© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Varallo
Varallo, anche noto come Varallo Sesia, si trova in Valsesia (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 90%. Scopri i boschi di Varallo (VC) in alto Piemonte
VARALLO – Valsesia (Vercelli) 450 m.s.l.m
INDICE
- 1 VARALLO – Valsesia (Vercelli) 450 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA VARALLO
- 1.2 BOLLETTINO e GRAFICI PIOGGIA
- 1.3 Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
- 1.4 Il Comune di Varallo è anche noto come Varallo Sesia, per distinguerlo da Varallo Pombia
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 VARALLO / SABBIA / ALPE SACCHI FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Varallo (VC)
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Fotogallery di Varallo, i suoi boschi e località
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
WEBCAM IN TEMPO REALE DA VARALLO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Varallo Sesia. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valsesia-Vercellese Monte Rosa: vista dalla Piazza Vittorio Emanuele II, posta a 450 mt d’altezza, sulla Collegiata di San Gaudenzio e, sullo sfondo il Sacro Monte di Varallo (608 mt) – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
BOLLETTINO e GRAFICI PIOGGIA
Pioggia caduta nel corso degli ultimi 3 giorni in Piemonte e Grafici della pioggia caduta a Varallo e Sabbia, a cura di Arpa Piemonte
Clicca sulla icona PDF per poter consultare il file con tutti gli accumuli di pioggia registrati nel corso degli ultimi 3 giorni nell’intera rete idrologica piemontese.
Clicca sull’icona GRAFICO per poter consultare il grafico della pioggia caduta nel corso degli ultimi 3 giorni a VARALLO SESIA e nella Frazione SABBIA.
![]() |
GRAFICI PIOGGIA VARALLO![]() |
GRAFICI PIOGGIA SABBIA![]() |
Posizione del Comune di Varallo all’interno della Provincia di Vercelli
Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
Frazioni: Aniceti-Pianebelle, Arboerio, Balangera, Barattina, Camasco, Case Sparse Sopra il Sacro Monte, Cavaglia Sterna, Cervarolo (Villa Superiore, Villa Inferiore), Cilimo, Cortaccio, Corte e Costa, Crevola Sesia, Crosa, Dovesio, Dramo, Erbareti, Gambararo I e Gambararo II, Gabbio, Gèrbidi, Grottera, Isole, Locarno, Massera, Molindelina, Morca, Morondo, Parone, Pianebelle, Prati di Cervarolo, Roccapietra, Rolate, Roncaglio, Sabbia, Sacro Monte di Varallo, Salaro Inferiore e Superiore, Sassello, Scopelle, Solivo Volta, Valmaggia, Verzìmo.
Alpeggi e Rifugi: Alpe Baite o Alpe Cerasei, Alpe Barche, Alpe Bondale, Alpe Borghetti, Alpe Ca’ Bellio, Alpe Campo, Alpe Canale, Alpe Casarole, Alpe Casavei, Alpe Cavalla, Alpe Cerei, Alpe Cevia, Alpe Chignolo, Alpe Coldra, Alpe Colmetto, Alpe Colletto, Alpe Cortaccio, Alpe Corti, Alpe Costabella, Alpe dei Rossi, Alpe del Vallè, Alpe del Vella, Alpe dell’Umpiano, Alpe Falconera, Alpe Fajei, Alpe Francesca, Alpe Ghiaccio, Alpe Giandolini, Alpe Giavina, Alpe Giona, Alpe Grassure, Alpe Il Pizzetto, Alpe Il Taponi, Alpe In Cima, Alpe La Balma o Frassunera, Alpe La Bora, Alpe La Pianaccia, Alpe Lincé, Alpe Morchetta, Alpe Molindelina, Alpe Orgiolo, Alpe Orvaso, Alpe Ovago, Alpe Piaggia, Alpe Pian del Moro, Alpe Piane, Alpe Pianigal, Alpe Pianone (di Sopra e di Sotto), Alpe Pianello, Alpe Picciolo, Alpe Pissarotta, Alpe Pontine, Alpe Pradeloro, Alpe Previano, Alpe Ranghetto, Alpe Riale, Alpe Ruse, Alpe Rusi, Alpe Sacchi, Alpe Sass Pian, Alpe Scanfurno, Alpe Sella, Alpe Selletto, Alpe SN, Alpe Seti, Alpe Solivo, Alpe Strengio, Alpe Sulidot, Alpe Taponi, Rifugio Camosci, Rifugio Primatesta (Cellio con Breia), Rifugio Spanna Osella al Bec d’Ovaga.
