funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Funghi Porcini tutto l’anno? Forse sì

Tra gli effetti collaterali dei Cambiamenti Climatici, c’è anche la sempre più concreta possibilità che i funghi Porcini in Italia, li si possa trovare durante l’intero anno. Scopriamo insieme il perché

Funghi Porcini tutto l’anno? Forse sì

Funghi Porcini tutto l’anno? Ma perché no? Prima parte

Italiani, un popolo che ama i funghi Porcini

É inutile girarci attorno… Gli italiani sono dei veri e propri ‘porcinari’. Non è un insulto, intendiamoci, ma è una constatazione.

Anche le statistiche di funghimagazine ce lo dimostrano. Dove si parla di funghi in generale c’è sempre molto interesse e seguito ma, se si parla di funghi Porcini, allora le letture aumentano a dismisura.

Non è poi un mistero che c’è chi, i funghi Porcini li vorrebbe poter trovare ininterrottamente, 12 mesi all’anno.

Non potendo esser accontentati, in molti, con la cessazione delle nascite dei Porcini, appendono ceste e zaini al chiodo e si disinteressano di funghi fino alla primavera inoltrata quando i ritrovamenti di Porcini estivi si fanno più concreti.

Per fortuna però, non tutti sono così selettivi da disinteressarsi di tutto ciò che non è Porcino.

Durante le festività natalizie 2022/23, benché quasi tutti occupati con i festeggiamenti, c’è chi ha voluto fare comunque qualche giro per boschi per smaltire gli eccessi di pranzi e cene.

I più si attendevano di poter trovare pochi funghi invernali, qualcuno più ottimista, constatando la lunga e completa assenza di freddo, si attendeva di poter trovare per lo meno alcuni tra i funghi descrittti nel nostro articolo ‘Andar per funghi in Inverno, i funghi invernali‘.

In molti si attendevano di poter trovare almeno ‘la consolazione del fungaiolo‘, il leccino invernale (Leccinellum lepidum).

Quasi nessuno si attendeva però di poter trovare ancora a Natale, e nei primi giorni del 2023, una gran abbondanza di funghi invernali e persino di funghi autunnali.

Porcini non-stop 12 mesi all’anno, un sogno che potrebbe presto diventare realtà

Funghi Porcini tutto l’anno? Seconda parte

Che i Cambiamenti Climatici siano già una concreta una realtà, è sotto gli occhi di tutti.

Lo scorso millennio si è concluso con una rapida impennata delle temperature, a discapito delle precipitazioni e del freddo ma, è con il nuovo millennio che gli effetti funesti dei Cambiamenti Climatici si sono fatti sempre più plateali.

Se durante gli anni prima del 2000, a partire da Ognissanti ci si attendeva gelo e neve, nel corso del primo decennio l’arrivo della prima neve si è gradualmente spostato avanti nel tempo e, la durata del freddo è diventata sempre più risicata.

Il secondo decennio poi, non è stato caratterizzato soltanto dal freddo sempre più blando ma, anche da una siccità crescente che ha avuto il suo apice nel secchissimo e torrido 2022.

Aumentano le temperature, diminuisce la frequenza delle nevicate e delle gelate notturne, le precipitazioni si concentrano durante la sola stagione invernale.

Quanto sta accadendo è qualcosa di inedito, mai sperimentato prima dall’uomo moderno ma non solo, anche dagli animali e più in generale dall’intera Natura.

Non sappiamo quali effetti potranno avere a lungo termine ma, quel che sappiamo, è che già da subito stiamo assistendo alle prime forme di adattamento.

I funghi non nascono più seguendo quell’ipotetico calendario frutto di decenni di osservazioni sulle nascite dei funghi ( → vedi ad esempio: Il calendario dei funghi Porcini, Primavera-Estate, oppure, Il calendario dei funghi Porcini, Autunno-Inverno ), ma seguendo i ritmi delle ondate di caldo e di pioggia.

