funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Laetiporus sulphureus

Laetiporus sulphureus è un fungo assai popolare tra Europa e Nord America, conosciuto in Italia come Nassa, Fungo del Carrubo, all’estero è il Fungo di Zolfo, la Gallina dei boschi. Scoprilo in questa scheda

LAETIPORUS SULPHUREUS (Bull.) Murrill (1920)

Nassa – Fungo del Carrubo – Gallina dei Boschi

Sinonimi obsoleti:

Agarico-carnis flammula Paulet, Traité champ. (Paris) 2: 100 (1793)
Agarico-pulpa styptica Paulet, Traité champ. (Paris) 2: 101 (1793)
Agaricus speciosus Battarra, Fung. arim. hist. (Faventiae): 68 (1755)
Boletus caudicinus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 469 (1772)
Boletus caudicinus Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 2: tab. 131, 132 (1763)
Boletus citrinus J.J. Planer, Ind. Pl. erfurt.: 26 (1788)
Boletus citrinus Lumn., Fl. poson., Posen: 525 (1791)
Boletus coriaceus Huds., Fl. Angl., Edn 2 2: 625 (1778)
Boletus lingua-cervina Schrank, Baier. Fl. (München) 2: 618 (1789)
Boletus ramosus Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris) 1(2): 349 (1791)
Boletus sulphureus Bull., Herb. Fr. (Paris) 9: tab. 429 (1789)
Boletus tenax Bolton, Hist. fung. Halifax (Huddersfield) 2: 75 (1788)
Boletus tenax Lightf., Flora Scotica (London) 2: 1031 (1777)
Calvatia versispora Lloyd [as ‘versipora‘], Mycol. Writ. (Cincinnati) 4(Letter 40): 7 (1912)
Ceriomyces aurantiacus (Pat.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 6: 386 (1888)
Ceriomyces neumanii Bres., Annls mycol. 18(1/3): 41 (1920)
Cladomeris casearius (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 168 (1886)
Cladomeris imbricata var. ramosa (Bull.) Gillot & Lucand, Bull. soc. Hist. nat. Autun 3: 156 (1890)
Cladomeris sulphurea (Bull.) Bigeard & H. Guill. [as ‘sulfurea‘], Fl. Champ. Supér. France (Chalon-sur-Saône) 1: 408 (1909)
Cladomeris sulphurea var. ramosa (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 168 (1886)
Cladoporus ramosus (Bull.) Pers., Traité champ. Comest. (Paris): 43 (1818)
Cladoporus sulphureus (Bull.) Teixeira, Revista Brasileira de Botânica 9(1): 43 (1986)
Grifola sulphurea (Bull.) Pilát, Beih. bot. Zbl., Abt. 2 52: 39 (1934)
Grifola sulphurea f. conglobata Pilát, Beih. Botan. Centralbl., Abt. B 56: 53 (1936)
Grifola sulphurea f. ramosa (Bull.) Pilát, Beih. Botan. Centralbl., Abt. 2 52: 52 (1934)
Laetiporus cincinnatus (Morgan) Burds., Banik & T.J. Volk, in Banik, Burdsall & Volk, Folia cryptog. Estonica 33: 13 (1998)
Laetiporus speciosus Battarra ex Murrill, Bull. Torrey bot. Club 31(11): 607 (1904)
Laetiporus sulphureus f. albolabyrinthiporus (Rea) Bondartsev, Trut. Grib Evrop. Chasti SSSR Kavkaza [Bracket Fungi Europ. U.S.S.R. Caucasus] (Moscow-Leningrad): 185 (1953)
Laetiporus sulphureus forme varie 1953, 1972
Laetiporus versisporus (Lloyd) Imazeki, Bull. Tokyo Sci. Mus. 6: 88 (1943)
Leptoporus casearius (Fr.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 387 (1888)
Leptoporus caudicinus (Scop.) Quél., in Bataille, Bull. Soc. mycol. Fr. 41(1): 71 (1925)
