© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Cassinelle
Cassinelle (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70%. Scopri i boschi di Cassinelle in Valle del Torrente Amione e Valle del Caramagna (AL) in Piemonte
CASSINELLE – Valle del Torrente Amione e Valle del Caramagna (Alessandria) 360 m.s.l.m
INDICE
- 1 CASSINELLE – Valle del Torrente Amione e Valle del Caramagna (Alessandria) 360 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA PONZONE A POCHI KM DA CASSINELLE
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Cassinelle all’interno della Provincia di Alessandria (AL)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 CASSINELLE, VALLE DEL TORRENTE AMIONE – VALLE CARAMGNA
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cassinelle (AL):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DI LATIFOGLIE MISTE
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Cassinelle
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA PONZONE A POCHI KM DA CASSINELLE
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Ponzone, a circa 8,4 km da Cassinelle. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
🎥 Osservatorio Metorologico di Ponzone (AL): Webcam fornita da Meteo System
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Ponzone Cimaferle (AL), posta a 683 mt, in Valle dell’Erro, a pochi km da Cassinelle
Dati a cura di arpa.piemonte.it
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Cassinelle all’interno della Provincia di Alessandria (AL)
Informazioni Geografiche:
Frazioni, Località e Borghi: Bandita, Cassinelle-Concentrico, Galanti, Vercellini, Borgo Mulino, Cascina Beccaria, Casa Beccaria, Casa Gallo, Casa Alzin, Borgo Coletto, Casa Veline, Goretta, Borgo Masinetta, Vallefredda, Case Ronchi, Borgo Bonanti, Case Marielli, Case Lisoi, Agnini, Case Libia, Casa Campone, Cascina Vairera, Borgo Vercellini, Borgo Cartosi, Cascina Tagliata, Borgo Testa Calda, Borgo Colla, Borgo Casalunga, Borgo Mazzacani, Cappelletta, Case Bulan, Casa Castagnola, Casa Marocco, Casa Barazzone, Casa Sartora
Cassinelle dista 48 km dal capoluogo: Alessandria – Piazza Giuseppe Garibaldi
- 49 km da Savona – Piazza Angelo Barile
- 54 km da Ingresso Autostradale Autostrada dei Vini (A21)
- 60 km da Genova – Piazza Raffaele De Ferrari
- 101 km da Pavia – Viale Giacomo Matteotti
- 124 km da Milano – Piazza del Duomo
- 132 km da Ingresso Autostradale Autostrada del Pinerolese (A55)
- 133 km da Torino – Piazza San Carlo
- 133 km da Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
- 143 km da Biella – Piazza Vittorio Veneto
- 157 km da La Spezia Porto Est – Zona Industriale
- 171 km da Milano – Aeroporto di Milano – Malpensa
- 181 km da Verbania – Corso Nazioni Unite
- 186 km da Varese – Piazza Monte Grappa
- 203 km da Ingresso Autostradale Autostrada Serenissima (A4)
- 209 km da Domodossola, Stazione, Via Camillo Prampolini
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Collinare
- Quota minima: 233 mt
- Quota massima: 829 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
CASSINELLE, VALLE DEL TORRENTE AMIONE – VALLE CARAMGNA
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cassinelle (AL):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
- ATTENZIONE: La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.
- PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A CASSINELLE SEGUENDO QUESTO LINK → comune.cassinelle.al.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DI LATIFOGLIE MISTE
- Castagno presente su gran parte del territorio
- Quercia di Rovere ben presente
- Pinete di Pino Silvestre a maggiori quote, anche nel misto con latifoglie
- Misto: Farnia, Carpino, Frassino, Olmo e Acero
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Cassinelle
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli al confine con Ponzone → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e acqua potabile nei pressi del Rifugio Forestale Cascina Tiole (Ponzone), a pochi km dal confine → vedi posizione sulla mappa
- Area picnic con tavoli e acqua potabile di Ponzone, poco distante dal confine → vedi posizione sulla mappa
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Bric Gorrei,
- Sentiero per Sberzulera (Grotta),
- Sentiero per le località Casa Campone e Borgo Mulino,
- Sentiero per Croce di Pandemia,
- Sentiero del Rio Meri,
- Sentiero per la località Cascina Beccaria,
- Strada forestale da località Goretta,
- Sentiero per la località Borgo Manisetta,
- Sentiero Vallefredda,
- Sentiero per le località Casa Marocco e Casa Castagnola,
- Sentiero per località Casa Barazzone,
- Strada forestale per le località Casa Bulan e Casa Lisoi,
- Sentiero per Monte Ratto,
- Sentiero per Cascina La Moglietta (agriturismo),
- Strada forestale per località Case Libia,
- Sentiero per Bric Gheia e Pian dei Boschi, (al confine con Molare)
- Strada forestale per Monte Fenegrone e Il Poggio in direzione di Molare, (Molare)
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Croce di Pandemia, 590 mt
- Bric degli Uvi, 612 mt
- Bric Rou del Contino, 655 mt (Morbello)
- Bric Gorrei, 829 mt
- Monte Ratto, 685 mt
- Bric Gheia, 695 mt (al confine con Molare)
- Monte Fonegrone, 800 mt (Molare)
- Il Poggio, 819 mt (Molare)
I commenti sono chiusi.