Cambia il Clima, cambiano dunque anche le nascite dei funghi che, non sta scritto da nessuna parte che debbano rispettare il calendario gregoriano.

I Funghi, ed i Porcini non sono da meno, non nascono perché è la luna piena ad imporglielo, né tanto meno perché qualche ignota divinità gli impone di fruttificare solo in determinati mesi dell’anno.

Loro nascono quando possono, ovvero quando ci sono le condizioni ambientali ideali affinché i loro preziosi semi, le spore, non vadano sprecati, ma risultino utili alla propagazione della specie.

Ora, sappiamo per certo che, per esempio i Funghi Porcini, per poter portare a maturazione le proprie spore, necessitano di temperature ad di sopra dei +12°C per almeno 4 ore al giorno.

Se le temperature massime non raggiungono questi valori, le spore non maturerebbero, la ‘gravidanza‘ non andrebbe a buon fine perciò, perché riprodursi se non c’è ‘trippa per gatti?

Se viceversa manca il gelo, se manca la neve, se le temperature massime diurne raggiungono e superano addirittura i +20°C, perché non attendersi nascite anche di Funghi Porcini?

Funghi Porcini tutto l’anno. Sogno o realtà?

Funghi Porcini tutto l'anno
Funghi Porcini tutto l’anno. Porcino edulis della costa tirrenica. Gennaio 2023 – PH: Davide Mandarino

Fino all’altro ieri, dire che si potranno cercare funghi Porcini tutto l’anno, poteva sembrare un’eresia. Da oggi non è più un sogno ma una concreta realtà.

Non sto parlando di semplici ipotesi. Sto parlando di segnalazioni che, da molte parti d’Italia stanno giungendo presso i nostri canali Social, a documentare come, i Cambiamenti Climatici stiano mandando ‘in apparente confusionei funghi Porcini.

Dicembre 2022 è stato particolarmente ricco di segnalazioni/documentazioni.

Dopo una eterna estate senza fine, caratterizzata da una tenace ed interminabile siccità, l’arrivo delle piogge costanti, in un contensto climatico tutt’altro che gelido, ha permesso ai boschi della Sardegna di rinascere letteralmente.

A dicembre le prime segnalazioni di ritrovamenti di Porcini Neri-Bronzini (Boletus aereus), così come documentato nell’articolo di aggiornamento funghi: Natale con i Porcini.

Aereus ma non solo, molti Galletti/Gallinacci e poi: Finferle, Morette, Funghi di Santa Caterina, Lattari, Cimballi, Lardaioli, Leccini, insomma una bella varietà di funghi autunnali-invernali che hanno approfittato del clima ideale per poter fruttificare anche nel cuore dell’inverno.

Le sorprese più grandi però sono state rappresentate dalle 2 varietà di Porcino che non ti attenderesti di certo di poter trovare nel cuore dell’inverno: Porcini Autunnali (Boletus edulis) ed i Rossi Porcini Pinicola (Boletus pinophlilus).

Che ci si creda o meno, tra Natale ed i primi giorni di gennaio 2023 le segnalazioni di insoliti funghi Porcini, apparentemente fuori luogo, sono fioccate al posto della neve.

Porcini edulis e Porcini Pinicola in Sardegna possono sembrare completamente fuori luogo ma, non sono affatto, dal momento che il chimismo dei suoli granitici sardi è praticamente perfetto.

Quel che fin qui non è stato perfetto è stato il clima pregresso, troppo caldo e secco d’estate, fresco e poco piovoso in autunno, freddo e troppo ventoso, a causa del costante e gelido vento di Maestrale, in inverno.

Se però invertiamo alcuni di questi fattori e facciam sì che l’inverno si presenti temperato e costantemente piovoso, ecco che non c’è nulla di cui stupirsi a poter raccogliere Funghi Porcini solamente in inverno!