Leptoporus ramosus (Bull.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 387 (1888)
Leptoporus sulphureus (Bull.) Quél. [as ‘sulfureus‘], Fl. mycol. France (Paris): 386 (1888)
Merisma sulphureum (Bull.) Gillet [as ‘sulfureum‘], Hyménomycètes (Alençon): 691 (1878)
Polypilus casearius (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 26 (1882)
Polypilus caudicinus (Schaeff. ex J. Schröt.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 48: 289 (1889)
Polypilus sulphureus (Bull.) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2(no. 1): 29 (1881) [1881-1885]
Polyporellus caudicinus (Scop.) P. Karst. ex Sacc. & Trotter, Syll. fung. (Abellini) 21: 267 (1912)
Polyporellus rubricus (Berk.) P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 5: 38 (1879)
Polyporus casearius Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 449 (1838) [1836-1838]
Polyporus caudicinus Schaeff. ex J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3.1(25–32): 471 (1888) [1889]
Polyporus caudicinus (Scop.) Murrill, J. Mycol. 9(2): 89 (1903)
Polyporus caudicinus var. todarii (Inzenga) Sacc. [as ‘todari‘], Fl. ital. crypt., Hymeniales (Genoa) 1(15): 978 (1916)
Polyporus cincinnatus Morgan, J. Cincinnati Soc. Nat. Hist. 8(3): 97 (1885)
Polyporus cincinnatus var. proliferus Peck, Ann. Rep. Reg. N.Y. St. Mus. 46: 136 (1894) [1893]
Polyporus imbricatus var. ramosus (Bull.) Duby, Bot. Gall., Edn 2 (Paris) 2: 786 (1830)
Polyporus ramosus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 645 (1821)
Polyporus rostafinskii Błoński, Hedwigia 28(4): 280 (1889)
Polyporus rubricus Berk., Hooker’s J. Bot. Kew Gard. Misc. 3: 81 (1851)
Polyporus sulphureus (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 357 (1821)
Polyporus sulphureus f. aporus Bourdot & Galzin, Hyménomyc. de France (Sceaux): 524 (1928) [1927]
Polyporus sulphureus var. albolabyrinthiporus Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 581 (1922)
Polyporus sulphureus var. cochlearius Kalchbr., in Kalchbrenner & Thümen, Bull. Acad. imp. Sci. St.-Pétersb., Ser. 3 27(2): 137-138 (1881)
Polyporus sulphureus var. glomeratus Peck, Ann. Rep. Reg. N.Y. St. Mus. 48: 301 (1897) [1895]
Polyporus sulphureus var. overholtsii H.R. Rosen, Mycologia 19(4): 194 (1927)
Polyporus todarii Inzenga [as ‘todari‘], Funghi Siciliani, stud. Giuseppe Inzenga (Palermo) 2: 38 (1869)
Ptychogaster aurantiacus Pat., Revue mycol., Toulouse 7(no. 24): 28 (1885)
Ptychogaster aureus Lloyd, Mycol. Writ. (Cincinnati) 6(Letter 65): 1063 (1920) [1921]
Ptychogaster versisporus (Lloyd) Lloyd, Mycol. Writ. (Cincinnati) 6(Letter 64): 1005 (1920) [1921]
Sistotrema sulphureum (Bull.) Rebent., Prodr. fl. neomarch. (Berolini): 376 (1804)
Sistotrema sulphureum var. retigerum Bourdot & Galzin, Bull. Soc. mycol. Fr. 30(3): 274 (1914)
Sporotrichum versisporum (Lloyd) Stalpers, Stud. Mycol. 24: 25 (1984)
Stereum speciosum Fr., Giorn. Sci. nat. econ. Palermo 7: 158 (1871)
Tyromyces sulphureus (Bull.) Donk, Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 9: 145 (1933)

Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill
La Gallina dei Boschi

Divisione: Basidiomycota
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Polyporales
Famiglia: Polyporaceae
Genere: Laetiporus
Specie: L. sulphureus
Nome italiano: Nassa, Fungo del Carrubo, Fungo di Zolfo
Tipo nutrimento: Lignicolo sapro-parassita
Periodo vegetativo: Dalla primavera all’autunno inoltrato con clima caldo-umido
Commestibilità o Tossicità: Commestibile dopo adeguata cottura

Scheda illustrativa:

Laetiporus sulphureus scheda
Laetiporus sulphureus scheda illustrativa

NOMI INTERNAZIONALI

Nomi comuni italiani

Etimologia

Il suo nome scientifico deriva dal latino ed è composto dal sostantivo maschile laeti laetus [laetus], laetă, laetum, aggettivo di I classe che significa abbondante-florido-rigoglioso + pŏrus [porus], pori, sostantivo maschile di II declinazione il cui significato è poro, quindi: “pieno di pori” (benché in micologia gli si attribuisca anche il significato di “dai semi lisci“), insieme con il termine: sulphureus [sulphureus], sulphureă, sulphureum, aggettivo di I classe il cui significato è: relativo allo zolfo, di colore giallastro simile allo zolfo.

Murrill conia il termine Laetiporus nel 1904 e lo riporta come segue: “The generic name chosen refers to the brilliantly colored hymenium.” ovvero: “il suo nome generico si riferisce ai colori vididi del suo imenio” dove, il termine “brilliant” va tradotto come “vidido” e non come verrebbe spontaneo fare, “brillante” perché il suo imenio è sicuramente vivido, ma non certamente brillante.

Questo è uno dei tanti funghi che in Italia non vanta una popolarità consolidata, benché sia presente in tutto il territorio nazionale.

Decisamente comune e assai apprezzato in Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e resto del meridione, è invece meno popolare, se non del tutto quasi sconosciuto e/o non apprezzato nel resto d’Italia, in particolar modo al Nord dove, evidentemente non esistono nomi comuni degni di nota.

Nel meridione è noto come Fungo del Carrubo o Nassa; recentemente stanno prendendo sopravvento anche nel nostro paese nomi comuni che si rifanno alle traduzioni di nomi comuni internazionali che all’estero risultano essere assai popolari, come riportato di seguito.

Traduzioni in italiano dei nomi internazionali

Il nome comune più popolare di questo fungo è Gallina dei Boschi-Pollo dei Boschi, che corrisponde alla traduzione di chicken of the woods o mushroom chicken/chicken mushroom. Altri nomi comuni e popolari sono anche: Creste di gallo, mensola gialla o zolfina, lingua gialla o lingua cervina.

  • In Bielorussia, è detto Fungo a mensola giallo-zolfo;
  • In Cina è il Fungo giallo-zolfo (Batteri zolfini);
  • In Croazia è il Pane giallo-zolfo;
  • In Bulgaria è il Fungo di zolfo;
  • In Repubblica Ceca è detto: Mensola gialloarancio;
  • In Francia è detto: Poliporo sulfureo;
  • Nel Galles è detto: la Spada gialla;
  • In Georgia è detto il Fungo giallo;
  • In Giappone è il Chatsumutake,
  • In Lituania è la Pinna gialla;
  • In Olanda e Norvegia è il Fungo da zolfo;
  • In Persia è il Cornicione giallo;
  • In Polonia è il fungo giallo-zolfo;
  • In Romania è la Gallina dei boschi;
  • In Serbia è il Pollo dei boschi;
  • In Turchia è la Mensola di zolfo;
  • In Ucraina è la Mensola giallo-zolfo;
  • In Ungheria è il Fungo giallo-zolfo;

DISTRIBUZIONE



Laetiporus sulphureus è ampiamente distribuito in Europa e Nord America, ma presente anche in altri Continenti

Tolte le zone Artiche ed Antartiche, questo fungo può vegetare in qualunque parte del nostro Pianeta, purché in presenza di clima preferibilmente temperato o comunque sub-tropicale.

In Europa lo si può trovare tanto in ambienti mediterranei, quanto in ambienti temperati, con discreta presenza anche in aree settentrionali, in boschi termofili.

In Asia non è tra i funghi più comuni, ma è tuttavia presente dalla Turchia-Persia all’Indocina e Taiwan.

Nuovamente ben presente in Nord America, assai mento tra America centrale e meridionale, con predilezione globale per boschi e foreste dell’Emisfero Boreale.

In Italia lo si può facilmente incontrare dalle zone pedemontane alpine a quelle appenniniche, più facilmente tra piano e colline, con optimum climatico apparentemente nel nostro meridione, dove risulta essere assai comune su piante di Carrubo e Mandorli.

