifugio Monte Falcone (1.620 mt 🏠),
  • Sentiero per Monte Campetto, Passo della Porta e Montefalcone (Stazione funivia),
  • Sentiero Boale della Porta (Covolo in Sassolungo),
  • Sentiero delle Casoline (Malga Casoline),
  • Strada forestale per Malga Campo d’Avanti (1.600 mt 🏠),
  • Sentiero Rodecche per Passo Rodecche,
  • Strada forestale per Bocchetta Gabellele (Gabelele),
  • Sentiero per Crepo 2 di bocchetta Gabellele,
  • Sentiero Boala Mesole per Passo del Mesole di Crespadoro,
  • Strada per Campetto_Rifugio Montefalcone,
  • Contrada Malga Nuova (Posa Pizzegoro) 🚰,
  • Sentiero per le località Contrada Pisea e Borga dei Martiri,
  • Sentiero Mulin Vecio per le località Prenero e Pellichero,
  • Sentieri Stedele e Vallarga Gramalti Aseghe,
  • Sentieri per le località (Sandri, Castagna, Contrada Busati),
  • Sentiero per Cima Bocchese,
  • Strada forestale o sentiero per M. Spitz (Albergo Spitz),
  • Strada forestale per Recoaro 1000 (Stazione funivia),
  • Sentiero del Sentinello (Croce del Sentinello),
  • Strada Ex Militare Monte Civillina per Fonte Catulliana e Rifugio Monte Civillina (🏠),
  • Sentiero Fonte Civillina e sentiero S4a verso Rifugio,
  • Strada Val dei Mercanti – Camonda – Rovegliana,
  • Sentieri per Passo dei Branchi, Cima la Locchetta e Cucco Moro,
  • Sentiero Naturalistico A. Gresele (Cima Campogrosso),
  • Strada forestale o sentiero per Rifugio Campogrosso (1.456 mt 🏠),
  • Strada forestale del Rifugio Schio (🏠),
  • Sentiero per Cima Postal,
  • Sentiero della Sisilla per Sengio della Sisilla (punto panoramico),
  • Sentiero per Caserma Forestale e Passo delle Buse Scure di Vallagarina,
  • Sentiero per Sella del Rotolon e Sasso della Casamatta di Vallagarina,
  • Sentiero alto del Fumante,
  • Sentiero per Bosco delle Ghimbalte-Selletta del Poe-Torrione Recoaro-Punta delle Losche-Forcella della Scala,
  • Sentiero Vaio di Pellegatta per Passo Pellegatta e Rifugio Pompeo Scalorbi (1.767 mt 🏠) di Ala TN,
  • Sentiero Omo e Dona per Forcellino Plische,
  • Sentiero per Baita Maltauro e Malga Langarte,
  • Variante corta o strada forestale per Vasca Obante,
  • Strada forestale o sentiero per Rifugio Cesare Battisti (1.265 mt 🏠),
  • Sentiero per Passo delle Tre Croci o Passo della Lora,
  • Sentiero per Pozzo Sarantojo (laghetto),
  • Sentiero per Passo Ristele e Monte Gramolon,
  • Strada forestale e sentiero per Monte Rove-Malga Rove-Torbiera del Rove-Malga Sorove-Malga Pace-Baita Percole-Malga Raute-Malga Creme (loc. Sorove),
  • Strada forestale per Sea del Ris (laghetto)-Sorgente Lora-Baita Rotocobe-Malga Morando Ofra-Malga Anghebe,
  • Sentiero dell’Orso da Contrada Ronchi a Contrada Orsati,
  • Sentiero per Santagiuliana di Sotto (Lesena) e Santagiuliana di Sopra,
  • Sentiero Val dell’Orco per Fonte Giuliana,
