© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Lumezzane
Lumezzane (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 62%. Scopri i boschi di Lumezzane (BS) in Lombardia
LUMEZZANE (VAL GOBBIA – Brescia – Lombardia) 460 m.s.l.m
INDICE
- 1 LUMEZZANE (VAL GOBBIA – Brescia – Lombardia) 460 m.s.l.m
- 2 LUMEZZANE FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Lumezzane (BS):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Lumezzane all’interno della Provincia di Brescia
- 2.9 Related - Voci correlate
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Faidana, Fontana, Gazzolo, Gombaiolo, Mezzaluna, Montagnone, Mosniga, Piatucco, Pieve, Dosso, Premiano, Renzo, San Sebastiano, Sant’Apollonio, Termine, Tufi, Valle, Villaggio Gnutti, Villaggio Gobbi, Cavallo.
Lumezzane dista 14,0 km dal capoluogo: Brescia
- 103,0 km dal capoluogo di regione: Milano (Duomo)
- 57,0 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 63,0 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
- 94,0 km da Verona – Piazza Brà
- 98,0 km da Lecco – Centro
- 105,0 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
- 133,0 km da Como – Piazza G. Verdi (Duomo)
- 135,0 km da Tirano (Centro) – Piazza Cavour
- 142,0 km da Vicenza – Park Fogazzaro
Confina con i seguenti Comuni:
- Sarezzo,
- Caino,
- Villa Carcina,
- Concesio,
- Bione,
- Casto,
- Agnosine,
- Nave,
- Marcheno,
Quota altimetrica media:
- Comune montano di bassa e media montagna
- Quota minima: 309 mt
- Quota massima: 1.336 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
LUMEZZANE FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Lumezzane (BS):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+62%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Castagno in buona prevalenza (sotto i 900 mt)
- Misti: Robinia pura e mista, Betulla e Nocciolo (poco presente o quasi assente) Orno, Pioppo; Acero, Frassino e Tiglio (al piano e nei fondovalle umidi-ombrosi)
- Quercia Rovere ben presente su versanti esposti al sole
- Faggio in quota subito dopo il Castagno
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic di Via Valsabbia nei pressi della chiesetta (Santuario Santa Barbara), con parcheggio a lato strada, tavolo con area BBQ grill e fontanella con acqua potabile 🚰
- Area picnic del Monte Palosso con tavolo, area BBQ gril, pensilina, bagni pubblici, carta dei sentieri e acqua potabile 🚰
- Area picnic nei pressi della Foresteria, con tavoli, parco giochi e bagni pubblici disponibili
- Aree picnic presenti su Strada Vecchia del Cavallo con parcheggio, tavoli, BBQ grill, area fitness e acqua potabile 🚰
- Area picnic di Parco di San Bernardo, con tavoli, panche, parco giochi, area BBQ grill e disponibilità di parcheggio su Via Don Giovanni Zubbiani
- Area picnic Piass dei Grì con tavoli, area BBQ grill e carta dei sentieri
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Strada forestale e sentiero per le fraz. Dosso Lorant-Frata Moretti-Fratta Vigelli-Roccolo Chierichetti-Roccolo Cascina Tita di Sotto-Roccolo Cascina Tita di Sopra-Roccolo delle Pese-Roccolo del Ciofel-Prato delle Pese (Stalla del Nano)-Roccolo della Pesa e Mattina (Pozza delle Pese),
- Sentiero per Monte Palosso-Cascina Cocca-Villa Carcina,
- Sentiero per Pozzone, Rifugio Giulio Bodei e Grotte del Dos dei Sarisi (Concesio),
- Sentieri per le fraz. Colma Sconfoia e Monte Cocchetto,