HABITAT / ECOLOGIA

🌲🌿🍂🍁L’HABITAT della Gallina dei Boschi

L’habitat ideale per il Laetiporus sulphureus è il bosco rado

Si tratta di una specie ligicola (vedi voce → Lignicolo) sapro-parassita, il che significa che può vegetare nutrendosi sia da saprofita che da parassita benché, preferibilmente si comporti da pericoloso parassita.

É infatti considerato un pericoloso fungo patogeno.

Attacca principalmente alberi a foglia caduca, ma occasionalmente anche conifere, indifferentemente esemplari deboli o indeboliti o completamente sani, con corpi fruttiferi che si possono rinvenire sia su alberi ancora in vita, che su alberi già morti.

Provoca un intenso marciume bruno cubico del legno (anche detto carie secca, marciume bruno o marciume cubico, cannella di legno), dapprima nel durame, poi nell’alburno (spesso creando ampie cavità nel legno) portando l’albero vivo infettato, fino alla morte, entro poco tempo.

L’attacco solitamente inizia dalle radici, o attraverso ferite inferte all’albero da agenti atmosferici, per poi espandersi alla base dell’albero e successivamente nel fusto. Dopo l’infezione, il legno muta di colore, passando dal giallastro al rosso, poi successivamente al bruno-rossastro. Nelle fasi finali della decomposizione, il legno esausto può diventare un vero e proprio pulviscolo formato da granuli anche fini o finissimi, perciò questo patogeno è anche detto “cannella del legno“, data la colorazione e la consistenza del legno colpito da questa infezione.

Di seguito: foto di marciume a cubetti-marciume cubico, in cui è ben visibile la disgregazione “a cubetti” del legno colpito da questa patologia. Immagine tratta da waldwissen.net, foto di Thomas Reich

Marciume bruno Marciume a cubetti
Marciume bruno, Marciume a cubetti. PH: Thomas Reich@waldwissen.net

I suoi ospiti preferiti sono le Querce, Castagni, alberi da frutto quali Albicocco, Prugno e Pero, Faggi, Pioppi e Robinie. Più sporadicamente Betulle, Aceri, Tigli e Salici ma può gradire anche alcune Conifere, in particolar modo il Larice ed il Tasso o anche il Cedro del Libano, meno gli Abeti e/o altri Pini.

In area mediterranea lo si rinviene soprattutto su piante di Ceratonia (Carrubo, Ceratonia siliqua), su Mandorli ed Eucalipto, più sporadicamente su Querce o Castagni.

💥🔥 Una piccola curiosità

Questo fungo possiede un alto potere distruttivo. Ancor prima che gli effetti dell’infezione possano notarsi all’esterno della pianta, il potente micelio di questa specie sapro-parassita ha nel frattempo già disgregato i vari strati interni del legno, creando grosse cavità che possono mettere in pericolo la stabilità dell’albero che può perciò spezzarsi in due, sotto il primo colpo di vento.

Questo fungo provoca una progressiva marcescenza del legno partendo dall’interno, ma lasciando intatto l’alburno (la porzione giovane del legno che si trova appena al di sotto della corteccia), perciò l’albero infetto può rimanere vivo a lungo, pur avento tutta la parte interna completamente disgregata e ridotta a cubetti di legno.

Non è infrequente vedere vecchie querce ferite, che presentano enormi cavità create da questo o altri funghi sapro-parassiti, con la complicità di colonie di formiche, responsabili di una più rapida disgregazione della lignina lasciata intatta dall’azione distruttiva del fungo, che si nutre esclusivamente di cellulosa ed emicellulosa, non della lignina stessa💥

⛔🖐️ Se ti capita di trovare uno o più corpi fruttiferi di questo fungo, su di querce che normalmente vai a controllare, perché ai loro piedi ci trovi regolarmente funghi Porcini, fai molta attenzione perché, l’albero malato potrebbe non avere più la forza di supportare funghi micorrizici, in quanto le sue energie vitali vengono sottratte dalla colonizzazione di questo (o anche di altri funghi lignicoli simili)⛔

Marciume bruno Marciume a cubetti
Marciume bruno, Marciume a cubetti, Cannella del legno

SEGNI DISTINTIVI / CARATTERISTICHE

COME RICONOSCERE IL LAETIPORUS SULPHUREUS

Il carpoforo-corpo fruttifero di questo fungo è sessile ed è costituito da numerosi “cappelli” costituiti da sottili mensole flessuose sovrapposte o imbricate (embricate, accavallate ad embrice), dalle forme variabili, talvolta sviluppate maggiormente in orizzontale, a formare dei ventagli dai bordi sinuosi, altre in verticale a formare semi-coni o lingue flabelliformi (simili a foglie flabelliforme a ventaglio), in ogni caso, ha bordi lobati, sinuoso-arrotondati, quindi irregolari.

