funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Fungi – Il regno dei funghi – Sistemistica

In latino sono detti fungi e non funghi. Scopriamo il Regno dei fungi

Fungi, il Regno dei funghi

In latino sono detti fungi.

In italiano li conosciamo con il nome di funghi ed il Regno dei funghi è l’insieme di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari a cui appartengono anche lieviti e muffe.

Diamo un occhiata al Regno?

FUNGI, IL REGNO DEI FUNGHI – SISTEMATICA

Tassonomicamente i funghi sono stati divisi in vari gruppi.

Per poter avere un’idea di cosa sia la Tassonomia, immaginiamo di avere un grande armadio dove sono stati collocati tanti cassetti all’interno.

Pensate quindi alle scatole cinesi o alle Matrioske Russe, o anche alla Politica Italiana🙄.

Aprendo le ante di questo armadio, che è infinito nella sua profondità, il falegname che lo ha costruito ha inserito un grande cassettone.

Nel nostro caso sono gli scienziati che, nel corso dei secoli hanno cercato di mettere ordine dando dei nomi a tutto quello che studiavano.

Prima di aprire questo cassettone lo chiamiamo




Regno Fungi

Il regno fungi contiene per ora, più di 100.000 specie.

Apriamo il cassettone e all’interno ci ritroviamo altri 4 cassetti.
Questi sono:

  1. Ascomycota
  2. Basidiomycota
  3. Chytridiomycota
  4. Zygomycota

Ma perché dare dei nomi in latino quando si potevano chiamare, cassetto 1 – 2 – 3 – 4?

Oppure, non era più semplice chiamarli in Inglese o in Italiano?

No! Mi dispiace ma il Latino è la lingua della scienza e se si vuol parlar di funghi in ogni luogo del mondo, occorre utilizzare questa lingua.

Allora riprendiamo in mano i cassettoni e diamo un senso ai nomi scientifici.

Ascomycota

Qui sono state censite circa 12.000 specie diverse, tutte con la caratteristica di avere dei sacchetti che sono stati chiamati aschi 🙄, stavolta dal Greco.

All’interno di questi sacchetti ci troviamo le spore.

La maggior parte dei funghi che si associano ad alghe e/o a cianobatteri, per formare i licheni e parte dei funghi macroscopici, sono conservati qui.

BasidioMycota

Si tratta di un altro super gruppo di specie.

Si ipotizza possano essere all’incirca 18.000 specie presenti in questo cassetto.

Qua il micelio è settato (ovvero provvisto di setti).

É detto settato il tallo filamentoso delle ife dei funghi, quando presentano pareti trasversali.

Sono settati anche i basidî di certi funghi.

I fungi hanno sia riproduzione sessuata che asessuata e dai basidî fuoriescono le spore.

La maggior parte dei funghi che cerchiamo, mangerecci o velenosi che siano, appartengono a questa classe.

Crytridionmycota

Qua al posto degli aschi e dei basidî troviamo il chitidrio (dal greco = piccola pentola).

Troviamo qua le famose spore.

Vi fanno parte specie acquatiche con ife cenocitiche o scarsamente settate.

Zygomycota

Sono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo i cosiddetti zigosporangi.

In questi due ultimi cassetti ci mettiamo dentro 60.000 specie.

Semplice no?

Il raccoglitore superficiale, di norma non sa, e non si rende conto, del numero di specie che esistono nel regno fungi.

La sua conoscenza media spazia in un range di poche specie su decine di migliaia perciò, ogni tanto capita che tra i raccoglitori ci scappi anche il morto.

Per ora basta!

Mi viene mal di testa solo al pensiero che devo ancora aprire tantissimi cassetti.

Nel proseguo del post metteremo le mani in questi 4 cassettoni.

Che dite? Ci divertiremo a sistemarli (sistematica).

Per dare un tocco più interessante potremmo suddividere i 4 gruppi alla maniera di Dante o di qualche serie TV a mo’ di Trono di Spade.

Paradiso e inferno = Basidiomycota
Purgatorio = Ascomycota
Terra di mezzo, insieme, Chytridiomycota e Zygomycota)

Che il Regno abbia inizio!

Fungi, il Regno dei funghi

In latino sono detti fungi.

In italiano li conosciamo con il nome di funghi ed il Regno dei funghi è l’insieme di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari a cui appartengono anche lieviti e muffe.

Diamo un occhiata al Regno?

