funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Scopello

Scopello / Alpe di Mera (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 82%. Scopri i boschi di Scopello / Alpe di Mera (VC) in alto Piemonte

SCOPELLO, ALPE DI MERA – Valsesia (Vercelli) 659 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA SCOPELLO E ALPE DI MERA

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Scopello-Alpe di Mera-Valsesia. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_ScopelloWebcams Valsesia: vista sul centro abitato di Scopello e alle spalle il Monte Ovago di Meggiana – Webcam a cura di Comune di Scopello

Webcam_Alpe di MeraWebcams Valsesia-Scopello: vista sull’Alpe di Mera, con alle spalle i monti Camparient e Cima d’Ometto, 1.912 mt – Webcam a cura di Alpe di Mera.it

Webcam_Alpe di MeraWebcams Valsesia-Alpe di Mera: vista sull’Alpe di Mera 1.520 mt, con alle spalle, sulla destra i Denti di Gavala 1.310 mt circa, sulla sinsitra la Cima delle Balme 1.930 mt ed i monti di confine con il Comune di Boccioleto – Webcam a cura di Alpe di Mera.it


ALPE DI MERA – Comune di SCOPELLO (Vercelli) 659 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Frazioni: Alpe di Mera, Bertina, Casa Pareti, Chioso, Frasso, Ordarino, Rua. Località-Alpeggi: Alpe Balma di Mezzo e di Sotto, Alpe Barbina, Alpe Bonde, Alpe Brincata, Alpe Chignolo, Alpe Colletto, Alpe dei Lavaggi, Alpe del Magnano, Alpe La Colmetta, Alpe Mazzucco, Alpe Mussoit, Alpe Piana dei Lavaggi, Alpe Prarund, Alpe Presa, Alpe Sacchelli Superiore, Alpe Sella Bosa, Alpe Sella di Bedino, Alpe Sella Bosa, Alpe Solivaccia, Baita Neva, Balma in Cima, Bocchetta della Boscarola, Camparient, Casarolo, Cascascetto, Comba di Frasso, Dasata, La Piana, Le Piane, Oro del Torno, Piane di Sopra, Piangot, Piazzoli, Ponte del Ramazzetto (Scopa e Scopello), Prà da Vaga, Prà della Valle, Ronco, Sella, Seggiovie, Strusa, Strada del Trogo, Taragn, Vallone delle Balme, Villa Bella

Scopello dista 87,0 km dal capoluogo Vercelli (via Autostrada A26); 82 km via SP594 Gattinara-Lenta-Arborio-Greggio-Caresanablot
Dista 145 km dal capoluogo di Regione Torino, 129 km da Milano

  • 48,0 km al Casello autostradale Romagnano Sesia/Ghemme A26
  • 63,0 km al Casello autostradale Greggio Atostrada Serenissima Torino-Milano A4
  • 8,4 km da Rassa
  • 18,0 km da Varallo Sesia
  • 19,0 km da Alagna Valsesia
  • 24,0 km da Carcoforo
  • 24,0 km da Rima-Alto Sermenza
  • 29,0 km da Borgosesia
  • 34,0 km da Fobello
  • 41,0 km da Pella-Lago d’Orta
  • 43,0/48 km da Valdilana-Ponzone/Trivero-Oasi Zegna (Comune confinante) (BI)
  • 45,0 km da Omegna-Lago d’Orta
  • 55,0 km da Orta San Giulio
  • 64,0 km da Verbania
  • 75.0 km da Novara

Confina con i seguenti Comuni:

  • Boccioleto
  • Campertogno
  • Caprile (BI)
  • Crevacuore (BI)
  • Guardabosone
  • Pettinengo (BI)
  • Pila
  • Piode
  • Scopa
  • Valdilana (BI)
  • Valle San Nicolao (BI)

Quota altimetrica media:

  • Comune montano
  • Quota minima: 631 mt
  • Quota massima: 1.924 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:

Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a SCOPELLO su Eventivalsesia.info.


SCOPELLO – ALPE DI MERA FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Scopello (VC):

  • Raccolta funghi Piemonte
    • ATTENZIONE: dal 2022 non è più disponibile la tariffa agevolata di 20€ annuali per i residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. La nuova tariffa è dunque identica al resto della Regione e pari a 30€ annuale e 5€ giornaliero.
    • Il pagamento potrà essere effettuato sul Conto Corrente n. 12343133 Intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC); oppure con Bonifico Bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC), >Banca di Asti ag. Varallo – IBAN: IT 84 L06085 10316 000000 994894

🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+82%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO

  • Lungo il Fiume Sesia e fondovalle: prativi con Noci, Noccioli, Ontani, Salici delle Capre, Frassini, Carpini, Tigli, Ciliegio selvatico e alcune Robinie pseudoacacia
  • Mezza costa sponda sinistra: Bosco Misto con Castagni, Noci, Noccioli, Acero Montano, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori, Abeti, Ciliegio selvatico.
    Su rocciosi esposti in pieno sole, Roverella
  • Alta costa sponda sinistra: Faggi in coste ombrose, Castagno fino a 900 mt, Abete Bianco, Abete Rosso (Pinete di Frasso), Betulla e Larice
  • Mezza costa sponda destra: Misto Abete bianco, Faggio e, in zone umide: Ontano e Salice delle Capre
  • Alta costa sponda destra: Faggi prevalenti, talvolta misti con Abete Rosso.
  • Nelle radure: Ginepro, Salice montano, Sorbi, Rododendro delle Alpi, Betulle

Monumenti verdi:

  • Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Scopello

Aree picnic:

