funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Macrolepiota procera la vera Mazza di Tamburo

Macrolepiota Procera o Mazza di Tamburo è uno dei funghi più comuni e popolari in Italia ma, attenzione perché, non tutti i funghi che hanno la loro tipica forma di mazza o ombrello sono Macrolepiota procera. Alcuni sosia sono tossici o anche velenosi e, frequentemente all’origine di intossicazioni o avvelenamenti. Scopriamo le vere Mazze di Tamburo ed i loro sosia

MACROLEPIOTA PROCERA. LA VERA MAZZA DI TAMBURO

Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946]

Sinonimi obsoleti:

  • Agaricus annulatus Lightf., Flora Scotica (London) 2: 1025 (1777)
  • Agaricus annulatus var. excoriatus Lightf., Flora Scotica (London) 2: 1025 (1777)
  • Agaricus antiquatus Batsch, Elench. fung. (Halle): 55 (1783)
  • Agaricus colubrinus Bull., Herb. Fr. (Paris) 2: tab. 78 (1782) [1781-82]
  • Agaricus colubrinus var. concentricus (Pers.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 260 (1801)
  • Agaricus colubrinus var. pantherinus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 259 (1801)
  • Agaricus concentricus Pers., in Hoffmann, Naturgetr. Abbild. Beschr. Schwämme (Prague) 3: tab. 5 (1793)
  • Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 418 (1772)
  • Agaricus procerus var. fuscomarginatus Lasch, Linnaea 3: 154 (1828)
  • Agaricus procerus var. squamosus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 257 (1801)
  • Agaricus squamosus Vill., Hist. pl. Dauphiné 3(2): 1013 (1789)
  • Amanita procera (Scop.) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 33 (1836)
  • Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821)
  • Lepiota procera f. rubescens Lloyd, Mycol. Writ. (Cincinnati) 1(1): 5 (1898)
  • Lepiota procera var. angustata Naveau, Natuurw. Tijdschr. 5: 76 (1923)
  • Lepiota procera var. goossensiae Beeli, Bull. Soc. R. Bot. Belg. 64(2): 211 (1932)
  • Lepiota procera var. umbrosa Kavina, Věda přírodní 10: 85 (1929)
  • Lepiota procera var. vezo L.M. Dufour & H. Poiss., Bull. Acad. malgache, N.S. 9: 30 (1927) [1926]
  • Lepiota procera var. vulpina Rick, Lilloa 1: 317 (1939) [1937]
  • Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Soc. Bot. Lyon 11: 40 (1942)
  • Leucocoprinus procerus (Scop.) Pat., Essai Tax. Hyménomyc. (Lons-le-Saunier): 171 (1900)
  • Macrolepiota olivascens f. pseudo-olivascens (Bellù & Lanzoni) Hauskn. & Pidlich-Aigner [as ‘pseudoolivascens‘], Öst. Z. Pilzk. 13: 30 (2004)
  • Macrolepiota procera f. crassipes Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 18-19: 18 (1989) [1988-89]
  • Macrolepiota procera f. macrolepis Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 18-19: 16 (1989) [1988-89]
  • Macrolepiota procera f. multisquamulosa Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 18-19: 16 (1989) [1988-89]
  • Macrolepiota procera var. exigua Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 18-19: 18 (1989) [1988-89]
  • Macrolepiota procera var. mediterranea Bon, Docums Mycol. 23(no. 89): 62 (1993)
  • Macrolepiota procera var. pallida Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 18-19: 14 (1989) [1988-89]
  • Macrolepiota procera var. patentosquamosa Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 18-19: 16 (1989) [1988-89]
  • Macrolepiota procera var. pseudo-olivascens Bellù & Lanzoni, Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 3: 190 (1987)
  • Mastocephalus procerus (Scop.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 860 (1891)

Macrolepiota procera (Scop.) Singer
Mazza di Tamburo – Ombrello – Bubbola – Cucumela – Crocola – Monacello

Divisione: Basidiomycota
Classe: Agaricomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Agaricaceae
Genere: Macrolepiota
Specie: Macrolepiota procera
Nome italiano: Mazza di Tamburo / Ombrello e decine di altri nomi dialettali
Tipo nutrimento: Saprofita di lettiera o su prati
Periodo vegetativo: Dalla tarda primavera ad inizio inverno
Commestibilità o Tossicità: Ottimo commestibile  Tossico da crudo o poco cotto

Scheda illustrativa:

Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo – Scheda illustrativa

NOMI INTERNAZIONALI


Nomi comuni italiani

Macrolepiota procera è sicuramente uno dei funghi a più larga distribuzione e notorietà, sull’intero territorio nazionale italiano.

La sua ampia diffusione ha fatto sì che, nel corso dei secoli, in tutta Italia si siano diversificati i vari nomi vernacolari con decine di micro-varianti non solo regionali ma anche provinciali e persino comunali.

L’epitetoprocera‘ dal latino prōcērus, significa: alto-lungo, di alta statura, slanciato, aggettivi che ben si addicono a questo fungo dal gambo lungo-slanciato.

In generale il fungo Macrolepiota procera è conosciuto ovunque come Mazza di Tamburo, per via della sua inconfondibile forma a mazza di tamburo (quand’è ancora chiuso), oppure come Ombrello-Ombrellone o similari ma, non meno comuni sono anche i nomi di Bubbola, Cappello di Prete, Cappellone, Conocchia, Crocola, Cucumela, Monacello, Trulla ecc.