Il caso dei Porcini della Sardegna non è però isolato

Funghi Porcini tutto l’anno? Quarta parte

A cavallo tra l’ultima decade di dicembre 2022 ed i primi giorni di gennaio 2023 molte altre segnalazioni di funghi Porcini ci sono giunte anche da altre parti d’Italia, alcune abbastanza scontate, altre assolutamente no.

É il caso per esempio dei ritrovamenti di Porcini edulis in collina in Romagna, così come di Porcini Pinicola sulla Sila. Fatto davvero singolare dal momento che, tanto i colli romagnoli, quanto quelli silani, al momento dovrebbero sonnecchiare pigramente sotto spessi strati di neve.

Meno insoliti invece i ritrovamenti di funghi Porcini nella macchia mediterranea, lungo le coste del medio e basso Tirreno e dello Jonio ma, la cosa singolare è che i porcini ritrovati, non sono gli attesi Porcini Neri (B. aereus) ma bensì i coraggiosi Porcini edulis!

Diciamo che le festività natalizie non invogliano certo a spingere la gente in giro per boschi ma, siamo certi che, se qualche cercatore di funghi fosse stato più coraggioso – intraprendente, se ne sarebbero sentite di belle, in molte altre zone del Sud Italia. Puglia in primis.

I boschi del caldo Cilento, della calda Costiera Amalfitana, del basso Lazio, ma anche dei promontori della bassa Toscana, sono tutti candidati a poter offrire insperate soprese porcine.

I boschi caldi, radi, riparati dagli assenti venti di Levante o di Maestrale, sono tutti papabili per nascite di funghi Porcini, non solo nei posti più canonici e scontati del Circeo, ma a partire dalle 5 Terre fino ad arrivare al promontorio del Monte Poro di Tropea.

Ben papabili anche i boschi mediterranei dell’Imperiense, caldamente al riparo da eventuali venti di Maestrale o di Tramontana.

Pure il Crotonese ed il Salento jonico si candidano a poter riservare qualche sorpresa. Le piogge non sono mancate, temperature prossime ai +25°C pure.

Vero è che, i funghi Porcini sono simbionti-micorrizici che necessitano di piante verdi che, attraverso la fotosintesi clorofilliana, forniscono loro carbonio sottoforma di sostanze zuccherine altamente energetiche, altrettanto vero è che in questi ambienti le piante sempreverdi di certo non mancano.

I Lecci sono gli alberi sempreverdi, non aghifogli, più diffusi in Italia. La loro distribuzione va dalla Liguria di ponente all’intera costa tirrenica, costa del Canale di Sicilia, dello Jonio e del basso Adriatico con diverse colonie che si spingono a Nord fin sul Conero, in Romagna, sui colli veronesi-vicentini e nel triestino.

Le Querce da Sughero (Sughere) insieme con altre varietà minori di Quercia sono ugualmente sempreverdi, così come lo sono i Corbezzoli, il Cisto, il Lentisco, l’Alloro, il Mirto e l’Erica arborea.

Ovunque ci siano piante sempreverdi, piogge, ma manchi il gelo, ai funghi Porcini del calendario Gregoriano importa ben poco.

Allora, forza e coraggio che l’occasione è quella giusta per poter smaltire un po’ di tossine e grassi accumulati durante gli interminabili banchetti natalizi.

In foto alcuni ritrovamenti di Porcini edulis documentati dal nostro ‘inviato Telegram’ Davide Mandarino.

FOTOGALLERY

Funghi Porcini tutto l’anno? Ecco le foto

Funghi Porcini tutto l'anno
Funghi Porcini tutto l’anno. Porcino edulis. PH: Davide Mandarino
Funghi Porcini tutto l'anno
Funghi Porcini tutto l’anno- Porcino edulis. PH: Davide Mandarino
Funghi Porcini tutto l'anno
Funghi Porcini tutto l’anno. Mix funghi di Natale. PH: Davide Mandarino
Funghi Porcini tutto l'anno
Funghi Porcini tutto l’anno. Finferle di Natale. PH: Roberto Schiavone

Funghi Porcini tutto l'anno

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it