Località: Aunicia, Barca, Bauletto, Località Belvedere, Bonda Tuppa, Bondali, Bosco dell’Impero, Brughetto, Ca’ di Viano, Canepale, Cascina Costa, Cascina Magnova, Cascina Orlo, Casone di Sopra, Castagnoli, Castello d’Arian, Castello di Barbavara, Cavallotti, Ceroso, Chioso, Chioso Drera, Creste, Creste di Sopra, Croce di Santa Maria, Crosa, Cugnolo, Distretto, Dorcia, Eur de Bò, Fano, Farsolo, Fontana della Boccia, Fontanelle, Folle, Fraschè, Gamarra, Gavosa, Germetto, Località Giare, Giardino, Giarole, Grattera, I Prati, Il Palazzo, La Gula, La Piana, La Vezzosa, Lama del Basacu, Manuccio, Miniere della Balma e Case dei Minatori, Mollinaccio, Montata, Montoni, Mucarova, Mulino, Oro, Oro di Vei, Oro del Nasso, Oro del Pizzo, Oro del Volta, Oro della Pietra, Ovaga, Ovagaccio, Ovaighe, Pezza dei Corni, Pezza di Mezzo – di Sopra e di Sotto, Piaccio, Pian Bollei, Pian del Buco, Pian Presello, Piana di Morondo, Piane, Pianello, Ponte dei Baulei, Ponte della Gula, Ponte Stradale di Cervarolo, Pozzallo, Pozione, Prà, Prà di Sotto, Prà Verde, Prà Zanoli, Prati della Cascina, Prati di Vocca, Regione Scopelletto, Roleto, Ronchi, Rondo, Ruse, Santina, Sasso Bardo, Sasso da Lora, Sasso Gatto, Sella, Sella Bertoli, Sella di Camasco, Sella Giannetti, Sellaccia (Varallo-Cravagliana), Selletto, Selletto Bortolin, Selletto dei Panani, Selletto di Borsetto, Scolaro, Sole di Mezzo, Strausa, Tencia, Trasenta, Uniccia, Urbalin, Vallaccia, Valle della Duggia, Verengia, Verzura, Volta Grande, Zuccone.
Il Comune di Varallo è anche noto come Varallo Sesia, per distinguerlo da Varallo Pombia
Varallo dista 70,0 km dal capoluogo Vercelli (via Autostrada A26) – 64,0 km via SP594 Gattinara-Lenta-Arborio-Greggio-Caresanablot-Vercelli.
Dista 120 km (via SP594+A4 Greggio) dal capoluogo di Regione Torino (127 km via Autostrada A26 Romagnano-Ghemme) – 112 km da Milano, sia via A4 Romagnano Sesia-Ghemme, che via A26/A8.
- 32,0 km al Casello autostradale Romagnano Sesia/Ghemme A26
- 46,0 km al Casello autostradale Greggio Autostrada Serenissima Torino-Milano A4
- 73,0 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano-Malpensa
-
8,0 km da Quarona
- 9,0 km dall’ex Comune di Sabbia, ora Frazione di Varallo dal 2018
- 10,0 km dal confinante Cravagliana
- 14,0 km da Borgosesia
- 17,0 km da Scopello
- 18,0 km da Fobello
- 21,0 km dal confinante Cesara (VB)
- 25,0 km da Pella (Lago d’Orta)
- 26,0 km da Omegna (Lago d’Orta)
- 27,0 km dall’Oasi Zegna presso Valdilana-Trivero (BI)
- 27,0 km dal confinante Madonna del Sasso (VB)
- 28,0 km da Carcoforo
- 28,0 km dalla Frazione Rima-San Giuseppe, ora Comune di Alto Sermenza (Rima, San Giuseppe e Rimasco)
- 36,0 km da Alagna Valsesia
- 36,0 km dal confinante Valstrona (VB)
- 46,0 km da Verbania
- 49,0 km da Arona (Lago Maggiore) via Passo della Cremosina di Valduggia-Gozzano
- 58,0 km da Novara
Confina con i seguenti Comuni:
- Borgosesia,
- Cellio con Breia,
- Cesara (VB),
- Civiasco,
- Cravagliana,
- Madonna del Sasso (VB),
- Nonio (VB),
- Quarna Sotto (VB),
- Quarona,
- Valstrona (VB),
- Vocca
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 379 mt
- Quota massima: 2.111 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Unione Montana dei Comuni della Valsesia
- ATL Valsesia-Vercelli – Ufficio Turistico di Varallo
- Ecomuseo della Valsesia (Poli Museali)
- UNESCO – Patrimoni dell’Umanità: Sacro Monte di Varallo
- I SACRI MONTI del Piemonte e della Lombardia
- FAI Fondo ambiente – Città di Varallo Sesia
- Repubblica Partigiana della Valsesia
- Città d’Arte
- Il Cammino di San Carlo
- CoEUR – Nel cuore dei Cammini d’Europa
- Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo
- Sesia Valgrande Geopark, il Supervulcano Sesia-Biellese-Val Grande-VB
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a VARALLO su Eventivalsesia.info.
