© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Sessile
E’ detto sessile un organo, che può essere un fiore, una foglia, un frutto o un corpo fruttifero fungino, se privo di gambo o di peduncolo
Sessile [sèssile]
Sessilità → che si presenta in forma sessile.
🍄 In ambito micologico il termine sessile si riferisce ad un corpo fruttifero che si sviluppa, o si è sviluppato senza aver generato alcun gambo o peduncolo, o altra struttura simile, atta a sostenere il cappello.
🔴 Contrario → stipitato (provvisto di stipite – gambo).
Sono molte le specie fungine che presentano sessilità, ovvero il cui imenoforo risulta attaccato al piede del fungo stesso, senza un gambo o peduncolo intermedio.
Tra queste di solito vi si trovano molti funghi parassiti, funghi lignicoli ed in generale Gasteromiceti, oltre che i Tartufi.
Alcune specie sessili sono, per esempio:
- Auricolaria mesenterica o A. auricula-judae
- Bovista plumbea
- Daedalea quercina
- Gaestrum triplex
- Lycoperdon perlatum
- Piptoporus betulinus
- Schizophyllum commune
- Trametes versicolor
- Tremella meserterica
- Tuber magnatum
Ci sono però anche alcune specie fungine il cui imenoforo può risultare attaccato direttamente al piede, o anche provvisto di uno pseudogambo, come nel caso di Fistulina epatica, oppure di Albatrellus pes-caprae, Laetiporus sulphureus, Panellus serotinus o Tapinella panuoides.
🌳 In ambito botanico è detto sessile un qualunque organo, ugualmente privo di gambo o peduncolo.
Nella fattispecie, questo termine si utilizza per esempio, per descrivere un fiore, una foglia, o un frutto, privi di picciolo.
In foto: specie fungina che può presentarsi priva o provvista di pseudogambo → Fistulina epatica

I commenti sono chiusi.