In tutta Italia sono decine e decine le nomenclature dialettali, al punto che la citazione di tutte le varianti locali sarebbe un lunghissimo elenco.

Si va dal nome comune del Piemonte che si rifà ad un uccello, il Cuculo (così come in Romania), per via della somiglianza dei cromatismi: Cucumela, con tutte le variazioni locali (Cumulella, Cucamela, Cucumel, Cucumei, Coccomella, Cocolla, Colamele, Cücümèlo, Cuculla ecc) a tutte le varianti dialettali di Ombrello-Ombrellone (Parasole, Umbrelùn, Umbrèla, Umbrelì, Ombrelòn, Ombrèle, Ombrèla, ‘Nbrello, Umbrello, Ombrellò, Paracqua, Umberòun), Cappello-Cappellone e varianti locali (Capéla, Cappella, Capilì, Capelòn, Capelone, Cappello del Prete/del Negus o di altro, Cappelletto, Cappullonu, Cuòppulinu, Coculinu, Cuculina, Cunochiuellu, Cappeddu, Cappioddinu, Capresciola ecc), simili a Cappello-Cupola e derivati anche Crocola-Conocchia-Grocula, Canocchiella con le varianti per lo più del Centro Italia: Grùgola, Cùpola, Cruccolo, Cruccola, Crocula, Grucala, Grucola, Gruccolo, Cocoritru, Coppu ecc, diversi nomi dialettali si rifanno al lungo Gambo-Piede, mettendo in risalto il portamento slanciato con nomi derivati dal latino procerus, quindi: Ghêmba ad pula o Gamba di altro, con varie nomenclature che si rifanno a Gamba Lunga quali: Galejola, Gamba longa, Gambo lungo, Pe’ de Pola o persino Gambo con la calza.

La presenza dell’Anello o della Calza al piede è evidenziata in vari nomi dialettali quali: Fungo dalla Calza, Fongo de la Calza o de la Caltha, Capéla de l’anèl, Calzola, Calzolo, Calzata, Funcia d’aneddu ecc. Diverse anche le nomenclature che partono dalla caratteristica del cappello muschiato con nomi che partono da Pelliccia o, con le Piume, ma anche Capra: Caprésciola, Pelliccione, Pellizzu, Pola, Polina, Polinetta, Polline, Colombina, Colomba, Colombe, Pelisèr, Pelizzòn, Fuliggina, ovviamente numerosi anche i nomi che partono da Mazza, Mazza di Tamburo e simili quali: Mazzarella, Mazzetta, Mazz de Tamburr, Pista sale o altri nomi dialettali per la mazza e per il tamburo.

Nel Sud Italia sono abbastanza diffusi anche nomi dialettali che si rifanno alla forma del cappello a mo’ di Cappello di Monaco/Frate, perciò: Manacello, Monacellu, Monacejü, Frati, Frate, mentre in Liguria prevale, al posto del Cappello del Monaco, il Cappuccio di Madonna: Madunin, Madonine o persino Madalena con una consimile derivazione in Padre al posto di Monaco, con: Padre o Padré.

Nomi dialettali più stravaganti

Albaretta, Alzaterra, Babìcciola, Barùgela, Barùgiola, Barucciola, Bettino, Biagio, Biòdola, Boisena, Boeje, Brignola, Brucola, Bueje, Bubbola, Buggio/Buggiu, Cannella, Cardarella, Cardinale, Castagnorel, Ciulli, Fonzine, Frullana, Funghèna, Grisèla, Grùgola, Kòkala, Locco, Lodola, Lom, Luccamele, Lumì, Nipitedda/Nipietddu, Pamparice, Pamparigia, Pampavìsciola, Paìciola, Peppola, Pettenello/Pettinello/Pettinaccio, Pipòla, Pisciacani, Pòsola, Scaroscia/Scarogia, Slisgòn, Tigollo, Tobbia/Tobbie, Tosobbia, Tòsola, Trulla/Trulle (Liguria).

Traduzioni in italiano dei nomi internazionali

Trattandosi di fungo a distribuzione planetaria, le Mazze di Tamburo (con le locali varietà o specie affini), vantano molti nomi vernacolari internazionali che, nella gran parte dei casi, si rifanno alla forma del fungo, quindi alla forma ad Ombrello/Parasole, Cappellone, Gamba lunga o Colonna, o alla somiglianza con i colori del Cuculo, nonché alla presenza di una evidente Calza/Anello.

In tutte le regioni a Clima Temperato, perciò in Nord America ed Eurasia, sono presenti specie affini, che possono essere la Macrolepiota procera o altre simili.

I nomi vernacolari internazionali più diffusi si rifanno però all’Ombrello/Parasole con l’inglese/americano Parasol mushroom (Fungo Parasole).

In Germania Gemeine Riesenschirmling (Parasole Gigante Comune), Parasol oppure Riesenschirmpilz (Fungo Parasole Gigante).