Il loro diametro è assai variabile, può limitarsi a 5-10 cm così come può anche raggiungere i 30-40 o 50 cm con spesso altrettanto variabile tra i 2-3 cm fino ai 5-8 cm. La sua superficie risulta esser nodulosa-rugosa, di colore abbastanza uniforme e, sempre privo di zonature, variabile tra il giallo vivo, sui bordi, fino al giallo-arancio verso il centro.

Nell’ottobre del 1990, presso la New Forest della Contea dell’Hampshire, in Gran Bretagna, è stato rinvenuto un esemplare gigantesco del peso di 45 chilogrammi (100 libbre).

L’Imenoforo ovvero la parte fertile del frutto è cosparso da numerosissimi tubuli corti con pori tondi, che risultano pressoché invisibili ad occhio nudo negli esemplari giovani, poi più grandi ed angolosi negli adulti. Il colore è giallo, crema, o al più bianchiccio in caso di siccità.

📌In micologia non è infrequente leggere che il nome scientifico di questa specie deriva dai pori di questo fungo, definiti “luminosi” dal termine latino “laetus” ma in realtà, lo stesso termine, come già accennato nel paragrafo relativo ai nomi comuni, non significa luminoso ma: abbondante, florido, quindi → laetiporus = ricchissimo di pori📌

La carne è abbastanza soda, comunque ben carnosa e succosa negli esemplari giovani, diventa però rapidamente dura e friabile da adulti. Ha odore gradevole di legno umido o di miele e sapore leggermente acidulo con lieve retrogusto amarognolo.

L’impronta sporale è pressoché invisibile, avendo spore incolori, elissoidali-subsferiche, che misurano 5–8 × 3–5 micron.

COMMESTIBILITA’

TRATTASI DI FUNGO DALLA COMMESTIBILITA’ CONTROVERSA

Riguardo alla commestibilità di questo fungo, ad oggi vige una totale confusione che, per altro non è neppure giustificata, dal momento che è stato più volte accertato che la specie in questione, Laetiporus sulphureus è commestibile dopo adeguata cottura, tossica da cruda, e che i casi di lievi disturbi gastro-intestinali o lievi intossicazioni sono stati causati dal consumo di esemplari poco cotti, oppure dal consumo di specie del tutto affini, assai simili, se non del tutto gemelle, distinguibili solamente attraverso analisi microscopiche e non ad occhio nudo.

Alcuni testi parlano sommariamente e sbrigativamente di questo fungo come potenzialmente tossico, altri testi lo descrivono come fungo certamente commestibile ed innocuo se consumato adeguatamente cotto, altri ancora di fungo tossico se cresciuto su Larici o altre Conifere, quindi sconsigliabile.

Testi e siti web Statunitensi, parlano di questo fungo come, di fungo commestibile dopo lunga cottura, ma responsabile di alcuni casi di intossicazione, sopratutto se i carpofori sono stati raccolti negli Stati del Far West Statunitense, soprattutto in boschi di conifere, o ancora, di fungo commestibile che però può risultare potenzialmente tossico in base al substrato di crescita.

Per fare chiarezza e mettere una pietra tombale su questo argomento, non ci avvaleremo di dicerie o di tuttologi da Social networks, di testi poco aggiornati o di supposizioni riportate da alcuni siti web ma, riportiamo in toto, quanto descritto da Nicola Sitta ● Paolo Davoli ● Marco Floriani e Edoardo Suriano, nel precisissimo ed autorevole pdf: Guida alla commestibilità dei funghi

«Laetiporus sulphureus s. l. è conosciuto da secoli in Europa per uso alimentare e in Italia è tradizionale in Puglia e in Sicilia, ove è ritenuto pregiatissimo ed è particolarmente stimato soprattutto quando raccolto sul carrubo e sul mandorlo. In Calabria è inserito nell’elenco delle specie commercializzabili e nel complesso in Italia risulta storicamente consumato in un areale abbastanza vasto, situato in una decina di regioni: il numero di consumatori è quindi abbastanza rilevante e ciò praticamente in assenza di casi di intossicazione documentati.