FUNGI, IL REGNO DEI FUNGHI – SISTEMATICA

Tassonomicamente i funghi sono stati divisi in vari gruppi.

Per poter avere un’idea di cosa sia la Tassonomia, immaginiamo di avere un grande armadio dove sono stati collocati tanti cassetti all’interno.

Pensate quindi alle scatole cinesi o alle Matrioske Russe, o anche alla Politica Italiana🙄.

Aprendo le ante di questo armadio, che è infinito nella sua profondità, il falegname che lo ha costruito ha inserito un grande cassettone.

Nel nostro caso sono gli scienziati che, nel corso dei secoli hanno cercato di mettere ordine dando dei nomi a tutto quello che studiavano.

Prima di aprire questo cassettone lo chiamiamo

Regno Fungi

Il regno fungi contiene per ora, più di 100.000 specie.

Apriamo il cassettone e all’interno ci ritroviamo altri 4 cassetti.
Questi sono:

  1. Ascomycota
  2. Basidiomycota
  3. Chytridiomycota
  4. Zygomycota

Ma perché dare dei nomi in latino quando si potevano chiamare, cassetto 1 – 2 – 3 – 4?

Oppure, non era più semplice chiamarli in Inglese o in Italiano?

No! Mi dispiace ma il Latino è la lingua della scienza e se si vuol parlar di funghi in ogni luogo del mondo, occorre utilizzare questa lingua.

Allora riprendiamo in mano i cassettoni e diamo un senso ai nomi scientifici.

Ascomycota

Qui sono state censite circa 12.000 specie diverse, tutte con la caratteristica di avere dei sacchetti che sono stati chiamati aschi 🙄, stavolta dal Greco.

All’interno di questi sacchetti ci troviamo le spore.

La maggior parte dei funghi che si associano ad alghe e/o a cianobatteri, per formare i licheni e parte dei funghi macroscopici, sono conservati qui.

BasidioMycota

Si tratta di un altro super gruppo di specie.

Si ipotizza possano essere all’incirca 18.000 specie presenti in questo cassetto.

Qua il micelio è settato (ovvero provvisto di setti).

É detto settato il tallo filamentoso delle ife dei funghi, quando presentano pareti trasversali.

Sono settati anche i basidî di certi funghi.

I fungi hanno sia riproduzione sessuata che asessuata e dai basidî fuoriescono le spore.

La maggior parte dei funghi che cerchiamo, mangerecci o velenosi che siano, appartengono a questa classe.

Crytridionmycota

Qua al posto degli aschi e dei basidî troviamo il chitidrio (dal greco = piccola pentola).

Troviamo qua le famose spore.

Vi fanno parte specie acquatiche con ife cenocitiche o scarsamente settate.

Zygomycota

Sono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo i cosiddetti zigosporangi.

In questi due ultimi cassetti ci mettiamo dentro 60.000 specie.

Semplice no?

Il raccoglitore superficiale, di norma non sa, e non si rende conto, del numero di specie che esistono nel regno fungi.

La sua conoscenza media spazia in un range di poche specie su decine di migliaia perciò, ogni tanto capita che tra i raccoglitori ci scappi anche il morto.

Per ora basta!

Mi viene mal di testa solo al pensiero che devo ancora aprire tantissimi cassetti.

Nel proseguo del post metteremo le mani in questi 4 cassettoni.

Che dite? Ci divertiremo a sistemarli (sistematica).

Per dare un tocco più interessante potremmo suddividere i 4 gruppi alla maniera di Dante o di qualche serie TV a mo’ di Trono di Spade.

Paradiso e inferno = Basidiomycota
Purgatorio = Ascomycota
Terra di mezzo, insieme, Chytridiomycota e Zygomycota)

Che il Regno abbia inizio!

Fungi – Il regno dei funghi

Continuiamo quindi a fare ordine

É arrivata l’ora di prendere le due chiavi che avevamo conservato.

Quella del cassetto degli Ascomycetes e quella dei Basidiomycetes.

Apriamo il primo cassetto:

Gli Ascomycetes

Ora suddividiamo il cassettone in cassetti, ne bastano 3… ma sì, etichettiamoli:

  1. Pyrenomycetes
  2. Discomycetes
  3. Tuberales

Perfetto! Di questi tre cassetti teniamo le chiavi dei Discomycetes e dei Tuberales (in altre parole dei Funghi ipogei)

Apriamo ora il secondo cassetto:

I Basidiomycetes

Qui dobbiamo crearne 8 di cassetti.