In Francia il nome più comune è Lepiota Slanciata (Lépiote élevée), seguito da: Coulemelle (Parasole), cui si associano decine di varianti dialettali locali che sono: Baderelle, Bonhomme (buonuomo, pupazzo, compagno), Bouteriau (macellaia), Boutarot, Brilo (brillante), Clouzeaux, Cluniau, Cocherelle (cocchiera), Cocomèla, Columelle (columella), Coquemelle, Coulemelle (fungo parasole), Coulemotte, Couamelle, Coucoumelle, Éclusette (serratura), Filleul (figliozzo), Fusée (razzo), Golmelle, Griset (grigetto), Grisotte, Lo bago, Mort-de-froid (morto di freddo), Moutardier (mostarda), Nouno (bambinaia), Omprèla (ombrello), Paturelles (pascoli), Pepiòla, Pepiòta, Poturelle (potenziale), Quioslet, Tsampignu, Toute-blanche (tutto bianco).

In Romania è comunemente detto Ombrello/Parasole ma ci sono anche altri nomi vernacolari per questo fungo detto: Parasol, Burete șerpesc (spugna di serpente), Pălăria șarpelui (testa di serpente), Cale, Capul șarpelui (cappello di serpente), Căciula șarpelui (cappello di serpente) e Ciuperca cucului (fungo del cuculo).

In Russo è detto Fungo Ombrellone 0ppure Fungo a Ombrello.

In Georgia è detto: Gamba di Gru (Cranesbill). Altri nomi locali sono: Imogzaure (viaggia), Dats’ere (scrivi), Kurdi (un ladro), Ts’vivis (tibia), Sts’ori (il giusto), Viji K’orgoli.

Fungo Parasole/Ombrello è detto anche in Giappone dove sono assai comuni anche i nomi: Nigiritake (fungo lungo), Oshicombo, Kinoko (fungo fagiano) e Tsurutake.

In Cina è detto: Fungo lungo con anello, o anche Paracadute.

DISTRIBUZIONE




Come già accennato, Macrolepiota procera, quella che in Italia è considerata la vera Mazza di Tamburo, vegeta esclusivamente in zone climatiche caratterizzate dal Clima Temperato, quindi diffusamente nel Nord America ed Eurasia ma con appendici qua e là, anche in altre parti del pianeta.

Si può trovare comunemente in tutta Europa, ad eccezione delle zone Artiche, Transcaucasia ed in Asia (qua in Turchia, Iran, India, Asia centrale (Kirghizistan), Kazakistan, Cina, Mongolia, Siberia, tutto l’Estremo Oriente, Corea e Giappone.

In Nord America è ovunque presente, mentre in Sud America si può trovare in Cile, presente anche in Australia e Nuova Zelanda, mentre in Africa è presente in Algeria, Marocco, Kenya e Zaire.

In altre parti del pianeta la si può trovare sulle isole di Cuba, Isole Salomone, Madagascar e Sri Lanka.

Altre varietà/specie di Macrolepiota sono presenti nel resto del pianeta, in aree a clima caldo-umido.

In Germania Macrolepiota procera è stato nominato fungo commestibile dell’anno 2017, nell’ambito della giornata europea dei funghi.

Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo in habitat di radura

MACROLEPIOTA PROCERA IN ITALIA

Le vere Mazze di Tamburo / Ombrelloni (Macrolepiota procera), sono ben presenti in tutta Italia, con giusto una minor presenza nelle zone interne più aride della Calabria, Sicilia e Sardegna, e sulle Alpi, in zone a clima costantemente montano-freddo.

Il clima temperato tipico del Nord Italia e delle zone collinari-montane interne dell’Italia centro-meridionale, è per lo più adatto alla vegetazione di questo fungo molto amato dagli italiani e non solo, data la sua vasta distribuzione in tutti i climi temperati del nostro pianeta.

Predilige vegetare in zone con molta luce, soleggiate, in cui vegetano specie vegetali eliofile (quelle che preferiscono l’ombra sono dette sciafile).

Non apprezza normalmente il bosco fitto, proprio perché ombroso con scarsa luce, ma preferisce i prati, pascoli, radure con scarsa presenza di alberi, meglio se con cespugli ed arbusti.

Adora i boschetti mesofili ma può tranquillamente vegetare anche nella Macchia Mediterranea, soprattutto in periodi freschi o freddi dall’autunno al cuore dell’inverno, in assenza di gelo/neve.

Può vegetare indifferentemente, in boschetti costituiti da latifoglie o conifere sparse.

Non è raro vedere Mazze di Tamburo (Macrolepiota procera o simili) sorprese dalla neve, quando nate tra novembre e dicembre, in periodi in cui si attarda qualche Anticiclone caldo originatosi in aree calde Tropicali ed allungatosi fin sul Nord Italia (vedi foto).

Mazze di tamburo sotto la neve
Mazze di tamburo sorprese dalla neve, in questo caso si tratta di Macrolepiota excoriata, specie comunque commestibile

Ma attenzione però, quando trovi Mazze di Tamburo in ambienti che non sono proprio quelli appena descritti, è possibile che tu non abbia di fronte le vere Mazze di Tamburo perché, non tutti i funghi a forma di Ombrello o di Mazza sono le vere Mazze di Tamburo, così come potrai leggere nel prossimo capitolo.

HABITAT / ECOLOGIA

🌲🌿🍂🍁L’HABITAT delle Mazze di Tamburo

Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera. Giovani ‘mazze’ ancora chiuse su prato

L’habitat tipico della Macrolepiota procera è quello delle radure e prati

Va subito detto che non esiste una ambiente-habitat elettivo, in cui la Macrolepiota procera preferisce vegetare.

