© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Tricholoma terreum o Moretta – Funghi Commestibili
É un fungo micorrizico di lettiera che ama fruttificare in grandi gruppi, tanto da risultare quasi invasivo tra i Pini di rimboschimento. In Italia è noto col nome comune di Moretta
Habitat – Ecologia: | Il Tricholoma terreum o Moretta è un fungo terricolo micorrizico che ama vegetare su lettiere di aghi molto spesse, entro lo strato di aghi dell’anno precedente, con micelio che però si espande maggiormente nello strato in decomposizione degli anni precedenti. Meno comune tra le latifoglie. |
Alberi simbionti: | Principalmente Pini, soprattutto Pino Strobo, Pino Nero, Pino Domestico. Sporadico sotto latifoglie, più facile trovarlo in misti con Pini. |
Come riconoscerlo:
Il Tricholoma terreum prende il nome dal greco trichòs → pelo e dal latino terreus → terreo ed infatti il suo aspetto è quello di un fungo dal cappello felpato, che ricorda il pelo di un topo, dal colore appunto grigio-topo più o meno chiaro o scuro, talvolta tendente al marroncino.
Lo trovi tra spessi strati di aghi di Pino, diventando addirittura invasivo tra i Pini da rimboschimento dove la lettiera di aghi risulta molto spessa, preferibilmente tra Pino Strobo o Pino Nero, molto di frequente semi interrato o comunque semi nascosto dagli aghi, in questo caso il suo gambo di colore bianco risulta cilindrico ed assai allungato con cappello a forma di capocchia di spillo racchiuso sul gambo stesso.
Cresce spesso in gruppi di molti esemplari tutti attaccati-riuniti tra loro
Note – Curiosità:
Le Morette, oltre a vegetare nei boschi di Pino da rimboschimento, sono piuttosto comuni anche nelle Pinete litoranee-mediterranee, qua il periodo di fruttificazione si spinge fin nel pieno dell’inverno.
É un buon-ottimo commestibile, che non possiede un odore-sapore invadente, e che in alcune regioni d’Italia è anche venduto nei mercati rionali.
Attenzione però perché potrebbe esser confuso con altre specie di Tricholomi che risultano tossici quali il Tricholoma pardium, più massiccio e grande, con cappello squamoso-scaglioso più chiaro argenteo-verdastro e odore farinaceo-speziato, tossico e responsabile di sindrome gastroenterica violenta a breve latenza, oppure Tricholoma myomyces più piccolo con resti di velo argenteo nella parte alta del gambo, o altri Tricholomi dall’intenso odore farinaceo-speziato-fruttato o di cimice e sapore amaro.
Potrebbero piacerti anche le schede di altri funghi della stessa Specie:
Fotogallery di Tricholoma terreum o Moretta:
ATTENZIONE:
‼Le immagini e le informazioni riportate su funghimagazine.it sono puramente indicative e non possono sostituire l’accertamento effettuato da un professionista.
NON AFFIDARTI MAI completamente ad una guida on-line o a libri di testo per il riconoscimento di una nuova specie fungina mai raccolta prima, a meno che tu non abbia competenze tecniche micologiche.
Guide, manuali ed articoli descrittivi hanno solo e soltanto scopo didattico.
Esistono centri specializzati presso le ASL (Ispettorati Micologici) o presso le Associazioni Micologiche che sono preposti per il riconoscimento e l’accertamento della commestibilità dei funghi. ‼
ISPETTORATI MICOLOGICI IN ITALIA
PRIMA DI CONSUMARE FUNGHI A TE SCONOSCIUTI, TI RACCOMANDO DI RIVOLGERTI PER IL RICONOSCIMENTO AD UNA ASL, OPPURE AD UNA DELLE TANTE ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE
Puoi cercare l’associazione Micologica più vicina a te consultando il sito A.M.B. Associazione Micologica Bresadola, la più antica d’Italia che coordina la gran parte delle Associazioni Micologiche locali.
Oppure puoi consultare il sito A.M.I.N.T Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica, infine, puoi consultare il sito Nuovamicologia.eu-Associazioni Micologiche Italiane.
Se ritieni che questa guida non sia sufficientemente esaustiva, oppure se hai altre curiosità, potrai scrivermi o puoi lasciare un commento a fondo pagina.
Questa scheda è stata realizzata da Angelo Giovinazzo basandosi su ripetute esplorazioni sul campo effettuate nel corso degli ultimi decenni, e su segnalazioni dei lettori di funghimagazine.it