VARALLO / SABBIA / ALPE SACCHI FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Varallo (VC)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Varallo → PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI
- Raccolta funghi Piemonte
- ATTENZIONE: dal 2022 non è più disponibile la tariffa agevolata di 20€ annuali per i residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. La nuova tariffa è dunque identica al resto della Regione e pari a 30€ annuale e 5€ giornaliero.
- Il pagamento potrà essere effettuato sul Conto Corrente n. 12343133 Intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC); oppure con Bonifico Bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC), >Banca di Asti ag. Varallo – IBAN: IT 84 L06085 10316 000000 994894
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+90%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- Lungo il Torrente Mastallone ed affluenti, e lungo il fiume Sesia a fondovalle: prativi con Noci e Castagni isolati, Noccioli, Ontano, Pioppo bianco, Salice delle Capre, Tiglio e Frassini
- Mezza costa boschi misti: Tiglio, Acero Montano, Castagni, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori, Abeti
- Larice presente prevalentemente in alta quota, dopo il limite dei Faggi
- Alte coste: Faggi dominanti in coste ombrose, Abete Bianco, Abete Rosso, Betulla e Larice
- In quota: Ginepro, Salice montano, Sorbi, Rododendro delle Alpi, Betulle, Larice
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Varallo
Aree picnic:
- Area Picnic del Sacro Monte di Varallo, lungo il Sentiero di Padre Gallino, intitolata a Gianluca Camaschella
- Camping Campeggio Valsesia presso la località Balangera
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero 636A – Varallo-Civiasco, via Alpe Falconera. Appena oltre il confine, in territorio di Civiasco si collega al Sentiero 636 di Civiasco Pian della Valle e 637 di Civiasco per Monte Quarone.
Dal Sentiero 636A si può raggiungere il Punto Panoramico sopra l’Alpe Falconera diretto alla Grotta Tana del Partusac di Civiasco; - Sentiero senza numero da Via del Sasso di frazione Roccapietra al Sasso da Lora e Castello di Barbavara;
- Sentiero senza numero da Via al Cantone di Sopra di Roccapietra alla Cappella di Sant’Agostino-Poggio Pianale-Castello d’Arian-Lago di Sant’Agostino-Bonda Tuppa-Itinerario Gaudenziano con sconfinamento nel Comune di Cellio con Breia in Frazione Morondo-SP 102. Dal Castello d’Arian il sentiero prosegue per il Poggio Cerei e sconfinamento nel Comune di Quarona in località Baroni-Strada del Laghetto;
- Sentiero senza numero con ingresso da Crosa, o da Via per Camasco, per la località Oro e Morondo. Dalla località Crosa si può deviare per il Sentiero per Monte Quarone dove si prende la strada sterrata per la Colma Ballano della Piana di Morondo;
- Dalla Piana di Morondo Sentiero 631 pista agricola per Alpe Lincé presidio Slow Food e per il Monte Massaro con sconfinamenti nei comuni di Civiasco-Alpe Corte ed Alpe Culatta o Monte Vesso e Cesara/Arola per il Monte Piogera;
- Dalla Strada di Piana di Morondo, Sentiero per Alpe dei Rossi e deviazione ovest per Camasco, oppure deviazione Nord per Alpe Rusi;