Trattandosi di specie saprofita, questo fungo è infatti in grado di vegetare ovunque vi sia abbondanza di materia organica in decomposizione, con solamente una preferenza per le zone aperte con tanta luce, quindi ottima illuminazione e magari pure con buon soleggiamento, a discapito delle zone ombrose tipiche dei boschi fitti.

Non posso perciò citarti un habitat che sia migliore degli altri.

Quel che importa è che non faccia troppo caldo-secco (le nascite di questi funghi risultano infatti ridottissime in piena estate all’apice del caldo, anche se piove molto), che non faccia troppo freddo e che sia piovuto adeguatamente da poco tempo.

Questi funghi sono tendenzialmente igrofili, il che significa che sopportano bene l’umidità, non patiscono un temporale troppo generoso, solamente la grandine e la brina, oltre che la neve.

Dopo una leggera pioggia, si possono trovare i primi primordi a partire dai luoghi più aperti, dove non ci sono coperture fogliari ad impedire una adeguata bagnatura della lettiera o del prato.

Se la pioggia invece è stata più generosa, allora le prime nascite inizieranno ugualmente dalle radure ma, entro due o tre giorni dalla pioggia, i primi primordi sbucheranno anche nei boschi, a partire dalle zone in cui c’è più luce ed in prossimità di canaletti in cui è ruscellata acqua piovana tra le lettiere o nei sentieri.

Nel corso degli ultimi decenni, grazie ai Cambiamenti Climatici, mi è capitato frequentemente di trovare le prime Macrolepiota procera, appena terminate le nascite di Morchelle ed in contemporanea con i Funghi Prugnoli o Funghi di San Giorgio (Calocybe gambosa), perciò già dalla fine di Aprile-inizio di Maggio.

Gli ultimi ombrelli appartenenti alla specie Macrolepiota procera, li ho spesso trovati nei primi giorni di Dicembre, in assenza di gelo e  neve.

💥🔥 Una piccola curiosità

Se nel bosco c’è abbondanza di primordi di Mazze di Tamburo (mazze microscopiche, piccine, piccole o di medie dimensioni ma ancora chiuse), significa che il bosco è ancora troppo umido/bagnato per poter trovare già funghi Porcini. Viceversa, se le Mazze di Tamburo saranno già tutte ben aperte, allora aumentano esponenzialmente le probabilità di trovare anche Porcini.

Mazze di Tamburo e Porcini possono condividere lo stesso habitat ma, non sempre negli stessi momenti perché, come appena detto, i primi sono funghi tendenzialmente igrofili, i secondi invece temono gli eccessi di umidità (che li farebbero attaccare da muffe, lumache o marcire).

⛔🖐️ Se ti capita di trovare delle pseudo Mazze di Tamburo, funghi a forma d’ombrellone, all’interno di un bosco fitto e buio, oppure in un habitat troppo caldo, fermati ad osservare bene i segni distintivi del fungo che hai sotto mano, prima di metterlo inavvedutamente ed alla leggera nel cesto, perché potresti portarti a casa non solo un sosia non commestibile ma, addirittura un sosia tossico-velenoso.

Ora non voglio metterti l’ansia ma, sappi che in Italia, così come puoi leggere nel mio articolo ‘Avvelenamento da funghi: quanti morti? Sindromi e cosa fare?‘, tra il 1998 ed il 2017,  a 637 persone (il 19,5 dei ricoverati in pronto soccorso), è stata fatta una diagnosi certa d’intossicazione da amatossine. 40 tra gli intossicati sono morti (il 6,3%) e di questi quaranta casi, l’80% di loro è giunto a cure troppo tardi, ovvero oltre le 24 ore dall’ingestione dei funghi. Complessivamente sono stati eseguti anche 19 trapianti d’organo, a seguito di intossicazione da funghi.

Interessante è poi sapere che, per esempio presso l’ASL 8 di Torino-Moncalieri molti tra i ricoverati intossicati, riferivano di aver subito una grave intossicazione dopo aver raccolto e ingerito funghi presumibilmente ascrivibili al genere Macrolepiota (Mazze di Tamburo) ma, dalle descrizioni avute dai familiari, non v’era alcuna certezza che i funghi raccolti fossero stati proprio le Mazze di Tamburo.

In alcuni casi erano stati confusi funghi simili ma non identici (appartententi ai consimili generi Leucoagaricus, Lepiota o Chlorophyllum), in altri casi ancor più gravi, erano stati raccolti ovoli di Amanita phalloides raccolti in prossimità degli ombrelli e scambiati per giovani esemplari degli stessi, ancora allo stadio di primordio.

Questo a conferma del fatto che, troppo spesso i casi di avvelenamento da funghi sono dovuti ad eccessiva leggerezza, superficialità, ignoranza, quindi disinformazione e perciò ad una assoluta mancanza di preparazione da parte dei cercatori di funghi che, troppo sventatamente, raccolgono e consumano funghi sconosciuti, apparentemente simili a funghi visti in fotografia o, peggio ancora, consumati perché qualcuno nel bosco gli ha detto che erano ‘funghi buoni’, o perché sui Social qualcuno ha dato parere di commestibilità, pur senza aver visto i funghi di persona e, senza aver titoli e competenza per poter farlo.

