funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Semipogeo

Il termine semipogeo (semiipogeo) si riferisce ad un fungo, il cui corpo fruttifero-carpoforo, si sviluppa al filo della lettiera–substrato, appena affiorante dal terreno

Semipogeo [semipogèo]

Variante del termine: Semiipogeo
Termine d’uso comune: semi-interrato

Riferito ad un corpo fruttifero, fungo-carpoforo-sporoforo che si sviluppa al filo della lettiera (substrato), appena affiorante dal terreno.

Il termine semipogeo è quindi una via di mezzo tra i due termini che normalmente si utilizzano per determinare l’ecologia di un fungo, e che sono:

  • Ipogeo
  • Epigeo
    • fungo di superficie, che si sviluppa ad di fuori del terreno

Per quanto riguarda le specie fungine semipogee (funghi terricoli), ce n’è una che più di tutte incarna questa caratteristica, appunto di svilupparsi al filo con il substrato: Hygrophorus marzuolus.

Il fungo Dormiente o Marzuolo (H. marzuolus) è in fatti solito vegetare ben nascosto, semi-interrato, semiipogeo, per buona parte completamente interrato e solo in piccola parte, affiorante dal substrato di terra o di lettiera.

Altre specie semiipogee sono per esempio:

  • Cathatelasma imperiale
  • Choiromyces meandriformis
  • Geopora sumneriana
  • Hydnocystis piligera
  • Pisolithus arhizus
  • Rhizopogon obtextus
  • Rhyzopogon vulgaris
  • Russula chloroides
  • Sarcosphera coronaria
  • Scleroderma polyrhizum

In foto: fungo Dormiente o Marzuolo (Hygrophorus marzuolus) e Geopora sumneriana.

I funghi di febbraio marzuoli
I funghi di febbraio – fungo semipogeo. Marzuoli, foto: Angelo Bincoletto
Geopora sumneriana semipogeo
Semipogeo – Geopora sumneriana appena affioranti dal substrato
Geopora sumneriana semipogeo
Semipogeo – Geopora sumneriana appena affioranti dal substrato. Foto: Manuel atzeni

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it