funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Arsiero

Arsiero (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Arsiero (VI) in Val d’Astico-Val Posina, Veneto

ARSIERO – Val d’Astico-Val Posina (Vicenza) 356 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA TONEZZA DEL CIMONE nei dintorni di Arsiero in Val d’Astico

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, in Val d’Astico presso TONEZZA DEL CIMONE. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_Arsiero_TonezzaWebcams Valle d’Astico: TONEZZA DEL CIMONE neri pressi di Arsiero. Webcam a cura di Bertinato.net


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di frazione Campomolon di Arsiero
Dati a cura di Tonezzadc Meteo

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo:


Posizione di Arsiero all’interno della Provincia di Vicenza (VI)

RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI ARSIERO

Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Bedini, Bugni, Cartiera Di Mezzo, Campomolon e Dolina di Campomolon (Arsiero e Tonezza del Cimone), Castana, Crissi, Crosara, Lago, Peralto, Scalini, Valoje, Valpegari, Valsondrà.

Arsiero dista 48 km dal capoluogo: Vicenza – Park Fogazzaro

  • 109 km dal capoluogo di regione: Venezia (Piazzale Roma)
  • 52 km dall’ingresso autostradale A31 – Autostrada della Valdastico
  • 76 km da Padova, Piazza del Duomo
  • 77 km dall’ingresso autostradale A4 – Autostrada Serenissima
  • 85 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
  • 103 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
  • 108 km da Verona – Piazza Brà
  • 142 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 143 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
  • 180 km da Pordenone – Parcheggio Marcolin
  • 215 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
  • 239 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud

Confina con i seguenti Comuni:

  • Velo d’Astico,
  • Cogollo del Cengio,
  • Tonezza del Cimone,
  • Laghi,
  • Posina,
  • Valdastico,
  • Lastebasse,

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 258 mt
  • Quota massima: 1.896 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


ARSIERO FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Arsiero (VI):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Arsiero VENETO TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80 %


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Castagno e Quercia-Rovere (molto limitato)
  2. Faggio misto Carpino Nero (a quote maggiori) di maggior prevalenza sul territorio
  3. Misti: Salice (vicino ai corsi d’acqua) Carpino, Orniello, Quercia (anche di Rovere) e Frassino
  4. Abete rosso, Abete bianco solo in quota (nella zona più elevata del territorio)
  5. Larice, Pino Cembro e Pino mugo presente a quote superiori

Monumenti verdi:

  • Nessun monumento verde incluso nei database nazionali

Aree picnic:

  • Area picnic con parcheggio e tavoli su Torrente la Zara (loc. Vegra) accessibile dal sentiero o da Strada Provinciale Valposina Laghi SP82
  • Area picnic con tavoli di Contrà Pria (Fiume Astico)

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero Biasi di Sotto-Biasi di Sopra,
  • Sentiero Cason de’a Berta,
  • Sentiero Castana-Cavalon,
  • Sentiero Val dei Boneti,
  • Sentiero per Contrà Brunelli,
  • Sentiero per le località: Pasqualetti, Peralto, Costone, Draghi, Casoni di Viosa e Spianà
  • Sentiero per Monte Sogli Bianchi,
  • Sentiero per le località: Longhi, Martini e Valsondrà,
  • Strada degli Stancari per loc. Cornolò,
  • Var. 533 da località Casoni di Viosa,
  • Sentiero Comparetti-Zolle per Monte Sengele,
  • Sent. base del Sengele per Stalle Campiello,
  • Strada forestale per Passo della Lazza,
  • Sentiero per: Zaini di Sotto, Zanini di Sopra, Zenere, Balassi, Vegra, Bruschi, Collegio e Torrente La Zara,
  • Sentiero per: ex cava di marmo, Monte Cavioio, Cima Neutra e Monte Cimone,
  • Sentiero degli Alpini verso Tonezza del Cimone,
  • Sentiero per le località: Scalini, Contrà Tartura, Contrà trezze, Crissi e Contrà Ratti,
  • Sentiero per Monte Suleggio e Masi Suleggio,
  • Var. per Casoni della Valle,
  • Sentiero Val Cucà,
  • Sentiero per Rifugio Malga Zolle Di Fuori (1.662 mt 🏠),
  • Strada forestale per Malga Zolle di dentro (🏠),
  • Strada forestale per Passo della Pianella,
  • Strada forestale o sentiero per Malga Campo Azzaron,
  • Sentiero dei Castei e Sentiero de’e Nore per: Cima Cucà, Capel del Vescovo e Monte Castellone,
  • Var. (1 e 2) per Maso Barco,
  • Sentiero Val del Pin da loc. Polo verso Tonezza del Cimone,
  • Sentiero per Scojo dei Corvi (Tonezza del Cimone),
  • Sentiero Val della Sola-Zolle (Valle Barbarena Bastarda),
  • Strada forestale per Monte Tormeno,
  • Sentiero per le località: Busati Grisi, Busati Mori, Busati Pasquali e Casoni dei Busati,
  • Sentiero per Cima Azarea,
  • Strada forestale o sentiero per Forcella Valbona e Rifugio Rumor (1.748 mt 🏠),
  • Strada forestale o sentiero per Rifugio Valbona (🏠),
  • Strada forestale o sentiero per Monte Toraro,
  • Strada forestale per Forte Campomolon e Monte Campomolon,
  • Sentiero per Bocchetta degli Alpini (Tonezza del Cimone),
  • Strada Proviciale dei Francolini SP92 per Rifugio Melegnon (1.600 mt 🏠),
  • Strada forestale per Dolina Campomolon (Malga Campomolon di dentro),

MONTI:

  • Le Croci, 595 mt (Posina)
  • Monte Pelle, 606 mt (Posina)
  • Passo della Lazza, 796 mt
  • Monte Aralta, 798 mt (Posina)
  • Monte dei Calgari, 926 mt
  • Monte Sogli Bianchi, 1.005 mt
  • Sojo dei Corvi, 1.018 mt (Tonezza del Cimone)
  • Cima Neutra, 1.078 mt
  • Monte Seluggio, 1.098 mt
  • Cavioio, 1.111 mt
  • Monte Sengele, 1.162 mt
  • Monte Cimone, 1.226 mt (Tonezza del Cimone)
  • Monte Cuccà, 1.227 mt
  • Capel del Vescovo, 1.280 mt
  • Castellone, 1.291 mt
  • Monte Tormeno, 1.292 mt
  • Passo della Pianella, 1.365 mt
  • Cima Azarea, 1.391 mt
  • Monte Melignone, 1.528 mt (Tonezza del Cimone)
  • Porte di Toraro, 1.561 mt
  • Bocchetta degli Alpini, 1.566 mt (Tonezza del Cimone)
  • Forcella Valbona, 1.785 mt
  • Monte Campomolon, 1.853 mt
  • Cima Valbona, 1.864 mt
  • Monte Toraro, 1.897 mt

Foto di Arsiero

Arsiero Funghi
📍Malga Zolle di Fuori (1.162 mt), Foto: @floresmunari ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it