⛔🖐️ Quasi quotidianamente, al nostro indirizzo email, nei nostri canali Social o presso le nostre chat Telegram (pubbliche o private) riceviamo fotografie di funghi (spesso assai poco chiare, con colori fasulli o mosse, a riprova dell’ulteriore superficialità con cui molti cercatori affrontano la ricerca dei funghi), da parte di inesperti cercatori che ci chiedono se i funghi raccolti sono commestibili e, solo in pochi ci chiedono esclisivamente il nome del fungo fotografato per pura conoscenza.

In tutti i casi, funghimagazine o chi per esso attraverso i Social, non può e non deve dare opinioni di commestibilità, neppure un micologo professionista può farlo, limitandosi a guardare delle fotografie.

Funghimagazine NON darà mai opinioni di commestibilità e, gli utenti che attraverso le nostre chat o canali Social (Facebook, Instagram o altri) si prendono o prenderanno la libertà di farlo, saranno immediatamente bannati-cancellati-esclusi.

SEGNI DISTINTIVI / CARATTERISTICHE

COME RICONOSCERE LA VERA MAZZA DI TAMBURO / MACROLEPIOTA PROCERA

Per fortuna la vera Mazza di Tamburo non è difficile da riconoscere, purché la si osservi attentamente e, non ci si limiti a raccogliere qualunque fungo abbia la forma di ombrello bianco con scagliette marroni. Ci sono alcuni segni distintivi che la rendono facilmente riconoscibile che ti descrivo di seguito:

Corpo fruttifero

Il corpo fruttifero è formato da un cappello ed un gambo-piede, che risultano ben distinti tra loro, facilmente separabili, il primo poggiato sopra al lungo gambo.

Il Cappello è un grosso ombrello che però, in giovane età, ha forma di un uovo poggiato all’apice della lunga bacchetta che costituisce il gambo, assumendo perciò la forma di una mazza che viene utilizzata per percuotere-suonare un tamburo, da qua il nome comune di Mazza di Tamburo.

Questo cresce piuttosto rapidamente, aprendosi completamente entro 2 o 3 giorni da che sono stati avvistati i primi primordi, esemplari giovanissimi che, dapprima ricordano un pasticcino tondo di pasta frolla con al centro una ciliegia, poi, si slanciano leggermente, iniziando ad allungarsi piuttosto rapidamente, fin tanto che il lungo gambo non raggiunge la lunghezza massima. A quel punto il cappello ancora chiuso ad uovo, inizierà velocemente ad aprirsi, raggiungendo un diametro medio di 10/25 cm negli esemplari più piccoli ma, fino a 30/40 cm negli esemplari più grandi.

La forma del cappello è, dall’iniziale globoso-ovoidale ad un ombrello completamente aperto, leggermente ricurvo sul margine, quindi leggermente convesso o persino appianto, con un umbone simile ad un grosso capezzolo di colore marrone scuro, in corrispondenza dell’intersezione del cappello sul gambo.

L’epidermide, tecnicamente detta cuticola, è di colore variabile beige-grigio-marrone-brunastro e crepa man mano che cresce diventando irregolarmente squamosa, con squame per lo più disposte a cerchi, senza però alcuna continuità. Queste risultano più ben presenti al centro del disco, più rade in periferia, quasi del tutto assenti sui margini, risultando poi facilmente caduche, possono infatti esser asportate completamente da una fitta pioggia. Nella Macrolepiota procera, a differenza di altre specie consimili, il cappello non ha mai un effetto completamente muschiato, ma semplicemente leggermente ‘cotonoso’.

La carne del cappello è carnosa, bianca o comunque chiara, non cambia di colore alla pressione e al taglio, semmai può presentarsi leggermente rosata, con gradevolissimo odore e sapore di fungo, ma soprattutto di nocciola.

La parte inferiore del cappello è bianca e provvista di fitte lamelle che, con l’età diventano color crema o anche leggermente imbrunente, soprattutto al tocco, non risultano attaccate al gambo e si staccano piuttosto facilmente.

Macrolepiota procera impronta sporale
Macrolepiota procera. Impronta sporale, lasciata dalle spore bianche depositate su cartoncino nero

Le spore sono biancastre, elissoidali, lisce, pseudoamiloidi, metacromatiche con piccolo poro germinativo ed impronta sporale bianca.

Il gambo può essere lungo fino a 10/30 cm negli esemplari di piccola taglia ma, fino a 30/45 cm in quelli più grandi con una proporzionalità piuttosto accentuata, ovvero con un gambo che, frequentemente risulta esser lungo tanto quanto il diametro del cappello o al più, eccedere di 5 cm, non molto di più.

Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera. Scarafaggio su gambo di Mazza di Tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera. Primo piano sulla zebratura del gambo

Questo è sempre cilindrico con un diametro medio di 1,5/2,5 cm, ha un grosso bulbo arrotondato alla base, è semi-cavo, mediamente pieno, con carne fibrosa bianca che non cambia di colore al taglio. Data la sua fibrosità, si sconsiglia di mangiare anche il gambo che invece, può esser tranquillamente fatto essiccare per poi esser sbriciolato come insaporitore di pietanze.