Il consumo avviene generalmente dopo il taglio a listerelle sottili e la completa cottura (mezz’ora o più), ma per la Corsica è segnalata addirittura un’usanza di consumo allo stato crudo, senza conseguenze per i consumatori (L. Giacomoni com. pers.).

Tuttavia, alcuni Autori mettono in discussione la commestibilità di questi funghi, basandosi innanzitutto sulle informazioni provenienti dagli Stati Uniti d’America, ove i Laetiporus sulphureus s. l. sono consumatissimi ma causano con una certa frequenza reazioni avverse nei consumatori, con numeri paragonabili a quelli delle Armillaria (Benjamin 2017). In secondo luogo, al formarsi di un pregiudizio contro il consumo di L. sulphureus s. l. ha contribuito la relativa notorietà di due articoli relativi a casi di intossicazione in Europa: Appleton & al. (1988) e Jordan (1995).

Il primo segnala i sintomi gastrointestinali e neurologici sopravvenuti in una bambina dopo aver mangiato un pezzo di fungo crudo, staccandolo dall’albero, mentre il secondo fa il resoconto di una reazione avversa (definita allergica) di alcuni commensali di un ricevimento dove era stato somministrato un L. sulphureus di 3 kg tagliato a cubetti e saltato in padella, evidentemente poco cotto.

Si tratta di segnalazioni in realtà ben poco rilevanti, considerando che anche a livello biochimico non c’è riscontro di sostanze pericolose per la salute dei consumatori (Davoli & Sitta 2021). Ciò vale anche per la coprina, che alcuni Autori segnalano nonostante non esista alcuno studio scientifico che ne attesti sperimentalmente la presenza in Laetiporus.

Oggi è noto che Laetiporus sulphureus s. l. corrisponde a un complesso di specie molto simili, differenziate anche dalla crescita su specie arboree diverse (Lindner & Banik 2008; Song & al. 2018).

L’ipotesi di una diversa problematicità per i consumatori a seconda della specie e delle piante ospiti è un argomento molto utilizzato negli USA, ove si dà ormai per assodato che, fra le diverse specie americane di Laetiporus, quelle crescenti su conifere o eucalipti comportino maggiori rischi di reazione avversa nei consumatori.

Non ci vogliamo esprimere in merito, mentre per quanto riguarda l’Europa ci risulta l’esistenza di consumo tradizionale anche degli esemplari che crescono su larice e altre conifere, oggi attribuiti alla specie L. montanus, senza che emergano evidenze tossicologiche diverse.

Anche le voci di presunta tossicità di L. sulphureus s. l. cresciuto su alberi di robinia o tasso non sono supportate da dati sperimentali, in assenza dei quali va confermata (in generale) l’innocuità degli esemplari di specie fungine commestibili cresciute saprotroficamente su piante tossiche.

Dalla nostra indagine etnomicologica emergono due areali complessivamente distinti per il consumo di L. sulphureus: uno mediterraneo in cui la specie è raccolta prevalentemente su carrubo, l’altro collinare perlopiù in area appenninica, dove l’ospite principale è il castagno.

In subordine è raccolto anche su alberi da frutta e più raramente (perlomeno in epoca recente) sui larici in areale alpino. La robinia è stata prevalentemente introdotta in aree ove L. sulphureus non è tradizionale, prima fra tutte la pianura padana; tuttavia, ove la robinia si è diffusa in aree di consumo tradizionale, L. sulphureus è certamente raccolto anche quando cresciuto su questa essenza arborea e, sebbene non si riesca a stimare l’entità del consumo, in tali aree non si sono rilevati problemi per i consumatori.

Pertanto, la diversità di pianta ospite e di specie di Laetiporus, perlomeno in ambito europeo, se certamente influenzano le caratteristiche organolettiche, non sembrano invece determinare una maggiore probabilità di reazioni avverse nei consumatori.