- Sentiero per Cima delle Valli Gemelle di Concesio,
- Sentiero Via Predella per le località Roccolo delle Cocche Basse-Fratta della Borela (Casa Popi),
- Sentieri per le località Boschettino, Porcino e Villa Maria,
- Sentiero per Poffe Pesadina-Poffe-Monte Predosa-Baita Coca del Luf-Dosso Vallero,
- Strada forestale Via del Sacro indicazioni Monte Palosso-Cascina Cocca,
- Sentiero per Baita de Argento,
- Sentiero per Malga Poffe (Chiesa dei Caduti e dispersi di Guerra),
- Sentieri per Roccolo del Dosso Ghifone-Roccolo delle Coste Ceresole di Sotto-Spondolina,
- Strada forestale per il Monte Faetto,
- Sentiero Via Ruca per Monte Conche (Via Crucis),
- Sentiero 3V per Santuario di Conche-Chiesa della Madonna di Conche-Rifugio (1.093 mt 🏠),
- Viale della Misericordia (Madonna del Cammino) per Monte Fraine,
- Sentieri per Monte Calone e Forcella di Calone,
- Sentiero Sapellone per Roccolo di Tecie-Monte Tecie-Le Pofèle si San Costanzo (Giaciglio)-Dosso Tecie,
- Sentiero per Monte Doppo verso Caino,
- Strada Vecchia del Cavallo per Passo del Cavallo,
- Sentiero per Colombere e Roccolo delle Colombere,
- Sentiero per San Bernardo-Malga San Bernardo,
- Sentiero per Recol le Dò Ruer 🚰,
- Sentieri da Bivio Zani Achille per Prato della Tesa-Cascina Ghidini-Cascina al Colonel,
- Sentiero per Poffe Vaghe-Monte Zani (Il Faggio di Brunella),
- Sentiero per Corna di Sonclino e Corna di Sonclino Anticima Est,
- Sentiero per Campo di Gallo (Casto),
- Sentiero per Dosso Cavallotto e Dosso del Gigi,
- Sentiero per Pozza del Bosco (1.010 mt),
- Strada forestale Via del Car per Piass dei Grì,
- Sentiero per Monte Dossone e Prato di Vesso (Casto),
- Sentiero Poalì per le località, Dosso Brione, Storto (900 mt), Valachi e Le Scale,
- Sentiero per Dos de Ver,
- Sentiero per Dos le Streseghe,
- Sentiero Zete del Barber per Passate Brutte e Dossone di Facqua (Casto),
- Sentiero per Dosso Giallo-Corna del Giobeleo-Punta Camoghera-Forcella di Prealba-Monte Prealba,
- Sentiero per Passo della Crocetta e Dos Pelat (Bione),
- Sentiero per il Monte Coca (Bione),
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Piass dei Grì, 661 mt
- Colle Aventino, 694 mt
- Passo del Cavallo, 730 mt
- Dosso Tagliata, 786 mt
- Dosso San Pietro, 804 mt (Agnosine)
- Monte Faetto, 964 mt
- Cime Valli Gemelle, 999 mt (Concesio)
- Punta Sendrai, 1.050 mt (Sarezzo)
- Forcella di Calone, 1.052 mt
- Monte Fraine, 1.055 mt
- Passata della Crocetta, 1.056 mt
- Monte Coca, 1.070 mt (Bione)
- Monte Predosa, 1.077 mt (Concesio)
- Dosso Vallero, 1.089 mt (Nave)
- Monte Tecle, 1.092 mt
- Dosso Giallo, 1.104 mt
- Monte Calone, 1.119 mt
- Cime di Carné, 1.124 mt
- Dos Pelat, 1.138 mt (Bione)
- Dosso Tecle, 1.148 mt
- Monte Palosso, 1.150 mt
- Monte Conche, 1.150 mt
- Corna del Giobeleo, 1.164 mt
- Monte Ladino, 1.177 mt
- Forcella di Prealba, 1.196 mt (Casto)
- Monte Doppo, 1.216 mt
- Punta Camoghera, 1.240 mt
- Monte Prealba, 1.271 mt (Bione)
- Passate Brutte, 1.283 mt (Casto)
- Poffe de Uciù, 1.288 mt
- Campo di Gallo, 1.290 mt (Casto)
- Dossone di Facqua, 1.299 mt (Casto)
- Dosso dei Quattro Comuni, 1.320 mt (Casto, Marcheno, Sarezzo, Lumezzane)
- Dos le Streseghe, 1.328 mt (Casto)
- Corna di Sonclino Anticima Est, 1.349 mt
- Corna di Sonclino, 1.352 mt
Posizione di Lumezzane all’interno della Provincia di Brescia

I commenti sono chiusi.