Ancora riguardo il gambo, questo non è mai liscio ed uniformemente bianco, ma risulta essere screziato da piccole squame concentriche che diventano più fitte al di sotto dell’anello. Negli esemplari giovani, in gambo è solitamente scuro poi, man mano che questo si allunga, si aprono screpolature che diventano le classiche zebrature scure su sfondo chiaro concolore al cappello.

Il gambo è provvisto di un anello membranoso, doppio, largo, bianco sopra, brunastro sotto sulla parte rivolta verso terra, con bordo biforcuto, si muove facilmente lungo il gambo. A volte, soprattutto negli esemplari giovani, l’anello può presentare residui di una ‘calza‘, ‘armilla‘ che sono i residui del velo generale.

É un fungo decisamente comune che, in periodi moderatamente freschi, dopo buone piogge, può presentarsi sia singolarmente che, più facilmente, in vere e proprie colonie, anche in formazione a fila indiana o a cerchio delle streghe.

Di solito questo fungo viene ignorato dai grandi mammiferi, che non lo considerano un gradevole pasto, tuttavia viene spesso divorato da piccoli insetti, tra cui scarafaggi (vedi foto ↑).

I SOSIA DELLE MAZZE DI TAMBURO

In Italia e nel resto del pianeta, la vera Mazza di Tamburo (Macrolepiota procera) ha purtroppo diversi sosia, non uno soltanto.

Alcuni sono quasi identici ed ugualmente commestibili, altri non lo sono affatto, anzi possono non solo esser non commestibili, ma addirittura persino tossici-velenosi.

Alcuni si differenziano per le decorazioni presenti sul cappello o sul gambo, quindi per la presenza o meno di scaglie-scagliette-striature, lunghezza del gambo, diametro del cappello, presenza o meno di un anello, di una calza, di una volva.

In genere occorre diffidare dagli ‘ombrelli‘ che, pur completamente aperti hanno un diametro modesto perché, in questo caso potrebbe trattarsi di funghi di altra specie, spesso ascrivibili al genere Lepiota che conta diverse specie tossiche.


SOSIA COMMESTIBILI

Iniziamo con i sosia che non devono destare preoccupazioni perché, pur appartenenti alla stessa famiglia e genere, ma facenti parti di altre specie, non sono pericolosi perché ugualmente commestibili.

I funghi più simili, quasi identici alla classica Mazza di Tamburo sono:

  • MACROLEPIOTA EXCORIATA
  • MACROLEPIOTA FULIGINOSA
  • (MACROLEPIOTA KONRADII → nome attuale: M. mastoidea)
  • MACROLEPIOTA MASTOIDEA

MACROLEPIOTA EXCORIATA è abbastanza simile a M. procera, si differenzia essenzialmente per una taglia più contenuta, per un gambo liscio e privo di zebratura e per un cappello con fondo di colore uguale alla M. procera ma per un cappello dalla superifice più liscia, con un’unica grande squama, unita al centro del cappello, più frastagliata-lacerata verso la parte esterna e di colore ocraceo e non marrone.

MACROLEPIOTA FULIGINOSA è stata a lungo considerata una semplice variante della vera Mazza di Tamburo con epiteto Macrolepiota procera var. fuliginosa (Barla) Bellù et Lanzoni (1987).  Dal 2015 è considerata specie a sé con il semplice nome di Macrolepiota fuliginosa (Barla) Bon (1987) e potrebbe oggi includere anche Macrolepiota Konradii.
Si differenzia da M. procera per i suoi toni più scuri (bruno-fuliginosi) che interessano tanto il cappello, dall’aspetto spesso fortemente muschiato, quanto il gambo. La carne tende ad imbrunire alla sezione.

MACROLEPIOTA MASTOIDEA, come molti altri funghi, ha da poco subito cambi di nome. M. mastoidea rimane una specie a sé stante ma, oggi include anche Macrolepiota konradii che, non è più considerata specie autonoma. Diciamo subito che le differenze tra la M. mastoidea vera e propria e quella che veniva considerata come M. konradii sarebbero davvero minime, persino le spore che un tempo venivano prese a modello per la determinazione di una specie sono praticamente identiche. Ad ogni modo, la mastoidea si differenzia dagli altri ‘ombrelli‘ per via del suo vistoso ‘umbone‘, una sorta di capezzolo che si trova al centro del cappello, in corrispondenza dell’attaccatura con il gambo, di colore un po’ più scuro rispetto al resto del cappello, che è fittamente adornato da squamette non concentriche e di colore decisamente più chiare rispetto a quelle della M. procera. Possiede poi un gambo quasi liscio con screziature di identico colore del cappello e mai particolarmente scure.


SOSIA NON COMMESTIBILI

Un sosia non commestibile è stato a lungo considerato come una variante di Mazza di Tamburo:

LEPIOTA PHAEODISCA Descritta come nuova specie per la scienza nel 1984 dal naturalista italiano Francisco Bellù, era considerata appartenere al genere Macrolepiota con epiteto: Macrolepiota phaeodisca Bellù, Boll. Gruppo Micol. ‘G. Bresadola’ (Trento) 27(1-2): 6 (1984). Successivamente è stata spostata nel genere Lepiota con epiteto: Lepiota phaeodisca (Bellù) Contu & Luigi Curreli, Micologia Veneta 2(4): 9 (1988).