In Romania è presente consumo alimentare abbastanza diffuso (Łuczaj & al. 2015) e in Ungheria (2019) è consentito vendere esemplari giovani e teneri tagliando la parte legnosa a contatto con il legno, con l’indicazione di consumare solo dopo 20 minuti di trattamento termico.

In Francia (2017) è elencato fra le specie commestibili idonee alla commercializzazione, con la specifica dei soli esemplari giovani.

In conclusione, Laetiporus sulphureus s. l. è da considerare commestibile, prevedendo prudenzialmente un obbligo di completa cottura, cosa che in Italia coincide con l’uso tradizionale. Una rapida prebollitura, che non è fra i trattamenti contemplati nella tradizione culinaria, secondo alcuni è migliorativa delle qualità organolettiche, in particolare degli esemplari cresciuti su castagno e cerro. Inoltre, tale trattamento può certamente contribuire ad aumentare il livello di sicurezza alimentare di questi funghi»


⚠️⛔🖐️ ATTENZIONE ⚠️

Eventuali informazioni mediche contenute in queste schede sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente.
Le immagini e le informazioni riportate su funghimagazine.it sono puramente indicative e non possono sostituire l’accertamento effettuato da un professionista.
⚠️ NON AFFIDARTI MAI completamente ad una guida on-line o a libri di testo per il riconoscimento di una nuova specie fungina mai raccolta prima, a meno che tu non abbia competenze tecniche micologiche.
Guide, manuali ed articoli descrittivi hanno solo e soltanto scopo didattico. Esistono centri specializzati presso le ASL (Ispettorati Micologici) o presso le Associazioni Micologiche che sono preposti per il riconoscimento e l’accertamento della commestibilità dei funghi. ISPETTORATI MICOLOGICI IN ITALIA.
Tutte le schede sui funghi presenti su funghimagazine.it sono il frutto di attento studio, osservazioni, raccolta e fotografia degli stessi, fatta direttamente sul campo e poi integrata con lunghe ore di studio. Non sono mai il classico copia-incolla da testi o altre recensioni trovate sul web.
Man mano che nuovi funghi vengono studiati, seguono le pubblicazioni di nuove schede che potrai trovare nell’ATLANTE DEI FUNGHI di funghimagazine.
Puoi trovare molte altre foto sul nostro profilo INSTAGRAM. Non dimenticare di taggare le tue foto con l’hastag #funghimagazine o di taggarci tramite @funghimagazine.

SPECIE SIMILI

Laetiporus sulphureus può esser facilmente confondibile con altre specie fungine appartenenti al genere Laetiporus, meno facilmente con altri funghi lignicoli che possono assumere una colorazione giallognola-aranciata.

In primo luogo sono molto simili i “gemelli”: Laetiporus cincinnatus, Laetiporus conifericola, Laetiporus gilbertsonii e Laetiporus huroniensis, tutti con le stesse qualità del Laetiporus sulphureus da cui differiscono davvero per poco, se non pochissimo, stesse forme, stessi colori. Va però detto che queste quattro specie fungine affini sono presenti solamente in Nord America.

Molto simili, ma più color crema, il Laetiporus imbricatus e Laetiporus montanus.

Laetiporus montanus
↑ Laetiporus montanus
laetiporus cincinnatus
↑ Laetiporus cincinnatus
Laetiporus imbricatus
↑ Laetiporus imbricatus, buon sosia di Laetiporus sulphureus – PH:@Allar Anston

Possono risultare leggermente simili, ma solo per la forma, anche Daedalopsis confrugosa, Trametes pubescens e Trametes versicolor.

Di colore giallo ma di consistenza e forma differente il Phaeolus schweinitzii potrebbe esser confuso con L. sulphureus. Polyporus squamosus ha colori beige e ampi ventagli, ma con disegni sul cappello che lo rendono facilmente distinguibile.

PHOTOGALLERY DI LAETIPORUS SULPHUREUS

LA GALLINA DEI BOSCHI

Laetiporus sulphureus
↑ Laetiporus sulphureus
Laetiporus sulphureus
↑ Laetiporus sulphureus
Laetiporus sulphureus
↑ Laetiporus sulphureus – Ph@Themushroomworks

Argomenti correlati a Laetiporus sulphureus

Laetiporus sulphureus@funghimagazine.it

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

funghimagazine.it