  • Sentiero per Rifugio Piccole Dolomiti alla Guardia 🚰 (1.136 mt 🏠),
  • Strada forestale per Cima della Tomba e Baita Sleghe,
  • Sentiero delle Sorgenti,
  • Sentiero dei Grandi Alberi (Rodecche),
  • Sentiero delle Cascate,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Passo della Camonda, 697 mt
  • Passo Manfron, 706 mt (Torrebelvicino)
  • Passo dei Branchi, 728 mt
  • Monte Varolo, 798 mt
  • Cima la Locchetta, 804 mt
  • Cucco Moro, 805 mt
  • Cima della Tomba, 864 mt
  • Cima Bocchese, 916 mt
  • Monte Scandolara, 949 mt
  • Passo delle Buse Scure, 1.475 mt (Vallarsa)
  • Cima Campogrosso, 1.503 mt
  • Sella del Rotolon, 1.523 mt (Vallarsa)
  • Sassolungo di Campetto, 1.526 mt
  • Cima Postal, 1.530 mt
  • Passo della Porta, 1.531 mt
  • Sella del Campetto, 1.543 mt
  • Cima di Marana, 1.559 mt
  • Cengia Bianca, 1.562 mt
  • Bocchetta Gabellele, 1.584 mt
  • Passo del Mesole, 1.604 mt
  • Sengio della Sisilla, 1.621 mt
  • Passo Risette, 1.641 mt (Crespadoro)
  • Soglio Sandri-Menti, 1.650 mt
  • Le Due Sorelle, 1.650 mt (Valli del Pasubio)
  • Salbanara, 1.656 mt
  • Torre Soldà, 1.661 mt
  • Monte Campetto, 1.662 mt
  • Torri Gabele, 1.664 mt
  • Cima Rodecche, 1.666 mt
  • Passo Rodecche, 1.666 mt
  • La Bella Lasta, 1.682 mt
  • Cima del Mesole, 1.672 mt
  • Cima Campo d’Avanti, 1.691 mt
  • Passo Colombo,
  • Sasso della Casamatta, (Vallarsa)
  • Passo delle Tre Croci (Passo della Lora), 1.716 mt
  • Sasso San Paolo, 1.720 mt (Crespadoro)
  • Passo Madonetta, 1.736 mt (Crespadoro)
  • Bandiera, 1.744 mt (Crespadoro)
  • Lontelovere, 1.779 mt
  • Guglia Matteo, 1.780 mt
  • Guglia Negrin, 1.782 mt (Vallarsa)
  • Guglia Gei, 1.783 mt (Vallarsa)
  • Sasso Molesse, 1.805 (Crespadoro)
  • Monte Gramolon, 1.814 mt
  • Guglia del Rifugio, 1.823 mt
  • Soglio dell’Infero, 1.825 mt
  • Dito di Dio, 1.830 mt
  • Guglia Schio, 1.830 (Vallarsa)
  • Punta Sibele, 1.870 mt
  • Forcella della Scala, 1.906 mt
  • Forcellino Plische, 1.906 mt
  • Torrione Recoaro, 1.910 mt
  • Forcella Lovaraste, 1.919 mt
  • Cresta Alta, 1.930 mt
  • Cima Lovaraste, 1.939 mt
  • Cima Tre Croci, 1.939 mt (Crespadoro)
  • Antecima di Zevola, 1.958 mt (Crespadoro)
  • Zevola Bassa, 1.961 mt (Crespadoro)
  • Monte Zevola, 1.976 mt (Crespadoro)
  • Punta delle Losche, 1.980 mt
  • Cima Centrale, 1.983 mt (Vallarsa)
  • Monte Plische, 1.991 mt (Ala)
  • Passo dell’Obante, 2.010 mt
  • Castello di Lovelazzo,
  • Forcella del Fumante, (Vallarsa)
  • Sasso Ghimbalte,
  • Selletta delle Poe,
  • Sengio Lorecche,
  • Passo Pelagatta, (Ala)
  • Rocca di Giano,

Posizione di Recoaro Terme all’interno della Provincia di Vicenza

Map of comune of Recoaro Terme (province of Vicenza, region Veneto, Italy)

Recoaro Terme Funghi
📍Rifugio La Guardia (Piccole Dolomiti). Foto: @matofaungato ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it