Forza, armiamoci di post-it e pennarello ed iniziamo ad etichettare:

  1. Auriculariales
  2. Tremellales
  3. Dacrymycetales
  4. Aphyllophorales
  5. Boletales
  6. Asterosporales
  7. Agaricales
  8. Gastrosporiales

Qui ci conviene fare una chiave universale, che possa perciò aprire tutti i cassetti presenti nel cassettone dei Basidiomycetes.

Altro bel lavoro oggi, ma continuiamo…riempiamoli questi cassetti.

Ora riapriamo il cassettone degli Ascomycetes dove abbiamo 3 cassetti di cui 2 con chiavi Discomycetes Tuberales

Apriamo il primo cassetto Discomycetes e ci inseriamo dentro sei famiglie:

  • Aleuria
  • Gyromitra
  • Helvella
  • Morchella
  • Sarcoscypha
  • Leotia

Richiudiamo, ed apriamo il cassetto dei Tuberales

Qua inseriamo due famiglie:

  • Terfezia e
  • Tubet

Passiamo ora all’altro cassettone, i Basidiomycetes (8 cassetti ricordate?) Riempiamoli su….

  • I° Auriculariales: Auriculariaceae
  • II° Tremellales: Tremellaceae
  • III° Dacrymycetales: Dacrymycetaceae (Calocera-Dacrymyces)
  • IV° Aphyllophorales – Cantharellaceae: (Cantharellus-Craterellus-Gomphus) -Clavariaceae: (Clavaria-Clavariadelphus-Clavulinopsis-Macrotyphula-Ramaria-Sparapsis) – Hydnaceae: (Hydnum-Hericium-Auriscalpium) – Poliporaceae: (Ganoderma-Inonotus-Meripilus-Trametes-Polyporus)
  • V° Boletales – Boletaceae: (Boletus-Boletinus-Gyroporus-Leccinum-Suillus-Xerocomus) – Gomphidiaceae: (Gomphidius) – Paxillaceae (Paxillus-Tapinella)
  • VI° Asterosporales – Russulaceae (Russula-Lactarius)
  • VII° Agaricales – Agaricaceae: (Agaricus) – Amanitaceae: (Amanita-Limacella)-Coprinaceae: (Coprinus) – Cortinariaceae: (Agrocybe-Cortinarius-Hebeloma-Inocybe) – Hygrophoraceae: (Hygrophorus-Hygrocybe-Camarophyllus-Laccaria)- Pluteaceae: (Pluteus-Volvaria) – Rhodopyllaceae: (Clitopilus-Entoloma)-Strophariaceae: (Hypholoma-Panaeolus-Pholiota-Strpharia) – Tricholomataceae: (Armillaria-Clitocybe-Lepista-Marasmius-Mycena-Tricholoma) –
  • VIII° Gastrosporiales- Clatharaceae: (Clathrus) – Lycoperdaceae: (Bovista-Lycoperdom) – Phallaceae: (Phallus-Mutinus) -Sclerodermataceae: (Scleroderma) -Tulostomataceae: (Tulostoma).
Tutto in ordine, ma per ora, abbiamo sistemato soltanto le famiglie.

Questo post è per chi, con la conoscenza di un nome dialettale o un riconoscimento superficiale, fa finta di sapere, ma in fondo non sa proprio nulla.

Meglio poter dire di sapere, avendo effettiva conoscenza, non trovi?

E questo è solo l’inizio!

«Fungi, il Regno dei funghi»
Scritto da: Marcello Palmisano@funghimagazine.it


Dott. Marcello Palmisano – Micologo
albo nazionale micologi n 2240

Pagina Facebook Associazione Micologica Valle d’Itria

Altri articoli pubblicati da Marcello Palmisano su funghimagazine:

LE INTOSSICAZIONI ALIMENTARI DA FUNGHI

FUNGI, IL REGNO DEI FUNGHI

I CINQUE SENSI PER CONNETTERSI AL REGNO DEI FUNGHI 

A SPASSO TRA LE CELLULE CHE DARANNO VITA AI FUNGHI 

I FUNGHI E LA FORMAZIONE. EDUCATTORI E FORMATORI

MICOZEN, IL GIUSTO APPROCCIO ALLA MICOLOGIA

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it