  • Area Picnic attrezzata con fontane, presso Santuario della Madonna della Neve all’Ape di Mera
  • Area Picnic e parchetto giochi Pro Loco, Camparient basso, presso Alpe di Mera
  • Area Picnic Camparient alto, presso Alpe di Mera, lungo il Sentiero per Alpe Presa e Bar Al Boschetto-Monte Camparient
  • Area Picnic Sesia, sponda destra Sesia, al Ponte Seggiovie, lungo la Pista Ciclabile della Valsesia + sponda sinistra Sesia al Ponticello Seggiovie presso Chiesetta Mater Gratiae
  • Camping La Genziana, Via N. Sottile-Via Fonderia, nei pressi della Via Statale SP299
  • Parcheggio Camper, Area Sosta, in sponda destra Sesia, oltre l’imbocco per Strada del Trogo sul Lungo Sesia, nei pressi del Bar Ristorante Baruffa-Scopello

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Mera-Scopello da Scopello Seggiovie al Capricorno e proseguimento per Alpe Pianaccia di Pila
  • Sentiero Capricorno presso Alpe di Mera
  • Strada del Trogo-Alpe di Mera, sentiero Camparient con proseguimento lungo il sentiero Pianaccia di Pila
  • Sentieri Alpe di Mera-Monte Camparient (Talamone)
  • Sentiero delle creste dalla Bocchetta della Boscarola al Monte Camparient, Monte Bimella, Colma dei Lavaggi, Cima d’Ometto, Pallone della Crocetta, La Crocetta, Testone delle Tre Alpi, Sella della Bosa-Punta Scalaccia-Bocchetta dei Fornei-Cima di Bo.
    Dal Testone delle tre Alpi deviazione Nord verso Colma Colora, Bocchetta di Sorbella, Monte Bo di Valsesia-Sentiero 243 (ex 43) della Val Sorba per Alpe Pizzo e Strada Alpe Meggiana, Alpi di Meggiana, Sentiero 241 (ex 41)
  • Sentiero Alpe Mera-Alpe Presa-Alpe la Ruticcia di Pila-Colma dei Lavaggi-Colle del Monte Ovago-Pista Interpoderale della Val Sorba-Sentiero 243
  • Sentiero Bocchetta della Boscarola-Alpe Stramba di Valdilana-Trivero, proseguimento verso Oasi Zegna Alpe Colette di Sopra-Alpe Camparient e proseguimento verso Alpe Piana dei Lavaggi di Scopello-Torrente Dolca e Strada Forestale dell’alta Valsessera
  • Sentiero Bocchetta della Boscarola-Alpe Camparient di Valdilana-Trivero, Alpe Camparient nuova-Alpe La Colmetta-Alpe dei Lavaggi
  • Sentiero Strada del Trogo-Bocchetta della Boscarola
  • Sentiero Strada del Trogo basso-Alpe Brincata-Bocchetta della Boscarola
  • Sentiero Strada del Trogo basso-Rio Mazzucco-Rio Boscarola-Alpe Nasercio di Crevacuore-Sella dei Partigiani-Scala di Bors e via delle Creste del Biellese orientale: Cima di Foggia-Bondala della Mora-Cima della Bondola-Cima della Mora-Cima di Bors-Scala di Bors-Bocchetta del Valé-Bocchetta di Valfinale-Monte Talamone-Sella del Badile e rientro nel Comune di Scopello verso Torrente Barbina-Chioso-Sentiero 224.
    Da Sella del Badile deviazione Sud per Bocchetta del Valé-Cima Lavazzola-Sella di Canal Ruinale e Monte Barone di Coggiola-Caprile
  • Sentiero Via Mera-Capricorno di Mera
  • Sentiero 224 da Chioso a Ponte del Ramazzetto sul Torrente Barbina e proseguimento nel Comune di Scopa per le Piane di Sotto di Scopa-Salterana
  • Sentiero della Strusa-Piazzoli-Dasata-Sella-Villa Bella-Madonna di Oropa-Alpe Chioso del Naigu di Pila
  • Sentiero Madonna di Oropa-Via per Micciolo-Madonna di Oropa alta presso Alpe Mussoit-Cappella del Lagone-Taragn-Casarolo-Alpe Castello di Campertogno e deviazione Alpe Sella di Bedino-Vallone delle Balme-Alpe Balma di sotto-Alpe Balma di mezzo-Alpe Solivaccia-Cima delle Balme-Balma in Cima con deviazione Est per Monte Ventolaro-Bocchetta di Scotto di Scopa o Bocchetta delle Cisterne-Montagna Forata-Testa di Frasso
  • Sentiero Via degli Alpini-Ramello di Scopa-Frasso-Le Piane-Prà da Vaga-Alpe Sella di Bedino
  • Sentiero Frasso-Le Piane-Pian d’Ovasco di Scopa-Alpe Fossati-Strada per la Cappella Madonna di Pian di Sasso di Scopa e rientro a Scopello per Chioso-Via Ponte Ramello-Frasso
  • Sentiero Via degli Alpini-Ronco-Rio d’Amiago-Rivone di Pila-Pila Municipio

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Alpe di Mera, 1.500/1.700 mt
  • Bocchetta della Boscarola, 1.422 mt
  • Testa di Frasso, 1.624 mt
  • Cima dei Lavaggi, 1.696 mt
  • Montagna Forata, 1.713 mt
  • Monte Bimella, 1.722 mt
  • Monte Camparient o Talamone, 1.739 mt
  • Sella del Badile, 1.757 mt
  • Monte Il Castello, 1.804 mt
  • Monte Ventolaro, 1.833 mt
  • Cima Voccani, 1.907 mt
  • Cima d’Ometto, 1.912 mt
  • Il Badile, 1.922 mt
  • Cima delle Balme, 1.930 mt (Campertogno), confine Scopello a 1.924 mt

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it