funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Sindrome

La parola sindrome deriva dal greco Syn-dromos = correre insieme, e sta ad indicare una serie di sintomi che possono manifestarsi a seguito di consumo di funghi, anche commestibili

Sindrome [sìndrome]

Al plurale → Sindromi

🔴 Sinonimo: micetismo

La parola deriva dal greco Syn-dromos = correre insieme.
Sta ad indicare una serie di sintomi che ricorrono insieme, presentandosi più o meno nello stesso momento, all’unisono.

🍄 In ambito micologico sta ad indicare, ugualmente, una serie di sintomi-patologie, in questo caso non provocate da virus, batteri o altri patogeni, ma a seguito dell’ingestione di alcune specie fungine non commestibili, o anche tossiche o tossiche-mortali, ma in alcuni ristretti casi, anche a seguito del consumo di funghi normalmente ritenuti commestibili.

Di norma è credenza popolare ritenere che, i funghi noti per essere commestibili o anche buoni o ottimi commestibili, non possano far alcun male e quindi che non possano nuocere alla salute.

In realtà, il consumo di funghi, sia da crudi (per le poche specie per cui è consentito farlo, ad esempio: Agaricus bisporus, Amanita caesarea, Porcini, Fistulina epatica o Russula virescens), che cotti, andrebbe sempre fatto con parsimonia, perché il nostro stomaco non è in grado produrre enzimi capaci di sintetizzare la cellulosa o comunque derivati della lignina, che sono spesso ben presenti nei funghi.

Un consumo consistente di funghi, di qualunque tipo, può dunque provocare vari disturbi, sempre riconducibili ad una → sindrome gastrointestinale da leggerissima a lieve o persino importante.

A maggior ragione, se si sono ingeriti funghi non commestibili o tossici, le conseguenze saranno ben più consistenti di una semplice sindrome gastrointestinale, sfociando in varie sindromi che potranno essere suddivise in:

  1. Sindromi a lunga latenza (si manifestano a partire da un tempo oltre le 6 ore dal pasto)
  2. Sindromi a breve latenza (si manifesta da pochi minuti dopo il pasto, fino a massimo 4-6 ore e rappresentano all’incirca, più dell’80% dei casi di avvelenamento da funghi)

La latenza è il tempo che intercorre tra l’ingestione del fungo tossico e la comparsa dei primi sintomi causati dalle tossine che questo contiene.
Frequentemente al posto del termine latenza si utilizza, un po’ impropriamente, il termine ‘incubazione’ nella forma: ‘Sindromi a breve o lunga incubazione‘. La forma corretta però è quella che utilizza il termine latenza.

Sindrome intossicazione
Nei casi più gravi, in caso di intossicazione da funghi tossici-velenosi è sempre necessario il ricovero in ospedale

Queste sono le sindromi a breve latenza più comuni:

  • Botulismo
  • Sindrome coprinica
  • Sindrome cripto-manica da funghi avariati → vedi voce: sindromi
  • Sindromi da allergie alimentari verso i funghi → vedi voce: sindromi
  • Sindrome da consumo di funghi contaminati da antiparassitari → vedi voce: sindromi
  • Sindrome da consumo di funghi inquinati → vedi voce: sindromi
  • Sindrome da consumo di funghi contaminati da metalli pesanti → vedi voce: sindromi
  • Sindrome da indigestione da funghi → vedi voce: sindromi
  • Sindrome emolitica da consumo di funghi crudi o poco cotti → vedi voce: sindromi
  • Sindrome gastroenterica, anche nota come gastrointestinale
  • Sindrome muscarinica
  • Sindrome nefrotossica
  • Sindrome norleucinica
  • Sindrome orellanica
  • Sindrome panterinica
  • Sindrome paxillica
  • Sindrome psilocibinica
  • Sindrome psitropica

Queste invece le sindromi a lunga latenza più importanti:

  • Sindrome eritromelalgica
  • Sindrome falloidea
  • Sindrome giromitrica
  • Sindrome neurotossica (centrale tardiva)
  • Sindrome orellanica
  • Sindrome rabdomiolica (o Rabdomiolisi da Tricholoma equestre)

✅ Puoi approfondire l’argomento, con descrizione di alcune tipologie di sindromi, consultando la voce → Sindromi.
Puoi anche leggere l’articolo Avvelenamento da funghi: quanti morti? Sintomi, sindromi e cosa fare.

Avvelenamento da funghi: quanti morti? Sintomi, sindromi e cosa fare


Si raccomanda, prima di consumare i funghi, di informarsi il più possibile.
Per questa ragione è nato funghimagazine.it ed ora, all’interno del sito, l’eciclopedia di funghimagazine. Una vera e propria enciclopedia on-line, interamente dedicata ai funghi ed a tutto ciò che gli gira attorno.


 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it