- Sentiero 626, pista agricola-forestale da Alpe Rusi ad Alpe Sacchi con preseguimento da A. Sacchi verso Alpe Previano e Strada Comunale della Piana di Morondo; dall’Alpe Sacchi deviazione Est per Alpe Soliva di Nonio (VB); deviazione Nordest per Alpe Scanfurno e Colle del Ranghetto;
- Sentiero 625 dalla località Corte di frazione Camasco per il Colle del Ranghetto;
- Sentiero T22a dal Colle del Ranghetto per Quarna Sotto, Pista Forestale del Ranghetto;
- Sentiero 627 dal Monte Ostano/Colle del Ranghetto alla Cima Camossaro-Sella di Rolate-Scolaro e Rolate;
- Sentieri di Cervarolo per il Rifugio Camosci e Piane di Cervarolo attraverso Alpe Piane, Sella Vaneccio;
- Sentiero 620 dalla Sella Vaneccio delle Piane di Cervarolo per la Cima Ventolaro, Massa del Turlo-Passo della Forcolaccia-Monte Forcolaccia, e sconfinamento in territorio di Valstrona (VB) con proseguimento sul Sentiero Z09 per l’Orlo di Testa o Forno di Valstrona; (tratto iniziale da Barattina-Ponte Mastallone-Cervarolo Inferiore) (tratto da Soliva Volta al Rifugio Camosci-Alpe Piane-Sella Vaneccio);
- Sentiero 561 da Sabbia per l’Alpe Cortaccio-Alpe Pradeloro-Santina-Alpe Costabella-Ponte Torrente Sabbiola;
- Sentiero 621 dal Rio Massera-Canepale-Sella Vaneccio;
- Sentiero 622 da Sassello di Cervarolo a Oro della Volta, Alpe Grassure, Alpe Ovago, Alpe Pontine, e arrivo alla Sella Vaneccio;
- Sentiero 561 dalla località Montata per gli Alpeggi Colmetto, Alpe Campo;
- Sentiero 563 dall’Alpe Campo alle Alpi e Grotte del Laghetto di Cravagliana;
- Sentiero 580 dal Passo Colmetta di Cevia presso Alpe Campo per Alpe Pianaccia di Cravagliana;
- Sentiero 564 da Sabbia al Passo Colmetta attraverso il Rio Saccora, Fontana della Boccia, Cima della Gavosa, Sella dell’Oca con deviazione Est per Cima delle Locce e territori di Cravagliana, proseguimento Nord per Alpe Striengo, Alpe Ca’ Bellio, Alpe Cevia, Alpe Colmetto, Colmetto di Cevia;
- Sentiero Sabbia-Gabbio-Bocciolaro-Rio della Piscia di Cravagliana-Rio delle Noci-Rio Farsolo-I Prati-Cervarolo Inferiore;
- Pista agricola da Solivo Volta di Cervarolo Superiore al Croso del Chignolo-Croso della Marta-Croso dell’Urbalin;
- Sentiero 617 da Aniceti-Pianebelle a Verzimo-Pozzallo-raccordo Sentiero 620;
- Sentieri del Sacro Monte di Varallo, dalla Strada Carrozzabile del Sacro Monte alle località Case Sparse, Gerbidi-Verzimo Sentiero 617, Vallaccia e raccordo con il Sentiero 631;
- Sentiero-Percorso Pedonale 631 da Vallaccia a Oro-Morondo;
- Strada Forestale-Agricola 724a da Parone alla località Sella-Verngoia-Locarno;
- Sentiero 724 da Locarno ai territori di Quarona, Alpe Solivello, Mollie, Ormezzano, Fei;
- Sentiero 729 da Locarno/Roncaglio a Prà di Sotto, Val Duggia, bivio ad Ovest per Rio della Montela, Sentiero Storico degli Alpi Pezza di Mezzo-Montela-Panigal-La Balma, per il Colle della Balma Varallo/Borgosesia; bivio Nordovest per Rio del Badu e Colle della Balma e Castello di Gavala; bivio Nord per il Monte Massale; dal Rio Vazzosa deviazione Nord per Eur del Bò-Monte Massale;
- Sentiero Parone Camp, via Cerei, Purcelé, Sella da Parone all’Alpe Campo;
- Pista Agricola-Forestale dal Rio Campiano di Parone all’Alpe Campo;
