funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Perché alcuni Porcini diventano blu?

Perché alcuni Porcini diventano blu, te lo sei chiesto anche tu? Il blu indica che il fungo è velenoso? Se te lo sei chiesto anche tu significa che…

Perché alcuni Porcini diventano blu?

FUNGHI PORCINI – DOMANDE E RISPOSTE

Perché alcuni Porcini diventano blu, te lo sei chiesto anche tu? Il blu indica che il fungo è velenoso?

No, il colore blu di per sé non indica che un fungo, Boleto o altro, sia necessariamente tossico; potrebbe esserlo, ma potrebbe anche essere commestibile; il blu non è quindi, come molti pensano, il colore del veleno dei funghi e, se un fungo Porcino diventa blu, significa semplicemente che non è un Porcino!

Il vero Porcino potrebbe subire un leggerissimo mutamento-cambiamento di colore (tecnicamente detto viraggio) quando questo viene tagliato con un coltello. Succede soprattutto se il fungo è assai umido e, di solito avviene appena al di sotto della cuticola che riveste il cappello. Un leggerissimo cambiamento di colore, dal bianco tipico della sua carne, ad un appena percettibile colore rosato o verdognolo. Nulla di eclatante, nulla che sia particolarmente evidente.

Se invece il fungo raccolto, quando pressato o tagliato, muta manifestamente di colore, significa che non abbiamo raccolto un fungo Porcino ma altro Boleto. Il Boleto che più di tutti diventa violentemente blu al taglio è il Gyroporus cyanescens. Quello che diventa immediatamente più scuro è il Cyanobletus pulverulentus. Il Boleto che cambia colore al minimo tocco è il Neoboletus flavosanguineus. Il Boleto che invece vira più rapidamente di colore (Blu scuro-nero) al tocco, negli esemplari giovanissimi è il Neoboletus erythropus. Il Porcinello che invece diventa più rapidamente nero al tocco e taglio è il Leccinellum pseudoscabrum.

Porcini che cambiano colore
Perché alcuni Porcini divenano blu – I Gyroporus

In Italia sono presenti 4 specie di Boleti note come Fungo Porcino, queste sono:

Entrambe queste 4 Specie di Boleto appartengono alla Famiglia delle Boletaceae (Boletacee) ed al Genere Boletus e nessuno di questi 4 Porcini diventa blu al taglio.

Perché alcuni Porcini diventano blu? 4 Porcini
Perché alcuni Porcini diventano blu? Le 4 specie di Porcini

Tra poco ti illustrerò quelli che sono i principali Boleti che mutano di colore, prima ti voglio spiegare rapidamente il perché di questo mutamento.

PERCHE’ ALCUNI BOLETI DIVENTANO BLU, O DI ALTRO COLORE?

Tecnicamente, il cambio-mutamento di colore delle carni di un fungo è detto VIRAGGIO. Il viraggio non appartiene necessariamente a Specie fungine tossiche, ma può manifestarsi anche in alcuni funghi commestibili.

Il termine Viraggio in chimica si riferisce al naturale (o indotto) camabiamento-mutamento di colore di una certa soluzione o sostanza, quando questa viene a contatto con una determinata sostanza scatenante, che quindi innesca il viraggio stesso-cambiamento-mutamento di colore.

In ambito micologico, il viraggio avviene quando un carpoforo-sporoforo (il fungo raccolto) entra a contatto con la sostanza scatenante che, nel nostro caso è l’ossigeno.

Accade perciò che un fungo che viene tagliato, pressato-contuso, graffiato o sfregato, entrando a contatto con l’ossigeno presente nell’aria, subisca un processo di ossidazione che si manifesta appunto col cambio di colore.

Il cambio di colore più diffuso tra i funghi noti, tra quelli che solitamente raccogliamo, è il mutamento-viraggio al colore blu. Altre forme di viraggio tipico, sono il mutamento ai seguenti colori: blu, verde, viola, rosso, arancio e tutte le sfumature intermedie.

Il viraggio-mutamento di colore dei funghi, può interessare anche alcune parti del carpoforo-sporoforo, senza interventi esterni.

Questo si manifesta naturalmente, ad esempio sul gambo di alcune Specie che possono subire un naturale ingiallimento o arrossamento.

Il viraggio-cambiamento di colore è assai più evidente in presenza di molta umidità presente nel fungo o nell’aria; diventa assai meno evidente se il fungo o l’aria sono molto secchi.

QUALI SONO I BOLETI CHE CAMBIANO DI COLORE?

Trovi su funghimagazine un apposito articolo in cui sono elencati tutti i Boleti che sembrano dei Porcini (funghi con la spugna), che se toccati, pressati, contusi o tagliati cambiano di colore, passando al Blu, Nero, Viola e tutte le altre gamme di colori.

Nell’elenco dei funghi che cambiano di colore (virano), trovi elencati anche i colori che assumono questi funghi in fase di ossidazione.

Leggi → I Porcini che cambiano colore

Potrebbe piacerti anche
4 Commenti
  1. Nataleserpa dice

    Non posso che complimentarmi siete fantastici nella descrizione

    1. funghimagazine dice

      Grazie mille! É sempre un piacere sapere che il lavoro fatto viene apprezzato.

  2. Franco seda dice

    I porcini non cambiano colore, cioè non virano. La caratteristica proprio x essere chiamato porcino è quella di avere la carne bianca e immutabile. Quelli a carne bianca che poi virano o quelli a carne non bianca che non virano si chiamano semplicemente Boleti.

    1. funghimagazine dice

      Che è esattamente quello che c’è scritto nell’articolo. «Se cambiano di colore NON SONO PORCINI». Lo scopo dell’articolo non è certo quello di creare confusione ma di rispondere alle decine di migliaia di utenti che sui motori di ricerca digitano esattamente questa chiave: “Perché alcuni Porcini diventano blu” intendendo genericamente per Porcini i Boleti. Non è che tutti gli italiani conoscano la micologia ed i suoi esatti termini. Funghimagazine cerca di erudirli i suoi lettori ma, a coloro che sul web continuano a digitare i termini “Porcini blu” (e sono diverse decine di migliaia, come da statistiche Google), non gli si può dare semplicemente dell’ignorante, ma bisogna dargli risposte dettagliate e concrete. Nell’articolo c’è infatti scritto nelle prime 4 righe: «Perché non sono Porcini». Più chiaro di così!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it