Si tratta di una pseudo-Mazza, distinguibile dalla vera Mazza per via delle sue dimensioni ridotte, con cappello che non va oltre i 5/10 cm e gambo non più lungo di 5/7 cm. Possiede un umbone non molto pronunciato e scuro al centro del cappello. La colorazione nocciola tende al marrone verso l’umbone, ma al grigio-beige verso il margine, con squamule poco pronunciate ricorda per forma e cromatismi la M. excoriata. Inizialmente considerata commestibile, forse perché frequentemente scambiata proprio con M. excoriata, vegeta tra i Pini, nelle dune sabbiose costiere in associazione con Pino Marittimo, Cisto, Laurotino, Lentisco, Macchia Mediterranea erbosa, ama anche arbusti di Mimosa e la Robinia pseudoacacia, oltre che prati pascolati da bovini. Non è considerata tossica ma comunque non commestibile.

CLOROPHYLLUM RACHODES, fino a poco tempo fa nota come Macrolepiota rachodes, dal 2002 è Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga, Mycotaxon 83: 416 (2002).

Il suo aspetto generale è quello di una comune mazza di tamburo, di grandezza leggermente inferiore rispetto alla vera Mazza, ma non poi così piccola da esser confusa con una Lepiota. Ha gambo liscio, chiaro in alto, più bruno verso il basso, privo di zebratura, che si colora di rosso, bruno-rossastro al tocco, se raschiato, o al taglio. Il suo cappello ha al centro un disco di colore nocciola-brunastro che poi si sfalda in grossolane squame o in ciuffi fibrillosi-arricciati di color beige-nocciola, beige-grigiastro, comunque sempre poco più scuri rispetto al colore di fondo. Questo fungo è stato a lungo considerato commestibile ma, recenti studi hanno dimostrato che risulta esser moderatamente tossico anche da cotto. Può provocare lievi gastroenteriti.


SOSIA TOSSICI-VELENOSI

Merita particolare attenzione la parte dedicata ai tanti sosia tossici o addirittura velenosi che, a prima vista, se guardati superficialmente e senza particolare attenzione, potrebbero esser confusi con una Mazza di Tamburo commestibile.

Non è infatti un caso che molte intossicazioni da funghi in giro per il mondo, sono proprio causate dalla raccolta e consumo di sosia, portati a casa con troppa leggerezza.

  • MACROLEPIOTA VENENATA
  • CLOROPHYLLUM BRUNNEUM
  • CHLOROPHYLLUM MOLYBDITES o Falsa Mazza di Tamburo
  • LEPIOTA varie specie

Uno dei sosia più pericolosi, perché facilmente confondibile con la vera Mazza di Tamburo è MACROLEPIOTA VENENATA, l’unica Macrolepiota tossica. Il suo aspetto generale è piuttosto simile alla vera Mazza di Tamburo, di grandezza poco inferiore a quest’ultima, si differenzia per un gambo uniformemente chiaro, privo di zebrature, tendente ad arrossire al tocco o se escoriato, oltre che dopo il taglio. Ha il cappello dai classici colori delle altre Mazze commestibili ma con disco centrale nocciola-bruno-rossiccio in corrispondenza dell’intersezione col gambo che si lacera verso la parte esterna, spesso formando una specie di stella o una ruota dentata. Ama vegetare in ambienti antropizzati, su campi coltivati, orti, prati e giardini concimati. Non è particolarmente comune. É un fungo tossico che provoca disturbi gastrointestinali anche gravi.

CHLOROPHYLLUM BRUNNEUM oggi corrisponde al vecchio taxa → Macrolepiota rhacodes var. bohemica (Wichanský) Bellù & Lanzoni, Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 3: 191 (1987).

Essendo che è stato considerato a lungo come una varietà di M. rachodes, la distinzione tra l’una e l’altra specie non è così facile. Ha un cappello solitamente più ampio rispetto alla rachodes ed un portamente comunque tozzo con gambo più corto rispetto al diametro del cappello. Gambo e carne tendono ad arrossare al tocco e taglio. Cresce su terreni preferibilmente sabbiosi con predilezione per prati o giardini in cui vi è deposito di residui vegetali. É un fungo tossico che provoca sindrome gastroenterica individuale, perciò con effetti differenti da persona a persona.

CHLOROPHYLLUM MOLYBDITES o Falsa Mazza di Tamburo è molto simile ad una vera Mazza. La si distingue essenzialmente per il gambo liscio e privo di zebrature e per le lamelle che tendono ad avere sfumature verdognole con sporata verde. L’ho ampiamente descritta nei due articoli dedicati che sono:

LEPIOTA VARIE SPECIE – In generale le Lepiota sono delle Mazze di Tamburo, quasi identiche ma a portamento ridotto-bonsai.

Possono avere un aspetto simile o persino quasi identico, in particolar modo Lepiota cristata e Lepiota cristatoides che sono praticamente identiche ma piccine, non più alte di 3/6 cm con cappello di diametro di 2/5 cm. Entrambe particolarmente tossiche.

I funghi del genere Lepiota che più assomigliano a delle piccole mazze di tamburo sono: L. ignivolvata, L. clypeolaria, L. helveola, L. subincarnata, L. brunneoincarnata, L. xanthophylla, L. felina, L. cristata, L. cristatoides, L. castanea, L. griseovirens, L. aspera, L. perplexa, L. echinacea.

