© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
navigazione Categoria
Funghi Estivi
I funghi estivi amano vegetare in periodi dell’anno normalmente caldi, talvolta in prossimità di temporali, alcuni in periodi leggermente più siccitosi.
Alcuni nascono già a ridosso dei temporali, altri invece a partire dagli 8/12 giorni dopo l’ultima pioggia ma tutti amano temperature comprese tra i +20°C di minima notturna ed i +28°C di massima diurna.
Quando le temperature minime e massime si discostano troppo da questi valori medi, le nascite di funghi si fanno più sporadiche.
Scopriamo attraverso questa categoria quali sono i funghi che amano vegetare nella stagione più calda dell’anno, appunti i Funghi Estivi
Boletus edulis – Il Porcino chiaro autunnale
Tra tutti i Boleti, il Porcino chiaro autunnale, Boletus edulis, se proprio non è il più buono in assoluto, è sicuramente il più bello e ricercato, per la sua generosità di crescita, ma anche per le sue graziose forme. Scoprilo in questo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Gymnopilus junonius – Un altro falso Chiodino
Il Gymnopilus junonius è un fungo mediamente diffuso in Europa, Australia e Americhe. Per via del suo aspetto è facilmente riconducibile al genere Armillaria, nello specifico al più comune fungo Chiodino. Scopri in questo articolo gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Butyriboletus appendiculatus
Se nei boschi ti capita di vedere un fungo Porcino dal cappello bruno-ocraceo, ma dall'imenio del colore del burro artigianale, allora hai avuto la fortuna di imbatterti nel bel Boleto appendicolato o, com'è detto in Inglese, del Butter…
Leggi di più...
Leggi di più...
Leccinellum crocipodium, il Porcinello Giallo
Il Porcinello Giallo-Chiaro / Leccino Zafferano (Leccinellum crocipodium) è un fungo Leccino piuttosto comune negli ambienti termofili e mediterranei, spesso completamente ignorato. Scopriamolo in questo articolo
Leggi di più...
Leggi di più...
Leccinum duriusculum, Porcinello del Pioppo tremulo
Il Leccinum duriusculum o Porcinello grigio/nero è un fungo che ama gli ambienti igrofili di pianura, dove ci sono frequenti ristagni d'acqua piovana e i propri simbionti preferiti: i Pioppi. Scopriamolo in questo articolo
Leggi di più...
Leggi di più...
Leccinellum pseudoscabrum, il Porcinello dei Carpini
Il Porcinello Grigio-Porcinello nero / Carpinello (Leccinellum pseudoscabrum) è uno dei funghi, simili al Porcino, più comuni negli umidi ed ombrosi boschi planiziali. Spesso confuso con altre specie simili. Scopriamolo in questo articolo
Leggi di più...
Leggi di più...
Leccinum scabrum, il Porcinello Grigio
Il Porcinello Grigio (Leccinum scabrum) è uno dei funghi, simili al Porcino, più comuni tra le fresche radure in cui sono presenti le Betulle. Ama i luoghi aperti e ben soleggiati, molto noto e apprezzato al Nord, spesso sconosciuto tra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Tylopilus felleus, il Porcino amaro
Se lo vedi da lontano, sei convinto di aver trovato un bel Porcino, poi lo osservi da vicino e ti accorgi che ci sono alcuni precisi segni distintivi che ti dicono che hai davanti un 'falso porcino' ma a volte, per esser sicuro si tratti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Butyriboletus regius, il Porcino Reale
Se nei boschi ti capita di vedere un fungo Porcino dall'insolito cappello color rosa-porpora e dal gambo giallo cromo, hai avuto la fortuna di imbatterti nel pregiato Porcino Reale. Se ancora non lo conosci, scoprilo attraverso questo post,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Macrolepiota procera la vera Mazza di Tamburo
Macrolepiota Procera o Mazza di Tamburo è uno dei funghi più comuni e popolari in Italia ma, attenzione perché, non tutti i funghi che hanno la loro tipica forma di mazza o ombrello sono Macrolepiota procera. Alcuni sosia sono tossici o…
Leggi di più...
Leggi di più...