- Sentiero 605 dal Rio Campiano di Parone all’Alpe Campo e Bec d’Ovaga; il sentiero 605 si può imboccare a valle da Crevola Sesia; dall’Alpe Campo il sentiero raggiunge Alpe Fajei, Cappella dell’Alpe del Pastore e Rifugio Spanna-Osella; dal Rifugio il Sentiero diventa Sentiero nr. 607;
- Sentiero 603 da Crevola Sesia alla Cima Viola, raccordo con il Sentiero 605;
- Sentiero 603a dalla Sella Fajel della Lepre alla Sella della Miniera-Bric delle Galline-Sentiero della Miniera;
- Sentiero 604 dal Rio Campiano/Alpe Casavei alla Sella della Bora/Alpe La Bora, Sella Fajel della Lepre, Alpe Fajei,
- Sentiero 609 del Bec d’Ovaga: dalla vetta del Bec d’Ovaga scende alla Sella di Vazzosa, Croso di Morca, Rio Distretto e Rio del Giassone, Rio Brunaccia-Rondo-Oro del Nasso-Ca’ di Viano-Morca;
- Sentiero Morca-Isole-Alpe Marchetta;
- Sentiero 608 da Rondo di Morca alla Sella del Vallè, Croso della Gallina e sconfinamento nel comune di Vocca al Massucco Terragnolo;
- Sentiero 715 dal Colle della Balma sul confine delle creste Varallo-Borgosesia per il Monte Luvot e Rifugio Gilodi-Cà Mea al Monte Tovo di Quarona;
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Poggio Ceri 600 mt
- Poggio Pianale 619 mt
- Cima Solivello 878 mt
- Monte Carrue 981 mt
- Torreggia 998 mt
- Cima Viola 1.036 mt
- Cima della Rabbiosa 1.042 mt
- Colma Ballano 1.123 mt
- Punta Pisciole 1.150 mt
- Bocchetta di Faut 1.167 mt
- Sella del Vallè 1.168 mt
- Monte Briasco al confine ma nel Comune di Madonna del Sasso (VB) 1.183 mt
- Il Pizzo 1.198 mt
- Bocchetta della Varda 1.203 mt
- Monte Massucco all’Alpe Lincé 1.208 mt
- Monte Quarone 1.220 mt
- Turrio 1.232 mt
- Cima Varda 1.247 mt
- Il Dirupato 1.251 mt
- Punta Caminei 1.252 mt
- Punta Rascalina 1.254, confine con Cravagliana
- Sella Bassa 1.259 mt
- Monte Massaro 1.276 mt
- Punta Chiosone 1.282 mt
- Punta Morigiore 1.285 mt
- Cima di Vaso 1.327 mt, confine con Cravagliana
- Cima di Grignano 1.342 mt, confine con Cravagliana
- Cima Lunga 1.357 mt
- Sella del Tossico 1.377 mt, confine con Cravagliana
- Sasso Nero 1.407 mt, confine con Cravagliana
- Monte Novesso 1.409 mt
- Bocchetta della Finestrella 1.429 mt
- Bric delle Galline 1.431 mt
- Cima Camossaro 1.436 mt
- Cima del Vallè 1.467 mt
- Il Peratone 1.501 mt
- Monte Ostano al confine ma nel Comune di Quarna Sotto (VB) 1.509 mt
- Colmetto di Cevia 1.515 mt
- Sasso Alto al confine con Cravagliana 1.536 mt
- Massa 1.557 mt
- Colle del Campo al confine ma nel Comune di Valstrona (VB) 1.571 mt
- Cima delle Locce 1.594 mt
- Monte Luvot 1.597 mt, al confine con Borgosesia
- Preia Rossa 1.605mt
- Sella di Raspagalla 1.621 mt
- Bec d’Ovaga 1.638 mt
- Balma Rossa al confine con Cravagliana 1.711 mt
- Cima di Razzola al confine con Cravagliana 1.714 mt
- Monte Massale 1.744, confine con Vocca
- Monte La Mazza 1.816 mt
- Castello di Gavala, al confine, in territorio di Vocca
- Passo della Forcolaccia 1.853 mt
- Bocchetta di Serra 1.883 mt
- Massa del Turlo 1.959 mt
- Monte Forcolaccia 2.034 mt
- Cima Rimeo 2.072 mt
- Cengio dell’Olmo 2.120, la vetta ricade nel Comune di Valstrona (VB)
- Cima dei Rossi 2.134, la vetta ricade nel Comune di Cravagliana, confine con Valstrona (VB)
- Monte Capio 2.172 mt, la vetta ricade nel Comune di Cravagliana, confine con Valstrona (VB)
I commenti sono chiusi.