La presenza di un anello sul gambo non è mai di per sé un segno distintivo utile per l’identificazione della specie, dal momento che anche diverse Lepiota, Chlorophyllum o Leucoagaricus ne possiedono uno.

Alcuni funghi appartenenti al genere Agaricus o Leucoagaricus possono avere vaghe somiglianze con le Mazze di Tamburo così come anche alcuni funghi del genere Amanita, in particolar modo Amanita pantherina, A. basiana, A. echinocephala, A. baudieri, A. vittadinii e A. singeri. Leucoagaricus badhami, L. americanus più di altri.

COMMESTIBILITA’ E PROPRIETA’ NUTRIZIONALI

MACROLEPIOTA PROCERA è commestibile ma, solo dopo adeguata cottura! Se poco o inadeguatamente cotta, pur trattandosi della vera Mazza di Tamburo, può provocare disturbi o sindromi gastrointestinali soggettivi che, in alcune persone potrebbero risultare più gravi rispetto ad altre, con orticaria, diarrea e allergie.

Tuttavia in Francia si usa ad esempio mangiare crudo il solo anello, ma sconsigliamo a chiunque di farlo.

Se raccolta subito dopo un temporale, o comunque completamente bagnata, la Mazza di Tamburo dopo cottura potrebbe avere un retrogusto amarognolo.

È risaputo che Macrolepiota procera contiene glicerina, mannitolo, glucosio, trealosio, lepiotano e una ventina di aminoacidi, proteine, ferro, zinco, chitina, chitosano, fibre, ed altri minerali.

Contiene anche diversi antiossidanti, come composti fenolici, tocoferoli, acido ascorbico (vitamina C), carotenoidi ed altre vitamine. Importante anche l’apporto di acido linoleico.

Questo fungo mostra anche una discreta attività antibiotica contro i batteri Gram-negativi.


IN CUCINA

Fungo molto amato in tutto il mondo per il suo buon aroma e sapore, è anche venduto nei mercati di molti paesi.

A detta dei più, la migliore maniera di gustarlo è grigliato e condito con olio, prezzemolo, pepe ed aglio.

Molto apprezzata anche la cottura a mo’ di cotoletta di carne perciò: infarinato, passato nell’uovo sbattuto prima e dopo nel pangarattato, quindi fritto con burro chiarificato. impanato, così come anche cotto al forno o nella friggitrice ad aria, in quest’ultimo caso però, avendo cura di utilizzare temperature assai elevate e per un tempo utile a far sì che la cottura raggiunga anche le parti più interne.

Come già accennato precedentemente, i gambi, normalmente coriacei, si possono fare essiccare per poi utilizzare la polvere come insaporitore di arrosti, carni, risotti e sughi.

In Giappone si usa anche gustarlo in tempura, ovvero fritto dopo averlo passato in una pastella realizzata con acqua fredda e farina.

In Russia lo mangia spesso abbinato ai crauti.

Nei paesi dell’est europeo, così come in varie zone del sud Italia, si usa cucinare i giovani cappelli ancora chiusi, cotti al forno, ripieni di carne, polpa di fungo aromatizzata con origano oppure prezzemolo, aglio ed un filino d’olio e sale.

Pur non esistendo una bibliografia che lo certifichi, è risaputo che bisogna evitare di immergere gli esemplari immaturi e ancora chiusi in acqua, per accelerarne l’apertura, perché questa operazione potrebbe far fissare le tossine che diverrebbero più resistenti al calore, aumentandone la tossicità.


⚠️⛔🖐️ ATTENZIONE ⚠️

Le informazioni mediche contenute in questa scheda sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente.

Le immagini e le informazioni riportate su funghimagazine.it sono puramente indicative e non possono sostituire l’accertamento effettuato da un professionista.

⚠️ NON AFFIDARTI MAI completamente ad una guida on-line o a libri di testo per il riconoscimento di una nuova specie fungina mai raccolta prima, a meno che tu non abbia competenze tecniche micologiche.

Guide, manuali ed articoli descrittivi hanno solo e soltanto scopo didattico. Esistono centri specializzati presso le ASL (Ispettorati Micologici) o presso le Associazioni Micologiche che sono preposti per il riconoscimento e l’accertamento della commestibilità dei funghi. ISPETTORATI MICOLOGICI IN ITALIA.

Tutte le schede sui funghi presenti su funghimagazine.it sono il frutto di attento studio, osservazioni, raccolta e fotografia degli stessi, fatta direttamente sul campo e poi integrata con lunghe ore di studio. Non sono mai il classico copia-incolla da testi o altre recensioni trovate sul web.

Man mano che nuovi funghi vengono studiati, seguono le pubblicazioni di nuove schede che potrai trovare nell’ATLANTE DEI FUNGHI di funghimagazine.

Puoi trovare molte altre foto sul nostro profilo INSTAGRAM. Non dimenticare di taggare le tue foto con l’hastag #funghimagazine o di taggarci tramite @funghimagazine.

FOTOGALLERY DI MACROLEPIOTA PROCERA

LA VERA MAZZA DI TAMBURO

Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Assembramento di Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Cesto di Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo
Macrolepiota procera la vera mazza di tamburo in un prato

ARGOMENTI CORRELATI A MACROLEPIOTA PROCERA

Ti suggeriamo su Funghimagazine i seguenti argomenti correlati:

Macrolepiota procera©funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it